2016 02 27 progettipiusspunto

Page 1

COMUNE DI PISA UFFICIO STAMPA

Tel: 050 910475/483/527 Fax: 050 910562 e-mail: stampa@comune.pisa.it

~ Palazzo Gambacorti - Piazza XX Settembre Pisa 27 febbraio 2016

I progetti PIUSS della Città di Pisa Il punto della situazione sui lavori e sulla fruibilità Area della Cittadella: recupero degli Arsenali Repubblicani e del Fortilizio della Torre Guelfa Concluso nell’ottobre 2015 il recupero degli Arsenali, con inaugurazione alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Inaugurato il recupero del Fortilizio nel febbraio 2016. Sono in corso alcuni lavori di manutenzione straordinaria riguardanti la Torre Guelfa che renderanno fruibile anche questo bene. Tali lavori si concluderanno entro il mese di marzo 2016. L’ipotesi iniziale del 2009 prevedeva che tali spazi fossero destinati a servizi di supporto al Museo delle navi antiche, non ancora attivo, anche attraverso lo spostamento del terminal bus nell’area della Bechi Luserna, nell’ambito del progetto caserme attualmente in fase di revisione. Nel mese di aprile/maggio 2016 verrà pubblicata la prima fase del bando di gestione. Si prevede infatti un primo stadio tramite il quale raccogliere idee e possibili piani di gestione ed un secondo stadio con la gara per la gestione vera e propria, sulla base del miglior progetto risultante dalla prima fase. Gli spazi recuperati consentono non solo attività attrattive dal punto di vista turistico, ma anche espositive, per eventi e manifestazioni, conviviali, laboratoriali, commerciali di qualità. Una volta avviate le attività del Museo delle Navi saranno possibili e auspicabili sinergie e interazioni. I beni quindi si inseriscono nello stesso contesto degli Arsenali Medicei col Museo delle Navi, dei Vecchi Macelli col Museo di Galileo e nell’area a verde della Cittadella per la quale è stato redatto un progetto di recupero complessivo. Si crea nei fatti un nuovo polo di attrazione culturale, turistico, economico che si pone in continuità fisica con Piazza del Duomo, attraverso anche il nuovo Polo museale d’Ateneo presso l’Orto botanico di via Roma.

Cittadella Galileiana 1 – Riqualificazione e recupero delle ex Stallette Cittadella Galileiana 2 – Riqualificazione ex macelli Pubblici Cittadella Galileiana 3 – Ludoteca scientifica e museo del Calcolo Per quanto riguarda le ex Stallette, dopo le difficoltà dovute alla procedura fallimentare della ditta che originariamente aveva vinto la gara di appalto, sono in corso attualmente i lavori di completamento dell’opera con nuova ditta. Entro la fine di giugno 2016 è prevista la fine dei lavori ed il conseguente collaudo. Le opere relative al finanziamento PIUSS nell’area dei Vecchi Macelli sono completate e sono in corso i collaudi complessivi. Per la realizzazione del Museo di Galileo, integrato con il museo del Calcolo, la Ludoteca Scientifica, spazi per imprese, spazi commerciali e collaterali a quelli espositivi, la Regione Toscana ha stanziato 5 milioni di euro con la Legge di Stabilità 2016. Di questi, 3 milioni sono destinati al completamento e al rafforzamento infrastrutturale (potenziamento approvvigionamento energetico, sistemazione aree esterne, predisposizione alla musealizzazione degli spazi non già destinatari di finanziamenti PIUSS, recupero del tratto di mura medievali e della Torre di

Comune di Pisa - via degli Uffizi,1 56100 Pisa – centralino: 050 910111 – fax: 050 500242 – partita IVA 00341620508


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
2016 02 27 progettipiusspunto by Pisainformaflash - Issuu