3a EDIZIONE SFIDA GASTRONOMICA “GIOCO DEL PONTE A TAVOLA” REGOLAMENTO -Art. 1La Confesercenti dell'Area Pisana, in collaborazione con il Comando del Gioco del Ponte di Tramontana e Wine Art & Food, organizza la Sfida Gastronomica denominata “Gioco del Ponte a Tavola” al fine di: -Contribuire a migliorare la conoscenza e la promozione dei prodotti tipici dell'agroalimentare del territorio dell'Area Pisana; -Valorizzare l'enogastronomia tipica delle nostre aree con la proposta e la presentazione di piatti tipici delle tradizioni locali; A tale proposito dovranno essere rispettate la fedeltà alla tradizione, la genuinità del piatto elaborato e dei prodotti utilizzati, l'esatta preparazione dei cibi secondo le ricette tradizionali. E' data la possibilità di proporre “piatti” rivisitati attraverso nuove sperimentazioni, preferibilmente elaborati con prodotti del territorio sempre nel rispetto della ricetta originale. -Art. 2Alla “gara” possono partecipare tutti i ristoranti del Comune di Pisa, che saranno suddivisi tra parte di tramontana e parte di mezzogiorno. Sono compresi anche il Comune di Calci per tramontana e il Litorale Pisano per mezzogiorno. -Art. 3Il piatto da preparare nella terza edizione della “sfida” avrà come tema “lo stoccafisso alla pisana” -Art. 4Le domande di partecipazione dovranno essere presentate attraverso il modulo allegato e inviate tramite fax al n° 050 503.119 oppure via E-mail al seguente indirizzo: a.bonini@confesercentitoscananord.it a partire dal 29 marzo 2016 fino al termine del 15 Maggio 2016. La commissione inizierà a valutare ristoranti al momento dell'arrivo delle adesioni per evitare di sovrapporre degustazioni. Per informazioni telefonare al nr° 050 888021. -Art. 5Il Gioco del Ponte a Tavola avverrà nel periodo compreso da aprile a giugno. I ristoranti facente parte di tramontana e mezzogiorno, che hanno aderito all'iniziativa, si sfideranno nella realizzazione del piatto stoccafisso alla pisana. La commissione composta da 8 persone assegnerà la vittoria al ristorante di tramontana e di mezzogiorno che avrà raggiunto il maggior punteggio. La sfida finale avverrà nel mese di giugno, tra i due primi ristoranti, decretando il vincitore assoluto. In questa occasione la giuria sarà allargata alle autorità locali.
La giuria si riserva di assegnare anche “menzioni di merito” a quei ristoratori che dimostreranno peculiarità e valori aggiunti nella gestione dell'accoglienza nella loro attività, presentazione ed estetica del piatto e tecniche di cucina. A tutti i ristoranti partecipanti all'iniziativa verrà rilasciato un attestato di partecipazione . -Art. 6Il “piatto”, come riportato nell'articolo precedente, sarà giudicato da una commissione composta da otto membri che andrà ad assaggiare il piatto in gara con l'abbinamento di un vino della sola provincia di Pisa. I ristoratori che hanno aderito alla sfida dovranno concordare e indicare il giorno e l'ora della presentazione del piatto. Il piatto dovrà essere corredato da relativa scheda tecnica del vino, scheda indicante la tracciabilità dei prodotti utilizzati, scheda ricetta compilata per otto persone. Le schede le trovate in allegato al regolamento. I piatti proposti dovranno essere presentati utilizzando soltanto prodotti del territorio pisano o delle province limitrofe di Lucca e Livorno. I prodotti dovranno risultare “stagionali” e i vini dovranno appartenere alla sola provincia di Pisa. -Art. 7Il giudizio della Commissione di Esperti si baserà sui seguenti criteri della scheda che troverete in allegato. -Art. 8La partecipazione alla “sfida”è gratuita e non comportano nessun vincolo o impegno di natura diversa da quanto previsto nel presente regolamento. -Art. 9Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare il presente regolamento in qualunque momento ove ciò si rendesse necessario dandone immediata comunicazione ai partecipanti. -Art. 10Poiché “lo stoccafisso alla pisana” è patrimonio della tradizione del nostro territorio, gli organizzatori renderanno pubbliche tutte le ricette risultate dalla “sfida”. Agli organizzatori va il diritto delle foto e dei filmati realizzati in occasione delle “sfida”. La presente cessione di immagine è consentita a titolo gratuito e non potrà dare luogo a nessuna controparte di qualsiasi titolo. -Art. 11La “sfida” Gioco del Ponte a Tavola avrà cadenza annuale, sempre il occasione del Giugno Pisano. Ogni anno cambierà “il piatto” proposto che, comunque riguarderà sempre la tradizione dei piatti tipici e popolari del territorio dell'Area Pisana.