Comunicato Stampa R F I, PISA SAN RO S S O R E : F U N Z IONAL E E ACCE S S I B I L E • • • • •
STA Z ION E
PIÙ
ap erto nuo vo accesso lato uni versità quattro nuo vi asce nsori inter v e n ti strutturali sulle b anchine e nel sottopass ag gio migliorate illuminazione e seg nal etica di orient am e n to investimento economico complessi vo un milione di euro
Pisa, 15 marzo 2016 Migliorate accessibilità e funzionalità della stazione ferroviaria Pisa San Rossore. Gli importanti interventi strutturali conclusi da Rete Ferroviaria Italiana nella stazione più vicina alla celebre Piazza dei Miracoli e alla zona universitaria rispondono, in modo concreto, alle esigenze da circa 5mila viaggiatori che la frequentata ogni giorno utilizzando i collegamenti ferroviari delle linee Pisa – Genova e Pisa – Lucca. L’investimento economico complessivo è stato di circa un milione di euro. Fra le principali novità il nuovo accesso a servizio della zona universitaria, che ridurrà i tempi di ingresso/uscita dalla stazione da parte di chi proviene o è diretto verso quella parte della città. Significativo passo avanti nell’eliminazione delle barriere architettoniche: quattro nuovi ascensori collegano il sottopassaggio e tutti i binari di stazione, nonché l’area degli scavi delle navi romane e il centro storico. Il marciapiede del binario uno, invece è stato prolungato per consentire a tutti i treni di svolgere servizio di salita e discesa dei passeggeri su sedia a rotelle, mentre su quelli dei binari 2 (direttrice per Lucca) e 3-4 (direttrice per la Spezia) sono state realizzate nuove pensiline. Ripavimentate anche tre banchine a servizio dei treni della linea Pisa – La Spezia. Nuova illuminazione sulle banchine dei binari, con impianto a led che coniuga efficacia e risparmio energetico. Interventi strutturali anche nel sottopassaggio, ritinteggiato, dove è stato potenziato il sistema di pompe di aspirazione delle acque piovane, per prevenire efficacemente allagamenti in caso di piogge particolarmente intense.
Completa il tutto una nuova segnaletica di orientamento e un moderno orologio a led nel fabbricato stazione.