2016 03 24 calendario alfeo

Page 1

COMUNE DI PISA UFFICIO STAMPA

Tel: 050 910475/483/527 Fax: 050 910562 e-mail: stampa@comune.pisa.it

~ Palazzo Gambacorti - Piazza XX Settembre Pisa 24 marzo 2016 Comunicato stampa Il Calendario Alfeo La storia di Pisa è talmente lunga da perdersi nella leggenda, e molto più ricca e complessa di quanto gli stessi Pisani pensino. L’aggettivo “alfeo” – sinonimo di “pisano” - si riferisce ai versi dell’Eneide di Virgilio, dove si attribuisce la fondazione della Pisa nostra ai Pisei dell’omonima città dell’Èlide, nel Peloponneso (Grecia), che sorgeva sulle rive del fiume Alfeo). Con questo speciale calendario, che ovviamente comincia con il 25 marzo, Capodanno Pisano, vengono proposte alcune date fra le più rilevanti della plurimillenaria storia pisana. Lo scopo è di individuare almeno una data al mese, relativa ad eventi, ricorrenze, feste che spaziano dall’anno Mille al Novecento, affinché i Pisani abbiano sempre, durante tutto l’anno e non solo nel Giugno Pisano, qualcosa da celebrare e non si dimentichino della propria splendida storia che va ben oltre l’onnipresente e pessimistica “sconfitta della Meloria”… Una festa al mese… pisanità tutto l’anno! Per ognuna di queste ricorrenze, nei giorni precedenti e successivi, il Comune, le associazioni e i gruppi storici, riuniti nell’apposita Consulta Permanente, organizzano varie iniziative per incrementare i festeggiamenti, invece di farlo a caso durante l’anno: com’è successo nel tempo per il 25 marzo (Capodanno Pisano), che inizialmente si limitava a una timida cerimonia in Duomo ed oggi presenta una vasta gamma di eventi che occupano vari giorni. Manifestazioni già affermate da anni, ad esempio il Pisa Book Festival, che si tiene a novembre, possono essere aggregate ai festeggiamenti della ricorrenza di quel mese, andando così a costituire un unico blocco di eventi mensili coordinati fra loro e meglio vendibili turisticamente!...Vediamo allora date e possibili iniziative, eventualmente da incrementare e/o modificare. Col passare degli anni e con la collaborazione fra gruppi e associazioni cercheremo di arricchire ogni data con cerimonie, manifestazioni, feste ed eventi per rendere unico ogni mese dell’anno, arricchire la vita culturale pisana e rafforzare l’identità alfea. A vantaggio di TUTTI! 25 marzo, Capodanno Pisano Inizio dell’anno a Pisa e in provincia. Iniziative varie nei giorni precedenti e successivi a tale data. Cenoni di Capodanno. Il giorno 25, corteo e cerimonia in Duomo. 14 aprile, episodio di Kinzica de’ Sismondi (1004) Conferenze sulle imprese alfee di quell’anno. Rapporti col mondo arabo. Rievocazione. Storia del quartiere di Kinzica. Festa e iniziative nelle Magistrature di San Martino e Sant’Antonio…

Comune di Pisa - via degli Uffizi,1 56100 Pisa – centralino: 050 910111 – fax: 050 500242 – partita IVA 00341620508


COMUNE DI PISA UFFICIO STAMPA

Tel: 050 910475/483/527 Fax: 050 910562 e-mail: stampa@comune.pisa.it

~ Palazzo Gambacorti - Piazza XX Settembre 29 aprile, Santa Caterina da Siena Festa Patronale della Parte di Mezzogiorno. Celebrazione nella chiesa di Parte, Santa Cristina, con la partecipazione della delegazione della Nobile Contrada dell’Oca, di Siena. Manifestazioni ed eventi in tutta la Parte Australe. 29 aprile, San Torpè Festa Patronale della Parte di Tramontana. Celebrazione nella chiesa di Parte, San Michele in Borgo, e in quella di San Torpè, con la partecipazione della delegazione francese di Saint Tropez. Manifestazioni ed eventi in tutta la Parte Boreale. 29 maggio, battaglia di Curtatone e Montanara (1848) Coinvolgimento dell’Università. Pisa e il Risorgimento. Gemellaggio con Curtatone e Montanara (MN)… 17 giugno, San Ranieri Patrono di Pisa e Arcidiocesi  GIUGNO PISANO. Luminara. Regata di San Ranieri. Regata delle Repubbliche Marinare. Gioco del Ponte… 6 luglio, Sposalizio del Mare Origini e significato della festa. Michel de Montaigne a Pisa. Pisa e il mare. Gli Arsenali Repubblicani. Processione verso Boccadarno con ogni tipo d’imbarcazione e cerimonia… Iniziative sul litorale. 6 agosto, Lo Die di Santo Sisto Cerimonia in San Sisto in Corte Vecchia. Cerimonia alla Meloria. Memoria della Conquista delle Baleari. Il “Guerriero Pisano”… Altre vittorie, in Africa, Liguria ecc… 15 agosto, Festa dell’Assunta Cerimonia in Duomo. Cerimonia dei Ceri e dei Censi. Coinvolgimento di Sassari ed Iglesias… 29 agosto, battaglia di Montecatini (1315) Corteo e omaggio a San Giorgio ai Tedeschi e in Campo Santo Vecchio. Conferenze. Rievocazioni a Pisa e a Montecatini. Comune di Pisa - via degli Uffizi,1 56100 Pisa – centralino: 050 910111 – fax: 050 500242 – partita IVA 00341620508


COMUNE DI PISA UFFICIO STAMPA

Tel: 050 910475/483/527 Fax: 050 910562 e-mail: stampa@comune.pisa.it

~ Palazzo Gambacorti - Piazza XX Settembre

2 settembre, la Liberazione di Pisa (1945) Cerimonia. Pisa e la guerra. Ricordo del bombardamento del 31 agosto. 26 settembre, Consacrazione della Cattedrale (1118) Pisa all’apice della potenza e al centro della cristianità. Il Duomo e la Piazza, ieri e oggi. Papa Gelasio II. Conferenze, cortei e cerimonie… 18 ottobre, inaugurazione della Scuola Normale Superiore (1810) Pisa e Napoleone. La Normale a Pisa e a Parigi. Il Palazzo degli Anziani, poi della Carovana… 9 novembre, cacciata dei fiorentini da Pisa (1494) Il ‘400 a Pisa iniziato col funesto 1406. Cosa hanno fatto i fiorentini a Pisa dal 1406: devastazione umana, sociale, politica, culturale, architettonica. La discesa in Italia di Carlo VIII di Francia. Eroismo dei Pisani (“far come Pisa”). La Seconda Repubblica Pisana. Rievocazioni… Iniziative varie (Pisa Book Festival…) 26 dicembre, Daiberto eletto primo Patriarca di Gerusalemme (1099) Daiberto arcivescovo di Pisa. Pisa e le Crociate. Gemellaggio con San Giovanni d’Acri (attuale Acco) e con Gerico. Rievocazioni… 17 gennaio, Il Dì di Sant’Antonio Abate Inizio dell’anno giocopontesco. Cerimonia nella chiesa intitolata al santo. Conferenze su Sant’Antonio e sul Gioco del Ponte… Partecipazione di Parti e Magistrature. Feste nei rioni. 15 febbraio, nascita di Galileo Galilei (1564) Conferenze su Galileo e sulla scienza. Pisa tra il ‘500 e il ‘600. Visite alla Domus Galilaeana. Valorizzazione della casa natale di Galileo. Percorsi galileiani in città… Comune di Pisa - via degli Uffizi,1 56100 Pisa – centralino: 050 910111 – fax: 050 500242 – partita IVA 00341620508


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.