Festa della Repubblica, discorso del sindaco di Pisa Marco Filippeschi

Page 1

2 GIUGNO 2016 Settantesimo anniversario della nascita della Repubblica Pisa, Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore Intervento del Sindaco di Pisa Marco Filippeschi

E’ bello e significativo celebrare la festa della Repubblica, nel settantesimo anniversario, nella Scuola Normale Superiore, in un’istituzione che tiene alto il prestigio dell’Italia nel mondo. Il due giugno del 1946, dopo la liberazione dal fascismo e dall’occupazione nazista, di cui il popolo italiano, i partigiani e i soldati, con la lotta armata di Liberazione, e gli alleati furono protagonisti, il paese viene chiamato a scegliere l’assetto istituzionale per il nuovo Stato e una compiuta democrazia di, ben diversa da quella, limitata, che, oltre vent’anni prima, era stata travolta dal fascismo – le ultime elezioni “libere”, limitate e gravemente condizionate dalle violenze fasciste denunciate da Giacomo Matteotti, si fecero nel 1924 –. Questa fu la prima svolta. La scelta fu per la Repubblica, dopo una campagna elettorale segnata da profonde divisioni e forti tensioni. Al referendum istituzionale la maggioranza dei votanti scelse la forma di governo repubblicana con circa 12 milioni e 700 000 voti, contro 10 milioni e 700 000 per la monarchia. Umberto II di Savoia, Re d'Italia subentrato in seguito all'abdicazione del padre Vittorio Emanuele III il 9 maggio 1946, il 13 giugno 1946 lasciò il Paese con la sua famiglia diretto all'esilio, dopo che il Consiglio dei Ministri lo dichiarò decaduto. Il 18 giugno 1946 la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la vittoria della Repubblica. Solo i più ostinati nostalgici della monarchia non accettarono il risultato democratico.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.