COMUNE DI PISA UFFICIO STAMPA
Tel: 050 910 634 Fax: 050 910 523
c.musetti@comune.pisa.it
~ Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
Pisa, marzo 2015 Comunicato Stampa L’albo scrutatori è formato a domanda. Per essere inseriti occorre essere elettori del Comune e aver fatto registrare all’ufficio Anagrafe il titolo di studio in possesso; il titolo minimo richiesto è la licenza di scuola media di primo grado. Le nuove domande sono indirizzate al Sindaco e ricevute dall’Ufficio elettorale dal 1 ottobre al 30 novembre. L’albo
è
aggiornato
ogni
anno
con
cancellazioni
(emigrazione,
morte,
rinuncia,
inadempienza all’ufficio) e iscrizioni. La Commissione Elettorale Comunale (presidente il Sindaco o assessore delegato, componenti per Pisa 3 consiglieri scelti con votazione dopo la convalida
degli
eletti
in
occasione
delle
consultazioni
amministrative)
procede
all’approvazione, nella veste verificata e aggiornata, il 15 gennaio e, dopo l’approvazione, rimane pubblicato per 15 giorni. (legge 8 marzo 1989 n 95, quale modificata dalla legge 21 marzo 1990 n. 53 modificata dalla legge 30 aprile 1999 n. 120 e dalla legge 21.12.2005 n. 270, e la legge di conversione del 27/01/2006 n. 22). L’albo, come aggiornato il 15 gennaio 2015, è costituto da 1784 elettori del Comune di Pisa. Il gettone - Seggi Ordinari - Presidenti: € 150,00 - Scrutatori e Segretari: € 120,00 - Seggi Speciali (quale che sia il numero delle consultazioni) - Presidenti: € 90,00 - Scrutatori: € 61,00 Detti importi sono confermati anche in caso di secondo turno di votazione. La Commissione elettorale GHEZZI PIEROTTI MANNINI BRONZINI
PAOLO FRANCESCO GIANFRANCO MIRELLA
PRESIDENTE COMPONENTI
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO STAMPA
~
Tel: 050 910 634 Fax: 050 910 523
c.musetti@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre Dall’albo, come approvato, dovranno esser scelti gli scrutatori che lavoreranno negli uffici di sezione nel numero di 344 per i seggi normali che sono 86 e 8 per i seggi speciali che sono 4 (Casa circondariale:38 spec e 3 per l’ospedale). Ci sono inoltre delle strutture con un numero di posti letto ridotto. In queste si recano per raccogliere il voto dei degenti, previo accordo con i responsabili delle varie strutture, il presidente e due componenti dell’ufficio di sezione nel cui territorio ha sede la struttura. (2, 5, 34, 40, 47, 58, 70, 83)
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508