COMUNE DI PISA UFFICIO STAMPA
~
Tel: 050 910 634 Fax: 050 910 523
c.musetti@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
Pisa, 5 settembre 2015
Comunicato Stampa PISA NON DIMENTICA A SAN ROSSORE IL VIALE DEDICATO ALLE “AQUILE RANDAGIE” Oggi ricordiamo una storia di libertà che onora il nostro paese. E noi siamo stati onorati di rappresentarla e di rilanciarla. Il fascismo verso lo scoutismo ebbe una feroce ostilità. Feroce è stato, nel 1923, l’assassinio di Don Minzoni, propugnatore del cooperativismo in antitesi al corporativismo, organizzatore ad Argenta di una nutrita compagine scoutistica. Fino alle “fascistissime leggi” completare nel 1928 che dichiarano illegale lo scoutismo. Prima il Papa Pio XI preferisce sciogliere l’ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani). Colpiscono le parole con cui accompagna lo scioglimento, citando Re David: “Se dobbiamo morire sia per mano vostra, Signore, piuttosto che per mano degli uomini.” In quello stesso anno nasce lo scoutismo clandestino – il periodo della giungla silente che continuerà la propria attività per tutto il tempo del regime, non senza pericoli, aggressioni, avventure affrontate con coraggio. Il coraggio di una coerenza ispirata. Dopo il 25 luglio nasce OSCAR (Organizzazione Scoutistica Cattolica Aiuto Ricercati) che , pagando anche un notevole contributo in vite umane per i suoi dirigenti fucilati o deportati o ricercati addirittura con ordine di sparare a vista, si occupa di nascondere i ricercati, di fornire loro documenti falsi, di farli espatriare. Questi i fatti salienti che si prestano ad alcune considerazioni 1) Siamo di fronte ad una pagina molto bella e interessante dell’antifascismo, forse poco nota e con grandi spazi di studio e di approfondimento. Faccio un esempio di buon lavoro svolto ed una proposta di lavoro: le immagini che alcuni mesi fa sono state trasmesse da "Rai storia" meritano di essere divulgate. Sappiamo che AGESCI di Pisa ha organizzato alcune proiezioni nelle sedi dei gruppi locali: ci proponiamo di ripetere queste proiezioni nelle scuole ed in altre occasioni di riflessione e memoria.
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508