Gli auguri per il Nuovo Anno L’intervento del Sindaco Marco Filippeschi nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti. Pisa, 18 dicembre 2015
Ci lasciamo alle spalle un anno impegnativo, anche difficile, ma denso di realizzazioni • Come ogni anno, faccio un “rendiconto” • Possiamo dire che la città non ha perso il suo passo, il suo dinamismo • Tante sono le realizzazioni e i progetti sui tavoli del Governo e della Regione • Nonostante la crisi economica ancora forte Un anno segnato dalle preoccupazioni per la situazione internazionale • La crisi greca e la crisi dell’Unione Europea • L’instabilità e i conflitti • Il rischio del terrorismo che vuol farsi Stato dell’Isis • Necessaria una risposta risoluta, che stronchi la barbarie • Necessari iniziative contro guerre e povertà (profughi, richiedenti asili), dialogo, non accettare che la violenza si motivi con la religione. Gli islamici sono sfidati e devono rispondere con chiarezza alla barbarie 1
Tre sofferenze serie (condivise con altre città, ma questo non ci consola, tanto meno ci rende tranquilli) • Sicurezza urbana: furti in appartamento e in imprese; aree critiche • Allagamenti in caso di nubifragio • Ristretta possibilità di fare investimenti (patto di stabilità, tagli) • Pisa approva il suo bilancio, il 30 dicembre, e sarà governata senza precarietà di gestione • Conti in ordine e performances ancora in miglioramento • Ferme tasse e tariffe. Solo ritocco della Tari per raccolta porta a porta • Legge
di
Stabilità:
più
forte
possibilità
d’investimento per 6-7 mln. S’iniziano a premiare i comuni virtuosi come il nostro • Situazione di altri comuni molto diversa e peggiore della nostra, purtroppo, per bilancio comunale e situazione delle aziende di servizi
Progetti e vertenze con il Governo • Danni provocati dal nubifragio del 25 agosto: stato di calamità nazionale richiesto dalla Regione
2
• Sicurezza urbana: rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine • Incontro con Alfano: prime notizie positive: 5 militari restituiti; servizio antiterrorismo che può portare personale in aggiunta • Ruolo positivo del Prefetto e del Questore • Impegno dei parlamentari pisani • Serve impegno delle forze sociali, unità della città • Caserme • Ci battiamo perché il Ministero della Difesa e l’Agenzia del Demanio scelgano sulla collocazione di una nuova caserma • L’obiettivo resta quello di recuperare a funzioni urbane le tre caserme: ex Distretto, Artale e Bechi Luserna • Museo delle Navi antiche di Pisa: conquistati 5 milioni di euro • Chiediamo tempi certi per l’apertura • Complesso Concetto Marchesi: una priorità fra le priorità • Nuova Provincia: sicurezza di scuole e strade è un grande problema aperto per le scelte di Governo e Parlamento • Casi che possono richiedere iniziative “clamorose”. Di fronte a ritardi cronici e omissioni Pisa dice “non ci stiamo” 3
• Svincolo di San Piero a Grado, rischi • Ex Inal di via Paradisa (quasi 500 posti per studenti) • Stazione Marconi di Coltano in rovina
Pisa ha progetti in campo. Con la Regione: quali sono gli impegni di finanziamento • Primo stanziamento per la Tangenziale Nord-est (AdP) • Cittadella Galileana 5 mln; Sapienza e Orto Botanico 4 mln (PdInt Regione, Comune, Università, 13 mln su 15 di quote Sat vendute e incassate) • Chiediamo alla Regione di mantenere tutti gli impegni del Protocollo: Stazione Marconi di Coltano; area verde Cittadella • Finanziamento nuovi bus a Ctt (mancano 11 mln, fondi Fas) • Finanziamento dell’edilizia sociale (S. Ermete e altro) • Completamento degli investimenti per la sicurezza dell'Arno (AdP, Scolmatore) • Completamento delle rotatorie sull'Aurelia tratta pisana (AdP) • Intervento per delocalizzazione abitazioni vie Cariola-Carrareccia (AdP) • Progetto Stazione (già inviato dal Comune) • Finanziamento protocollo Regione- Mibact che contiene un apporto per il Museo Navi Antiche di Pisa 4
• Completamento percorso pedonale piazza Duomo - piazza dei Cavalieri • Primo intervento per Parco di via Bargagna • Promessa d’intervento per piazza Viviani e urbanizzazione intorno al Porto di Marina • Promessa d’intervento sul Complesso Concetto Marchesi • La garanzia dei 250 milioni per il completamento del nuovo Ospedale (AdP e gara in corso) • Il concorso alle azioni per la velocizzazione delle connessioni ferroviarie Pisa e Firenze (hanno finanziato il raddoppio della linea Lucca-Pistoia-Prato-Firenze) • Abbiamo messo in campo anche il progetto PisaMover Stazione-Ospedale di Cisanello, un moderno “filobus”, che si potrebbe finanziare come il People Mover: fondi europei e proventi gestione • Il sostegno alla parte pubblica del progetto “Cittadella aeroportuale”
Aeroporto Galilei: 260 mln d’investimenti entro il 2028 • Fino ad oggi, impegni mantenuti
5
• crescita del numero dei passeggeri (prevista per il 2015 intorno al 3,6%), verso i 5 milioni, su un totale di 80 destinazioni (79 nel 2014) • completamento e sviluppo d’investimenti strategici: allungamento e modernizzazione tecnologica della pista di volo principale (21 milioni di euro) e delocalizzazione del borgo di via Cariola-via Carrareccia (16.5 milioni di euro) • accelerazione e incremento quantitativo dell’investimento per il nuovo Terminal-Passeggeri: 33 milioni di euro e conclusione dei lavori entro l’anno 2018, per garantire una capacità di accoglienza in categoria di servizio “A” per 6.5 milioni di passeggeri • garanzia dei posti di lavoro e d’importanti funzioni direttive provenienti dalla gestione della SAT nella riorganizzazione avviata in seguito alla fusione delle due società aeroportuali nella nuova Toscana Aeroporti Nuovi obiettivi • il perseguimento di tutte le realizzazioni previste, con le relative scadenze temporali,
dal Piano di sviluppo aeroportuale per
l’Aeroporto “Galileo Galilei” • la velocizzazione, la qualificazione per i mezzi impiegati e l’acquisizione
della
garanzia delle
cadenze d’orario, per il
collegamento ferroviario Pisa-Firenze, in funzione dell’integrazione aeroportuale e quale collegamento dell’area vasta della Toscana 6
Costiera con l’alta velocità ferroviaria, con il mantenimento dell’impegno assunto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trsporti; coordinamento delle azioni in vista dell’impiego del “PisaMover” per cogliere appieno le potenzialità di miglioramento del sistema di mobilità plurimodale • lo sviluppo dell’iniziativa commerciale per incrementare e potenziare i voli internazionali: Canada, Cina, Emirati Arabi Uniti, Quatar, Paesi Baltici, Russia, Usa • il potenziamento del sistema di controllo radar dei voli, con la realizzazione dei necessari investimenti da parte dello Stato • la garanzia di pieno impiego dei nuovi protocolli di volo e delle potenzialità della nuova pista di volo per abbattere gli effetti dei sorvoli della città, quando le condizioni atmosferiche rendono obbligati tali sorvoli • l’ulteriore miglioramento dell’interfaccia fra aeroporto e quartiere di San Giusto-San Marco, con particolare attenzione per l’impatto ambientale, per la gestione della mobilità e dei parcheggi e per la cura del reticolo per la salvaguardia idraulica
Comune di Pisa, le cose fatte nel 2015 Realizzazioni più importanti del 2015 • Arsenali Repubblicani, inaugurazione con il Presidente Mattarella 7
• Via Santa Maria pavimentata e pedonalizzata • Restauro Chiesa della Spina (fine cantiere in questi giorni) • Recupero Bastione Stampace: inaugurato • Verso la conclusione tutti i progetti Piuss • San Zeno con apertura prevista nelle prossime settimane • Mura con Sangallo bando per la gestione previsto a gennaio • Arsenali Repubblicani e Torre Guelfa bando per concorso di idee a gennaio • Cittadella Galileiana bando per la gestione entro i primi mesi del 2016. Il Comune e l’Università stanno attuando il Protocollo firmato con la Regione nel novembre del 2014, un anno fa • SestaPorta e nuovo terminal bus (parcheggio area FS, Metropark). Progetto di Parco Urbano lungo le mura, dove parcheggiavano i bus • Cantiere People Mover in fase avanzata (attivazione della navetta, collaudi, durante l’estate 2016) • Fatta l’estensione del sistema dei parcheggi per l’Ospedale Cisanello (precede i potenziamenti) • Cantiere isole ecologiche interrate (attivazione entro giugno 2016) • 22 isole interrate • 30 nuove postazioni in rilievo, automatizzate 8
• Cantiere Incile, in fase avanzata: apertura della nuova infrastruttura entro il 2016 • Prosecuzione
abbattimento
case
di
via
Cariola
(vicino
il
completamento) • Fatta l’apertura via Norvegia • Fatte le asfaltature di via Mazzini, via Pietrasantina, via del Marmigliaio • Passaggio a Led di tutta la pubblica illuminazione: lavori in corso • Avviato il sistema di raccolta porta a porta a Cisanello e Pisanova dopo Riglione, Putignano e Ospedaletto (maggiori costi, incremento Tari, ma poi risparmi) • Restauro Sala delle Baleari • Rispettare il restauro • Rispettare la volontà espressa dal Consiglio comunale • Preparare un’alternativa: sopra Logge di Banchi • Cantiere asilo Montacchiello: lavori terminati, vicina l’inaugurazione • Consegnate 106 nuove case a Sant’Ermete e Cep • Chiuso il campo abusivo della Bigattiera • Operazione delicata quanto necessaria • Simbolo della capacità di collaborazione fra le istituzioni Atti più importanti del Consigliio comunale e della Giunta nel 2015
9
• Istituito un tavolo di monitoraggio delle istituzioni per la salvaguardia idraulica • Finanziati gli interventi per la zona di Pisa Nord per 2 milioni e 400 mila euro • Grazie ai proventi della Tascop • Fatta una prima Conferenza di servizi per gli interventi contro gli allagamenti nel quartiere di San Marco (Via Antoni-via Santa Bona) • Programmate altre due conferenze di servizi per i Ctp n. 3 e n. 5 • Adottata la Variante di Monitoraggio • Adottata Variante su Cittadella Aeroportuale • Approvato in Giunta e discusso nel quartiere progetto PIU per i Passi • Approvata la variante per San Giusto e San Marco con il recupero delle aree FS dismesse • Approvato il piano particolareggiato del Lungomare di Marina • Approvati progetti per piste ciclabili: ciclovia dell’Arno e via Cisanellovia Bargagna • Fatto il percorso partecipativo finanziato dalla Regione per il Parco di Cisanello (via Bargagna) • Rinnovato e aggiornato il “Patto per Pisa sicura” • Presentati i progetti per la Stazione (Regione) e per Piazza Vettovaglie (Fondazione Pisa) • Fatto il progetto per il Parco della Cittadella 10
• Denunce e ordinanze per contrasto a situazione di degrado • Un
nuovo
sistema
d’intervento,
monitorato
direttamente dall’Ufficio del Sindaco • Intitolazioni: Khaled al-Asaad, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Aquile Randagie • Pubblicata la rivista “Pisa magazine” per il mercato turistico • Sviluppate iniziative nuove di marketing • Pisa designata città europea dello sport 2016 • Varato il progetto “Investing in Pisa”, per attrarre investimenti nelle nuove economie. Coinvolta la Regione • Progetto da valorizzare e rilanciare Eventi importanti in città nel 2015 • Successo del Giugno Pisano con oltre 200.000 mila presenze complessive • Successo della IV edizione di Internet Festival • Successo della 13ma edizione di Pisa Book Festival • Successo delle grandi mostre di Palazzo Blu • 350° Saint Gobain: promessa d’intervento di recupero energetico • Toscana Life Endurance in San Rossore • Giornate della protezione civile • Biennale di Architettura: un’iniziativa inedita • Impegno di giovani e di forze professionali 11
• Celebrazione 70° anniversario della liberazione: impegno con pochi precedenti • Iniziative per la legalità e per la trasparenza dell’amministrazione • 185 produttori cinematografici a convegno a Pisa con ACE • Riprende quota il “Progetto cinema” • Città che si offre come location e per sperimentazioni • Riapertura ex convento dei Cappuccini in S. Giusto • E di un grande parco verde urbano • Apertura nuove aziende e negozi (Bofrost, Maxitracce, Scout, Poltrone e Sofà, Mc Donalds, Conad, Corning…) • Vicina l’apertura della Welcome di Montacchiello • Conclusione vicenda dei Cantieri di Pisa con Mondomarine • Lotta dei lavoratori e del sindacato, impegno delle istituzioni • Restano aperte quelle di Bassilichi, Panificio Bolognese e Camp Darby (e la crisi della Misericordia) • Nuovi investimenti in cantieri sui Navicelli • Il porto turistico di Marina di Pisa è cresciuto • Si sono affacciati nuovi investitori • Si lavora per salvare e rilanciare • La crisi ha lasciato tracce
12
• La vicenda del Gruppo Bulgarella: di certo c’è il segno della crisi economica. Mai appalti, invece investimenti. Fiducia nel pronunciamento della Magistratura • La vicenda delle fideiussioni: massima chiarezza, severa ricerca delle responsabilità; di certo una responsabilità nazionale per i mancati controlli a monte (i comuni non possono essere lasciati in balia di società farlocche) • Ma Pisa deve ancora vantare la capacità d’essere a fianco delle imprese e di stimolare gli investimenti • Vanno contrastate le speculazioni di chi vorrebbe che tutto rimanesse immobile, le “partito dei no” • Pisa da venti anni ha “cambiato verso” e deve mantenere il suo dinamismo, la sua capacità di risposta • Gli amministratori devono saper decidere e prendersi responsabilità, non riportare la città sul piano inclinato del pessimismo, della rinuncia, dell’inconcludenza • Questo è il nostro impegno per tutto il mandato Obiettivi per il 2016 • Il Piano strutturale di area • Un nuovo cantiere per un nuovo piano strategico dell’Area Pisana 13
• Nel segno dell’innovazione digitale e del rilancio della nuova economia • Nuove forze economiche, nuove competenze: una chiamata d’idee e di progetti • Un piano regolatore digitale (piattaforma per Smart City) • Un nuovo Piano della Mobilità Urbana Sostenibile • Un piano strategico per la Cultura • Un’intesa con l’Università (sulla base del Protocollo nazionale AnciCrui) • La collaborazione fra Comune, le università e i centri di ricerca è un grande valore aggiunto • Un nuovo Piano per il Turismo • Trasferimento di competenze • Un ufficio comunale, finalmente. Risorse • Lo studio della Bocconi e una pianificazione di prospettiva, all’altezza delle potenzialità • Un ricordo doveroso • Alessandro Plotti, arcivescovo emerito, cittadino onorario di Pisa • Un augurio al nuovo Vescovo Pisano • Monsignor Roberto Filippini 14
• Un augurio a tutta la città • A partire dai più deboli • Dagli ammalati; dai profughi ospitati • Da chi ha più bisogno • Un impegno a portare avanti con tenacia tutti i nostri obiettivi
15