Bando corso 4

Page 1

Corso di formazione per volontarie per il 2016

L’Associazione Casa della Donna offre a donne motivate a dare il loro contributo volontario nei servizi attivati nella struttura, un corso di formazione, che prevede un programma articolato in: Ciclo di seminari “Abbecedario femminista in ordine sparso”: l’intento è di far conoscere e approfondire i concetti base, la storia e il lessico dei Femminismi. Ogni seminario sarà condotto da una relatrice esperta dell’argomento e seguito da dibattito / laboratorio/ tavola rotonda. La frequenza al corso è obbligatoria per il rilascio di un attestato (minimo numero di lezioni 70%) 2 moduli di formazione specifica su opzione: A- Modulo “Il centro antiviolenza della Casa della Donna: Agire contro la violenza di genere” per le donne che desiderano svolgere attività di volontariato nel Centro Antiviolenza B- Modulo “La Biblioteca Anna Cucchi della Casa della Donna di Pisa: una biblioteca di genere" per le donne che desiderano svolgere attività di volontariato nella Biblioteca della Casa della donna. Per accedere al corso di formazione è necessario inviare alla mail segreteria.casa@tiscali.it entro il 4 gennaio 2016: 1. Il proprio CV , 2. una lettera motivazionale. E' previsto un colloquio di selezione, che si terrà nei giorni 11 e 12 gennaio 2016

Il corso è rivolto a donne di età diverse e di varie professionalità: giovani studentesse o occupate, donne adulte, pensionate, che non siano già esperte, ma sicuramente motivate sia alle tematiche oggetto dei nostri interventi, sia ad operare con noi in maniera continuativa e a dare il loro contributo, anche partecipando alla vita associativa, al raggiungimento della Consapevolezza di sé e dei Diritti di tutte le donne, all'Autonomia e all’Autodeterminazione.


Ciclo di seminari “Abbecedario femminista in ordine sparso” dedicato a Paola Argentina Bora

Calendario (provvisorio) sabato 16 gennaio

Vinzia Fiorino: Femminismo e Femminismi: Storie in movimento

sabato 12 febbraio

Emma Baeri : A come Autocoscienza, A come Autodeterminazione, A come Aborto

venerdi 19 febbraio

Elena Pulcini, Marta Bonetti: C come Cura di sé, delle relazioni, del mondo

sabato 12 marzo

Paola di Cori, Liana Borghi, Giovanni Campolo: G come Genere, Generi, Generazioni

sabato 9 aprile

Laura Savelli, Sandra Burchi: L come Lavoro

sabato 7 maggio

Daniela Danna, Giulia Garofalo Geymonat, Barbara Del Bravo, Giovanna Maina: S come Sessualità, Statuto del corpo, procreazione

giugno

Liliana Ellena, Laura Sergiampietri, Clotilde Barbarulli: P come Passioni, Potere, Utopie

N.B. Non essendo possibile trattare la sequenza dell’Abbecedario dalla A alla Z, si è scelta una selezione di temi fondamentali del pensiero e della storia femminista, che nel corso dei seminari si collegheranno inevitabilmente a tutti gli altri.


I MODULI A e B avranno i primi due incontri comuni venerdi 22 gennaio ore 15.00 – 18.00 Carla Pochini – Virginia Del Re: La Casa della Donna e il movimento femminista sabato 23 gennaio ore 14.30 – 18.30 Daniela Lucatti: Ascolto e dinamiche di gruppo

MODULO A: “Il centro antiviolenza della Casa della Donna: Agire contro la violenza di genere” venerdi 5 febbraio ore 14.30- 18.30 Daniela Lucatti: Ascolto e formazione del gruppo venerdi 27 febbraio ore 14.30- 18.30 Francesca Pidone: Stereotipi, dinamiche e conseguenze della violenza interpersonale venerdi 4 marzo ore 14.30- 18.30 Francesca Pidone: Metodologie e strumenti dell'ascolto e dell'accoglienza venerdi 19 marzo ore 14.30- 18.30 Angela Stecconi: Ascolto attivo, relazione d'aiuto, simulate venerdi 1 aprile ore 14.30- 18.30 Massima Baldocchi: La legislazione su violenza e maltrattamento contro le donne maggio

Giovanna Zitiello: La rete locale

MODULO B: "La Biblioteca Anna Cucchi della Casa della Donna di Pisa: una biblioteca di genere".

sabato 6 febbraio ore 10.00-13.00 - Elisabeth Ries, Gianfranca Zedda - Introduzione alla Biblioteca Anna Cucchi. La storia, i materiali, i servizi, le attività. La rete Bibliolandia. sabato 28 febbraio ore 10.00-13.00 - Elisabeth Ries, Gianfranca Zedda - I cataloghi e la catalogazione sabato 5 marzo ore 10.00-13.00 - Elisabeth Ries, Gianfranca Zedda - Iter del libro. I periodici. sabato 20 marzo ore 10.00-13.00 - Elisabeth Ries, Gianfranca Zedda - I servizi al pubblico. La circolazione dei documenti. sabato 2 aprile ore 10.00-13.00 - Elisabeth Ries, Gianfranca Zedda - La circolazione interbibliotecaria dei documenti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.