Bando ricerca alloggi digit

Page 1

AZIENDA REGIONALE PER IL D.S.U. AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI ALLOGGI DA DESTINARE A RESIDENZA PER STUDENTI UNIVERSITARI L’Azienda Regionale per il diritto allo studio universitario intende avviare un’indagine esplorativa allo scopo di accertare la disponibilità, nei Comuni di Firenze, Siena e Pisa, di immobili idonei ad essere destinati a residenze per studenti universitari. Gli immobili dovranno essere arredati e gestiti dal proprietario o, per conto della proprietà, da idoneo soggetto gestore, che dovrà farsi direttamente carico delle utenze, mettere a disposizione, a titolo esemplificativo e non esaustivo, servizi di vigilanza, manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia spazi comuni. 1. Requisiti tecnici minimi_______________________________________________ Gli immobili oggetto della presente indagine devono possedere le seguenti caratteristiche minime: numero di posti letto non inferiore a 20, in camere ad uno o due posti letto; gli impianti e le strutture in dotazione devono essere in regola con la normativa vigente in materia di sicurezza e le altre disposizioni applicabili; ubicazione in ambito urbano ed in zone facilmente raggiungibili dalle sedi universitarie, mediante percorso pedonale e/o regolare servizio di trasporto pubblico cittadino; devono essere strutturalmente autonomi in termini di gestione; devono essere arredati e dotati di tutti gli accessori, attrezzature, complementi e quant’altro necessario all’immediato utilizzo (la dotazione standard di arredi dovrà comprendere: letto, comodino, armadio, scrivania, libreria, lume studio, materasso, cuscino), gli arredi devono essere dotati di certificato ignifugo; le dimensioni delle camere devono essere: minimo 11 mq per la singola e minimo 16 mq per la doppia; deve essere presente minimo un bagno ogni 3 posti letto; la struttura deve avere un collegamento ad internet e connessione WI-FI da rendere disponibile agli studenti alloggiati; La struttura deve essere dotata di linea telefonica per le chiamate di emergenza; Il costo delle utenze dovrà essere compreso nel corrispettivo di convenzione. 2. Elementi preferenziali di valutazione____________________________________ Saranno considerati elementi preferenziali in sede di esame delle proposte pervenute: convenienza economica del canone di concessione proposto, i valori indicativi di riferimento adottati per la valutazione di questo elemento risultano: canoni massimi: € 2.880/anno per posto letto in camera singola e € 2.520/anno per posto letto in camera doppia, per strutture ubicate in ambito urbano dei Comuni di Firenze, Siena e Pisa


dotazione di locali destinati/da destinare a spazi e servizi comuni (a titolo esemplificativo e non esaustivo: aule studio, sale lettura, spazi ricreativi, locale lavanderia con lavatrici/asciugatrici, ecc.); inserimento in un contesto dotato di servizi per l’utenza studentesca e di idonei collegamenti con le sedi universitarie di riferimento; inserimento in un contesto dove sono già presenti strutture gestite da DSU, quali i punti ristorazione; grado di conservazione dell’immobile; ogni ulteriore elemento ritenuto idoneo ad accrescere il valore qualitativo dell’immobile e dei servizi oggetto della proposta. 3. Contenuto delle proposte_____________________________________________ Le proposte di alloggio dovranno contenere tutte le informazioni necessarie all’individuazione dell’ubicazione e della tipologia dell’immobile come sopra delineate, oltre a: canone annuo di concessione richiesto; descrizione della struttura dell’alloggio; immagini fotografiche dello stesso; collegamenti con le sedi universitarie; indicazione dei servizi presenti nell’alloggio (collegamenti ad internet, lavanderia, parcheggio, portierato-reception, televisione, uso cucina, etc.); indicazione circa la presenza continuativa di personale nell’ambito della struttura con le relative funzioni svolte; indicazione dell’arredo e delle altre dotazioni presenti nell’alloggio; quant’altro si ritenga necessario per la completa descrizione della proposta. I plichi sigillati contenenti le proposte dovranno pervenire entro e non oltre il 9 dicembre 2015, al seguente indirizzo: Azienda Regionale per il diritto allo studio universitario – Servizio Approvvigionamenti e Contratti – Viale Gramsci n. 36 – 50132 Firenze. Le proposte pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione. 4. Valutazione delle proposte____________________________________________ L’Azienda procederà ad esaminare tutte le istanze pervenute in base agli elementi di cui al punto 2 del presente avviso, una volta verificata la rispondenza dell’edificio proposto ai requisiti minimi indicati al punto 1. L’Azienda provvederà a contattare i soggetti le cui proposte abbiano superato il giudizio preliminare di idoneità, ai fini delle eventuali trattative. L’Azienda si riserva di stipulare apposite convenzioni, senza oneri fra le parti, con quei soggetti proponenti che saranno discrezionalmente individuati al termine del processo di valutazione sopra descritto. La durata delle convenzioni potrà variare da un minimo di 5 anni ad un massimo di 15 anni. Il presente Avviso costituisce richiesta di semplice manifestazione di interesse, non vincolante né per l’Azienda né per i soggetti proponenti. Di conseguenza essa non determina l’insorgere di alcun diritto o pretesa a vantaggio dei proponenti. 5. Ulteriori informazioni________________________________________________ Qualora un soggetto intenda presentare una pluralità di proposte dovrà far pervenire separate istanze (una per ciascun immobile), ancorché contenute in un unico plico.


L’Azienda si riserva di non aderire a nessuna delle proposte pervenute, senza che i soggetti interessati possano pretendere alcun indennizzo o rimborso a qualsiasi titolo. L’Azienda si riserva di richiedere ulteriore documentazione e/o informazioni anche integrative di quanto contenuto in sede di proposta. Ai sensi della Legge 241/1990 e s.m. Responsabile del procedimento è il Dirigente dell’Area residenze dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Dott.ssa Magda Beltrami (Tel. 050/567382 . – e-mail: mbeltrami@dsu.toscana.it ). Il presente Avviso è pubblicato integralmente sul sito istituzionale dell’Azienda www.dsu.toscana.it, sull’Albo Pretorio on line dell’Azienda, sull’Albo Pretorio dei Comuni di Firenze, Siena e Pisa, nonché per estratto sul sito web “Immobiliare.it”.

Firenze, 3 novembre 2015

Il Dirigente Area Residenze Dr.ssa Magda Beltrami


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.