Amos, che cosa vedi? (Am 8,2)
X Rapporto povertĂ 2015 Caritas Diocesana di Pisa Osservatorio delle PovertĂ
Caritas Diocesana di Pisa
Povertà in Italia 1.470.000 famiglie in condizione di povertà assoluta in Italia pari a 4.102.000 persone • Dal 2007 al 2014 il numero di persone è passato da 1,8 milioni a 4,1 milioni • L’incidenza delle famiglie italiane in condizione di povertà assoluta è del 4,3%, del 12,9% per le famiglie miste e del 23,4% per le famiglie composte da soli stranieri.
Povertà in Toscana 7 6 5 4 3 2 1 0
6,5 3,7 3,8
3,8 4
3,8
4,2
4,4 4,5
5,1 2013 2014
TrenFno Alto Lombardia Adige
Emilia Romagna
Veneto
Toscana
I toscani al di soLo della soglia di povertà relaFva nel 2014 sono staF pari al 5,1% di tuLa la popolazione residente 1,6 punF percentuali in meno rispeLo al 2013
Le povertà in Toscana viste dai Cd’A • I Cd’A collegaF alla rete Mirod della Toscana sono 213. • 26.017 persone hanno bussato alla porta dei Cd’A e ad altre struLure di sostegno e accoglienza • Diminuiscono le donne e gli immigraF agli sportelli ed aumentano gli uomini: dal 43,7% del 2012 al 45,55%del 2014 • Gli immigraF nel 2007 erano l’80,1% ed ora sono il 65,6% • Gli italiani aumentano in percentuale e raggiungono il 34,4% • Le categorie più a rischio: “DisoccupaF”(16.284) “SFD”(2.562) “Fragilità familiari”(separaF, divoziaF, vedovi, famiglie numerose)
Toscana terra d’immigrazione immigraF europei
6,60% 14,60%
immigraF asiaFci 56,40%
22,30%
immigraF africani immigraF americani
La Toscana si conferma terra d’immigrazione • 395.573 il 2,1% in più rispeLo al 2013 • Gli interceLaF dai Cd’A sono staF 17.115 solo l’11% sono irregolari
Rappresentano un caso parFcolare i cinesi, quesF sono l’11% tra le comunità presenF in Toscana e di quesF solo 192 si sono rivolF ad un Cd’A Nel 2014 le pensioni corrisposte agli immigraF sono state 3218 ovvero lo 0,2% delle pensioni pagate in regione.
NUMERI E CARATTERISTICHE DELLE PERSONE INCONTRATE NELLA RETE DEI CENTRI D'ASCOLTO
I NUMERI nel 2014 Persone Persone incontrate: 1.619 (+ 56,4% dal 2012) 1800
1619
16001460 1400 1200 1000 1055 800 600405 400
1035
972
1025 594 677 295
725 310
2010
2012
200 0 2008
Italiani
Stranieri
2014
Complessivo
584 persone in più rispeLo al 2012: 300 straniere (+41,4%) e 284 italiane (+91,6%)
Colloqui realizzaM: 7.591 (+56,9%) Mediamente 4,7 colloqui come nel 2012
I NUMERI nel 2014 Risorse: Centri d'Ascolto e Servizi
Centri d'Ascolto Centro d'Ascolto diocesano (87,7%) Centro d'Ascolto di Pontasserchio (5,9%) Centro d'Ascolto di S. Michele degli Scalzi (1,8%) Associazione Sante Malatesta (4,6%) Servizi Mensa del CoLolengo Mensa di San Francesco Mensa di Santo Stefano CesFni esFvi Servizio docce Pacchi spesa -‐ Centro di distribuzione Servizio Amico -‐ Santa Croce in Fossabanda PresMto sociale RT CiQadella della Solidarietà
I NUMERI nel 2014 Caratteristiche Prevalgono gli stranieri (63,3%) ma cresce la presenza degli italiani (36,7%) Uomini (51,8%) e donne (49,7%) sono presenti in proporzioni omogenee
Sovrarappresentazione di alcuni gruppi: A) CLASSI DI ETA’ CENTRALI L’età media degli italiani è di 50,9 anni L’età media degli stranieri è di 41,1 anni B) Sono SEPARATI O DIVORZIATI il 19,2% delle persone incontrate Il 31,2% degli italiani: 27,9% tra gli uomini (15,4% nel 2012) e 35,2% tra le donne (16% nel 2012). C) NON OCCUPATI: 72,1% … ma gli occupati sono cresciuti del +205,6%: mancanza di strumenti specifici, un solo reddito non è più sufficiente, cassa integrazione, Prestito Sociale
I NUMERI nel 2014 Nuovi poveri e povertà cronicizzate – Persone e colloqui Persone incontrate nel 2014 per anno di primo contaQo Donne straniere
34,8
39,9
Uomini stranieri
46,9
Donne italiane
47,6
Uomini italiani
25,3
33,9
36,2
52,3 0%
10%
20%
Da 6 anni e più
19,2
30%
16,2
37,2 40%
50%
Da 1 a 5 anni
60%
70%
10,5 80%
90%
100%
Nell'anno
NUOVI CONTATTI: 716 persone (44,3%); 41,6% sono italiani; 7,6 colloqui in media POVERTA' CRONICIZZATE: 306 persone (18,9%); 75% sono stranieri; 3,3 colloqui
I NUMERI nel 2014 Nuovi poveri e povertà cronicizzate Nazionalità, Età, Formazione e Occupazione
NUOVI CONTATTI: 43,2 anni in media, in possesso di diploma o laurea nel 46,9% dei casi e non occupaF per il 68%. Gli stranieri sono prevalentemente romeni, marocchini, macedoni POVERTA' CRONICIZZATE: 46,1 anni in media, senza Ftolo di studio nel 12,1% dei casi e non occupaF per il 79,7%. Tra gli stranieri il 27,2% sono macedoni (37,2% per le donne)
I NUMERI nel 2014 Nuovi poveri e povertĂ cronicizzate Stato civile, Abitazione e convivenza
LA CITTADELLA DELLA SOLIDARIETA’
CiQadella della Solidarietà • 337 famiglie incontrate per un totale di 992 persone. • 23 realtà fra associazioni, parrocchie, isFtuF religiosi, associazioni, comunità ed isFtuzioni • 45% italiani e 55% stranieri • Principali comunità immigrate: Albania (73; 14%), Marocco (68; 13,6%); Romania (46; 9,2%); Senegal (37; 7,4%) e Macedonia (36; 7,2%).
CiQadella della Solidarietà: il disagio dei più piccoli % 40 35
33,7
30 25 20 13,4
15
14,7
13,8
8,1
10
8,5
7,7
55-‐64
65 e oltre
5 0 0-‐18
19-‐24
25-‐34
35-‐44
45-‐54
CiQadella della Solidarietà: quarMeri di residenza
CiQadella della Solidarietà: generi alimentari distribuiM/1 scatolame bevande neonaF pane e derivaF (pizza, focaccia, etc) Olio (oliva e semi) FruLa e verdura Laecini e formaggi Salumi e affeLaF Carne e pesce surgelaF Aceto, sale, spezie Pasta e riso Zucchero e dolcificanF
7.189 6.653 581 3.317 4.927 3.504 13.856 538 2.582 264 238 10.277 16.127
0
4.000
8.000
12.000
16.000
CiQadella della Solidarietà: generi alimentari distribuiM/2 scatolame bevande neonaF pane e derivaF (pizza, focaccia, etc) Olio (oliva e semi) FruLa e verdura Laecini e formaggi Salumi e affeLaF Carne e pesce surgelaF Aceto, sale, spezie Pasta e riso Zucchero e dolcificanF
33.921 22.433 6.183 36.975 16.923 7.779 57.123 3.381 35.172 1.581 1.125 20.551 44.912
0
10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000
ALTRI SERVIZI CARITAS
Mense, docce e pacchi spesa • 33.300 pasM preparaF nelle mense di CoQolengo, San Francesco e Santo Stefano Extra Moenia. • 1.575 docce (+21,1% rispeLo al 2012) • 2.200 pacchi spesa (1.600 distribuiF dal Servizio Amico di Santa Croce in Fossabanda)
PresMto sociale • Erogazione di piccoli presFF (max 3mila euro) resFtuibili in 36mesi. • Finanziamento di 150mila euro; erogaF 178mila euro. • Nel 2014: 155.203 euro erogaF. ResFtuiF 41.364 euro (26,7%). Sofferenze: 37.334 euro (24,1%). • Pagamento affiLo, utenze, rate di finanziarie, multe, etc. • 66 presFF erogaF, 212 richieste. • Italiani 67,7%; stranieri 32,3% • Senza lavoro 46,8%, occupaF 38%.
Il contributo alle poliMche sociali del territorio
Il rombo della d eprivazione i. deprivazione
i.deprivazione 2,8 familiare
economica 3 2,5 2 1,5 1 0,3 0,5 0
1,5 i. deprivazione culturale
i.deprivazione 3 abitaFva