COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
18 12 15
Stop al degrado e più sicurezza Molti casi affrontati dal comune di Pisa, soluzione in vista per alcune situazioni gravi Un obiettivo qualificante dell’Amministrazione è da tempo quello di fare tutto il possibile per mettere in sicurezza e ristabilire il decoro urbano per tutti quei siti abbandonati e degradati diventati nel tempo sede di attività illecite e fonte di insicurezza per i residenti. I motivi per cui nelle città queste situazioni si moltiplicano dipendono da vari fattori, appesantitesi negli ultimi anni: crisi economica, cessata produzione, fallimenti ecc. Spesso però influisce il “fattore umano” e cioè l’inciviltà di chi fruisce di questi spazi. Oggi presentiamo un elenco più vasto di quello presentato un anno fa e che includeva 17 casi. Una parte di queste situazioni sono state affrontate e risolte, per altre si sono avviate le pratiche che sono dunque in corso, per altre ancora si deve avviare il procedimento seguono tutte le schede sulle singole situazioni: tutto questo a testimonianza di un impegno forte e deciso dell’Amministrazione Comunale per una lotta continua e costante al degrado urbano. Casi affrontati 1. Area ex Galazzo in via Aurelia – Ordinanza del sindaco per la messa in sicurezza, impugnata al Tar dal curatore fallimentare. Possibile il recupero dell’area per attività commerciali e servizi. 2. Ruderi lungarno Galilei – Emessa ordinanza sindacale e denuncia alla procura della Repubblica. Contenzioso legale per la riscossione del suolo pubblico. Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.
Terrazza Piazza Belvedere a Tirrenia – Dopo l’emissione della diffida al concessionario, è in corso la approvazione di un progetto di manutenzione in compartecipazione con il Comune Area ex Pachamama a Tirrenia – Dopo l’ordinanza, la proprietà ha messo in sicurezza l’immobile. Gru presenti nell’area del cantiere “Le Camelie” a Tirrenia – impegno preso dal proprietario delle gru per la rimozione entro gennaio 2016 Terreno degradato c/o Mattonaia / Ang. Via degli Orafi – intervento completato il 15 dicembre Cantiere degradato ex Draga, Lungarno Guadalongo – Effettuati più sgomberi. In attesa dalla nota degli organi di Pubblica Sicurezza per poter emettere ordinanza ad hoc. Terreni agricoli con abusi edilizi e/o trasformazioni abusive (7 casi) a Putignano e Barbaricina – 2 conclusi e 5 in corso Insediamento rom, Marina di Pisa via di Bigattiera – superamento del campo concluso il 30 settembre, ripristino ambientale in corso Stazionamento abusivo roulotte via Monte Rosa a Riglione – rimozione a fine marzo 2015 Baracche abusive su verde pubblico via Gandhi a La Fontina – rimozione il 19 novembre 2015 Baracche abusive Golena d’Arno Lato Nord – rimozione a maggio 2015 Intervento pulizia ed interdizione nuovi insediamenti abusivi via di Viaccia – effettuato nel luglio 2015 Cavalcavia Sant’Ermete – nuova illuminazione realizzata e cartellonistica installata Immobile via San Lorenzo 25/27 – effettuate tamponature degli ingressi a settembre/ottobre. Contenzioso legale in corso per la riconsegna del bene al proprietario
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
16. Area ex Siticem a La Vettola – avvio del procedimento per rimozione amianto; in caso di inadempimento ordinanza dirigenziale 17. Pista ciclabile Via Boccherini/Via della Fossa Ducaria al CEP – apposizione di dissuasori per evitare discariche abusive 18. Scritte su edifici privati e pubblici nel centro storico – cancellazione effettuata nei loggiati delle poste centrali, Chiesa dei Cavalieri e in alcuni edifici del centro. Effettuate tre denunce contro ignoti per scritte in Logge di Banchi, piazza Martiri della Libertà, via Oberdan-via Dini-via S.Caterina. Restano da approfondire le vicende su alcuni altri casi tra i quali: cantiere in via Emilia a Sant’Ermete, edificio disabitato in via Pucciniangolo via Vespucci, gru in piazza Sant’Omobono, edificio via Marsala. “Stiamo procedendo caso per caso con forza e determinazione, anche se le norme, non aiutano” – afferma il Sindaco Marco Filippeschi. “Dirigenti e funzionari stanno trattando le situazioni cercando le giuste procedure d’intervento. Pisa ha una forte tradizione di recupero e riuso del costruito: ex Fiat a Marina, colonie di Calambrone, Ville Urbane e corte Sanac e tante altre. Per situazioni analoghe spingeremo affinchè i privati procedano e per quanto possibile favoriremo operazioni importanti di recupero. Parlo ad esempio della ex Siticem E della ex Galazzo. Favoriremo - continua il sindaco - trasformazioni che contemplino gli interessi generali della città. Non possiamo tollerare però che i siti abbandonati diventino luoghi degradati favorendo l’insediamento di attività illecite. Chiediamo ai privati di intervenire per mettere in sicurezza i siti, e, se non troviamo disponibilità, interverremo con gli strumenti a disposizione”. Chiude poi Filippeschi: “Lavorare per una città sicura vuol dire anche questo. Informeremo la città via via che l’attività prosegue. E chiediamo
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
ai cittadini collaborazione segnalandoci casi e aiutandoci a trovare eventuali responsabili di azioni scorrette”
SEGUONO SCHEDE UFFICIO STAMPA
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508