X EDIZIONE - IN VINO VERITAS SABATO 14 E DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 STAZIONE LEOPOLDA - PISA - WWW.DOLCEMENTEPISA.IT In questi dieci anni abbiamo addolcito le lingue più taglienti, raccontato storie appassionanti, promosso giovani talenti e accompagnato la crescita di tanti laboratori artigiani uniti dal piacere della qualità e dal gusto per l’innovazione. Sabato 14 e domenica 15 novembre la Stazione Leopolda di Pisa accoglierà l’attesa decima edizione di Dolcemente, l’evento nazionale dedicato alla pasticceria della tradizione italiana: 50 aziende artigiane, 100 iniziative, 50 quintali di prodotti artigianali di qualità. Nel 2015 Dolcemente festeggerà dieci candeline. Tutto è nato da un’idea semplice quanto rivoluzionaria: condividere l’amore per i dolci e le sensazioni che possono regalare andando alla scoperta dei sapori autentici e indimenticabili della tradizione italiana. Per festeggiare questo importante traguardo è stato organizzato un affascinante viaggio tra i migliori laboratori artigiani e le cantine storiche: il profondo legame tra la pasticceria di qualità e le produzioni vitivinicole unirà come un dolce filo di Arianna i tanti territori d’Italia, dando vita a una costellazione di eccellenze e tradizioni. L’edizione 2015 comprenderà un ampio programma di attività divertenti e interattive. I visitatori potranno assaggiare i prodotti proposti dai migliori artigiani italiani, partecipare alle degustazioni guidate e ai laboratori di pasticceria, gustare presso la sala da tè ottimi capcakes e muffin in british style e scoprire le bellezze artistiche della città di Pisa approfittando dei pacchetti turistici comprendenti le visite guidate della città e l’ingresso alle mostre Continuità e Innovazione di Arnaldo Pomodoro organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana e Toulouse-Lautrec. Luci e ombre a Mont Martre allestita presso Palazzo Blu. I veri intenditori non bevono vino, degustano segreti: seguendo l’ispirazione di Salvator Dalì, Dolcemente allestirà un autentico wine bar dove assaporare vini, liquori e distillati cercando il giusto abbinamento con le note poetiche della dolcezza. Completeranno l’edizione 2015 i giochi e i laboratori educativi della sezione Dolcemente Junior, i tornei di lancio del panforte, le performance di live painting Dolci Fantasie, il raduno degli appassionati di Instagram e il concorso fotografico Scatto Goloso.
La ciliegina sulla torta sarà offerta dagli appuntamenti speciali ExtraDolcemente. Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 si svolgerà la passeggiata Amore e potere in Kinzica alla scoperta degli antichi quartieri di San Martino e Sant’Antonio: i racconti di alcune figure leggendarie, dame e sante riveleranno i sapori e le storie che si celano tra le strade del centro storico cittadino. Dolcemente coinvolgerà inoltre la Gipsoteca di Arte Antica dove sarà possibile approfondire la conoscenza delle opere più note e significative dell’arte greca, etrusca e romana attraverso la storia del vino. Fino a venerdì 13 novembre 2015 gli studenti delle scuole superiori parteciperanno al percorso educativo Viaggio intorno al vino in compagnia dei sommelier della FISAR - Federazione Italiana Sommelier. Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 grandi e piccoli saranno guidati dalle archeologhe della Gipsoteca alla ricerca di alcune statue che nascondono storie molto avvincenti: personaggi arrivati da molto lontano accompagneranno i partecipanti alla scoperta del vino in un viaggio tra i racconti e le poesie dell’antichità. Gli orari di apertura dell’edizione 2015 sono sabato 14 e domenica 15 novembre dalle h 10.30 alle 20.00. Con il biglietto dì ingresso, pari a 4 Euro, è possibile partecipare a tutte le iniziative in programma. Per i più piccoli fino a 12 anni è riservato l’ingresso gratuito. Con il Biglietto Arnaldo Pomodoro pari a 6 Euro sarà possibile associare l’ingresso a Dolcemente e alla mostra Continuità e Innovazione allestita presso il Museo dell’Opera del Duomo. Dolcemente è un evento promosso dalla Casa della Città Leopolda in collaborazione con il Ministero della dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del Governo Italiano, il Comune di Pisa e la Camera di Commercio di Pisa. Si ringraziano Unicoop Firenze, Spumador e l’Associazione Italiana Food Blogger per la collaborazione offerta.
IL PROGRAMMA DELLA X EDIZIONE - ATTIVITÀ PERMANENTI
Area espositiva Il salone storico della Stazione Leopolda accoglierà i migliori laboratori artigiani provenienti da tutta Italia, un’imperdibile selezione di esperienze consolidate, realtà emergenti e antichi laboratori.
Lancio del panforte L’Associazione Amici del Panforte organizza dimostrazioni e tornei di questa antica disciplina nata i primi del ‘900 nella case coloniche delle campagne toscane.
Laboratori di pasticceria Gli abbinamenti tra dolci vini e distillati costituiranno il tema dei laboratori di pasticceria condotti dai maestri pasticceri, che mostreranno in un nuovo spazio cucina le tecniche di realizzazione di dolci tradizionali e preparazioni innovative.
Dolcemente Junior Giochi, laboratori e spettacoli dedicati ai più piccoli: il programma Junior sarà presentato nelle scuole cittadine durante le settimane precedenti l’evento attraverso interventi di animazione.
Degustazioni guidate Grazie alla collaborazione con la FISAR - Federazione Italiana Sommelier e l’ANAG - Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe e Acquaviti saranno proposti importanti abbinamenti tra dolci e vini provenienti da tutta l’Italia: un’analisi sensoriale per conoscere e apprezzare al meglio le produzioni locali, scoprendo i sapori, i profumi e i segreti di antiche ricette e pregiati vitigni. Degustando segreti I veri intenditori non bevono vino, degustano segreti: seguendo l’ispirazione di Salvator Dalì, Dolcemente allestirà un autentico wine bar dove assaporare vini, liquori e distillati cercando il giusto abbinamento con le note poetiche della dolcezza - in collaborazione con l’Enoteca Pisana. DolcemenTè Sala da Tè in british style per gustare ottimi capcakes, cheesecakes, layer cakes, muffin, bagels e torte salate accompagnati da tè, caffè e altre squisite bevande - a cura di Cookiss Bakery.
Dolci Fantasie Un viaggio tra creatività e sapienza alchemica: giovani e abili artisti si esibiranno in un appassionante live painting con i colori tratti dal vino, in un connubio tra gesti artistici, comunicazione visiva e colori naturali. Instameet Nella giornata inaugurale Dolcemente riceverà la gradita visita degli Instagramers, che condivideranno immagini, post e tweet, trasformando i social network nel regno della dolcezza. Scatto goloso - VI edizione Il concorso si rivolge agli amanti dell’immagine e della fotografia, fotoamatori e professionisti. Costituiscono oggetto del concorso immagini dedicate ai dolci, alla pasticceria e ai possibili abbinamenti con vini e distillati. La giuria del concorso selezionerà 30 fotografie con le quali sarà allestita la mostra Scatto Goloso e decreterà i primi tre classificati. Per l’assegnazione del premio della giuria popolare i visitatori potranno esprimere il proprio voto dall’apertura della mostra fino alle h 17.30 di domenica 15 novembre. La premiazione dei vincitori avverrà domenica 15 novembre alle h 19.00.
ORARI DI APERTURA Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 h 10.30 - 20.00 BIGLIETTI Biglietto intero 4 Euro - con il biglietto d’ingresso è possibile partecipare a tutte le iniziative in programma Ingresso gratuito per i più piccoli - fino a 12 anni Ingresso gratuito per le persone diversamente abili e i loro accompagnatori Biglietto Arnaldo Pomodoro 6 Euro - comprendente l’ingresso a Dolcemente e alla mostra Continuità e Innovazione allestita presso il Museo dell’Opera del Duomo - www.opapisa.it - acquistabile solo alla Leopolda
PROGRAMMA SABATO 14 NOVEMBRE
LABORATORI DI PASTICCERIA
DEGUSTAZIONI GUIDATE
Il lievito madre h 11.30 - 12.30 Laboratorio sulla lievitazione naturale: la storia, le origini, la preparazione, le tecniche di conservazione e lavorazione del lievito - dimostrazione a cura di Alessandro Bianco.
Viaggio intorno al vino h 11.30 - 12.30 Un percorso educativo dedicato alla storia del vino in compagnia dei sommelier della FISAR e delle archeologhe delle Gipsoteca.
Il succo d’uva sangiovese h 15.00 - 16.00 Alla scoperta di una piacevole bevanda molto salutare con l’Azienda Agricola Angela di Fauglia.
Dolcemente a km zero h 15.00 - 16.00 I biscotti alle nocciole e cacao del Biscottificio Pasquinucci di Lari incontrano il vino rosso della Fattoria La Tana di Crespina.
Piccanti creazioni di cioccolata h 16.00 - 17.00 Realizzazione di cioccolatini al peperoncino dimostrazione a cura di Dolcezze Mediterranee.
Grappa e chocolatl h 16.00 - 17.00 Degustazione delle grappe Morelli in abbinamento alla cioccolata di Pontedera - a cura di ANAG Toscana.
-
h 17.00 - 18.00 Sapori dall’elba Praline al vino aleatico dell’Elba: laboratorio sulla preparazione della ganache, costruzione del cioccolatino e degustazione - dimostrazione a cura di Alessandro Bianco.
Casa dolce casa Don Puglisi h 17.00 - 18.00 Qualità, tradizione e solidarietà nella rinomata cioccolata di Modica abbinata al moscato di Noto: sapienti miscelature di sapori dolci e amari delle terre di Sicilia.
Dolci vegolosi h 18.00 - 19.00 Presentazione del piccolo manuale di pasticceria vegana all’insegna del gusto e dei sapori naturali edito da Gribaudo - Feltrinelli: lo chef di Vegolosi.it Cristiano Bonolo realizzerà alcune originali preparazioni vegan illustrate all’interno del libro.
Il gusto dell’etica h 18.00 - 19.00 Dal mondo equo solidale una degustazione di cioccolato aromatizzato accompagnato da rum cubano invecchiato sette anni - a cura della Bottega Il Chicco di Senape. Un aperitivo fatato h 19.00 - 20.00 Federico e Andrea del Bar Fata vi aspettano per assaporare originali cocktails realizzati con la nuova linea di spume Spumador.
PROGRAMMA DOMENICA 15 NOVEMBRE
LABORATORI DI PASTICCERIA
DEGUSTAZIONI GUIDATE
La stevia h 11.00 - 12.00 Un importante momento di approfondimento dedicato agli usi e ai benefici della stevia in pasticceria - dimostrazione a cura dell’Azienda Agricola Il Corniolo in collaborazione con lo Chef Simone Bertaccini di ticucinobio.
Un aperitivo fatato h 12.30 - 13.30 Federico e Andrea del Bar Fata vi aspettano per assaporare insieme originali cocktails realizzati con la nuova linea di spume Spumador.
Canapa e oli naturali h 12.00 - 13.00 Un incontro e una degustazione per scoprire un alimento vegetale dall’alto valore nutrizionale - a cura del Consorzio Strizzaisemi. L’amaretto di santa croce h 16.00 - 17.00 Degustazione del dolce tipico santacrocese - a cura della Pasticceria Vacchetta. Dolcezze mediterranee h 17.00 - 18.00 Le clementine di Sibari e il cedro di Diamante incontrano il cioccolato fondente - a cura di Dolcezze Mediterranee. Un duca in pasticceria h 18.00 - 19.00 Rivisitazione moderna della cosiddetta Zuppa del Duca dolce tipico fiorentino - dimostrazione a cura della chef patissier Loretta Fanella in collaborazione con la FISAR.
Dalla vigna al frutteto h 15.00 - 16.00 Una degustazione alla scoperta dei prodotti nati dalla passione per un territorio ricco di storia: la Cioccolina, il Vinsanto e il Kiwino dell’Azienda Agricola Il Frantoio di Vicopisano. Cioccolato papa e le cantine pisane h 16.00 - 17.00 Il cioccolato Papa, frutto di raffinati blend nati dall’incontro tra il nobile cacao Criollo e i preziosi monorigine Ecuador, Ghana e Costa d’Avorio scopre i vini del territorio pisano - a cura di Papa Cioccolato e Confetti in collaborazione con l’Enoteca Pisana. La dolce vita h 17.00 - 18.00 I panettoni a lievitazione naturale arricchiti da canditi artigianali di Alessandro Bianco incontrano i vini pisani - a cura della Pasticceria La Dolce Vita in collaborazione con l’Enoteca Pisana. Un amaretto un po’ speciale h 18.00 - 19.00 L’amaretto di Santa Croce entra nel laboratorio della gelateria artigianale De’ Coltelli. Un aperitivo fatato h 19.00 - 20.00 Federico e Andrea del Bar Fata vi aspettano per assaporare insieme originali cocktails realizzati con la nuova linea di spume Spumador.
ARTE E SAPORI Per scoprire le bellezze artistiche della città di Pisa approfittando dei dolci pacchetti turistici. Pacchetto Continuità e Innovazione Museo dell’Opera del Duomo - Piazza dei Miracoli www.opapisa.it Il biglietto unico di 6 Euro permette di associare l’ingresso a Dolcemente con la visita della mostra di Arnaldo Pomodoro.
Promozione Toulouse-Lautrec. Luci e ombre a Mont Martre Palazzo Blu - www.palazzoblu.it Presentando presso Palazzo Blu il biglietto d’ingresso a Dolcemente sarà possibile acquistare il biglietto ridotto di 8,50 Euro - audioguida compresa
DOLCEMENTE JUNIOR Giochi, laboratori e spettacoli per i più piccoli: la Sala Junior accoglierà un’area laboratori, un’area spettacoli e un’area gioco permanente. SABATO 14 NOVEMBRE
DOMENICA 15 NOVEMBRE
h 15.00 - 16.00 Il principe Rambaldo da Bignè Presentazione teatrale del libro edito da Istos a cui seguirà un divertente laboratorio di manipolazione in compagnia dell’autrice.
h 15.00 - 16.00 Impariamo l’inglese Dolcemente Due insegnanti madrelingua accompagneranno i più piccoli alla scoperta della lingua inglese attraverso tanti giochi divertenti e gustosi omaggi offerti dalla Bottega Equo Solidale Il Chicco di Senape - a cura di Tuscan English Academy
h 16.00 - 17.00 La caccia al gusto! Laboratorio multisensoriale alla scoperta degli ingredienti che rendono un gelato genuino e di alta qualità - a cura della Gelateria Artigianale Rufus h 17.00 - 18.00 Concorso il mio Macaron! I bambini comporranno e decoreranno il proprio macaron. Papa Cioccolato e Confetti premierà i primi tre classificati.
h 16.00 - 17.00 La caccia al gusto! Laboratorio multisensoriale alla scoperta degli ingredienti che rendono un gelato genuino e di alta qualità - a cura della Gelateria Artigianale Rufus. h 17.00 - 18.00 Concorso il mio Macaron! I bambini comporranno e decoreranno il proprio macaron. Papa Cioccolato e Confetti premierà i primi tre classificati.
h 18.00 - 19.00 Hansel e Gretel Spettacolo di teatro d’ombre seguito da un laboratorio di teatro d’ombre per i bambini e le famiglie
h 18.00 - 19.00 Dolci Magie Spettacolo di animazione con il Mago Robert
h 19.00 - 20.00 Hop Hop Cake pop Laboratorio di cake pops a cura di Cookiss Bakery
h 19.00 - 20.00 Hop Hop Cake pop Laboratorio di cake pops a cura di Cookiss Bakery
DOLCEMENTE IN GIPSOTECA Gipsoteca di Arte Antica - Piazza San Paolo All'Orto 20 Viaggio intorno al vino, dall’antichità ad oggi Da lunedì 9 a venerdì 13 novembre 2015 h 11.00 e 12.00 - fino ad esaurimento posti
Storie inebrianti, attività per grandi e piccoli Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 h 16.00 e 18.00
Dolcemente organizza un percorso educativo per gli studenti delle classi quarte e quinte superiori dedicato alla storia del vino in compagnia dei sommelier della FISAR e delle archeologhe della Gipsoteca. Gli incontri sono finalizzati alla conoscenza delle opere più note e significative dell’arte greca, etrusca e romana esposte presso la Gipsoteca attraverso l'approfondimento di una tematica appassionante come la storia del vino.
Trova la statua! Attraverso piccoli indizi i bambini saranno guidati dalle archeologhe della Gipsoteca alla ricerca di alcune statue che nascondono storie molto avvincenti. Personaggi arrivati da molto lontano accompagneranno i partecipanti alla scoperta del vino in un viaggio tra i racconti e le poesie dell’antichità. La partecipazione agli incontri IN Gipsoteca è gratuita.