Comunicato stampa incontri a palazzo blu

Page 1

Nell'ambito delle iniziative legate alla commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale, la Fondazione Palazzo Blu dedica una mostra al conflitto che ha inaugurato e segnato profondamente il XX secolo. “I Segni della Guerra” racconta come Pisa, una media città italiana, rappresentativa però dell’intero paese, visse quel tempo di guerra ed i segni che essa lasciò sulla sua popolazione e le sue istituzioni: gli scontri nei teatri e nelle piazze tra chi voleva a tutti i costi la guerra e chi preferiva mantenere la neutralità; la mobilitazione militare, l’impatto con la moderna guerra tecnologica e industriale; l’esperienza del fronte e della prigionia compiuta dai cittadini arruolati; lo sviluppo dei campi e delle scuole di volo sul territorio circostante; l’afflusso di feriti e mutilati, l’accoglienza ai profughi in fuga dopo la rotta di Caporetto, la censura, la propaganda e la vita quotidiana; i festeggiamenti per la vittoria, la celebrazione del lutto nel dopoguerra e la memoria, ancora viva fra noi, di quegli avvenimenti. La mostra è l’occasione per proporre ai visitatori lettere e cartoline che i soldati pisani scrissero durante la guerra dal fronte: scritture piene di nostalgia per l’ambiente domestico e di aspettative per la fine del conflitto, quasi mai di ardori bellicosi, che pure avevano animato le aspettative della vigilia specialmente nelle classi medie e superiori, con forti richiami alla tradizione risorgimentale.


Dal 9 aprile 2015 tornano gli INCONTRI a PALAZZO BLU. Suoni, immagini e parole Gli appuntamenti, anch’essi a ingresso gratuito, sono appositamente studiati per approfondire i temi della mostra ed entrare nel vivo delle tematiche trattate da questa grande iniziativa, grazie all'approfondimento di storici, esperti e studiosi. Sarà il curatore Antonio Gibelli dell’Università di Genova a iniziare il nuovo ciclo - giovedì 9 aprile, alle ore 17.00, nell’auditorium di Palazzo Blu - con l’incontro dal titolo, “Pensare la Grande Guerra, oggi” appuntamento di carattere generale e introduttivo. Seguiranno: 

venerdì 17 aprile, alle ore 17.00, "L’idea di nazione dal Risorgimento alla Grande Guerra" incontro con Alberto Mario Banti dell’Università di Pisa;

giovedì 7 maggio, alle ore 17.00, “Tra guerra giusta e inutile strage: i cattolici nel Primo conflitto mondiale” appuntamento con Daniele Menozzi della Scuola normale Superiore di Pisa;

mercoledì 13 maggio alle ore 17.00, "La guerra delle illusioni. Il racconto del conflitto per immagini nei media italiani" con Marco Mondini dell’Università di Padova;

venerdì 22 maggio, alle ore 17.00, “Guerra e rivoluzioni: alle origini del secolo selvaggio” con Ettore Cinnella dell’Università di Pisa;

giovedì 28 maggio, alle ore 17.00, “Arrivano gli Yankee: gli Stati Uniti e la Grande Guerra” con Arnaldo Testi dell’Università di Pisa;

Giovedì 4 giugno, alle ore 17.00, “In guerra sopra le nubi. Pisa e l’aviazione italiana nel primo conflitto mondiale” con Carlo Stiaccini e Fabio Caffarena dell’Università di Genova.

INFORMAZIONI INCONTRI a PALAZZO BLU. Suoni, immagini e parole Pisa, Auditorium di Palazzo Blu (Via Pietro Toselli, 29) Ingresso libero fino ad esaurimento dei 130 posti

Tel. 050 220.46.50 Mail: info@palazzoblu.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.