PisaMover

Page 1

Nota Stampa

INAUGURATO OGGI PISAMOVER, IL NUOVO SISTEMA DI COLLEGAMENTO AUTOMATIZZATO TRA L’AEROPORTO GALILEO GALILEI E LA STAZIONE FERROVIARIA DI PISA CENTRALE IL VALORE DELL’INVESTIMENTO E’ DI CIRCA 71 MILIONI DI EURO Pisa, 18 marzo 2017 – Si è svolta oggi, alla presenza di Graziano Delrio Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di David Sassoli Membro della Commissione Trasporti del Parlamento Europeo, di Enrico Rossi Governatore della Regione Toscana, di Marco Filippeschi Sindaco di Pisa e di Fabrizio Cerri Amministratore Unico della società Pisamo (Azienda del comune di Pisa per la mobilità), l’inaugurazione di PISAMOVER, il sistema di trasporto automatizzato passeggeri, ad alta frequenza, che in cinque minuti collega l’aeroporto Galileo Galilei alla stazione ferroviaria di Pisa Centrale. L’opera è stata realizzata in partnership da Condotte, dalla sua controllata Inso, e da Leitner. Il nuovo collegamento prevede anche una stazione intermedia chiamata “San Giusto Aurelia” dove sono stati realizzati due ampi parcheggi capaci di ospitare 1.330 automobili. Alle zone di sosta (che alleggeriranno in modo significativo anche il traffico cittadino, consentendo una più facile mobilità all’interno della città) si può accedere sia dalla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno sia dall'Aurelia. Presso la stazione intermedia sono dislocate anche tutte le attività di comando, controllo, gestione e manutenzione dell’intero sistema. PISAMOVER è un modello di mobilità urbana innovativo, completamente automatizzato, alimentato elettricamente per ridurre al minimo l’impatto energetico e ambientale e composto da due convogli da 107 passeggeri ciascuno, che sarà attivo 365 giorni all’anno, dalle ore 6.00 alle 24.00. Condotte, la sua controllata Inso, e Leitner hanno realizzato l’infrastruttura a seguito dell’aggiudicazione del contratto di concessione con gara pubblica indetta da Pisamo, su mandato del Comune di Pisa. Il costo per la realizzazione dell’opera è stato di circa 71 milioni di Euro, di cui 21 milioni finanziati dall’Unione Europea e il resto a carico dei partner privati che la gestiranno per i prossimi 36 anni. Per quanto riguarda l’opera, Condotte e Inso si sono occupate della progettazione definitiva ed esecutiva, della costruzione delle opere civili e della nuova infrastruttura. Leitner ha invece realizzato il sistema di trasporto, basato su una tecnologia innovativa a fune, che garantisce ai passeggeri il più alto livello di efficienza, affidabilità e accessibilità. 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.