Il Sindaco di Pisa
Pisa, 30 marzo 2016 Prot. 25252 Al Consigliere Comunale Giovanni Garzella e, p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale Ranieri Del Torto Oggetto: interrogazione ID 1242570 “AUMENTO DEI FURTI NELLE ABITAZIONI PRIVATE E DELLE RAPINE NEGLI ESERCIZI COMMERCIALI”. Secondo gli ultimi dati disponibili del Ministero degli Interni, qui di seguito si rappresenta la situazione relativa a furti e rapine (confronto 1° semestre 2014 - 1° semestre 2015): Delitti di furti e rapine – fonte: ministero Interni 1° semestre 2014 Tot. Provinci a FURTI 6818 Furto con strappo 64 Furto con destrezza 916 Furti in danno pubblici 0 uffici Furti in abitazione 1111 Furti in esercizi commerciali 488 Furti su auto in sosta 923 Furti in opere d’arte e 2 materiale archeologico Furti in automezzi pesanti 6 trasportanti merci Furti ciclomotori 85 Furti di motociclo 58 Furti di autovetture 133 RAPINE 118 Rapine in abitazione 13 Rapine in banca 8 Rapine in uffici postali 2 Rapine in esercizi 16
1° semestre 2015 Tot. Tot. Tot. Comune Provinci Comune di Pisa a di Pisa 3397 6219 3135 53 60 37 632 1099 717 0 0 0
Provinci a
Comune Pisa
-8,79% -6,25% +19,98% 0%
-7,71% -30,19% +13,45% 0%
381 184 446 1
1099 553 740 4
448 216 383 1
-1,08% +13,32% -19,83% +100%
+17,59% +17,39% -14,13% 0%
1
3
1
-50%
0%
52 41 50 61 6 2 1 6
111 57 101 81 6 8 0 15
85 40 39 49 3 1 0 10
+30,59% -1,72% -24,06% -31,36% -53,85% 0% -100% -6,25%
+63,46% -2,44% -22% -19,67% -50% -50% -100% +66,67%
________________________________________________________________________________________________ Palazzo Gambacorti, Via degli Uffizi n. 1, 56125 Pisa – Tel +39 050 910205 – mail segreteria.sindaco@comune.pisa.it
commerciali Rapine a rappresentanti preziosi Rapine trasportatori valori bancari Rapine trasportatori valori postali Rapine in pubblica via Rapine automezzi pesanti trasportanti merci
0
0
0
0
0%
0%
0
0
0
0
0%
0%
0
0
0
0
0%
0%
51 0
38 0
37 0
25 0
-27,45% 0%
-34,21% 0%
A fronte di un calo complessivo di questo genere di reati, si nota l’incremento di alcune fattispecie quali i furti con destrezza (+13,45%), furti in abitazione (+17,59%), furti in esercizi commerciali (+17,39%), furti di ciclomotori (+63,46%), rapine in esercizi commerciali (+66,67%). Malgrado il notevole impegno delle Forze dell’Ordine, che possono contare – in una situazione difficile – su un numero di arresti ben superiore a quello di altre città della Toscana e paragonabile solo a quello di Firenze (che è città, si badi bene, con funzioni, dimensioni e dotazioni organiche di tipo metropolitano), in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica l’Amministrazione Comunale ha rivendicato e sollecitato un più ampio piano di presidi, di prevenzione e di repressione per questo tipo di fenomeno, sia nel centro della città sia nei suoi quartieri, utilizzando le forze disponibili (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Esercito, Polizia Municipale), attraverso le ordinanze del Questore quale autorità principale nella lotta a questo tipo di reati. Non ultimo va rilevato come anche la Polfer stia incrementando le proprie attività nell’area della Stazione, quale portale di accesso alla città, svolgendo così una preziosa opera di prevenzione rispetto al territorio. Con riferimento a quanto evidenziato, l’Amministrazione sottolinea con forza la necessità di affrontare alcuni problemi di fondo:
gli organici delle Forze dell’Ordine ignorano sostanzialmente la funzione metropolitana che svolge una città come Pisa, tenendo conto quasi esclusivamente dei residenti: ciò significa una insufficiente dotazione di agenti operativi con l’ulteriore difficoltà che a Pisa la loro età media è elevata (48 anni); rispetto a questo tema abbiamo a più riprese, e anche personalmente, sollecitato il Ministero dell’Interno a dare una risposta concreta; vedremo nei prossimi mesi, con le nuove ripartizioni sul territorio degli agenti di polizia, se questa ci risposta ci sarà; malgrado l’intenzione dell’Amministrazione Comunale di procedere ad un incremento della dotazione organica della Polizia Municipale, com’è noto, si è di fronte ad un sostanziale blocco per legge di questa possibilità; questo blocco ha riguardato finanche la nomina del nuovo Comandante per il quale era già stata esperita una selezione pubblica; ciò ovviamente non ci trova favorevoli, e questi limiti di legge dovranno essere superati; occorre che l’Amministrazione Comunale possa disporre dell’accesso al sistema di geolocalizzazione e mappatura dei reati, in modo da impostare gli interventi di propria competenza sulla base di dati oggettivi: in questo senso insieme all’ANCI stiamo svolgendo un importante azione politica volta ad ottenere questo tipo di strumenti, superando preclusioni di accesso ormai antistoriche visto il sempre maggior impegno richiesto agli Enti Locali sul piano della sicurezza;
________________________________________________________________________________________________ Palazzo Gambacorti, Via degli Uffizi n. 1, 56125 Pisa – Tel +39 050 910205 – mail segreteria.sindaco@comune.pisa.it
è stato concordato con la Prefettura un aggiornamento dei piani per la sicurezza (attualmente in corso) affinché dislocamenti delle forze e pattugliamenti tengano conto della realtà mutata e della localizzazione delle varie tipologie di reato, con un potenziamento degli interventi anche nei quartieri non appartenenti al centro storico.
L’Amministrazione Comunale, per quanto di propria competenza e continuando a collaborare con la Questura con la messa a disposizione delle proprie forze di polizia municipale, è attualmente impegnata:
in una lotta ai casi degrado e di insediamento abusivo sul territorio, che spesso tendono ad ospitare o a favorire l’insorgenza di fenomeni criminali o comunque di illegalità; alla revisione ed al potenziamento delle rete di videosorveglianza urbana, quale strumento di prevenzione o repressione dei reati, utilizzando anche a tal fine eventuali disponibilità di privati a collaborare con i propri apparati; nel rendere stabile l’attività antiborseggio della Polizia Municipale sui bus cittadini, attraverso uno specifico obiettivo al suo Dirigente. Marco Filippeschi
________________________________________________________________________________________________ Palazzo Gambacorti, Via degli Uffizi n. 1, 56125 Pisa – Tel +39 050 910205 – mail segreteria.sindaco@comune.pisa.it