Un trasferimento funzionale Sepi (la società che gestisce i servizi comunali di riscossione e di concessione del suolo pubblico) dal 13 dicembre cambia sede. I nostri uffici si spostano da Piazza dei Facchini a Via Cesare Battisti 53, vicinissimo alla stazione ferroviaria. Siamo nel centro intermodale Sesta Porta (per capire meglio leggi all’interno). I nostri servizi non avranno interruzioni e nella vecchia sede, nei giorni 29-30-31 dicembre, 2 e 5 gennaio, rimarrà attivo un presidio per orientare e indirizzare i cittadini. La nuova collocazione rientra in un piano che riunisce e razionalizza servizi e società per essere più vicini ai cittadini. La nostra nuova sede sarà più facilmente raggiungibile: in auto grazie ad un ampio parcheggio, oltre che in treno, in bus, in bicicletta e a piedi.
Per qualunque chiarimento e informazione puoi contattare S.E.Pi. a questi recapiti: www.sepi-pisa.it informazioni@sepi-pisa.it posta elettronica certificata: sepi-pisa@legalmail.it numero verde centralino: tel. 050 220561 - fax: 050 820850 Orari di apertura: • lunedì, mercoledì e venerdi ore 8,30 - 12,30 • martedì e giovedì ore 14,15 - 15,45
Più vicini ai cittadini
Più vicini ai cittadini Orari di apertura: • lunedì, mercoledì e venerdi ore 8,30 - 12,30 • martedì e giovedì ore 14,15 - 15,45 www.sepi-pisa.it informazioni@sepi-pisa.it posta elettronica certificata: sepi-pisa@legalmail.it numero verde centralino: tel. 050 220561 - fax: 050 820850 Per qualunque chiarimento e informazione puoi contattare S.E.Pi. a questi recapiti:
D a l 7 G E N N A I O 2 0 1 5 siamo al l a SestaPorta vi a Bat t i s t i 5 3
Traslochiamo per accoglierti meglio
Più vicini ai cittadini
La SestaPorta In via Battisti il Comune di Pisa sta creando uno degli interventi urbanistici più importanti per Pisa in cui sono stati riuniti molti servizi per i cittadini. Oltre a Sepi stanno prendendo posto nella SestaPorta il comando dei vigili urbani, la società dei trasporti pubblici CTT, la società della mobilità e dei parcheggi Pisamo. Dal punto di vista urbanistico l’area creerà una ricucitura tra il centro e il quartiere di Porta a Mare che, con questo “ponte” e le recenti trasformazioni, ha trovato un nuovo senso e una grande valorizzazione.
Un centro itermodale
Un nuovo grande Questo intervento libererà inoltre un’area molto pregiata che per decenni è stata mortificata da un utilizzo improprio come quello di terminal bus. Lo spazio delimitato da via Battisti da un lato, da via Bixio dall’altro e, sui lati perpendicolari, dal bastione Stampace e da via Silvio Pellico diventerà di nuovo fruibile. Libererà un tratto importante delle antiche mura della città e disegnerà un bellissimo parco verde in pieno centro. Un desiderio antico che (vedi il disegno qui a fianco, tratto da un volantino del 1990) era stato auspicato dall’azienda dei trasporti molti anni addietro. Lo slogan diceva: “Vogliamo rendere ai pisani tre ettari di Pisa”. Ecco la SestaPorta ha reso finalmente possibile anche questo.
La SestaPorta è quindi il nuovo terminal sia delle linee ferroviarie che di quelle degli autobus urbani ed extraurbani e, con la presenza di un grande parcheggio, diventerà lo snodo principale per la mobilità della nostra area. La realizzazione del People Mover tra la stazione centrale e l’aeroporto, con i parcheggi scambiatori sull’Aurelia, renderanno a breve ancor più centrale la SestaPorta: una vera e propria nuova porta di accesso alla città. Con edifici costruiti con materiali nuovi e grande attenzione all’ambiente e alla razionalità, ospiterà anche spazi dedicati ad attività direzionali e commerciali che arricchiranno la nostra città di un Centro Intermodale, luogo di scambio, di funzionalità, di socialità che rappresenterà uno dei cardini della Pisa del futuro e la collocherà ai livelli delle principali città europee.
parco verde