Autorità civili e militari, interpretando i sentimenti di tutti i Carabinieri di questa Provincia esprimo il mio vivo ringraziamento per essere intervenuti alla ricorrenza del 201° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Un particolare saluto rivolgo a tutti i colleghi, in servizio ed in congedo, nonché ai rappresentanti del COBAR oggi presenti, cui mi legano sentimenti di sincera vicinanza e profonda gratitudine per l’impegno che infondono nel loro lavoro. Oggi festeggiamo l’Arma dei Carabinieri che ha superato di un anno i suoi primi due secoli di storia. Un’Arma che, pur legata ad antiche tradizioni, sta compiendo ogni sforzo per aggiornarsi ed innovarsi al fine di meglio rispondere ai bisogni dei cittadini e di vincere le sfide che porrà di fronte il domani. Sfide che vanno affrontate con strumenti originali e sempre più aderenti alla complessa realtà del territorio, spesso condotte al fianco degli enti locali, in un’ottica di sussidiarietà, con la piena collaborazione dei Sindaci, ormai protagonisti attivi del sistema sicurezza, in particolare di quella “sicurezza urbana” che riconosce un ruolo sempre più evidente alle polizie locali a fianco delle Forze dell’Ordine. Sempre con i Sindaci, e con l’indispensabile coordinamento della Prefettura, stiamo lavorando su vari fronti. E pertanto sono qui a ringraziare l’On. FILIPPESCHI, Presidente della Provincia, per testimoniare la concreta collaborazione dei Comuni nella realizzazione di efficaci sistemi di videosorveglianza urbana ed extraurbana, che daranno certamente un indiscutibile vantaggio al dispositivo di prevenzione, ma anche agli spunti investigativi in occasione di gravi reati. Nel raggiungimento di questi obiettivi, ovunque ho constatato ampia disponibilità, chiaro segnale che lo straordinario legame che unisce la popolazione alla nostra Istituzione non si è mai interrotto. Di questo dobbiamo dire grazie non solo a coloro che ogni giorno portano sulle strade l’uniforme ma anche a quelli che ci hanno preceduto e che in pace e in guerra, in Patria e all’estero, hanno sacrificato la loro vita. Il pensiero di tutti noi va ai loro cari, che con dignità vivono l’immenso dolore. ONORI AI CADUTI La strada per garantire ai cittadini sicurezza e tranquillità è lunga e non sempre facile, ma i risultati hanno il loro significato e mi preme sottolineare il grande impegno dell’Arma pisana a seguire attentamente tutti i fenomeni e le manifestazioni che incidono sulla sicurezza e l’ordine pubblico. E’ già noto che in provincia nell’ultimo anno, è un dato che va dal 1° maggio 2014 al 30 aprile di quest’anno, si è registrata una generale diminuzione dei reati, passati complessivamente da 17.743 a 16.935, seppur con un leggero aumento dei furti, da 13.356 a 13.617.