COMUNE DI PISA Ufficio Protezione Civile Vicolo del Moro 2, 2°piano 56125 Pisa
ESERCITAZIONE “INCIDENTE STRADALE” DOCUMENTO DI IMPIANTO
Data e località: 25 settembre 2014, località Litorale Pisano
AREA ESERCITAZIONE
Obiettivi: La presente esercitazione ha lo scopo di testare le procedure operative del Piano di Protezione Civile in caso di incidente stradale con coinvolgimento di un gran numero di persone. In particolare, vengono testate le procedura operative dettate dalla DPCM del 6/4/2006. Durante l’esercitazione saranno testati: la catena di allertamento, l’attivazione delle sale operative coinvolte e il loro raccordo, la localizzazione dell’area dell’incidente (in quanto nota ai soli organizzatori) e la sua messa in sicurezza iniziale mediante le chiusure stradali, l’attivazione del Posto di Comando Avanzato e le comunicazioni dall’area dell’evento ed infine l’attivazione del Posto Medico Avanzato.
Ufficio Protezione Civile-Vicolo del Moro 2 Tel. 050.910462 Fax 050.910496; mail:protezionecivile@comune.pisa.it Pagina 1 di 4
COMUNE DI PISA Ufficio Protezione Civile Vicolo del Moro 2, 2°piano 56125 Pisa
Scenario di rischio: Alle ore 20.30 di giovedì 25 settembre 2014 giungono alle sale operative (115, 113, 112, 117, 118, 1515 e Polizia Municipale) numerose segnalazioni che in località Litorale Pisano si è verificato un incidente stradale. Nel frattempo le sale operative, scambiandosi le informazioni ricevute, stabiliscono che l’incidente si è verificato in località Litorale Pisano e così provvedono ad allertare tutte le strutture locali di Protezione Civile. L’area interessata presenta scarsa copertura della rete cellulare creando difficoltà nella gestione delle comunicazioni di emergenza effettuate da parte dei cittadini/operatori mediante rete cellulare. In particolare, la sala operativa 115 avverte il referente della Protezione Civile comunale che a sua volta informa la Protezione Civile Provinciale; questa a sua volta inoltrerà l’allarme alla Sala Operativa Regionale. La sala operativa 113 informa la Prefettura. Le sale operative 112 e 113 provvedono, dopo aver acquisito tramite le altre sale operative la localizzazione dell’incidente, ad attivare un cordone di sicurezza attorno all’area dell’incidente oltre alla gestione della viabilità. Constatato da parte delle prime pattuglie giunte sul posto che l’accesso alla zona dell’incidente risulta di difficile individuazione, le sale operative 112 e 113 provvedono a far posizionare una pattuglia in un punto noto della viabilità principale; da qui la pattuglia fornisce ai mezzi di soccorso indicazioni corrette per giungere sul luogo dell’incidente. Inoltre, avvalendosi delle altre Forze dell’Ordine, le sale operative 112 e 113 provvedono ad effettuare le chiusure stradali necessarie al fine di garantire l’afflusso e il deflusso dei mezzi di soccorso verso l’area dell’incidente. Arrivano intanto sul luogo dell’emergenza le prime squadre di soccorso tecnico (Vigili del Fuoco) e sanitario (118 e Associazioni di Volontariato); giunto sul posto, il DTS (Direttore Tecnico dei Soccorsi) assume il comando delle operazioni e provvede a stabilire il luogo per l’istituzione del Posto di Comando Avanzato presso cui confluiscono il DSS, il responsabile dell’ordine e della sicurezza pubblica e il responsabile della viabilità. Il DTS, unitamente al referente Protezione Civile e al DSS, individua l’area di attesa dei soccorritori. Il 118, ricevuta la segnalazione dell’incidente, invia direttamente sul posto i primi mezzi necessari e provvede inoltre ad inviare eventuali altre ambulanze e il PMA di II° livello presso l’area di attesa. Il referente Protezione Civile, su indicazione del DTS, provvede ad attivare le necessarie procedure per la richiesta di attrezzature (es. torri faro, carrello telecomunicazioni…) a supporto della logistica che sarà dislocata presso l’area dell’incidente.
Soggetti partecipanti e attività svolte: COMUNE DI PISA: allerta la Protezione Civile provinciale; il referente Protezione Civile, assieme al DTS e al DSS, stabilisce l’area di attesa dei soccorritori. Attiva il Volontariato per attività di supporto logistico. PREFETTURA: informa la Sala Situazioni Italia del Dipartimento di Protezione Civile. Coordina le Forze di Polizia, che provvedono a garantire un cordone di sicurezza intorno alla zona rossa e ad attivare le chiusure Ufficio Protezione Civile-Vicolo del Moro 2 Tel. 050.910462 Fax 050.910496; mail:protezionecivile@comune.pisa.it Pagina 2 di 4
COMUNE DI PISA Ufficio Protezione Civile Vicolo del Moro 2, 2°piano 56125 Pisa
necessarie per garantire l’afflusso e il deflusso dei mezzi di soccorso verso l’area dell’incidente. Vista la bassa densità di popolazione nella zona interessata dall’incidente, il ruolo principale delle Forze dell’Ordine sarà essenzialmente quello di facilitare l’arrivo dei mezzi di soccorso presso la zona rossa. VIGILI DEL FUOCO: giunto sul posto, il DTS assume il comando delle operazioni richiedendo l’attivazione del PCA, del PMA e dell’area di attesa dei soccorritori. PROVINCIA DI PISA: riceve dalla Protezione Civile comunale la segnalazione dell’incidente che provvede ad inoltrare alla Sala Operativa Regionale. REGIONE: riceve dalla sala operativa provinciale la segnalazione dell’incidente stradale. SERVIZIO 118 PISA: provvede ad attivare le proprie procedure operative di emergenza e si raccorda con gli altri soggetti presenti presso il Posto di Comando Avanzato. ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO: forniscono supporto sanitario al servizio 118; viene attivato il PMA di II° livello. Forniscono inoltre supporto logistico.
Indicatore di evento: Alle ore 20.30 di giovedì 25 settembre 2014 un incidente stradale si verifica in località Litorale Pisano.
Sistema di coordinamento: Il coordinamento tecnico sul posto avviene mediante l’attivazione del Posto di Comando Avanzato, dove saranno presenti il DTS, il responsabile dell’ordine e della sicurezza pubblica, il DSS e il responsabile della viabilità. Il flusso delle informazioni avviene attraverso i mezzi di telecomunicazione (radio) ordinari e di emergenza tra i responsabili delle sale operative.
Attivazione ed utilizzo delle aree di emergenza: Verrà individuata a cura del DTS, sentito il DSS, l’area di attesa per i mezzi di soccorso in prossimità dell’area dell’incidente.
Coinvolgimento della popolazione: Visto che l’evento si verifica in un’area priva di abitazioni, non è previsto il coinvolgimento della popolazione.
Ufficio Protezione Civile-Vicolo del Moro 2 Tel. 050.910462 Fax 050.910496; mail:protezionecivile@comune.pisa.it Pagina 3 di 4
COMUNE DI PISA Ufficio Protezione Civile Vicolo del Moro 2, 2°piano 56125 Pisa
Cronoprogramma: Giovedì 25 Settembre 2014 Ore 20.30: giungono alle sale operative segnalazioni che si è verificato un incidente stradale con coinvolgimento di un gran numero di persone in località Litorale Pisano. Ore 20.35: scambio di informazioni tra le sale operative per l’esatta determinazione e localizzazione dell’evento. Ore 20.40: le sale operative esterne allertano le strutture locali di Protezione Civile. Ore 20.45: le sale operative 112 e 113 provvedono a costituire attorno alla zona rossa un cordone di sicurezza; provvedono inoltre alla gestione della viabilità intorno all’area dell’incidente. Ore 20.50: giunge sul posto la prima ambulanza con medico a bordo, che assume il ruolo di DSS. Ore 20.55: giunge sul luogo dell’emergenza il DTS che assume il comando delle operazioni. Ore 21.10: il DTS richiede al DSS l’attivazione del PMA di II° livello. Ore 21.30: viene allestito il PCA e viene attivata l’area di attesa dei soccorritori. Ore 24.00: termina l’attività esercitativa.
Attività di verifica: Nella giornata di venerdì 26 settembre 2014 è prevista una riunione di debriefing tra tutti i partecipanti all’attività esercitativa; come previsto dal Decreto Dirigenziale n. 937 dell’8/3/2010, al termine della predetta riunione sarà inviata da parte di quest’Ufficio la scheda di valutazione esercitazione.
Ufficio Protezione Civile-Vicolo del Moro 2 Tel. 050.910462 Fax 050.910496; mail:protezionecivile@comune.pisa.it Pagina 4 di 4