I SERVIZI E I PROGETTI ….dalla Cooperativa Sociale Axis
IL PARCO DEI CAPPUCCINI. Spazi aperti e orti sociali Si tratta di un ampio spazio verde caratterizzato da piccoli boschi, alberi da frutto, parte coltivata, vialetti e ampi prati verdi. E' uno spazio sempre rimasto nascosto agli occhi che oggi rivive ed è a disposizione di tutta la comunità. Alla fine della ristrutturazione saranno predisposti ulteriori viali per percorrerlo, giochi per bambini e per persone con disabilità, percorsi natura e molto altro ancora. Vi saranno inoltre laboratori di orticoltura, agricoltura sociale con inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati e avviamento di percorsi terapeutici per soggetti deboli. La produzione ortofrutticola verrà commercializzata nei circuiti di vendita della filiera corta e tramite Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), permettendo l'avvio di pratiche di acquisto che stimolino un'attenzione rispetto ai nuovi stili di vita rivolti alla sobrietà, all'equità e al rispetto dell'ambiente. Questa iniziativa crediamo possa generare aggregazione della comunità dei credenti e del quartiere intorno alla struttura. CAPPUCCINI INCONTRI. Eventi, letture e convegni. All'interno del Convento saranno valorizzate le ampie sale del refettorio e della biblioteca oltre ad altre più piccole per offrire un ampia e variegata gamma di sale attrezzate per convegni, dotate dei migliori confort e tecnologie come il Podium XT in 3D, impianti audio e video. Un centro convegni modulare capace di rispondere a esigenze di grandi convegni come di piccole conferenze. Saranno anche promosse iniziative culturali fedeli ai valori delle ACLI. I GIARDINI DEL COLOMBRE. Ristorante, caffè, eventi. Si è pensato di sfruttare l'ampia cucina attrezzata adiacente al refettorio, permettendo lo sviluppo di un’attività di refezione, ristorazione e catering funzionale all’attività di convegnistica, il tutto favorito dal contesto del bellissimo parco del convento. La filosofia di fondo resta quella del progetto social bar “Colazione al Colombre” (via F. da Buti 10) nel quale le competenze e il lavoro vengono condivisi con personale avviato a lavoro tramite percorsi di inserimento. In più “I giardini del Colombre” saranno uno spazio in grado di promuovere una nuova cultura del cibo attenta alla genuinità, alla filiera corta nonché all’impatto sociale e ambientale della produzione. Lo spazio si colloca in sinergia con altri progetti filiera sociale del cibo come: “Orti sociali”, “Ti cucino bio”, “Ecosaette - il corriere ecologico”, bottega “Saperi e sapori di Legalità”, ecc. Orari di apertura: dal lunedi al sabato orario pranzo, dal giovedi alla domenica orario serale. Per prenotazioni: 355 89 93 287
….dalla Cooperativa Aforisma
AFORISMA. Agenzia Formativa e del lavoro Formazione con corsi di qualifica, di formazione obbligatoria, aggiornamento e specializzazione. Progetto A.I.D.A e altri percorsi - formazione e orientamento volti ad incentivare l’occupabilità delle persone diversamente abili, in particolare con lo sviluppo del progetto A.I.D.A. (Autonomia e Integrazione Diversamente Abili) e altri percorsi finanziati con Fondo Sociale Europeo o contributi di Fondazioni private. Consulenze alle aziende per la partecipazione a gare d’appalto, acquisizione di finanziamenti, sviluppo di idee innovative e certificazione di Sistemi di Gestione Qualità. Recupero anni scolastici e sostegno allo studio per le scuole medie superiori e Università
CAPPUCCINI HALL. Studentato Universitario. Si tratta di uno studentato per l’accoglienza di giovani provenienti dall’Italia o dall’Europa. La convivenza è improntata al rispetto degli ospiti e alla costruzione di uno spirito di comunità che accompagni gli studenti nel percorso educativo e di studio fuori sede lontano dalla famiglie. Qualche dettaglio Al primo piano, dedicato al reparto maschile, sono presenti 30 camere da letto per un totale di 33 posti con 4 gruppi dotati di svariate docce e servizi. Al secondo piano, dedicato al reparto femminile, sono presenti 7 camere per un totale di 9 posti letto e due bagni con doccia. Al piano terra sarà presente una camera doppia e servizi accessibili e funzionali a studenti con diverse abilità motorie. Lo studentato offre, oltre alle singole stanze anche locali comuni per lo studio, le attività di socializzazione e sala TV, linea Wireless, la cucina e il refettorio, il barbecue in giardino, la lavanderia e la stireria, un parco verde a disposizione degli ospiti della struttura ed altri servizi come parcheggio interno per macchine, rastrelliera per biciclette, pernottamento genitori/familiari per brevi periodi, il circolo Acli PUSG (Pensionato Universitario San giusto) che funge da soggetto organizzatore di eventi sociali all’interno dello studentato nonché da organo di rappresentanza studentesca ed infine un'assistenza spirituale: per chi lo richiederà sarà possibile incontrare periodicamente Padre Marco dell’ordine dei Cappuccini per confrontarsi e consigliarsi sugli aspetti religiosi e esistenziali sui quali si riflette nei vari momenti della vita di un giovane. Lo studentato Cappuccini Hall è aperto tutto l’anno. Info line: 050 6130320 oppure e-mail: cappuccini@aforismatoscana.net Facebook: Cappuccini Hall Pisa
…dalla Cooperativa Sociale “Il Simbolo”
CAPPUCCINI RIMEDI. Centro Integrato Salute e Sviluppo Sociale. Il Centro Integrato Salute e Sviluppo Sociale, gestito dalla Cooperativa Sociale "Il Simbolo" in partenariato con Caritas Diocesana di Pisa e Società della Salute Zona Pisana intende offrire un contributo multidimensionale, a carattere clinico e sociale, al fenomeno del disagio socio-sanitario. Il Centro Integrato vivrà nel Convento dei Frati Cappuccini, e al suo interno opereranno in fase sperimentale, già a partire da Luglio, l'Ambulatorio Omeopatico Popolare "Francesco Masiello", diretto dalla Dott.ssa Maria Marchitiello e l'Ambulatorio Sociale di Psicoterapia e Counseling "Base Sicura" di cui sarà responsabile la Dott.ssa Elisa Mennucci. Le azioni di cura e di ascolto realizzate da queste due realtà si integreranno con un'altra importante risorsa prevista dal progetto, ovvero il Dispensario farmaceutico, diretto dal Dott. Carlo Giacobbe. Il Centro intende configurarsi come vero e proprio luogo di cura polifunzionale, aperto al quartiere, alla città e in relazione con Enti Pubblici e Privati, con Medici, Pediatri, con le Associazioni Territoriali e non, con le varie Istituzioni di riferimento, facendosi promotore, coordinatore e coadiutore di progetti, momenti di formazione e promozione della salute, percorsi e reti di salute condivisi. In un'ottica di promozione della persona, il Centro vuole favorire nuovi percorsi esistenziali, fornire cura e assistenza mirate, non solo a soddisfare i bisogni, ma anche a sollecitare le potenzialità costruttive di una esistenza dignitosa e possibilmente felice, in senso personale e comunitario. Il Martedì, Mercoledì e Venerdì pomeriggio (dalle 16 alle 20) e il Sabato mattina (dalle 11 alle 13), per tutto il periodo estivo, saranno presenti presso il Centro Integrato i Responsabili delle diverse attività per approfondire e condividere con il territorio la conoscenza delle finalità, degli obiettivi e delle modalità di funzionamento delle attività. In futuro, inoltre, la cooperativa sociale “Il simbolo” provvederà anche a predisporre gli spazi per ospitare una casa famiglia per minori stranieri non accompagnati e spazi per servizi all’infanzia.
Si Ringrazia l’Ente Morale Provincia Toscana Frati Minori Cappuccini per aver creduto nel nostro progetto, Banca Prossima per averlo sostenuto, la ditta ARKEA per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione, l’Arch. Mario Buonamici per la progettazione e la direzione dei lavori, tutti i professionisti e le persone che hanno permesso di realizzare il progetto.
Inaugurazione L’inaugurazione ufficiale della struttura è prevista per venerdi 3 luglio a partire dal tardo pomeriggio. Seguirà nei prossimi giorni il programma definitivo.