IDEE INNOVATIVE DA PISA SELEZIONATE DALLA REGIONE TOSCANA Idee innovative e Buone pratiche saranno portabandiera della Toscana a Expo 2015 – “Idee innovative” e “buone pratiche” per Expo 2015. Arrivano direttamente dalla Toscana grazie alla Call for ideas lanciata dalla Regione Toscana sul suo territorio con il "Concorso per la presentazione di idee innovative e buone pratiche già sviluppate e operanti in Toscana coerenti con il tema di Expo Milano 2015- Nutrire il pianeta, energia per la vita". 186 le proposte pervenute in Regione –
IDEE INNOVATIVE di PISA
• Sid&grid: piattaforma modellistica innovativa basata su software gratuito per la gestione risorsa idrica superficiale e sotterranea e per valutare scenari futuri dell'uso del suolo Ideato da: Iacopo Borsi (TEA Sistemi SpA) Tel 328 8875721 SID&GRID - Sistema Idroinformatico per la Gestione della Risorsa Idrica - è un programma software, risultato di un progetto partito nell’Aprile 2010 e terminato nel Marzo 2013, finanziato da Regione Toscana (con Università di Firenze, Scuola S.Anna, CNR-ISTI) . SID&GRID è interamente sviluppato utilizzando un software scaricabile gratuitamente ed è formato da una serie di modelli matematici per simulare i fenomeni tipici del ciclo dell’acqua (ciclo idrogeologico). Le principali applicazioni sono: (1) studio della distribuzione e utilizzo della risorsa idrica; (2) studio degli effetti dei cambiamenti climatici e delle azioni dell’uomo; (3) utilizzo efficiente dell’acqua nelle zone agricole. Il software è ancora in corso di sviluppo, in particolare per quanto riguarda la mobilità degli inquinanti nel suolo e nelle falde idriche. -
• Aviator: autonomous vehicles in agricolture Ideato da: Vittoria Giannini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Referente Dott. Nicola SILVESTRI tel 3391981559 AVIAToR “Autonomous VehIcles in AgriculTuRe” è un progetto interdisciplinare condotto dalla Scuola Superiore Sant’Anna (RETIS Lab e Land Lab) che propone l’utilizzo di droni per un monitoraggio efficiente e rapido di un terreno agricolo al fine di valutare automaticamente le condizioni di sviluppo delle colture e l’insorgenza di eventuali fisiopatie e/o fitopatie.
L’utilizzo di una flotta coordinata di droni consente un monitoraggio efficace e puntuale della superficie agricola grazie all’impiego sia di telecamere ad alta risoluzione e sensori specializzati che di algoritmi per il riconoscimento automatico delle principali infestanti, attacchi parassitari e carenze nutrizionali. Il sistema assolve al duplice scopo di sollevare l’agricoltore dalla periodica verifica delle condizioni colturali e di accrescere la tempestività degli interventi a vantaggio della loro sostenibilità economica ed ambientale. L’applicazione di queste tecniche risulta particolarmente promettente nel settore delle produzioni tipiche della Toscana (vite, ulivo e frumento), dove la diagnosi precoce può assumere un ruolo decisivo sul loro successo commerciale. -
• Gaps: green and perennial solutions Ideato da: Neri Roncucci (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Referente Dott. Federico FRAGONI tel 3474557288 Il progetto vuole promuovere lo sviluppo di filiere agro-industriali di biomateriali a km 0 a partire da colture da biomassa. L’introduzione, all’interno degli attuali sistemi agricoli toscani, di piante perenni da biomassa, come canna comune e miscanto, unita alla valorizzazione di alcuni sottoprodotti già presenti sul mercato agroalimentare toscano, potrebbe favorire lo sviluppo di specifici distretti rurali, rappresentando una nuova opportunità di reddito per gli agricoltori e per le piccole e medie aziende di manifattura e artigianato. Ciò significa valorizzare il territorio, sia attraverso i vantaggi agro-ambientali propri della coltivazione di specie perenni, sia mediante il coinvolgimento dei diversi attori della filiera, dalla coltivazione alla trasformazione. I beni e prodotti che potrebbero venire realizzati a partire dalle biomasse agricole rientrano nei settori della bioedilizia, della bioenergia, del gardening e dell’arredo.
LE INIZIATIVE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI NUTRACEUTICA – UNIVERSITÀ DI PISA IN VISTA DI EXPO 2015
Referente Prof. ssa Manuela GIOVANNETTI.
PISA VERSO EXPO 2015. IL CIBO TRA SCIENZA E CONOSCENZA
Progetto multidisciplinare coordinato dal Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutrafood “Nutraceutica e Alimentazione per la Salute”, Prof. Manuela Giovannetti, Università di Pisa.
L'Università di Pisa ha raccolto le numerose competenze, esperienze e conoscenze disponibili all'interno dell’Ateneo nel progetto “PISA VERSO EXPO 2015. IL CIBO TRA SCIENZA E CONOSCENZA”, che ha previsto una serie di eventi legati ai temi di Expo 2015 “Nutrire il pianeta – Energia per la vita”, che si sono svolti a partire da ottobre 2014. Le iniziative sono rivolte a cittadini, studenti e docenti, con l’obiettivo di sollevare domande e offrire utili strumenti per riflettere sul futuro del cibo e sulle conseguenze delle nostre scelte per le prossime generazioni.
L’intero progetto ha avuto, tra gli altri, anche il patrocinio del Comune di Pisa.
Il progetto si è articolato nelle seguenti iniziative: OPEN DAY “MANGIARSI LA MALATTIA”, 11 ottobre 2014. Obiettivo principale: informare pazienti, cittadini interessati e medici di famiglia sulle proprietà terapeutiche e preventive di particolari alimenti nelle malattie reumatiche. Il convegno organizzato dal Professor Stefano Bombardieri e dalle Dottoresse Laura Bazzichi e Alessandra Rossi, il cui obiettivo principale è stato quello di informare pazienti, cittadini interessati e medici di famiglia sulle proprietà terapeutiche e preventive di particolari alimenti nelle malattie reumatiche, si è avvalso dei contributi di esperti in varie discipline mirati a proporre una "dieta terapeutica" e si è concluso con un momento conviviale a base di cibi della dieta mediterranea ad alto valore salutistico. Specialisti della Unità Operativa di Reumatologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e dell'Università di Pisa hanno introdotto le patologie reumatiche in tandem con
nutrizionisti che hanno proposto consigli dietetici terapeutici per ogni patologia specifica.
TAVOLA ROTONDA “IL CONSIGLIO DEL CIBO”, 5 dicembre 2014. Obiettivo principale: aprire un confronto sul tema della partecipazione dei cittadini alla individuazione delle “regole del cibo”, a partire dall’esperienza recente del Consiglio del Cibo di Pisa, primo nel suo genere in Italia e occasione per strutturare in forma democratica la relazione fra le esigenze dei cittadini che guardano a un’alimentazione sana e sostenibile nello spazio urbano, gli interessi pubblici e le prerogative dei privati.
CONVEGNO “NUTRACEUTICA E ALIMENTI FUNZIONALI. IL CIBO DELLA SALUTE”, 6 febbraio 2015. Obiettivo principale: affrontare temi inerenti le proprietà nutraceutiche del cibo, con specifico riferimento agli alimenti funzionali e alle sostanze biologicamente attive che sono in grado di proteggere la salute, esercitando un’azione di prevenzione di diverse patologie, tra cui malattie cardiovascolari, metaboliche, patologie infiammatorie e cancro. Il tema è di grande attualità, suscita l’interesse dei consumatori e del mondo della produzione, e degli scienziati delle più diverse branche del sapere. L’Università di Pisa è impegnata da anni in questo campo e ne sono testimonianza le pubblicazioni scientifiche, i brevetti e le innovazioni di processi e prodotti, che derivano dalle numerose collaborazioni interdisciplinari sviluppate dai docenti dei diversi settori disciplinari. Hanno portato il loro saluto: il Rettore dell'Università di Pisa prof. Massimo Augello, il Direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana dr. Carlo Tomassini e l'Assessore per il Diritto alla Salute della Regione Toscana dr. Luigi Marroni. Dopo l'introduzione al convegno della Prof. Manuela Giovannetti, Direttore del Centro, sull'importanza della nutraceutica per il successo del cibo italiano nel mondo, sono intervenuti docenti del Centro sul tema "CIBO E SALUTE. LA RICERCA E L’INNOVAZIONE ALL’UNIVERSITA’ DI PISA". Ha condotto il dibattito la giornalista Sylvie Coyaud, Science Reporter del Sole 24 Ore e di Oggi Scienza. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15 si è svolta una tavola rotonda , a cui hanno partecipato rappresentanti delle principali catene della grande distribuzione alimentare, delle associazioni dell’industria alimentare, dei consumatori e dei commercianti, delle organizzazioni degli agricoltori.
CONVEGNO “DIRITTO ALL’EDUCAZIONE DEL CONSUMATORE TRA INFORMAZIONE E PATERNALISMO”, 12 marzo 2015. Obiettivo principale: riflettere sul significato e sullo specifico rilievo giuridico dell’inclusione dell’educazione fra i diritti del consumatore e sulle tendenze delle politiche di educazione al consumo di alimenti, in presenza di una maggiore attenzione del mondo scientifico e della società alle relazioni fra alimenti, salute, fitness. Il Convegno, attraverso un confronto fra esperti di diverse discipline, è stato dedicato a una riflessione sul tema dell’educazione alimentare, sulle potenzialità e sui limiti dell’intervento educativo in
ambito alimentare e sulla effettività del “diritto all’educazione” proclamato in termini generali dal codice del consumo e dai trattati internazionali, e fatto proprio da vari governi europei attraverso norme e interventi operativi.
SPETTACOLO TEATRALE “L’UOMO E’ CIO’ CHE MANGIA?”, 30 aprile 2015. Obiettivo principale: approfondire il tema del cibo tra natura e cultura, attraverso la narrazione del cibo utilizzando testi tratti da poemi antichi, poesie, canzoni.
INIZIATIVE PROVENIENTI DAL S.ANNA CLASSE DI SCIENZE SOCIALI- CICLO DI SEMINARI DEDICATI AD EXPO 2015
Referente Dott. sa Chiara CERTOMÀ tel 3383858424
IL CICLO COMPLETO DEI SEMINARI della Classe di Scienze Sociali del S. Anna
Classe di Scienze Sociali Ciclo di seminari “Verso Expo: idee, percorsi e regole del cibo” 22 gennaio, Prof. Alessandro Nuvolari, Scuola Sant’Anna,
“Uno sguardo di lungo periodo: da Crystal Palace all'Expo”, ore 14.00--‐16.00, Aula 6 29 gennaio, Dott. Luca Colombo, Segretario generale Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica – FIRAB, “Il cibo Exposto a show e vulnerablità”, ore 14.30--‐16.30, Aula 10 5 febbraio, Dott.ssa Raffaella Grana, Slow Food Toscana e Dott. Roberto Burdese, Presidente onorario di Slow Food Italia --‐ Slow Food Nazionale, “Nutrire il Pianeta: la versione di Slow Food”, ore 14.30--‐16.30, Aula 3 12 febbraio, Prof. Pamela Lattanzi, Università di Macerata, "Verso la riduzione dei rifiuti alimentari: le regole del cibo ostacolo e soluzione nella lotta allo spreco alimentare", ore 10.00--‐12.00, Aula 3 19 febbraio, Dott. Gianni Rufini, direttore di Amnesty International Italia, “Il cibo di chi non lo ha”, ore 11.30--‐13.30, Aula 6 26 febbraio, Dott. Alessandro Leo, Vice Presidente del Consorzio Libera Terra Mediterranea, "Cibo vero: il gusto della legalità"; dott.ssa Mariagrazia Alabrese, Scuola Sant’Anna, "L'incentivazione delle forme di vendita diretta dei prodotti agroalimentari nella legislazione nazionale", ore 11.30--‐13.30, Aula 10 5 marzo, Dott. David Avino, Managing Director Argotec e dott. Stefano Polato, Responsabile Space Food Lab Argotec e chef ufficiale della missione Futura, “Space food per terrestri. Il cibo spaziale dalla ISS alla Terra”, ore 9.30--‐11.30, Aula 6 12 marzo, Prof. Enrico Pe’,Scuola Sant’Anna, "Il ruolo della genetica e della genomica nelle Agricolture del XXI secolo"e Prof. Luca Sebastiani, Scuola Sant’Anna, "Cibo e Biodiversita' ore 10.30--‐12.30, Aula Magna 19 marzo, Dott.ssa Giuliana Strambi, CNR, “Le Dop e le IGP fra conservazione della tradizione Ed esigenze di mercato”, ore 11.30--‐13.30, Aula 9 26 marzo, Dott.ssa Elena Vivaldi, Scuola Sant’Anna, "Tutela della salute e sicurezza alimentare: il punto di vista del diritto costituzionale", ore 11.30-‐13.30, Aula 10