IDEE INNOVATIVE DA PISA SELEZIONATE DALLA REGIONE TOSCANA Idee innovative e Buone pratiche saranno portabandiera della Toscana a Expo 2015 – “Idee innovative” e “buone pratiche” per Expo 2015. Arrivano direttamente dalla Toscana grazie alla Call for ideas lanciata dalla Regione Toscana sul suo territorio con il "Concorso per la presentazione di idee innovative e buone pratiche già sviluppate e operanti in Toscana coerenti con il tema di Expo Milano 2015- Nutrire il pianeta, energia per la vita". 186 le proposte pervenute in Regione –
IDEE INNOVATIVE di PISA
• Sid&grid: piattaforma modellistica innovativa basata su software gratuito per la gestione risorsa idrica superficiale e sotterranea e per valutare scenari futuri dell'uso del suolo Ideato da: Iacopo Borsi (TEA Sistemi SpA) Tel 328 8875721 SID&GRID - Sistema Idroinformatico per la Gestione della Risorsa Idrica - è un programma software, risultato di un progetto partito nell’Aprile 2010 e terminato nel Marzo 2013, finanziato da Regione Toscana (con Università di Firenze, Scuola S.Anna, CNR-ISTI) . SID&GRID è interamente sviluppato utilizzando un software scaricabile gratuitamente ed è formato da una serie di modelli matematici per simulare i fenomeni tipici del ciclo dell’acqua (ciclo idrogeologico). Le principali applicazioni sono: (1) studio della distribuzione e utilizzo della risorsa idrica; (2) studio degli effetti dei cambiamenti climatici e delle azioni dell’uomo; (3) utilizzo efficiente dell’acqua nelle zone agricole. Il software è ancora in corso di sviluppo, in particolare per quanto riguarda la mobilità degli inquinanti nel suolo e nelle falde idriche. -
• Aviator: autonomous vehicles in agricolture Ideato da: Vittoria Giannini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Referente Dott. Nicola SILVESTRI tel 3391981559 AVIAToR “Autonomous VehIcles in AgriculTuRe” è un progetto interdisciplinare condotto dalla Scuola Superiore Sant’Anna (RETIS Lab e Land Lab) che propone l’utilizzo di droni per un monitoraggio efficiente e rapido di un terreno agricolo al fine di valutare automaticamente le condizioni di sviluppo delle colture e l’insorgenza di eventuali fisiopatie e/o fitopatie.