Il Dipartimento di Salute Mentale della Azienda USL 5 di Pisa in collaborazione con l’Unità Operativa di Formazione e l’Unità Operativa di Bioetica e Promozione della Salute organizza:
Fatti non fummo A vivere come bruti ... Riflessioni e incontri sulla Natura Umana Il Dipartimento di Salute Mentale della Azienda USL 5 di Pisa in collaborazione con l’Unità Operativa di Formazione e l’Unità Operativa di Bioetica e Promozione della Salute propone un ciclo di giornate di studio dal titolo “Fatti non fummo a vivere come bruti…”. L’intento è quello di proseguire il solco avviato con i precedenti corsi di formazione “La ricerca del senso” e “Vita emotiva e salute mentale” mirati ad esplorare l’esperienza della sofferenza psichica come segno della condizione umana. L’obiettivo del nuovo corso è quello di aprire un confronto sulle caratteristiche fondanti della navicinanza o la distanza da alcune caratteristiche possa condizionare la nostra salute mentale. I temi che vorremmo affrontare sono la bellezza, la verità, la cooperazione e la solidarietà, la gentilezza e la ricerca. I docenti sono Salvatore Natoli, Salvatore Settis, i Monaci del centro di Plum Village diretto dal Maestro Thich Nhat Hanh, Guido Tonelli, Chiara Saraceno. Il corso si svolgerà nel periodo ottobre 2014 – maggio 2015. Il corso, gratuito e accreditato ECM, è rivolto agli operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale delle Aziende Sanitarie della Area Vasta (Pisa, Lucca, Viareggio, Massa e Livorno) ed è aperto alla partecipazione della comunità, agli operatori delle Associazioni di volontariato sul territorio, agli insegnanti e agli studenti delle scuole superiori della provincia di Pisa.
Le giornate di studio sono organizzate con un unico relatore per tema ed è prevista una lezione nella prima parte e dopo una breve pausa una richiesta si chiede la massima sollecitudine nelle iscrizioni. Per le iscrizioni e/o informazioni è necessario inviare una mail a l.raneri @ usl5.toscana.it ( Lorelsione, ente, ASL di appartenenza o libero professionista. Si ricorda che inviando i propri dati personali si autorizza la Azienda USL 5 di Pisa all’utilizzo di tali attestato di partecipazione, ECM ).
Gli incontri La verità , giovedì 16 ottobre 2014 dalle ore 8:30 alle ore 13:30, con Salvatore Natoli La ricerca , giovedì 19 marzo 2015 dalle ore 8:30 alle ore 13:30, con Guido Tonelli La gentilezza , martedì 24 marzo 2015 dalle ore 8:30 alle ore 13:30, con i Monaci di Plum Village del Maestro Thich Nhat Hanh Cooperazione e solidarietà , venerdì 10 aprile 2015 dalle ore 8:30 alle ore 13:30, con Chiara Saraceno La bellezza , giovedì 14 maggio 2015 dalle ore 8:30 alle ore 13:30, con Salvatore Settis Tutti gli incontri si svolgono presso i locali di Mixart KOLLOK (ex collocamento) in via Bovio 11 a Pisa. Con il patrocinio del Comune di Pisa
Gruppo di formazione DSM Paolo Cantoresi, Maurizio Camoni, Stefano Carrara, Federico Giunti, Vincenzo Bini, Lorella Raneri, Valentino Chinnì, Cristina Solari, Margherita Brunetti, Maria Caruso, Rita Scarselli, Silvia Taccini, Giulia Pazzini.
Il Dipartimento di Salute Mentale della Azienda USL 5 di Pisa in collaborazione con l’Unità Operativa di Formazione e l’Unità Operativa di Bioetica e Promozione della Salute organizza:
Fatti non fummo ... A vivere come bruti Riflessioni e incontri sulla Natura Umana
Ciclo di seminari dedicati allo studio del rapporto tra bellezza, ricerca, gentilezza e... salute mentale
giovedì 19 marzo dalle 08:30 alle 13:30 con Guido Tonelli
“la ricerca”
presso Mixart KOLLOK via Bovio 11, PISA
INTRODUZIONE L’obiettivo del gruppo di formazione è quello di proporre un ciclo di seminari che proseguendo il solco tracciato dai corsi precedenti “La ricerca del senso” e “Vita emotiva e salute mentale” possa approfondire la relazione tra alcuni aspetti della condizione umana e la salute mentale. Nello specifico sono state selezionate alcune tematiche: la bellezza, la verità, la ricerca, la fragilità, la cooperazione e in ogni seminario ci interrogheremo, condotti da esperti naviganti, su quanto la vicinanza o la distanza dei singoli temi possa influenzare la nostra salute mentale. INCONTRI La verità – giovedì 16 ottobre 2014 – con Salvatore Natoli La ricerca – giovedì 19 marzo 2015 – con Guido Tonelli La gentilezza – martedì 24 marzo 2015 – con i Monaci di Plum Village del Maestro Thich Nhat Hanh Cooperazione e solidarietà – venerdì 10 aprile 2015 – con Chiara Saraceno La bellezza – giovedì 14 maggio 2015 – con Salvatore Settis
PROGRAMMA 08:15 registrazioni e iscrizioni 08:45 saluto delle autorità Sandra Capuzzi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pisa Rocco Donato Damone, Direttore Generale della Azienda USL 5 di Pisa 09:15 apertura dei lavori Paolo Marinari, Responsabile Unità Funzionale Salute Mentale Adulti: “la ricerca nel servizio pubblico” 09:30 introduzione Paolo Cantoresi, Coordinatore del Gruppo di Formazione DSM: “l’idea del ciclo di seminari” 09:45 lezione magistrale di Guido Tonelli: “la ricerca” 11:00 pausa 11:15 interventi preordinati e discussione 13:00 conclusioni e prospettive 13:30 questionario ECM e di gradimento 13:45 conclusione dei lavori
GUIDO TONELLI Professore di fisica dell’Università di Pisa dal 1992 e scienziato del CERN di Ginevra, si occupa di fisica delle alte energie. A fine 2011 presenta i primi dati di CMS (Compact Muon Solenoid) sulla presenza del bosone di Higgs; grazie agli esperimenti condotti con l’LHC (Large Hadron Collider), nel luglio 2012 viene annunciata la scoperta di un bosone compatibile con il bosone di Higgs e nel 2013 viene conferito il Premio Nobel per la fisica allo stesso Peter Higgs. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra i quali l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2012), il Premio “Enrico Fermi” della Società Italiana di Fisica (2013), la Torre d’Argento della città di Pisa e la Medaglia d’Onore del Presidente della Repubblica (2014).
Con il patrocinio del Comune di Pisa
Gruppo di formazione DSM Paolo Cantoresi, Maurizio Camoni, Stefano Carrara, Federico Giunti, Vincenzo Bini, Lorella Raneri, Valentino Chinnì, Cristina Solari, Margherita Brunetti, Maria Caruso, Rita Scarselli, Silvia Taccini, Giulia Pazzini. Per info e iscrizioni l.raneri@usl5.toscana.it