Forze dell'ordine

Page 1

Scheda

EFFETTI DEI RECENTI INTERVENTI DEL GOVERNO E DEL PARLAMENTO: ALCUNI ASPETTI PESANTEMENTE PROBLEMATICI PER LA CITTA’ DI PISA. FENOMENI IN AGGRAVAMENTO

Entrata in vigore del D.L. n. 78 del 19 giugno 2015 – art. 5 comma 31 L’entrata in vigore del D.L. 78/2015 produce sulla città di Pisa i seguenti effetti: • sospensione della nomina del nuovo comandante della Polizia Municipale di Pisa (v. allegato), già individuato con atto del Sindaco n. 62 del 18 giugno 2015 (v. allegato); o la nomina di un nuovo comandante è stata resa necessario dalla collocazione in quiescenza del precedente Comandante avvenuta a partire dal 1° maggio 2015; o l’individuazione del nuovo Comandante è stata preceduta da selezione pubblica per l’assunzione di un dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato pieno ai sensi dell’art. 110, comma 1, D.lgs. 267/2000 per la Direzione Sicurezza Urbana – polizia Municipale, avente le caratteristiche professionali adeguate allo svolgimento dell’incarico; o pur essendo stato incaricato ad interim per la Direzione Sicurezza urbana-Polizia Municipale altro dirigente comunale in servizio, l’assenza di una figura apicale di governo della Polizia Municipale non consente un governo stabile, continuo e capace di effettiva programmazione degli interventi: tali difficoltà sono state perfino rappresentate all’Amministrazione Comunale da Prefetto e altre Forze di Polizia nelle sedute del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica del 21 luglio 2015 e del 25 luglio 2015; • blocco dell’assunzione di 5 agenti di Polizia Municipali “stagionali” (incarichi a tempo determinato) per il periodo estivo, attinti dalle apposite graduatorie preesistenti; o tali figure erano utilizzate ogni anno sul litorale pisano sia per la gestione delle problematiche della sicurezza, sia in funzione di lotta contro l’abusivismo commerciale e la contraffazione delle merci; o l’assenza dei 5 agenti sopra citati costringe l’Amministrazione ad utilizzare sul litorale contingenti di personale altrimenti preposti ai servizi in città, sguarnendo pertanto tali servizi, con penalizzazioni quindi di situazioni già critiche quali la Stazione, i quartieri periferici, la zona turistico/monumentale. Richiesta riduzione indennità di ordine pubblico (art. 10 DPR 18/6/2012 n. 164) E’ pervenuta a Prefetto e Questore una nota ministeriale volta a ridurre l’entità complessiva della corresponsione dell’indennità di ordine pubblico sul territorio pisano. Tale indennità era ed è utilizzata anche per gli agenti di Polizia Municipale per i servizi di ordine pubblico disposti dal Questore: rientrano in tali utilizzi – oltre le manifestazioni a rischio di ordine pubblico che si svolgono periodicamente in città – anche i servizi presso Piazza dei Miracoli che – com’è noto – è un obiettivo sensibile rispetto alla questione del terrorismo internazionale ed un’area dove sono particolarmente presenti i fenomeni di abusivismo commerciale e contraffazione delle merci;

1

3. Fino al completo assorbimento del personale di cui al presente articolo,(ndr, il riferimento al personale della polizia provinciale) e' fatto divieto agli enti locali, a pena di nullità delle relative assunzioni, di reclutare personale con qualsivoglia tipologia contrattuale per lo svolgimento di funzioni di polizia locale.

Pag. 1 di 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.