Interrogazione a risposta scritta in Commissione Al Ministro dell'interno, al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione. Per sapere - premesso che: in data 20 giugno 2015 è entrato in vigore il D.L. 78/2015, Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali (Pubblicato nella Gazz. Uff. 19 giugno 2015, n. 140, S.O.) che prevede il transito del personale appartenente ai Corpi ed ai servizi di polizia provinciale di cui all'articolo 12 della legge 7 marzo 1986, n. 65, nei ruoli degli enti locali per lo svolgimento delle funzioni di polizia municipale con le modalità che saranno stabilite con decreto ministeriale; il comma 3 del predetto art. 5 dispone: “ Fino al completo assorbimento del personale di cui al presente articolo, è fatto divieto agli enti locali, a pena di nullità delle relative assunzioni, di reclutare personale con qualsivoglia tipologia contrattuale per lo svolgimento di funzioni di polizia locale; presso il Comune di Pisa era in corso di definizione la procedura di assunzione del dirigente della Direzione Sicurezza urbana – Polizia Municipale, previa selezione pubblica indetta con determinazione DN-21 n. 161/2015 e s.m.i; le operazioni di selezione, già chiuse come da propria precedente decisione n. 60/2015 e determinazione dirigenziale DD-12 n. 687/2015 avevano portato alla individuazione del vincitore; con proprio precedente atto n. 62 del 18.06.2015 si attribuiva al vincitore della selezione l’incarico a tempo determinato ex art. 110, comma 1, D.lgs. 267/2000 di dirigente della Direzione “Sicurezza urbana – Polizia Municipale”, con decorrenza 1.07.2015 e sino alla scadenza del mandato amministrativo in corso, ai fini dell’assunzione in servizio; l’entrata in vigore del D.L. 78/2015 ha prodotto sulla città di Pisa i seguenti effetti: a) la sospensione della nomina del nuovo comandante della Polizia Municipale di Pisa , già individuato con atto del Sindaco n. 62 del 18 giugno 2015; b) il blocco dell’assunzione di 5 agenti di Polizia Municipali “stagionali” (incarichi a tempo determinato) per il periodo estivo, attinti dalle apposite graduatorie pre-esistenti; considerato inoltre che: nei mesi scorsi è pervenuta al Prefetto di Pisa e al Questore di Pisa una nota ministeriale volta a ridurre l’entità complessiva della corresponsione dell’indennità di ordine pubblico sul territorio pisano; tale indennità era ed è utilizzata anche per gli agenti di Polizia Municipale per i servizi di ordine pubblico disposti dal Questore;
la carenza di personale e mezzi della locale Questura comporta spesso l’impossibilità di disporre della 2^ volante sul servizio notturno, impedendo quindi un’efficace controllo ed intervento sul territorio, dalla città al suo litorale; malgrado gli impegni assunti dal Governo nel “Patto per Pisa sicura” nella distribuzioni recenti delle nuove assunzione di personale della Polizia di Stato la città e la provincia di Pisa sono state ignorate, non essendo stata disposta alcuna nuova assegnazione di personale; la città di Pisa è stata esclusa dal novero delle città in cui sono state costituite le unità operative antiterrorismo, malgrado la presenza di caratteristiche oggettive quali: uno scalo aereo internazionale, una stazione ferroviaria tra le più importanti della tratta tirrenica, tre atenei universitari (Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale) di fama internazionale, un monumento come la Torre Pendente ritenuto da tempo obiettivo sensibile, una base USA; negli ultimi anni il comune di Pisa ha registrato fenomeni che dimostrano squilibri insostenibili da fronteggiare come l’insorgenza di gravi problemi riguardo all’abusivismo e a legami di queste pratiche con altri giri malavitosi e il persistente e grave squilibrio sofferto dal Comune stesso – evidente nella comparazione provinciale, regionale e nazionale – per l’insediamento in campi abusivi di cittadini di etnia Rom; in seguito all’avvenuta approvazione del D.L. 78/2015 il Comune di Pisa ha sospeso la procedura di assunzione a tempo determinato del dirigente individuato alla guida delta Direzione Sicurezza urbana - polizia municipale - : quali misure il Governo intenda assumere per fronteggiare l'emergenza sicurezza in atto nella città di Pisa e se intenda incrementare il personale impiegabile in servizi operativi presso la Questura di Pisa; quali iniziative, anche attraverso apposito atto di indirizzo e/o interpretativo, il Governo intenda assumere per chiarire che al Comune di Pisa, per le ragioni esposte in premessa, non sia preclusa la possibilità di reclutare, con contratto meramente temporaneo, un dirigente della Direzione Sicurezza Urbana – Polizia Municipale al fine di soddisfare un fabbisogno in tema di vigilanza urbana, di governo del traffico, di controllo e sicurezza del territorio.
Fontanelli P. Gelli F.