COMUNE DI PISA
Direzione – Edilizia e Patrimonio Palazzo Cevoli – Via S. Martino 108 56125 Pisa
Tel: 050/910457/458 Fax 050/910400 e-mail: r.scarpellini@comune.pisa.it orario di apertura: da lunedì a venerdì: 8.30 – 12.30 martedì e giovedì: 15 – 17
CITTADELLA GALILEIANA L’intervento, facente parte del progetto PIUSS., prevede la creazione di un luogo di attrazione del turismo culturale e scientifico attraverso la rifunzionalizzazione di parte degli spazi dei Vecchi Macelli e delle Stallette di proprietà comunale. La realizzazione della cittadella Galileiana” rappresenta uno degli interventi cardine della visione di sviluppo strategico per la città di Pisa, finalizzato alla realizzazione di un complesso intervento di riqualificazione dell’intera area area a ridosso del centro storico attraverso lo sviluppo commerciale residenziale e ricreativo delle aree delle ex caserme e dell’ospedale S. Chiara , il potenziamento del sistema museale e culturale attraverso il Museo delle Navi e l’area della Cittadella, con gli arsenali Medicei e Repubblicani, la Torre Guelfa e l’area a verde.
L’AREA DEI VECCHI MACELLI L’area dei vecchi Macelli e delle Stallette sono due aree industriali dei primi ottocento di particolare pregio architettonico poste all’interno dell’area del centro storico a ridosso delle mura. Era già stato eseguito un primo intervento di recupero nell’area dei Macelli finalizzato alla realizzazione del Museo degli strumenti del calcolo e degli strumenti scientifici. Il nuovo intervento permette quindi il completo recupero dell’area dei Macelli e delle strutture architettoniche integrando le funzioni esistenti con i nuovi spazi della ludoteca ed un parco urbano che valorizzerà anche il percorso lungo le mura urbane. Il Centro della Scienza “Cittadella Galileiana”, già sede del Museo del Calcolo, vuole rappresentare una sorta di museo dove conoscenza ed esperienza non sono il risultato della