Osteria del Fortino ogni sera
• fritto di barca di pesce fresco, • tritto di totani e gamberi, • insalata di polpo, • sarde alla viareggina,
il Fortino
mercoledì 26 agosto
ogni sera
ore 22.00 Vernacol Cabaret di e con Alfonso Nardella
piatti nuovi della tradizione
Bistrot del Mediterraneo
giovedì 27 agosto
ore 22.00 Marina, Mediterraneo racconto in diretta di Fabiano Corsini con video, letture, riflessioni. …doni recitati di Alessandro Garzella, Astore Ricoveri, Valdo Mori. Da testi di Fernand Braudel, Predrag Matvejevich, Albert Camus, Jean Claude Izzo, Joan Manuel Serrat, Scipione Guarracino, Vito Teti…
mercoledì la cucina toscana di Virgilio Casentini: baccalà alla pisana giovedi la cucina araba di Issan Marjani e Michela Lupia: tajine di carne e verdura venerdì la cucina sarda di Luca Sanna: fregola con frutti di mare
venerdì 28 agosto
ore 22.00 Se si desina un si cena spettacolo in vernacolo livornese con La Combriccola
sabato la cucina siciliana di Santina Gitto: pasta con le sarde domenica la cucina ebraica di Tze’ela Rubinstein: cous cous di verdure con uova e salsa di coriandolo
domenica 30 agosto
ore 22.00 Maré hammarim spettacolo di Pardo Fornaciari, Stefania Casu al piano
ogni giorno, con un piatto regionale, un dessert, un calice di vino di qualità
da 10 euro grafica: fcp
trovi anche i cannoli siciliani e, sul tardi, leccornie di mare
sempre aperta la Libreria Mediterranea: una selezione di libri di storia locale, gastronomia, territorio scelti da Edizioni ETS e da Orsa Minore libreria di viaggi
2015
MEDI TERRA NEA 26 | 30 AGOSTO Marina di Pisa Via della Sirenetta
www.marinaslow.it
“Perfetta benedizione, completo benessere, perfetta letizia, pace eterna e perfetta salute, felicità e buona fortuna…”
2015
MEDI TERRA NEA
mercoledi 26 agosto / giornata Slow Food
ore 18 Apertura/dibattito Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa; Raffaella Grana, Slow Food Toscana;
Marco Bignardi, Slow Food Pisa; Andrea Gennai, Parco di San Rossore; Fabiano Corsini, Circolo Il Fortino
giovedì 27 agosto
ore 19 L’olio extravergine di oliva componente fondamentale della dieta mediterranea. Con Nicola Bovoli
AREA LIBRI
Fabrizio Franceschini e Alessandro Santagata discutono del volume Togliatti e Papa Giovanni a cura di
ore 19 Il miele di spiaggia con Donatella Baldi
Raffaella Grana (presidente Slow Food Il pesce di Silvio Greco Toscana) e Marco Bignardi (condotta e Sergio Staino, con Roberto Silvestri (Slow Food) di Pisa). Intervista Betty Barsantini AREA LIBRI
ore 21 Francesco Mores e Riccardo Terzi. Presenti gli autori
venerdì 28 agosto
Il mediterraneo, mare nostrum, è il mare dove le tecniche di pesca e le culture gastronomiche del pesce sono il risultato di dialoghi e scambi che vengono dalla storia dei secoli al mercato di Marina Slow
ogni giorno i banchi del chilometri zero! Ceccanti Vini e salumi, Signorini Ortaggi, Pan di Terra Ortaggi, La Staffetta Birra, Giuntoli Salumi e formaggi, La Bottega della Leopolda Vari, Pachineat Pomodori, Gelateria La Sirenetta
ore 18 I libri di Gino Fantozzi incontro con l’autore, letture di Giacomo Lemmetti
ore 19 I cannoli siciliani Show cooking con Santina Gitto Comunità del cibo con la presentazione delle buone pratiche della comunità
Laboratorio di partecipazione in collaborazione con la PALP: progetto per un museo del cantiere di Marina,
domenica 30 agosto
ore 19 La birra della Staffetta degustazioni
AREA LIBRI
Renzo Moschini e la edizioni ETS Il paesaggio, le aree protette, il futuro
DIALOGO SUL PATINO
Mohamed Khalil Imam di Pisa Il dialogo interculturale nel mediterraneo
ore 21 di Orbetello: incontro con i pescatori locali e i ristoratori (a cura della condotta Slow Food Pisa e Monte Pisano)
sabato 29 agosto
ore 19 Il pesce crudo moda giapponese e tradizione italiana. Assaggi e consigli
ore 21 DIALOGO SUL PATINO
dalla Gallinari alla Motofides. Con Aldo Cavalli e Carlo Grassini
DIALOGO SUL PATINO
Filippo Nogarin, Sindaco di Livorno Il mare, la Darsena Europa, l’OLT, il futuro del litorale
ore 22 Vernacol Cabaret di e con Alfonso Nardella
ore 22 Marina, Mediterraneo letture, musica e video, con Alessandro Garzella, Astore Ricoveri, Valdo Mori. Di Fabiano Corsini e con Animali Celesti ore 22 Se si desina un si cena spettacolo in vernacolo livornese con La Combriccola
ore 21
ore 22
DIALOGO SUL PATINO
ARENA
Don Roberto Filippini delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo L’enciclica di Francesco, l’ambiente, la pace
ore 22 Maré hammarim Ugo Caffaz antropologo, spettacolo di ideatore e organizzatore Pardo Fornaciari, del treno della memoria Stefania Casu al piano La gastronomia, il dialogo interculturale nel mediterraneo
Ballo liscio con Deborah
ore 21
DIALOGO SUL PATINO
ARENA
Ballo liscio con Guglielmo