Memoria 2015 depliant

Page 1

PREFETTURA DI PISA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO

COMUNE DI PISA

In collaborazione con Acquario della Memoria A.N.E.D sez.Pisa A.N.P.I. sez Pisa ArciLesbica Pisa Associazione 24 Marzo Onlus Associazione “Casa della Città Leopolda” Pisa Azienda DSU Centro Interdipartimentale Studi Ebraici-C.I.S.E. CineClub Arsenale Pisa Comando Provinciale Corpo Forestale di Stato Comunità Ebraica Pisana Ente Parco Regionale Migliarino-San rossore-Massaciuccoli Fondazione Teatro di Pisa

27 GENNAIO Giorno della

Fondazione Pisa Gruppo 010 Pisa di Amnesty International Liceo Musicale “G.Carducci” Pisa Istituti Comprensivi Pisa Museo della Deportazione e Resistenza di Prato Palazzo Blu Provincia di Pisa

Per informazioni Ufficio Cerimoniale tel.050 910 591-403 cerimoniale@comune.pisa.it

Stampato a cura della Tipografia Comune di Pisa - 2015

Scuole Secondarie Superiori Pisa

MEMORIA Programma 2015


MERCOLEDÌ 14 GENNAIO 2015 ore 11:00 Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato Lungarno B.Buozzi 11

Cerimonia intitolazione della sede del Comando a ARDUINO CREMISI Ufficiale Forestale vittima della Shoah A cura del Comando Provinciale di Pisa Corpo Forestale di Stato

MARTEDÌ 27 GENNAIO 2015 ore 9:00-11:00 Visita dei luoghi della Memoria legati alla storia delle persecuzioni contro la minoranza ebraica - Museo diffuso della Memoria "Via Libera". A cura del C.I.S.E. Centro Interdipartimentale Studi Ebraici Università di Pisa, del Comune di Pisa e A.N.P.I. Pisa

ore 9:00 Questura di Pisa, Via M. Lalli, 3 Il Questore di Pisa Gianfranco Bernabei depone corona di alloro alla targa commemorativa di Angelo de Fiore, Giusto tra le Nazioni e già Questore di Pisa. Saranno presenti le Istituzioni e Autorità cittadine A cura della Questura di Pisa

ore 9:30 Prefettura di Pisa, Palazzo Medici Piazza Mazzini Il Prefetto Attilio Visconti consegna le Medaglie d'Onore ai Deportati. Saranno presenti le Autorità cittadine ore 10:00 - Emeroteca comunale (ex Biblioteca dei Ragazzi) Via del Moro, 2 "Pisa in guerra - 1943/1945". Proiezioni e racconti dal progetto MemorySharing. Incontro fra testimoni dell'epoca e studenti delle Scuole Secondarie. A cura di Acquario della Memoria.

ore 11.00 Comune di Pisa,Palazzo Gambacorti, Sala Regia Piazza XX Settembre

Celebrazione Giorno della Memoria 2015 con il ricordo di Cesare Salvestroni Intervengono: Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa - Attilio Visconti, Prefetto di Pisa - Ranieri Del Torto, Presidente Consiglio Comunale di Pisa - Giorgio Vecchiani, ANPI Pisa. Coordina: Marilù Chiofalo, Assessora alla Memoria Comune di Pisa. ore 16:00 Scuola Superiore Sant'Anna Piazza dei Martiri della Libertà 33 Negazionismo, storia, diritto. Parodia della libertà, parossismo dei divieti? Introduce e coordina: Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant'Anna). Intervengono: Alberto di Martino (Scuola Superiore Sant'Anna), Valeria Galini (Università della Tuscia), Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore), Giulio Enea Vigevani (Università di Milano - Bicocca) A cura di Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore

ore 17:30 Palazzo blu - Auditorium "Schegge di memoria - Pisa 1944". Proiezioni, testimonianze, letture dal progetto MemorySharing. Filmati d'epoca con accompagnamento musicale dal vivo. In collaborazione con Scuola di Musica "Giuseppe Bonamici" e AdA- Arsenale delle Apparizioni. Evento nell'ambito della mostra "Pisa Bombardata, Pisa Liberata".

MERCOLEDÌ 28 GENNAIO 2015 ore 8:30 Scuola Media “Niccolò Pisano” Marina di Pisa Via Andò 3 ore 11:00 Scuola Media di San Piero a Grado via Castagnolo Incontro-Testimonianza con gli/le studenti e proiezione filmati della Liberazione A cura di ANED sez. Pisa e le Scuole Medie di Marina di Pisa e San Piero a Grado

GIOVEDÌ 29 GENNAIO 2015 ore 16:00 Teatro di Sant'Andrea via del Cuore LA VOCE DI ETTY frammenti dai diari e dalle lettere di Etty Hillesum (Middelburg 1914-Auschwitz 1943) di Agostino Cerrai, con Silvia Pagnin, musiche di Stefano Perfetti.

Preceduto dalla lettura di alcuni testi legati alla Shoah, con Francesca Censi e da una conferenza di Anna Foa, storica dell'Università di Roma - La Sapienza dal titolo "La Shoah settant'anni dopo: quale memoria oggi?" A cura del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici-CISE

ore 20:30 Cineclub Arsenale Vicolo Scaramucci n.2 Film documentario “Audre Lorde, gli anni berlinesi dal 1984 al 1992“ di Dagmar Schulz.

ore 18:30 MixArt via Bovio 11 Liana Borghi presenta le opere letterarie di Audre Lorde “Sorella outsider: gli scritti politici di Audre Lorde” Traduzione di Margherita Giacobino con la collaborazione di Marta Gianello Guida, edito da Il Dito e la Luna e “Zami-cosi riscrivo il mio nome” edizione ETS A cura di ArciLesbica Pisa

LUNEDÌ 2 FEBBRAIO 2015 ore 18:30 Cineclub Arsenale Vicolo Scaramucci n. 2 “Il Rumore della Memoria” documentario di Marco Bechis con la partecipazione di Vera Vigevani Jarach, Madres de Plaza de Mayo-Linea Fundadora e perseguitata dalle leggi razziali. Ingresso gratuito

ore 10:30 Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, via P. Paoli 15 Presentazione del libro di Anna Foa "Portico d'Ottavia" con Guri Schwarz A cura del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici - CISE

Teatro Verdi di Pisa via Palestro 40 ore 10:30 rappresentazione per le scuole ore 17:00 rappresentazione (ingresso adulti/e euro 10,ragazzi/e sino ai 14 anni euro 7)

“Brundibar” opera per bambini/e di Hans Kràsa su libretto di Adolf Hoffmeister - traduzione italiana di Massimo Celegato. Direttore Giovanni Del Vecchio, Regia Erika Gori. Solisti e cori provenienti dalle scuole primarie e medie di Pisa. Ensemble strumentale formato da studenti dei Conservatori, Istituti Musicali e Licei Musicali Toscani A cura del Comune di Pisa e Liceo Musicale “Carducci”

A cura dei/delle Docenti del Liceo”F.Buonarroti”

SABATO 21 FEBBRAIO 2015 ore 9:00 Auditorium Liceo Scientifico “F. Buonarroti” Via Betti Seminario “Guerra, Resistenza, Shoah. Tra testimonianza e storia” A cura dei/delle Docenti del Liceo “F. Buonarroti”

LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2015

A cura del Comune di Pisa, 24 Marzo Onlus, Gruppo 010 Pisa di Amnesty International e Cineclub Arsenale

Piazza dei Cavalieri 7

MARTEDÌ 3 FEBBRAIO 2015

“L'evoluzione delle tradizioni musicali ebraiche”. Lezione del maestro Jeffrey Swann. Ingresso libero

ore 9:30 Stazione Leopolda Piazza Guerrazzi Vera Vigevani Jarach, Madres de Plaza de Mayo-Linea Fundadora e perseguitata dalle leggi razziali, incontra gli/le studenti delle scuole pisane. A seguire rappresentazione “21569 Diario di una deportazione” Oratorio per voce ed immagini, tratto da "Ho fatto solo il mio dovere" di Italo Geloni

ore 21:00 Palazzo della Carovana, Aula Bianchi

A cura della Scuola Normale Superiore

MARTEDÌ 24 FEBBRAIO 2015 ore 21:00 Teatro Verdi di Pisa Via Palestro 40 “The voice of a people” concerto dell'hazzan Alberto Mizrahi con accompagnamento al pianoforte di Caren Levine. Biglietti acquistabili presso il botteghino del Teatro Verdi.

A cura del Comune di Pisa, 24 marzo Onlus e ANED sezione di Pisa, Associazione Culturale Teatrino dei Fondi - San Miniato

A cura di ArciLesbica Pisa

VENERDÌ 30 GENNAIO 2015

VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 ore 9:00 Auditorium Liceo Scientifico “F. Buonarroti” Via Betti “Omaggio a Primo Levi. Storia scrittura testimonianza”. Presentazione elaborati degli/delle studenti

MERCOLEDÌ 4 FEBBRAIO 2015 ore 10:30 Tenuta di San Rossore - Cascine Vecchie Luoghi della Memoria: la firma delle leggi razziali avvenuta in San Rossore il 5 settembre 1938 Sarà presente Vera Vigevani Jarach, Madres de Plaza de Mayo-Linea Fundadora e perseguitata dalle leggi razziali

GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ore 16:00 Scuola Superiore Sant'Anna Piazza Martiri della Libertà 33 Tavola rotonda “Shoah e male politico nel Novecento” Intervengono: Renata Badii (Università di Firenze), Dimitri D'Andrea (Università di Firenze), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant'Anna), Alberto di Martino (Scuola Superiore Sant'Anna) A cura della Scuola Superiore Sant'Anna

E ancora… 1 gennaio-1 febbraio 2015 Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti 9, Pisa (Orario dal lunedi al venerdi ore 10:00-19:00; sabato/domenica ore 10:00-20:00) Mostra “La stanza della memoria” nell'ambito

della mostra ”Pisa bombardata, Pisa liberata” A cura di Acquario della Memoria, Palazzo Blu, Comune di Pisa, Fondazione Pisa

19-23 gennaio 2015 “Treno della Memoria: FirenzeCracovia-Auschwitz”. Viaggio studio degli/delle studenti pisani nei luoghi della deportazione e dello sterminio. A cura della regione Toscana, in collaborazione con le Province, Azienda DSU, Museo della deportazione e resistenza di Prato

Il quotidiano "La Nazione" ha distribuito il 13 gennaio 2015 il DVD dedicato al Treno della Memoria per Auschwitz agli studenti/studentesse delle scuole medie pisane partecipanti alla presentazione del Campionato di giornalismo realizzato dal giornale, avvenuta alla Stazione Leopolda.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.