ACQUISTARE UN'ARMA: Occorre il porto d'armi o nulla osta all'acquisto rilasciato dal prefetto. Il nulla osta: autorizza ad acquistare armi da sparo e munizioni e a trasportarle fino al domicilio dove si vuole detenerle; deve essere richiesto anche dall'erede che acquisisce un'arma a titolo ereditario; i titolari di porto di pistola e porto di fucile non hanno bisogno del nulla osta. (non può essere rilasciato a minori, ha la validità di un mese, è valido per tutto il territorio nazionale, è esente da ogni tributo, la domanda in carta libera. Il provvedimento con cui viene rilasciato il nulla osta all'acquisto delle armi, nonché quello che consente l'acquisizione, a qualsiasi titolo, della disponibilità di un'arma devono essere comunicati, a cura dell'interessato, ai conviventi maggiorenni, anche diversi dai familiari, compreso il convivente more uxorio). TRASPORTARE UN'ARMA: il privato, che per qualunque motivo deve trasportare armi nell'interno dello Stato ha l'obbligo di preventivo avviso all'autorità di pubblica sicurezza. (trasportare si intende: arma scarica, senza caricatore, munizioni separate, smontata in almeno due parti). DETENERE UN'ARMA: vuol dire averne la disponibilità; custodirla in un luogo da cui si possa liberamente prelevarla: NON è richiesta autorizzazione di PS ma vi è immediato obbligo di denuncia (entro 72 ore dalla disponibilità) a ufficio di PS o Carabinieri ANCHE da parte di chi eredita un'arma; chiunque detiene un'arma, ogni 6 anni deve presentare certificato medico. Dal 4 maggio 2015 è scaduto il termine per presentare il primo certificato medico; denuncia di detenzione: va ripresentata ogni qual volta il possessore trasferisca l'arma in un luogo diverso da quello indicato nella precedente denuncia (oltre l'avviso all'autorità di PS); si possono detenere: massimo 3 armi comuni da sparo, 6 armi sportive, illimitati fucili da caccia; esentati dall'obbligo di denuncia: i corpi armati, le società di tiro a segno e le altre istituzioni autorizzate, per gli oggetti detenuti nei luoghi espressamente destinati allo scopo; i possessori di raccolte autorizzate di armi artistiche, rare o antiche; le persone che per la loro qualità permanente hanno diritto ad andare armate, limitatamente però al numero ed alla specie delle armi loro consentite; il prefetto può vietare la detenzione a persone ritenute capaci di abusare delle armi. Le FF.PP. possono procedere a ritiro cautelativo delle armi nello stesso caso. PORTARE UN'ARMA: l'autorità di PS (Questura o Commissariato) rilascia licenza per porto di pistola: consente il porto e la detenzione fino a 3 pistole. Il porto di pistola va rinnovato annualmente e consente fino a 200 munizioni: oltre, ci vuole la licenza del Prefetto. Per ottenere un porto di pistola va dimostrato di averne bisogno, aver fatto il militare o avere un certificato al maneggio rilasciato dai Tiri a Segno Nazionali, avere i requisiti fisici, non aver commesso gravi reati. licenza di porto di fucile: concessa normalmente per caccia. Va rinnovata annualmente. Consente il porto nei giorni e nei luoghi in cui è consentita l'attività venatoria o per i campi di tiro al volo. Nei periodi di caccia chiusa è consentito il trasporto del fucile, ma scarico. Per ottenere la licenza occorre aver fatto il militare o avere un certificato al maneggio rilasciato dai Tiri a Segno Nazionali, avere i requisiti fisici, non aver commesso gravi reati, aver superato apposito esame presso la provincia; armi ad uso sportivo: è consentito solo il trasposto e non il porto. Sono quelle armi che si prestano alla sola attività sportiva. Viene rilasciata licenza solo per il trasporto (non per il porto) inteso solo verso il poligono di tiro; il provvedimento con cui viene rilasciata una licenza di porto d'armi deve essere comunicato, a cura dell'interessato, ai conviventi maggiorenni, anche diversi dai familiari, compreso il convivente more uxorio. MUNIZIONI: vi è obbligo di denuncia. In ogni caso: cartucce per pistola o rivoltella - limite max 200; vanno denunciate munizioni caricate a pallini per armi da caccia regolarmente se superiori a 1000 e comunque non oltre 1500; munizioni armi caccia altri tipi, max fino 1500, 200 se sono in grado di camerare cartucce
per pistola. ARMI BIANCHE: Spade - Pugnali - Sciabole - Stiletti - Bastoni animati. Ne va denunciata la detenzione. Del trasporto ne va dato avviso all'autorità di PS. In caso di trasferimento la denuncia va ripetuta come per le armi da fuoco. SANZIONI: detenzione o porto di arma da guerra (o parte di essa) o più armi comuni da sparo: arresto obbligatorio; detenzione o porto di una arma comune da sparo: arresto facoltativo; armi clandestine; detenzione, fabbricazione, porto, commercio vendita: arresto obbligatorio. Canne clandestine: arresto facoltativo; alterazione di un'arma, cancellazione, contraffazione, alterazione sigle, marchi numeri di catalogo o matricola su canne o armi: arresto facoltativo; divieto di locazione o comodato delle armi da guerra e comuni da sparo ad eccezione delle armi: per uso scenico, sportive, da caccia ferme restando le previste comunicazioni/licenze/autorizzazioni. Inottemperanza: arresto facoltativo. divieto di porto di armi bianche. Denuncia/arresto facoltativo (ad esempio in pubblica riunione). CUSTODIRE UN ARMA: luogo idoneo, non accessibile ad altri, munizioni separate e in altro luogo.