COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
PISA, 23 4 15
PISA CAPITALE DELLALOTTA ALLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI DAL 3 AL 6 GIUGNO A PISA IL CONGRESSO DELLA SOCIETA’ EUROPEA DI MICROCIRCOLAZIONE SARANNO PRESENTI 400 RICERCATORI DA TUTTO IL MONDO 27 I SIMPOSI, 120 COMUNICAZIONI e POSTER DI GIOVANI RICERCATORI 1 Un pisano presidente della società europea di microcircolazione: è il professor Marco Rossi, eletto in occasione nel congresso di Birmingham E in questa veste Rossi, organizza a Pisa il congresso europeo della società scientifica. Un riconoscimento frutto delle ricerche svolte a Medicina dello sport e nel Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
.
COMUNICATO dell’AOUP in OCCASIONE DELLA NOMINA di MARCO ROSSI (9 settembre 2013)
Il Prof. Marco Rossi della Sezione di Medicina dello sport dell’Aoup, è stato ufficialmente eletto, in occasione del recente congresso di Birmingham, presidente della Esm-European society for microcirculation" per il periodo 2013-2015 e, in tale veste, organizzerà a Pisa nel 2015 il congresso europeo della stessa società scientifica. L’Esm è tra i più importanti organismi internazionali per lo studio della microcircolazione in patologie cardiovascolari ed internistiche e raccoglie centinaia di studiosi da ogni parte del mondo. Il riconoscimento arrivato a Pisa è frutto dell’attività di ricerca sulla microcircolazione che il prof. Rossi svolge nella Sezione di Medicina dello sport (diretta dal prof. Gino Santoro) e nel Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Pisa. Negli anni le ricerche, condotte in collaborazione con altri gruppi del Dipartimento universitario, sono state indirizzate allo studio degli effetti positivi dell’esercizio fisico sul microcircolo e degli effetti negativi di numerose patologie, tra cui il diabete, l'obesità e l’ipertensione arteriosa. "La scelta di Pisa - dichiara Marco Rossi - testimonia il credito che il nostro ateneo ha acquisito presso la comunità scientifica internazionale nella ricerca sulla microcircolazione e le patologie ad essa correlate. Per questo il comitato scientifico locale del congresso europeo che si celebrerà a Pisa, vedrà coinvolti i colleghi dell’Università e dell’Aoup, fra i più attivi in questo importante settore della ricerca"
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
SCHEDA SUL MICROCIRCOLO E CONVEGNO
Il microcircolo, o microcircolazione (termine quest’ultimo che sottolinea la funzione del microcircolo) è quella rete di piccolissimi vasi sanguigni (il cui diametro è al di sotto del decimo di millimetro e, nel caso dei capillari, di alcuni millesimi di millimetro) straordinariamente sviluppata all’interno del nostro organismo. Si calcola che il microcircolo nel suo insieme abbia una lunghezza di alcune migliaia di chilometri, sviluppando una superficie di circa 400 metri quadrati. Possiamo dire che all’interno di questa fittissima rete di microscopici vasi sanguigni scorre la vita. E’ attraverso il microcircolo, infatti, che l’ossigeno e le sostanze nutritive giungono alle nostre cellule, mantenendole in vita e ben funzionanti. L’interesse per lo studio del microcircolo - non solo da parte di ricercatori e studiosi delle cosiddette “scienze di base”, ma anche da parte di ricercatori clinici e degli stessi medici impegnati“sul campo” Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
deriva dall’aver compreso, appunto, l’importanza, per la nostra salute, del buon funzionamento del microcircolo e le gravi conseguenze per la tessa salute di un suo danno . A questo interesse si deve più di cinquantadue anni fa la nascita della Società Europea per lo studio della microcircolazione (European Society for Microcirculation). La società scientifica che celebra a Pisa dal 3 al 6 giugno 2015 il proprio 28° congresso e che vede attualmente alla sua guida, in veste presidente, il Prof. Marco Rossi, organizzatore dell’evento pisano. Il merito di tale incarico va non solo a Rossi - da anni impegnato nello studio, nella prevenzione e nella cura delle patologie del microcircolo presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale della nostra Università, ma anche all’intero dipartimento in cui il cardiologo pisano lavora. Proprio in questo dipartimento, Rossi, in veste di direttore di un laboratorio per lo studio del microcircolo, ha condotto, anche grazie alla collaborazione con altri ricercatori dello stessa struttura, ricerche sul microcircolo che lo hanno portato a ricevere l’importante incarico. Il congresso che la European Society for Microcirculation celebrerà tra poche settimane a Pisa richiamerà nella nostra città circa 400 ricercatori e clinici proveniente dalla maggior parte dei paesi
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
europei, oltre che dagli Stati Uniti, dal Giappone, dal Brasile e dalla Cina. Molteplici i temi che saranno affrontati nel corso di 27 simposi e di 6 letture, da parte di esperti di fama internazionale. Gli argomenti che sarannoaffrontati nel corso del congresso pisano ruoteranno tutti intorno al tema centrale: quello del funzionamento del microcircolo e dei meccanismi che conducono ad una sua alterazione, con lo sviluppo di quelle condizioni patologiche che vanno sotto il nome di microangiopatie. Lemicroangiopatie sono appunto le condizioni patologiche in cui i piccoli vasi sanguignisubiscono una degenerazione della loro parete. A causa di taledegenerazione i piccoli vasi sanguigni del microcircolo perdono laloro normale elasticità e motilità,diventando quindi incapaci di regolare il flusso sanguigno in risposta alle richieste del tessuto o dell’organo interessato. Già in questa fase possono comparire alcuni sintomi premonitori della presenza di microangiopatia, diversi a seconda dell’organo colpito; da vertigini, difficoltà di concentrazione, riduzione dell’udito se sono colpiti centri nervosi, disturbi visivi se è colpita la retina, “formicolii” agli arti se sono interessati tali
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
distretti corporei, disfunzione erettile nell’uomo, finanche sintomi cardiaci se è colpito il cuore. Negli stadi più gravi della microangiopatia, al danno della parete dei vasi sanguigni,si associa la formazione al loro interno di piccoli coaguli ematici (trombi), con completa interruzione del flusso sanguigno nella parte del microcircolo che è interessata. Ne deriva una sofferenza ancora più grave del tessuto o organo colpito,con sintomi e complicanze che possono dall’infarto all’ ictus, alla insufficienza renale, alla cecità, alle ulcere e alla gangrena degli arti, a seconda della sede colpita. Quello che avviene nelle microangiopatie è quindi, in definitiva, seppure su scala ridotta, quello che accade nei grossi vasi sanguigni nellamalattia aterosclerotica. Con la differenza, però, che nelle microangiopatie il danno interessa una estesa regione del microcircolo, e talora il microcircolo dell’intero organismo Ma quali sono le cause delle microangiopatie ? Come possono ammalarsi i piccoli vasi sanguigni del microcircolo ? La causa più comunedi microangiopatiaè il diabete. Sono dovute principalmente alla microangiopatiale gravi complicanze che possono colpire i pazienti diabetici: dallariduzione o perdita completa della vista,alla insufficienza renale, alla gangrena degli arti Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
inferiori, allo stesso infarto o allo scompenso cardiaco. In assenza di una efficace terapia del diabete e di misure più specifiche rivolte a preservare il microcircolo, queste complicanze colpiscono, putroppo, nel tempo una grande percentuale di pazienti diabetici. E’ per questo che i maggiori sforzi terapeutici nei pazienti diabetici sono oggi rivolti a prevenire lo sviluppo della microangiopatia. Un'altra causa dimicroangiopatia è l'ipertensione arteriosa, quando non efficacemente trattata. La gravità della microangiopatia nei pazienti ipertesi è minore di quella dei pazienti diabetici, ma organi come i reni ed il cuore possono ugualmente essere coinvolti nei pazienti ipertesi, con conseguenze simili per gravità a quelle dei pazienti diabetici. Un’altra causa di microangiopatia, altrettanto grave, seppure più rara, è dovuta allo stato infiammatorio cronico dei piccoli vasi sanguigni. Questa condizione, chiamata vasculite, riconosce spesso una genesi immunitaria (vasculite autoimmune). Una iniziale spia di questa condizione può essere lo sviluppo di ulcere cutanee altrimenti inspiegabili. Responsabili di microangiopatiasono anche alcuni cosiddetti fattori di rischio vascolare come l’ipercolesterolemia e l’esposizione cronica al fumo di sigaretta. Ne derriva l’importanza di correggere l’ipercolesterolemia ed interrompere il fumo se di vuole prevenire il danno del microcircolo. Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
Lo studio del microcircolo è quindi rivolto, da un lato, a comprendere i più intimi meccanismi del suo funzionamento, per migliorare tutte le misure idonee a mantenerlo ben funzionante, dall’altro lato, ad individuare i meccanismi attraverso i quali malattie comuni, come il diabete e l’ipertensione, possono danneggiarlo. Questa seconda linea di ricerca è utile per sviluppare farmaci che siano in grado di prevenire lo sviluppo di microangiopatia nelle malattie come diabete, ipertensione arteriosa e malattie autoimmuni. Un’altra linea di ricerca nell’ambito della microcircolazione, altrettanto importante, è volta a comprendere i meccanismi attraverso cui i piccoli vasi sanguigni del nostro organismo sono in grado di rigenerarsi, processo che va sotto il nome di neoangiogenesi. Tale filone sta aprendo scenari di che si preannunciano molto promettenti nella terapia delle malattie vascolari e delle stesse microangiopatie.
UFFICIO STAMPA
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508
COMUNE DI PISA UFFICIO DEL PORTAVOCE
~
Tel: 050 910 351 Fax: 050 910 523 g.piccioni@comune.pisa.it
Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre
Comune di Pisa - via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa – centralino: 050 910 111 – fax: 050 500 242 – partita IVA 00341620508