Nuovi scenari e pratiche sociologiche nel welfare socio-sanitario

Page 1

IV CONGRESSO NAZIONALE SISS

La costruzione della salute nel welfare socio-sanitario. Nuovi scenari e pratiche sociologiche. PISA, 11-12 GIUGNO 2015
 Polo Didattico delle Piagge, Via G. Matteotti Ore 9.00 - Accoglienza e registrazione partecipanti PROGRAMMA 11 giugno ore 9.30-13.30 Ore 9.30 – Saluti istituzionali Nicoletta De Francesco Paolo Nello

Apertura lavori Introduce: Annamaria Celesti Presiede: Cleto Corposanto Relazioni: Carmine Clemente Sabina Nuti Remo Siza Paola Di Nicola

Prorettore Vicario e delegata agli studi di genere Direttore Dipartimento Scienze Politiche I SESSIONE PLENARIA Ore 10.00 – 12.00

Coordinatrice Centro regionale di coordinamento della salute e medicina di genere. Coordinatore sezione AIS Sociologia della salute e della medicina Presidente SISS Innovazione e welfare sociosanitario. Prospettive e/o illusioni tecnocratiche Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Responsabile del Laboratorio MeS Il contributo della valutazione della performance alla definizione delle strategie di sostenibilità del sistema sanitario italiano Direttivo SISS Dalla modernizzazione alla dualizzazione: il percorso lineare del welfare italiano Presidente AIS Come cambiano i diritti/doveri del cittadino nel campo della salute nella transizione da vecchi a nuovi modelli di welfare


Ore 12.00 - 13.30 DIAMO VOCE AI GIOVANI SOCIOLOGI – II PREMIO SISS BUONE PRATICHE Presiedono: Paolo Ugolini, Walther Orsi e Davide Galesi Membri Direttivo SISS Presentazione delle relazioni di giovani sociologi Pausa Pranzo II SESSIONE PLENARIA Ore 14.30-15.45 Modera: Andrea Salvini

(Università di Pisa)

Relazioni: Franco Toniolo Costantino Cipolla

(Vice Presidente SISS) Il SSN: razionare, riformare o ancora efficientare? (Università di Bologna) Come l’online modifica l’offline Sessioni parallele 16.00 -18.00

1) Sostenibilità e politiche di welfare socio-sanitario Coordinatrice/tore: Annamaria Perino Remo Siza

(Università di Trento) (Direttivo SISS)

2) Governance e valutazione in Sanità, tra Ospedale e territorio Coordinatori: Leonardo Altieri Paolo Ugolini

(Università di Bologna) (Direttivo SISS) - Coordinatore Oss.rio Epid.co DSM-DP di Cesena

3) Salute e web society: teoria e ricerca Coordinatori: Cleto Corposanto Mauro Moruzzi

(Università di Catanzaro) (CUP 2000 Bologna)

4) Cittadini protagonisti di buone pratiche sociali per la salute Coordinatori: Davide Galesi Walther Orsi

(Università di Trento) (Direttivo SISS) Restituzione sessioni parallele Ore 18.15 Assemblea soci SISS e rinnovo Consiglio Direttivo 2016-2019


III SESSIONE PLENARIA Ore 9.00-10.00 Modera: Sebastiano Porcu Relazioni: Rita Biancheri Guido Giarelli

(Università degli Studi di Macerata) (Università di Pisa) La prospettiva di genere per la salute (Università di Catanzaro) Alzheimer, mito o realtà? L’invecchiamento tra fisiologia, patologia e narrazione Sessioni parallele 10.00-12.00

5) Salute e genere: il contributo della sociologia all'approccio multidisciplinare Coordinatore/trice: Stefano Taddei Lia Lombardi

(Università di Pisa) (Università di Milano)

6) (Nuove) Dipendenze e mutamento dei servizi nella web society Coordinatrice/tore: Linda Lombi Paolo Guzzo

(Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) (Direttivo SISS)

7) Public Health, processi migratori e relazione di cura Coordinatrice/tore: Alessandra Sannella Rocco Di Santo

(Università di Cassino) (Direttivo SISS)

Ore 12.15-13.30 Relazione conclusiva: On. Federico Gelli

Membro Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, Commissione bicamerale per la semplificazione e Presidente CESVOT

Restituzione delle Sessioni parallele a cura dei/delle Coordinatori/trici e discussione plenaria Premiazione dei/delle vincitori/trici del "Secondo Premio Buone pratiche SISS” Chiusura lavori


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.