Programma corso giugno 2016 relatori corsisti

Page 1

Terremoto in Nepal 2015 – PMA di II livello del GCU

CORSO IN TECNICHE SANITARIE SANITARIE DI PROTEZIONE CIVILE - DAL 15 AL 19 GIUGNO

2016 Direttore del corso: Prof. G. Evangelista Coordinatore del corso: Prof. G. Banchini Coordinatore del GCU: Dott.ssa A. Nepi

15 GIUGNO AULA MASSART– MASSART– FACOLTA’ DI MEDICINA (SCUOLA MEDICA)VIA ROMA, 55 – 56126 PISA DAL 16 AL 19 GIUGNO TENUTA DI SAN ROSSORE LOCALITA’ LA STERPAIA


Corso in Tecniche Sanitarie di Protezione Civile Mercoledì 15 giugno Ore 08.30

Introduzione al corso – G. Evangelista Saluto da parte del Direttore Medico di Presidio dell' AOUP – M. Giraldi

Ore 09.00

Ruolo delle Istituzioni nelle maxiemergenze: La Prefettura, funzioni - V.M. Romeo Il Comune, ruolo del Sindaco - P. Ghezzi La Provincia, funzioni -M. Ceragioli La Regione, funzioni -R.Gaddi

Ore 11.00

Pausa caffè Ruolo dei VV.FF. nella gestione delle maxiemergenze – U. D’Anna Il Dipartimento della Protezione Civile nelle maxiemergenze – F. Federighi

Ore 13.00

Pausa pranzo

Ore 14.30

Metodologie organizzative e gestionali -

Ore 15.30

Formazione uguale professionalità del personale sanitario – F. Merlo

Ore 16.00

Il Ruolo dell’aereonautica militare nella maxi emergenze. – L. Coppola

Ore 16.30

Diritto internazionale nelle maxiemergenze - A. De Guttry

Ore 17.00

L’elisoccorso nelle maxiemergenze - A. Baratta

Ore 18.30

Test di valutazione iniziale;


Corso in Tecniche Sanitarie di Protezione Civile Giovedì 16 giugno Ore 08.00

Assegnazione mansioni e tutor ai corsisti - G. Banchini

Ore 08.45

Organizzazione e stoccaggio del materiale ;

Ore 09.00

Trasferimento a San Rossore;

Ore 10.00

Montaggio del PMA

Ore 13.00

Pausa pranzo

Maxiemergenza exstraospedaliera: criteri organizzativi Ore 15.00

Organizzazione di soccorsi dell’Emergenza Urgenza in Lombardia – M. Landriscina

Ore 15.30

Ruolo del triage nella gestione delle emergenze sul campo - G.F. Villa

Ore 16.00 Ore 16.30

La gestione del paziente pediatrico nelle maxiemergenze – A. Masetti pausa caffè

Addestramento e formazione del personale Ore .17.00

La gestione del Politrauma sul campo – M. Chiarugi

Ore 17.30 La chirurgia nelle zone di guerra - G. Mammana Ore 18.00

Le ustioni: trattamento sul campo – M. De Rosa

Ore 20.00 Cena al campo


Corso in Tecniche Sanitarie di Protezione Civile Venerdì 17 giugno Maxiemergenza aspetti particolari 08.30 Sessione mattutina Ore 08.45 Triage - discussione interattiva per la selezione dei pazienti critici sul campo P. Lippolis - G. Banchini Ore 09.45

Problematiche neurochirurgiche - R. Sani

Ore 10.15 Aspetti medicolegali in emergenza - E. Chiodo Ore 11.00 P.M. A. di II liv. Chirurgico del Gruppo Chirurgia d’Urgenza – A. Nepi e logisti Ore 13.00

pausa pranzo

Dal “disastro” al soccorso sul campo. Lezioni interattive 15.00 Sessione pomeridiana Ore 15.00 *Disaster Management per il settore extraospedaliero -(Medical Disaster Management©™ - MDM©™). Gestione ed organizzazione del soccorso e delle risorse sul campo.

P. Bozzetto, L. Bariona V. Staccone (istruttori emergenze sanitarie) 18.00 Visita al parco di San Rossore


Corso in Tecniche Sanitarie di Protezione Civile Sabato 18 giugno Dal “disastro” al soccorso sul campo. 08.30 Sessione mattutina G. Banchini P. Bozzetto, L. Bariona, V. Staccone (istruttori emergenze sanitarie) Nel corso di questa sessione verranno affrontate le basi di Disaster Management orientate al settore extraospedaliero (Medical Disaster Management©™ - MDM©™), ed in particolare, verrà rivisitata la Catena dei Soccorsi, con simulazioni e “simulatori”, nelle sue fasi. Debrifing sull’esercitazione Ore 13.00 Pausa pranzo Ore 15.00 Sessione pomeridiana

Il trasferimento del paziente in biocontenimento: F. Cerini – A. Simonetti Lezione dimostrativa sulla composizione logistica dei moduli - Personale GCU Ore 20.00 Cena di fine corso


Corso in Tecniche Sanitarie di Protezione Civile Domenica 19 giugno Località La Sterpaia—San Rossore Ore 09.00

Corso di perfezionamento: Debriefing / Test di valutazione finale

Ore 10.00

Esercitazione : Intervento delle squadre sanitarie

Ore 11.00 Inaugurazione PMA di II livello chirurgico in sostituzione di quello donato al Nepal in occasione del terremoto del 2015. Ore 12.00

Aperitivo - Chiusura Corso


Corso in Tecniche Sanitarie di Protezione Civile

Docenti:

Prof. G. EVANGELISTA Direttore del Corso in Tecniche Sanitarie di P.C. Dott. M. GIRALDI Direttore Medico di Presidio A.O.U.P. Prof. G. BANCHINI Ammiraglio Medico Marina Militare. Dott. V.M. ROMEO Prefetto Vicario di Pisa Dott. P. GHEZZI Vice Sindaco di Pisa Dott. M. CERAGIOLI Funzionario della Prot. Civile della Provincia di Pisa Dott. R.GADDI Dirigente della Protezione Civile della Regione Toscana Ing. U. D’ANNA Comandante VVF di Pisa Ten. Col. L. COPPOLA Ten. Col. 46° Brigata Aerea Gen. G. MAMMANA Capo Dipartimento Urgenza e Chirurgia – Policlinico Militare “Celio” Dott. F. FEDERIGHI Responsabile del Servizio Emergenze Sanitarie D.P.C. Prof. M. CHIARUGI Dir.dell’ U.O. Chirurgia d’Urgenza dell’Università di Pisa Dott. F. MERLO Medico Anestesista Prof. G. VILLA Direzione Sanitaria AREU Dott. A. BARATTA Direttore 118 di Massa - S.S.U.Em. 118 - Elisoccorso e di Dipartimento di Emergenza, Rianimazione e Anestesia Dott. M.LANDRISCINA Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione II - S.S.U.Em. 118 Elisoccorso e di Dipartimento di Emergenza, Rianimazione e Anestesia – Como Dott. M. DE ROSA U.O. Centro Ustioni AOUPI Dott. E. CHIODO Medico Legale di Torino Prof. A. DE GUTTRY Direttore dell’Istituto DIRPOLIS (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola Sant’Anna - Pisa Dott. P.V. LIPPOLIS Dirigente Medico Chirurgia Generale e d’Urgenza Dott. R. SANI Neurochirurgo di Novara Ten. Col. F. CERINI Aeronautica Militare Italiana Maresciallo A. SIMONETTI Aeronautica Militare Italiana Col. Med. A. MASETTI Pediatra, Direttore editoriale del Giornale di Medicina Militare (GMM), Roma 118 TORINO :

P.BOZZETTO M.BARIONA V. STACCONE

Formatore emergenze sanitarie Torino Formatore emergenze sanitarie Torino Formatore emergenze sanitarie Frosinone


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.