“La lunga maratona di musica che si terrà il 6 settembre a L’Aquila, oltre a confermare l’impegno del Ministero per i beni e le attività Culturali e del Turismo nei confronti del panorama nazionale del jazz, dimostra un sostegno concreto degli artisti alla ricostruzione civile, sociale e culturale dell’Aquila. Ringrazio i tanti musicisti che quest’anno hanno deciso di portare la musica jazz nel centro dell’Aquila, continuando a tenere accesi i riflettori su di una città che da sei anni attende il recupero del proprio centro storico duramente colpito dal sisma”. Dario Franceschini Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo “Il jazz italiano per L’Aquila si presenta come il più grande evento jazzistico mai organizzato nel nostro Paese. Con oltre 600 musicisti provenienti da tutta l’Italia e 100 concerti che coinvolgeranno tutta la ricca realtà del nostro jazz. Questa grande mobilitazione non ha il solo significato di sensibilizzare sui tempi della ricostruzione ma anche quello di contribuire alla cicatrizzazione del tessuto sociale e architettonico della città oltre che rappresentare la vitale e creativa realtà del jazz italiano. Grazie alla musica e alla presenza, si spera numerosa, dei molti che vorranno venire all’Aquila per sentire e condividere la solidarietà. Un ringraziamento al Ministro Franceschini ed al Sindaco dell’Aquila con cui condividiamo questa esperienza ed alla Siae che ha preso a cuore questa idea sostenendoci insieme a Puglia Sounds, alla Rai a Trenitalia, Corsica Ferries, Disma e tutti gli altri importanti interlocutori.” Paolo Fresu Musicista "Un evento unico, come il luogo destinato ad ospitarlo: il centro storico dell'Aquila con le sue ferite e le sue gru, dove la vita sta tornando ad imporsi, con nuovi, inattesi entusiasmi. Cortili, balconi, piazze, strade, palazzi. Cantieri. Ovunque, il cuore della città, batterà al ritmo del jazz e sarà indimenticabile. Un'iniezione di benessere, e calore, per la quale ringrazio il Ministro Dario Franceschini che, dopo il Buskers Festival dello scorso anno, ha voluto regalare alla Città dell'Aquila un nuovo straordinario evento, confermando un'amicizia sincera e forte nei nostri confronti. Questo fermento, la voglia di fare, di andare avanti con i denti stretti, questa esigenza di respirare un'aria normale, ecco tutto questo per noi è il sintomo della forza e del coraggio con i quali stiamo affrontando la ricostruzione delle nostre case e della nostra identità. La maratona del jazz, sarà una prova molto stimolante per la Città dell'Aquila che, ne sono certo, accoglierà gli artisti ed i visitatori, mostrando a tutti, col sorriso, di sapersi ancora emozionare." Massimo Cialente Sindaco dell'Aquila
La Perdonanza Celestiniana è la principale manifestazione, culturale e religiosa, della Città dell’Aquila e ricorda la Bolla del Perdono, il documento con il quale il Santo Papa Celestino V, all’indomani della sua incoronazione, donò l’indulgenza plenaria a quanti “sinceramente pentiti e confessati”, avessero visitato la Basilica di Santa Maria di Collemaggio in agosto ogni anno. Un atto rivoluzionario che apriva le porte del Paradiso agli ultimi della terra, ai più poveri e ai più bisognosi, istituendo di fatto il primo giubileo della storia con cadenza annuale. La Perdonanza Celestiniana si svolge dal 23 al 29 agosto, con un calendario che comprende eventi culturali e di spettacolo, convegni a tema e mostre. Il momento principale della manifestazione è rappresentato dal Corteo Storico che si svolge il 28 agosto, attraverso il cuore della città, per scortare la Bolla del Perdono fino alla Basilica di Collemaggio.
1 basilica di san bernardino 13:00
Enrico Zanisi Solo pianoforte
13:45
Michele Di Toro Solo pianoforte
14:30
Dino Rubino Solo pianoforte
15:15
Alessandro Lanzoni Solo pianoforte
16:00
Dado Moroni Solo pianoforte
16:45
Stefano Battaglia Solo pianoforte
17:30
Umberto Petrin Solo pianoforte
2 Chiesa di San Giuseppe Artigiano 13:00
Eugenio Colombo, Giancarlo Schiaffini e Luigi Marino Trio Eugenio Colombo - sax alto, sax soprano; Giancarlo Schiaffini - trombone; Luigi Marino percussioni
13:50
Cristiano Calcagnile Solo batteria e percussioni
14:40
Peo Alfonsi Solo chitarra
15:30
Quartetto Alborada con Marco Bardoscia - Quintetto d’archi Alborada: Zita Mucsi - violino; Sonia Peana - violino; Nico Ciricugno - viola; Piero Salvatori violoncello; Marco Bardoscia - contrabbasso
16:20
Marco Bardoscia Solo contrabbasso
Chiostro
3 ex Convento di San Domenico 12:00
Big Band del Conservatorio dell’Aquila diretta da Massimiliano Caporale; ospite Gianluca Caporale Massimiliano Caporale - direzione; Federica Di Stefano, Annalisa Marianella, Giorgia Caporale, Guido Tomassetti - voci; Gianni Di Benedetto, Giulio Barbieri, Mirco Patacchiola, Attilio Perfetti, Cristian Rantucci, Tonino Marinelli - sassofono; Giulio Barbieri - clarinetto; Maurizio Loreti, Lorenzo Capitani, Guido Tomassetti, Nicolò Jacopo Cavoli, Matteo Soldo - tromba; Damiano Notarpasquale, Stefano Tomasi, Michele Ginestre, Giampaolo Graziosi - trombone e tuba; Alessandro Bernabei, Mattia Parissi, Tiziano Patacchini - pianoforte; Benedetto Cerasani, Marco Pratesi, Livio Visca - chitarra; Paolo Rosichetti - basso elettrico; Stefano Guercilena - contrabbasso; Giancarlo Canelli, Daniele Grandoni, Leonardo Sentinelli - batteria e percussioni; Gianluca Caporale - sax tenore e clarinetto
13:30
OJP - Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia / “Progetto Megaride” Pino Jodice - direzione, pianoforte, composizioni, arrangiamenti; Giuliana Soscia - fisarmonica, pianoforte, composizioni, arrangiamenti; Domenico Guastafierro - flauto; Luciano Bellico, Claudio Cardito, Valerio Virzo, Paolo Innarella, Nicola Rando - sassofoni; Gianfranco Campagnoli, Fabio Renzullo, Lorenzo Federici, Pino Melfi, Umberto Paudice - trombe; Roberto Schiano, Franco Izzo, Pasquale Mosca, Michelangelo Grisi - tromboni; Alexandre Cerda Belda – tuba; Enzo Amazio - chitarre e coordinamento; Daniele De Santo – contrabbasso; Luca Mignano - batteria; Giovanni Imparato - percussioni
16:00
Orchestra Jazz del Veneto diretta da Maurizio Camardi Maurizio Camardi - direzione; Gigi Sella, Michele Polga, Ettore Martin, Giovanni Masiero sassofoni; Gianluca Carollo, Michele Tedesco - trombe; Beppe Calamosca - trombone e fisarmonica; Luca Moresco - trombone; Marco Ponchiroli - pianoforte; Federico Malaman - basso; Marco Carlesso - batteria
17:00
Civica Orchestra Jazz di Milano diretta da Enrico Intra Enrico Intra - direzione musicale; Maurizio Franco - direzione artistica; Emilio Soana, Marco Mariani, Guido Ognibene, Massimo Ferrarini - trombe; Roberto Rossi, Luca Missiti, Andrea Andreoli, Sergio Chiricosta - tromboni; Giulio Visibelli, Angelo Calloni, Andrea Ciceri, Alberto Sozzi, Giuseppe Ruotolo - sassofoni; Niccolò Barozzi - pianoforte; Marco Vaggi - contrabbasso; Tony Arco - batteria
18:00
Siena Jazz University Orchestra diretta da Roberto Spadoni Roberto Spadoni - direzione; Valentino Coppi, Andrea Del Vescovo, Tommaso Iacoviello, Lorenzo Giorni - trombe; Paolo Acquaviva, Riccardo Tonello, Andrea Angeloni - tromboni; Massimiliano Dosoli - clarinetto; Donato Mangialardi, Stefano Borgianni, Vittorio Cuculo, Tobia Bondesan, Martino Castellani, Francesco Vichi - sassofoni; Federico Carnevali - chitarra; Giovanni Miatto - basso elettrico; Marco La Torraca, Danilo Tarso - pianoforte; Marco Soldaini - batteria; Michelangelo Diamanti, Monica Agosti, Nadia Ciprian - voci
19:00
Orchestra Jazz della Sardegna diretta da Bruno Tommaso; con Martina Grossi Bruno Tommaso - direzione, composizioni e arrangiamenti; Martina Grossi - voce; Giovanni Agostino Frassetto - flauto; Gian Piero Carta - sax soprano, sax alto; Dante Casu - sax alto, clarinetto; Massimo Carboni - sax tenore; Teodoro Ruzzettu - sax tenore, clarinetto; Marco Maiore sax baritono; Luca Uras, Emanuele Dau, Antonio Meloni, Giovanni Sanna Passino - tromba; Gavino Mele, Roberto Chelo - corno; Salvatore Moraccini, Emiliano Desole - trombone; Mariano Tedde - pianoforte; Antonio Pitzoi - chitarra; Alessandro Zolo - basso; Luca Piana - batteria
4 Portici di san bernardino 12:00
Carlo Morena Solo pianoforte
13:00
Paolo Tombolesi e Lucia Ianniello Duo Paolo Tombolesi - pianoforte; Lucia Ianniello - tromba
15:00
Antonello Salis Solo pianoforte
16:00
Raffaele Casarano e Mirko Signorile Duo Raffaele Casarano - sassofoni; Mirko Signorile - pianoforte
17:00
Petrina Solo voce e pianoforte
18:00
Francesco Cafiso e Mauro Schiavone Duo Francesco Cafiso - sax; Mauro Schiavone - pianoforte
19:00
MIDJ “We Insist!”: Francesco Orio Solo pianoforte
5 PIAZZA SANTA MARGHERITA (PIAZZA GESUITI) 12:00
Paolo Di Sabatino trio feat. Antonio Jasevoli e Massimiliano Coclite Paolo Di Sabatino - Fender Rhodes; Luca Bulgarelli - basso elettrico; Glauco Di Sabatino - batteria; Antonio Jasevoli - chitarra; Massimiliano Coclite - voce
13:00
Riccardo Fassi Trio Riccardo Fassi – pianoforte; Steve Cantarano – contrabbasso; Pietro Iodice - batteria
15:00
Rosario Giuliani Quartet Rosario Giuliani – sax alto; Roberto Tarenzi – pianoforte; Luca Fattorini – contrabbasso; Marco Valeri - batteria
16:00
Claudio Fasoli “Samadhi” Quartet Claudio Fasoli - sax tenore e soprano; Michelangelo Decorato - pianoforte; Andrea Lamacchia - contrabbasso; Marco Zanoli - batteria
17:00
Ada Montellanico “Omaggio a Billie Holiday” feat. Giovanni Falzone Ada Montellanico - voce; Giovanni Falzone - tromba; Enrico Zanisi - pianoforte; Matteo Bortone - contrabbasso; Ermanno Baron - batteria
18:00
Puglia Jazz Factory Raffaele Casarano, Gaetano Partipilo - sassofoni; Mirko Signorile - pianoforte; Marco Bardoscia - contrabbasso; Fabio Accardi - batteria
19:00
Francesco Diodati Quintet Francesco Diodati - chitarra; Francesco Lento - tromba; Enrico Zanisi - pianoforte; Enrico Morello - batteria; Glauco Benedetti - tuba
Scalinata
6 di San BERNARDINO 13:30
Javier Girotto / “Aires Tango” Javier Girotto - sax soprano e baritono; Alessandro Gwis - pianoforte; Michele Rabbia percussioni; Marco Siniscalco - contrabbasso, basso elettrico
14:30
Francesco Ponticelli Quartetto Francesco Ponticelli - contrabbasso; Dan Kinzelman - sax tenore, clarinetti; Enrico Zanisi pianoforte; Enrico Morello - batteria
15:30
Roberto Gatto Quartet
Roberto Gatto - batteria; Alessandro Presti - tromba; Alessandro Lanzoni - pianoforte; Matteo Bortone - contrabbasso 16:30
Carlos “El Tero” Buschini “Sin Fronteras” feat. Javier Girotto Carlos Buschini - contrabbasso; Ana Karina - voce; Natalio Mangalavite - pianoforte; Javier Girotto - sax
17:30
Pietro Tonolo Trio
Pietro Tonolo - sax; Giancarlo Bianchetti - chitarra; Paolo Birro - pianoforte 18:30
Paolo Fresu Quintet
Paolo Fresu - tromba e flicorno; Tino Tracanna - sax tenore e soprano; Roberto Cipelli - pianoforte; Attilio Zanchi - contrabbasso; Ettore Fioravanti - batteria 19:30
Inside Jazz Quartet
Massimo Colombo - pianoforte; Tino Tracanna - sax tenore e soprano; Attilio Zanchi - contrabbasso; Tommaso Bradascio - batteria
7 PARCO DEL CASTELLO (lato via castello) 12:00
Conservatorio di Pescara: Fabio Della Cuna, Jorge Ro, Filippo Macchiarelli, Luca Di Battista e Giulio Gentile Fabio Della Cuna - sax tenore; Jorge Ro - tromba; Giulio Gentile - pianoforte; Filippo Macchiarelli - basso; Luca Di Battista - batteria
Susanna Stivali, Maurizio Rolli e Rocco Zifarelli Susanna Stivali - voce; Maurizio Rolli - basso; Rocco Zifarelli - chitarra 13:00
Conservatorio di Bari: “U’ Quartet smoothjazz band”
Gianni Binetti - sax; Beppe Sequestro - contrabbasso; Emanuele Del Carmine - pianoforte; Michele Acquafredda - batteria 15:00
Tiziana Ghiglioni e Gianni Lenoci Duo / “Sleep Talking” Tiziana Ghiglioni - voce; Gianni Lenoci - pianoforte
16:00
Conservatorio di Rovigo: “Omaggio a Marco Tamburini”
Stefano Onorati - pianoforte; Stefano Paolini - batteria; Nicolò Masetto - contrabbasso; Luca Zennari - chitarra; Enrico Giulianini - sax 17:00
Jazz Visions: Luigi Martinale Trio
Luigi Martinale - pianoforte; Stefano Profeta - contrabbasso; Paolo Franciscone - batteria
18:00
NovaraJazz: NovaraJazz Collective
Vito Emanuele Galante - tromba; Francesco Chiapperini - clarinetti; Luca Pissavini, Andrea Grossi - contrabbasso; Fabrizio Carriero - batteria; Simone Quatrana - pianoforte; Sara Mennella - voce 19:00
Seminari di Nuoro Jazz: Jazz Express feat. Salvatore Maltana
Gruppo dei borsisti di Nuoro Jazz 2014 Francesco Nasone, Pina Muroni - voci; Luca Agnello - sax tenore; Antonio Masala - chitarra; Danilo Tarso - pianoforte; Francesco Rapinesi - contrabbasso; Juri Altana - batteria; Salvatore Maltana - contrabbasso
8 LARGO TUNISIA 12:30
Monica Demuru e Natalio Mangalavite Duo Monica Demuru - voce; Natalio Mangalavite - pianoforte, tastiere, voce
13:30
Gabrio Baldacci Solo Chitarra e effetti
15:30
Enrico Intra Trio feat. Mattia Cigalini Enrico Intra - pianoforte; Marco Vaggi - contrabbasso; Tony Arco - batteria; Mattia Cigalini - sax
16:30
Giovanni Guidi e Gianluca Petrella “SoupStar” Duo
17:30
Max De Aloe e Antonio Zambrini Duo
Giovanni Guidi - pianoforte; Gianluca Petrella - trombone Max De Aloe - armonica a bocca; Antonio Zambrini - pianoforte 18:30
Bebo Ferra Trio Bebo Ferra - chitarra; Nicola Angelucci - batteria; Gianluca Di Ienno - organo hammond
19:30
Antonio Faraò Quartet Antonio Faraò - pianoforte; Mauro Negri - sax tenore e soprano; Aldo Vigorito - contrabbasso; Luigi Del Prete - batteria
9 AUDITORIUM DEL PARCO (ESTERNO) / “SPAZIO bambini” 12:00
“Giocajazz” di Massimo Nunzi Massimo Nunzi - tromba e narrazione; Marta Colombo - voce; Alessandro Tomei - sax; Alessandro Gwis - pianoforte; Lorenzo Feliciati - basso; Pierpaolo Ferroni - batteria; Moustapha Mbengue - percussioni
15:00
Luigi Mosso Solo in “Omo ritmo” Contrabbasso e voce
VIA
SAN
GIO VAN
NI B
OSC
O
VI
AM
VIA
AR
RU C
CI
AR OM
RE
TA TT
A
PO
VIA
A
AR
IS C
CO VI
A
BA
RE
VI
TE
VI
A
RO M
VI FO NT
VI EP
RE
VI
RO
A
AN
A
A
SA TU
GI
O
IN
A
DE
A
FO
RN
RC E
LL
IN O
TU
A
A
IX
ICI
VI
A
A
A
IG
UE
LF
I
A
ON NT
EL
LI
NN
PA
N
HI
RU ST
VI
VI A
AA
VIA
PA
G
N
I
VI
RE
V
VIA FONTE PRETURO
XI
II
EM B
VIA VESTI I N
PP
E TT
IT O
XX S
NI
VA IO
AR
I
VI
IA
RC IN
ZIA TA
AS
VI
V IA AP
UN
LIO
VI
T IG
VIA BELVE
V IA
E
LP ON
TE
Basilica di San Bernardino Chiesa di San Giuseppe Artigiano Chiostro ex Convento di San Domenico Portici di San Bernardino Piazza Santa Margherita (P. Gesuiti) Scalinata di San Bernardino
DI
CO
LA
NT O
ROIO
A
RO
A VI STI
O
NI
INA
VIA S AN IFI LI
A CC
LLU
A
DUO
SE M
CA RA D’A QUILA
C DI
SA
R IO
INA
RD VIA AGN
BA LO
SS
V IA
MO
VIA
DE
S E T TEMB R
NA
S ANT A CHIA
SA
V IA
VIA
XX
ON
IA
A
D ER E
TI IA
MA D
VIA NICOLÒ PERSICHET
V
VIA
V
VI
1 2 3 4 5 6
CEM
LE
VE
VIA BORGO RI
A VI
O
LANI RTO
V IA
SC
ITO
VI
NO OR
MA
RC IA N
O
VIA VE TUST
ELLE BUON VIA D
I
E NOVELLE
7 Parco del Castello Lato via Castello 8 Largo Tunisia 9 Auditorium del parco esterno, “spazio bambini”
IV
N
A
FO
CO
V IA
E
VI
TO SPI R
RA
E
S AN
C SE TE
ARC
E TT
VIA
BR
CA
MP
XX S
M
VIA
NI
GNI
NTA
PELI
FRE
VIA
V IA
NE
RSI
AC
MA
VI
VIA
V
ZI
SS
BRUZ
LIA ’ITA OD
SA
EG LI A
VI
AL
EG
RA
N
UCA D
IZ ZA EN
VIALE D
RR
VIA
I
E CR OC
TT O
SI N IZ
GI O PO G
I
VIA
BE
NE
BE
AG C ARA VIA T E P ES VIAL
ZO
ENZ P IC
ITTO
UM
LL
O
CO LIA
VER
RT OI
DI
I
AT R A VI
AM O VI
I
RI
10 Auditorium del parco interno 11 Piazza Chiarino 12 Via Borgo Rivera, Convento S. Chiara
13 14 15 16 17 18
Ponte della Fortezza Spagnola Parco del Castello, Chiesa del Crocifisso Fontana delle 99 Cannelle Chiesa di San Vito Cannoniera della Fortezza Spagnola Piazza Duomo
LLA
D
INE
LI
STR
A
GR LL E DE
VIA
IN
VA
D I G UE HI AR IZIA
A RR
ELL A
V IA C A R LO C
IE
RI CCI
MA I
AZ
A RCO
ELLA
VIA
SA VIA
ELE
MA IO E TO R VIT R SO CO
HI
VIA TER
NC
RIS
AN
TE
VIA
MA R R CA VO U
O
CO VAD
V ES
NE
ES C
CI O
A
VIA
LEPI D I
RAC
NU
VI A
D
RIE
N FILOTED
VI A
MA
B RTE FO
TRE
A PA
A
V IA
O
VI
VI
VI
VI A
VI A
RI
SIE
CA
PATI NI
RELL
I
BU
NA VE
AC O
I
VIA
LE
IN
A VI
V IA
FI
A
OM
SA L
E
RIO
NE
PO
BA
VI
PIAZZA PALAZZO
RD AS
A
EA
AB
SO V
DR
SC
AN
COR
VI A
HI
VI
DE
VI A
HI CC LE O C
ZZ
I NI
LLO
VIA
I
LE
NI C
PA GA
RD
OS
VIA
BA
LE
STE
NUE
A
NM
SA LO M
V IA
VIA
CA
EM A
CA
VI A
VIA
VIA
A
I
VI
I
A
ALD
Z AR
IC O ’AM
NT SA
RIB
LIE D’ORO VIA MEDAG
VIA CR O C E F IS SO
I
OR T IN
AN
GA
E
DE LLA GE CA NC MA A VI A RD FIL A ETT O
O
GH
AR T IN
SC
S PI
VIA
A
IN
PAV ES
RE
VIA
VIA
VI A
LE T
VIA
VIA
D’A P
PA R
I
D EL
VI A
VIA
16:00
RusticaXBand di Pasquale Innarella RusticaXBand - diretta e ideata dal sassofonista Pasquale Innarella - è composta da 35 giovanissimi musicisti iscritti al Centro diurno minori realizzato dalla Coop. Nuove Risposte nel quartiere romano La Rustica
17:00
Moncalieri Jazz: “I cartoons in jazz”
Ugo Viola - fisarmonica e voce narrante; Fulvio Chiara - tromba; Valerio Signetto - clarinetto e sassofoni; Sergio Di Gennaro - pianoforte; Loris Bertot - contrabbasso; Gianpaolo Petrini - batteria 18:00
Helga Plankensteiner & Michl Lösch “The Youngesters” Marc-Rafael Schulte - tromba; Selina Gumpold - sax alto; Susanne Überbacher - sax alto; Florian Weiss - batteria; Thomas Wallnöfer - basso; Clemens Plaschke - pianoforte e “Chaotix” Sofia Carlone - sax alto/voce; Theo Knappe - sax tenore; Johannes Winkler - sax baritono/sax alto; Elias Bernardi - sax alto; Leo Ambach - tromba; Victoria Winkler - basso; Valentin Ambach - batteria
AUDITORIUM
10 DEL PARCO (interno) 12:00
Marcello Rosa Quartetto Marcello Rosa - trombone; Paolo Tombolesi - pianoforte; Marco Siniscalco - basso; Massimo D’Agostino - batteria
13: 00
MIDJ Abruzzo: “Urban Tales” feat. Walter Gaeta
Luigi Tresca - sassofono; Carlo Ferro - pianoforte; Stefano Battaglia - contrabbasso; Pierluigi Tomassetti - batteria; Walter Gaeta - pianoforte 14:00
MIDJ Lazio: Tre C Trio
Mario Corvini - trombone; Stefano Carbonelli - chitarra; Leonardo Cesari - batteria 15:00
MIDJ Toscana: Romina Capitani e Giacomo Rossi / “Isola Jazz Songs”
Romina Capitani - voce; Riccardo Galardini - chitarra; Luigi Di Chiappari - pianoforte; Giacomo Rossi - contrabbasso; Paolo Corsi - batteria 16:00
MIDJ Friuli: Bruno Cesselli 5est
Bruno Cesselli - pianoforte; Mirko Cisilino - tromba; Filippo Orefice - sax tenore; Alessandro Turchet - contrabbasso; Luca Colussi - batteria 17:00
MIDJ Calabria: Sonu Gezz
Domenico Macheda - direzione e chitarra; Giuseppe Macheda - tamburello; Giuseppe Giordano - batteria; Marco Bruno - tromba; Demetrio Giordano - basso; Alessio Mauro - pianoforte; Domenico Barillà - trombone; Piero Crucitti - organetto diatonico 18:00
Ferdinando Faraò Trio Ferdinando Faraò - batteria; Giulio Martino - sax; Marco Vaggi - contrabbasso
19:00
MIDJ Lazio: “ZY Project” feat. Susanna Stivali
Angelo Olivieri - tromba; Vincenzo Vicaro - clarinetto/sassofono; Luigi Di Chiappari - tastiere/ effetti; Riccardo Di Fiandra - basso elettrico; Daniele Di Pentima - batteria; Susanna Stivali - voce
11 Piazza chiarino 12:00
Boris Savoldelli Solo voce e elettronica
13:00
MIDJ Sardegna: Paolo Carrus Trio
Paolo Carrus - pianoforte; Massimo Tore - contrabbasso; Roberto Migoni - batteria 15:00
Midj “We Insist!”: M.O.F. Quintet
Manuel Trabucco, - sax; Filippo Vignato - trombone; Frank Martino - chitarra; Stefano Dalla Porta - contrabbasso; Diego Pozzan - batteria 16:00
Midj Collettivi: Collettivo Improvvisatore Involontario - Francesco Cusa & The Assassins feat. Giovanni Benvenuti, Vito Emanuele Galanti, Costanza Alegiani Francesco Cusa - batteria; Giovanni Benvenuti - sax; Vito Emanuele Galante - tromba; Costanza Alegiani - voce; Giulio Stermieri - organo hammond/tastiere; Paolo Sorge - chitarra
17:00
Midj “We Insist!”: Fuel Quartet
Fabio Tuminelli - contrabbasso; Giovanni Benvenuti - sax tenore; Andrea Grillini - batteria; Filippo Vignato - trombone 18:00
MIDJ Veneto: Hyper Plus
Nicola Fazzini - sax; Alessandro Fedrigo - contrabbasso; Luca Colussi - batteria; Dario Volpi chitarra 19:00
Torino Jazz Festival: Trio Monne
Simone “Monne” Bellavia - basso elettrico; Jacopo Albini - sax tenore, clarinetto basso; Gaetano Fasano - batteria 01:00
Nicola Conte dj set 5 settembre
22:30
Corrado Beldì dj set
borgo riverA, 12 via convento s. chiara 12:00
Gianluca Lusi e Luigi Masciari duo Gianluca Lusi - sax; Luigi Masciari - chitarra
15:00
Michele Rabbia Solo percussioni
16:00
Luigi Tessarollo Solo / “Piedmonts melodies in jazz” chitarra
17:00
Roberto Cecchetto “Core Trio” Roberto Cecchetto - chitarra; Andrea Lombardini - basso elettrico; Phil Mer - batteria
18:00
Daniele D’Agaro e Luigi Vitale Duo Daniele D’Agaro - sax tenore; Luigi Vitale - vibrafono
ponte
13 DELla fortezza spagnola 12:00
Ettore Fioravanti Quartet / “Traditori” Ettore Fioravanti - batteria; Marcello Allulli - sax; Francesco Ponticelli - contrabbasso; Francesco Poeti - chitarra
13: 00
Hobby Horse Dan Kinzelman - sax e clarinetto; Joe Rehmer - contrabbasso; Stefano Tamborrino - batteria
15:00
Francesco Bearzatti e Martux_m crew / “My Love Supreme” Francesco Bearzatti - sax tenore; Martux_m crew: Martux_m & Zeno (Maurizio Martusciello ed Enzo Varriale) - elettronica
16:00
Cristina Zavalloni / “Special dish” Cristina Zavalloni - voce; Cristiano Arcelli - sax; Daniele Mencarelli - contrabbasso; Alessandro Paternesi - batteria
17:00
Flavio Boltro Trio Flavio Boltro - tromba; Mauro Battisti - contrabbasso; Mattia Barbieri - batteria
18:00
Roberto Ottaviano Quartetto / “Pinturas” Roberto Ottaviano - sax; Nando di Modugno - chitarra; Giorgio Vendola - contrabbasso; Pippo d’Ambrosio - batteria
19:00
Daniele Cavallanti / “Nexus” Daniele Cavallanti - sax tenore; Cristiano Calcagnile - batteria; Emanuele Parrini - violino; Francesco Chiapperini - sax alto e clarinetto basso; Valerio Della Fonte - contrabbasso
parco del castello,
14 chiesa del crocefisso 12:00
Ancona Jazz: “MusiPlano”
Massimo Morganti - trombone; Emilio Marinelli - pianoforte/tastiera; Gabriele Pesaresi contrabbasso; Massimo Manzi - batteria 13: 00
Musicamdo jazz: Giovanni Baleani Trio
Giovanni Baleani - chitarra; Lorenzo Scipioni - contrabbasso; Luca Cingolani - batteria 15:00
Time in Jazz: Francesca Corrias / “Roundella”
Francesca Corrias - voce; Mauro Laconi - chitarra; Filippo Mundula - contrabbasso; Gianrico Manca - batteria 16:00
Valdarno Jazz: Daniele Malvisi Six Group / “Virtous circle of Miles”
Daniele Malvisi - sax; Giovanni Conversano - chitarra; Andrea Cincinelli - chitarra; Giamarco Scaglia - contrabbasso; Paolo Corsi - batteria e percussioni; Leonardo Cincinelli - live electronics 17:00
Crossroads: “GB Project”
Alessandro Scala - sax; Gilberto Mazzotti - pianoforte; Piero Simoncini - contrabbasso; Michele Iaia - batteria
18:00
Music Pool: “Living Coltrane Quartet”
Stefano “Cocco” Cantini - sax; Francesco Maccianti - pianoforte; Ares Tavolazzi - contrabbasso; Piero Borri - batteria 19:00
Pisa Jazz: Nico Gori & PisaJazz Swing 10tet
Nico Gori - clarinetto, direzione e arrangiamenti; Michela Lombardi - voce; Mattia Donati - chitarra e voce; Tommaso Iacoviello - tromba; Renzo Telloli - sax alto; Leonardo Victorion - sax tenore; Davide Salvestroni - trombone; Piero Frassi - pianoforte; Piergiorgio Pirro - pianoforte; Nino Pellegrini - contrabbasso; Bernardo Guerra - batteria
15 fontana delle 99 cannelle 12:00
16 CHIESA DI SAN VITO
Carmine Ioanna Solo fisarmonica
13:00
“Sax maniacs” feat. Luciano De Fortuna Peppe D’Argenzio, Gianni D’Argenzio e Gianni Taglialatela – sassofoni; Luciano De Fortuna – percussioni
15:00
Piero Delle Monache Solo sax e live electronics
16:00
Bebo Ferra e Francesco Diodati Duo chitarre
17:00
Gianni Coscia e Gianluigi Trovesi Duo Gianni Coscia - fisarmonica; Gianluigi Trovesi - sax e clarinetti
18:00
Emanuele Cisi e Fréderique Viale Duo Emanuele Cisi - sax; Fréderique Viale - fisarmonica
CANNONIERA
17 DELLA FORTEZZA SPAGNOLA 13:30
Giovanni Falzone e Tino Tracanna duo Giovanni Falzone - tromba; Tino Tracanna - sax
15:30
Carlo Actis Dato Solo sax
16:30
MIDJ Piemonte: Diego Borotti “Saxea” Quartet
Diego Borotti, Diego Mascherpa, Roberto Regis e Marco Tardito - sassofoni 17:30
Achille Succi Solo sax e clarinetti
PIAZZA
18 DUOMO 20:00
“Orchestra Nazionale Giovani Talenti di Jazz” diretta da Paolo Damiani Paolo Damiani - direzione; Camilla Battaglia, Alessandro Castriota Scanderberg, Martin Denise Elessa, Elisa Mini, Sara Jane Ceccarelli, Laura Torterolo - voci; Giacomo Tantillo, Lorenzo Giorni, Antonello Del Sordo, Tommaso Iacoviello - trombe; Riccardo Tonello, Andrea Angeloni, Federico Pierantoni, Michele Fortunato - tromboni; Nicola Caminiti, Vittorio Cuculo, Francesco Paolo Pacillo - sax alto; Mattia Feliciani, Tommaso Troncon - sax tenore; Giuseppe Ruotolo - sax baritono; Andrea Ruocco - contrabbasso; Nicola Nieddu, Zaltron Federico - violino; Filippo Macchiarelli - basso elettrico; Samuel Mortellaro, Manuel Magrini - pianoforte; Alessandro Rossi, Enrico Smiderle - batteria; Massimo Imperatore - chitarra
20:40
Enrico Rava “New Quartet” Enrico Rava - tromba; Francesco Diodati - chitarra; Gabriele Evangelista - contrabbasso; Enrico Morello - batteria
21:20
Enrico Pieranunzi Solo pianoforte
22:00
“Doctor 3” feat. Gino Paoli Danilo Rea – pianoforte; Enzo Pietropaoli - contrabbasso; Fabrizio Sferra - batteria; Gino Paoli - voce
22:40
Rita Marcotulli e Maria Pia De Vito Duo Rita Marcotulli - pianoforte; Maria Pia De Vito - voce
23:20
Franco D’Andrea Solo pianoforte
24:00
Gianluca Petrella / “Cosmic Renaissance” Gianluca Petrella - trombone e effetti; Mirco Rubegni - tromba; Francesco Ponticelli - basso elettrico; Simone Padovani - percussioni; Federico Scettri - batteria e effetti
00:40
Orchestra operaia di Massimo Nunzi Massimo Nunzi - direzione e arrangiamenti; Marta Colombo - voce; Mario Caporilli, Fabio Gelli - trombe; Stan Adams, Pierluigi Bastioli - tromboni; Claudio Giusti, Alex Tomei, Carlo Conti, Duilio Ingrosso - sassofoni; Alessandro Gwiss - tastiere; Manlio Maresca - chitarra; Lorenzo Feliciati - basso; PierPaolo Ferroni - batteria; Claudio Toldonato, Marco Vismara, Alberto Buffolano, Damiano La Rocca - lone arrangers
Presenta: Carlo Massarini
balconi, portici, finestre, strade
happening estemporanei in tutto il centro storico
street parade FunkOff Dario Cecchini - direzione, sax baritono; Antonio Vecchio, Emiliano Bassi, Mirco Rubegni - trombe; Sergio Santelli, Tiziano Panchetti - sax contralto; Yuri Romboli, Claudio Giovagnoli - sax tenore; Giacomo Bassi, Nicola Cipriani - sax baritono; Giordano Geroni - sousaphone; Daniele Biondi - rullante; Alessandro Sugelli - grancassa; Luca Bassani - piatti; Daniele Bassi - percussione leggera
Funky Jazz Orchestra di Berchidda Antonio Meloni - direzione, tromba e flicorno; Elisa Meloni, Maria Isoni - flauti; Luigi Meloni, Raffaele Apeddu, Greta Serra - clarinetti; Fabrizio Fresu, Tiziano Sanna, Agostino Casu, Gabriele Brianda, Domenico Delrio - trombe; Giovanni Brianda, Michele Achenza, Gianni Pintus, Armando Sannitu, Nanni Sanna - sax; Nicola Ambrosino, Andrea Vargiu - tromboni; Paolo Scodino - basso; Gabriele Pedranghelu, Federico Modde Piano - chitarra; Giovanni Gaias - batteria; Riccardo Soddu, Luca Cucuzza, Marino Columbano - percussioni
“Roman Dixieland Few Stars” di Michele Pavese Michele Pavese - direzione e trombone; Carlo Capobianchi - tromba; Stefano Lefevre - clarinetto; Vincenzo Barbato - banjo; Fausto Coppa - sousafono (o basso tuba); Lucio Turco - batteria
Premio Città dell’Aquila
“Partita nel cuore”
Sabato 5 settembre | ore 16:00 Stadio Tommaso Fattori
Triangolare di calcio: Nazionale Italiana Jazzisti Nazionale Italiana Cabarettisti Rappresentativa Città dell’Aquila
Comitato organizzatore: Paolo Fresu - coordinamento artistico; Gianni Pini - Presiedente Associazione I-Jazz - coordinamento generale; Ada Montellanico - Presidente MIDJ - Musicisti Italiani di Jazz; Luciano Linzi - direttore Casa del Jazz Roma Comune dell’Aquila: Alfredo Moroni - coordinatore e vice Presidente del Comitato Perdonanza Celestiniana; Maurizio Capri assessore alle Opere Pubbliche del Comune dell'Aquila; La Dirigente del Settore Opere Pubbliche Arch. Enrica De Paulis; La Responsabile dell'Ufficio Stampa Simona Malavolta; Il Geom. Mauro Fattore (referente tecnico); Luana Masciovecchio Segreteria del Sindaco - ufficio Perdonanza ed Eventi Staff: Chiara Gozzi (segreteria generale); Ascanio Cusella e Luca de Vito (coordinamento tecnico); Evelyne Bonazza (amministrazione); Lisa Goffi (organizzazione) Ufficio stampa: Maurizio Quattrini; Guido Gaito; Giulia Focardi Altre collaborazioni: Giambattista Tofoni, Corrado Beldì, Giancarlo di Napoli, Paola Martini, Enrico Moccia, Pompeo Benincasa, Luca Nieddu, Adriano Pedini, Elena Migliorati, Ugo Viola, Stefano Zenni, Maurizio Franco, Claudia Consalvo, Carlo Angeletti, Michela Parolin, Lia Passadori, Francesco Ponticelli, Silvia Alunni, Francesca Cerretani, Massimo Stabile, Andrea Braconi, Stefano Zucchiatti, Franco Caroni, Francesco Mariotti, Marianna Zaccardi, Vittorio Albani, Stefania Conte, Andrea Scaccia, Marco Valente, Federico Scoppio, Daniele Massimi, Sandra Costantini; Associazione Midj - responsabili regionali: Michele Corcella, Barbara Errico, Nicola Fazzini, Walter Gaeta, Salvatore Maltana, Daniele Malvisi, Lisa Manosperti, Boris Savoldelli, Paolo Silvestri, Demetrio Spagna, Susanna Stivali, Luigi Tessarollo Un ringraziamento a: Conservatorio dell’Aquila, Domenico Matteucci, Cherubini srl, Fox Sound Service, Croce di Malto, ATL Novara; Nazionale Italiana di Jazz: Conad, Jandomusic, Libera contro le mafie, Hi-Jazz Graphic design: Fabio Damiani, con la collaborazione di Luigina Di Giampietro Un ringraziamento a tutti gli artisti presenti e a tutti quelli che, per insufficienza di spazi, purtroppo non potranno portare il loro contributo musicale, ma vorranno unirsi anche solo con il pensiero a noi e alla città dell'Aquila.
Finito di stampare nel mese di Agosto 2015. Il programma potrebbe subire variazioni.