Pisa Chinese Film Festival 5° Edizione 09, 10, 11, 12 febbraio 2016 – Leopolda Martedì 09 febbraio ore 18.30 - Stazione Leopolda Inaugurazione - mostra Made in China – Giovani artisti cinesi in Italia, una collettiva composta da dipinti, sculture, e fotografie di dieci studenti cinesi residenti presso le Accademie delle Belle Arti italiane, a cura di Elvira Todaro. La mostra sarà allestita per l'intera durata del festival. ore 19.30 - Stazione Leopolda aperiMOVIE: aperitivo a Km0 curato dalla Bottega della Leopolda ore 20.30 - Stazione Leopolda Proiezione di Rock, Paper, Scissors a cura degli studenti e dei docenti dell'Hengdian College Film & TV John Snellinberg Intervengono: Airaldo Piva, Hengdian Group (Responsabile per l'Europa)
Hengdian Group (HG) è tra i primi 10 gruppi privati cinesi, con un fatturato annuo che supera i 2 miliardi di euro. Ha sede legale nella città di Hengdian, nella provincia dello Zhejiang, a circa 4 ore di auto da Shanghai. Il gruppo è composto da circa 160 società controllate e, complessivamente, da oltre 55.000 dipendenti. I settori principali in cui HG opera sono: elettronico, motori elettrici, chimico-farmaceutico, entertainment e retail. HG, per i suoi studios di produzione cinematografica (tra i più grandi al mondo), è anche nota come Chinawood, la Hollywood cinese. Il gruppo dedica forte attenzione e investimenti anche in ambito sociale, in particolare con la realizzazione di proprie scuole e ospedali. Nel 2007 ha aperto a Milano HG Europe s.r.l., unica filiale europea del gruppo.
Ore 21 – Stazione Leopolda Proiezione di Dearest di Peter Chan (Cina, Hong-Kong, 2014, 135') Sinossi
Quando il figlio sparisce, un uomo e la sua ex-moglie si ritrovano con le loro vite completamente in subbuglio. Perlustrano mezzo continente per trovarlo, ma senza successo. Mentre sono in viaggio incontrano un’altra coppia che ha perso il figlio, la quale li introduce a un gruppo che si occupa di localizzare bambini scomparsi. Alla fine, in un remoto villaggio, ritrovano il loro bambino. La coppia torna a casa col figlio, che però nel frattempo è cambiato e li vede come degli estranei. Intanto la donna che si era presa cura di lui arriva in città per ritrovarlo.
Mercoledì 10 febbraio ore 19.30 - Stazione Leopolda aperiMOVIE: aperitivo a Km0 curato dalla Bottega della Leopolda a seguire, ore 21.00: Proiezione di Fuochi d'artificio in pieno giorno (Black coal Thin Ice) di Diao Yinan (Cina, 2014, 112’) Sinossi Cina settentrionale, estate 1999. L'ispettore Zhang indaga sul caso di un cadavere fatto a pezzi i cui resti vengono rinvenuti in diverse fabbriche di carbone della provincia. In seguito a un inaspettato conflitto a fuoco in cui perdono la vita due colleghi, rinuncia però a proseguire le indagini, chiedendo il trasferimento a un altro reparto. Nell'inverno 2004, Zhang è un uomo disilluso, psichicamente provato e facilmente incline all'alcool. Quando un suo amico poliziotto gli riferisce di un caso analogo a quello di cinque anni prima, Zhang vede la possibilità di affrontare i fantasmi del passato e riscattarsi come uomo.
Giovedì 11 febbraio ore 19.30 - Stazione Leopolda aperiMOVIE: aperitivo a Km0 curato dalla Bottega della Leopolda a seguire, ore 21.00: Proiezione di The Grandmaster di Wong Kar Wai (Cina, Hong-Kong 2013, 123') Sinossi Durante gli anni Trenta, lo studio e la pratica delle arti marziali sono prerogativa di una scuola di maestri nei pressi di Foshan, nel sud della Cina. I metodi rigidi e severi imposti agli allievi si scontreranno presto con la ribellione e l’abilità del giovane Ip Man, iniziato alle arti marziali dal maestro Chen Heshun. Quando Ip si confronta in un duello con Gong Baosen, un nobile signore e guerriero desideroso di un ultimo incontro, e ha la meglio, si
vedrà sfidato da Gong Er, la figlia di Gong, che desidera ripristinare la reputazione del suo clan a dispetto della misoginia che la circonda e dell'amore che un tempo provava per Ip.
Venerdì 12 febbraio ore 19.30 - Stazione Leopolda aperiMOVIE: aperitivo a Km0 curato dalla Bottega della Leopolda a seguire, ore 21.00: Proiezione di Lettere di uno sconosciuto, di Zhang Yimou (Cina, 2014, 111') Sinossi Lu Yanshi e Feng Wanyu sono una coppia devota costretta a separarsi quando Lu viene arrestato e mandato in un campo di lavoro come prigioniero politico e Feng resta ferita in un incidente. Rilasciato durante gli ultimi giorni della Rivoluzione Culturale, Lu può finalmente tornare a casa per scoprire che l'amata moglie soffre di amnesia e ricorda poco del suo passato, aspettando pazientemente il ritorno di un marito che è incapace di riconoscere. Come un estraneo all'interno della propria famiglia, Lu si prodiga affinché il passato insieme possa ritornarle alla mente e risvegliarla da quel lungo torpore.