Protocollo d’Intesa tra l’Associazione ONLUS “La vita oltre lo specchio”, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l’Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO -
che nel Gennaio 2014 si è costituita nel territorio pisano l’Associazione Onlus “La vita oltre lo specchio”, formata da familiari, terapeuti e persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare (anoressia, bulimia, obesità), allo scopo di sostenere le persone affette da D.C.A., i loro famigliari ed i terapeuti nella lotta contro tali patologie, la cui diffusione secondo quanto afferma il Ministero della Salute “ha una rapidità ed una rilevanza sconcertanti: non si ha alcun altro esempio di malattia psichiatrica con una simile propagazione e con le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale”;
-
che la Regione Toscana nel PRS 2011-2015 ha previsto la promozione di una serie di interventi orientati al consolidamento delle caratteristiche di un sistema socio sanitario “proattivo”, orientato alla prevenzione attraverso anche l’individuazione e l’implementazione di corretti stili di vita;
-
che il Comune di Pisa ha da tempo individuato i nessi che intercorrono tra la salute psico-fisica dei cittadini e il modello di sviluppo delle città, ponendo al centro delle proprie politiche tutte quelle azioni di programmazione, di formazione ed informazione idonee a promuovere corretti stili di vita, a favorire il benessere dei cittadini, e a prevenire patologie di rilevante impatto sociale che con gli stili di vita, appunto, hanno una stretta correlazione;
-
che il Comune di Pisa, con riferimento al punto precedente, ha stipulato con la Regione Toscana, l’AOUP, l’ASL 5, l’Università di Pisa appositi Protocolli di intesa come Pisa Città che Cammina e Pisa Città che mangia sano. In particolare quest’ultimo, individuando un piano d’azioni e di interventi per prevenire le patologie legate all’alimentazione come l’obesità, i DCA ecc., costituisce punto di riferimento, anche nelle sue articolazioni organizzative, per altre iniziative che si riferiscano al medesimo oggetto, quali il presente protocollo;
l'Associazione Onlus “La vita oltre lo specchio”, muovendo dalla considerazione che l'obiettivo di promuovere salutari stili di vita e sane abitudini alimentari, nonché sostenere e rinforzare azioni volte alla cura e alla prevenzione dei disturbi alimentari, rivesta, carattere centrale per la salute pubblica, ha elaborato una proposta di interventi che ha prontamente trovato il favore del Comune di Pisa, della Società della Salute e della ASL 5 di Pisa, fornendo le basi per la stesura di questo Protocollo sottoscritto da Comune di Pisa, Società della Salute di Pisa, Azienda USL 5 di Pisa e Associazione Onlus “La vita oltre lo specchio”.
Art.1 Le finalità del protocollo.
Il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa, l’Azienda USL 5 di Pisa e l'Associazione Onlus “La vita oltre lo specchio”, attraverso il protocollo intendono perseguire azioni dirette a: •
diffondere la cultura del benessere psico-fisico secondo criteri scientifici, anche attraverso interventi rivolti a diverse fasce di età per migliorare gli stili di vita e favorire sane abitudini alimentari;
•
sensibilizzare l’opinione pubblica relativamente alle problematiche dei disturbi del comportamento alimentare, dell’obesità e del disagio giovanile;
•
proporre, stimolare e sostenere le iniziative di prevenzione, affiancare e sostenere le associazioni scientifiche, di ricerca e studio che si occupano di disturbi del comportamento alimentare, dell’obesità e del disagio giovanile;
•
collaborare con i servizi preposti alla cura per favorire la scelta del percorso assistenziale, la presa in carico, la continuità terapeutica e l’assistenza riabilitativa a persone sofferenti per disturbi del comportamento alimentare e obesità, anche attraverso la formazione e
l’aggiornamento degli
operatori, la qualificazione dei volontari e il sostegno ai familiari; •
proporre, stimolare e sostenere le iniziative di prevenzione, affiancare e sostenere le associazioni scientifiche, di ricerca e studio che si occupano di disturbi del comportamento alimentare, dell’obesità e del disagio giovanile;
•
favorire il miglioramento e lo sviluppo della rete di strutture e servizi sanitari che si occupano del trattamento dei disturbi alimentari, in base ai criteri di appropriatezza delle cure indicati dai documenti scientifici e ministeriali italiani; Art.2 Individuazione degli interventi e delle attività
Per il conseguimento e l’attuazione delle finalità previste dal Protocollo sono individuati i seguenti interventi, suddivisi per area tematica: a. incontri di sensibilizzazione con la popolazione, coinvolgendo anche mezzi di comunicazione di massa e Comitati Territoriali di Partecipazione, in sinergia con i progetti e gli indirizzi regionali e comunali; b. attività di prevenzione dei disturbi alimentari e di altri comportamenti a rischio rivolti alla popolazione scolastica e interventi, rivolti a diverse fasce di età, per promuovere sani stili di vita, in coordinamento con le azioni già in essere attivate dagli Enti firmatari; c. formazione degli associati per la gestione dei gruppi di auto-aiuto e per altre attività presso la struttura operativa dell'Associazione; d. promozione di attività di ricerca sui DCA finalizzata alla formazione ed allo sviluppo di nuove metodologie di approccio e cura; e. creazione ed organizzazione di servizi di accoglienza, ascolto e prima informazione per le persone coinvolte nel problema.
f. inserimento dell’Associazione ONLUS “La Vita oltre lo specchio” tra gli attori delle attività previste nel piano di formazione dell’Azienda Usl n. 5, con particolare riferimento alla formazione dei medici di base e di altri operatori; g. organizzazione di incontri tra Associazione, genitori ed insegnanti presso le scuole, in coordinamento con il “Servizio di Sportello d’ascolto”, attivato dall’Azienda USL 5 di Pisa, dal Comune di Pisa e dalla Società della Salute di Pisa, già presente nelle scuole del territorio; h. partecipazione e promozione delle attività del Forum Nazionale delle Associazioni che operano nel settore dei DCA favorendo la collaborazione e l’interazione tra le diverse Associazioni attive sul territorio nazionale. i.
partecipazione ai lavori della Consulta della Società della Salute Pisana anche attraverso la
predisposizione di specifici progetti sul tema della tutela della salute alimentare. Art.3 Impegni dei Firmatari Gli interventi elencati nell’Art.2 devono essere supportati da evidenze ed esperienze validate scientificamente e devono prevedere un insieme coordinato di azioni la cui efficacia, verificata mediante indicatori di esito, possa rappresentare un modello incisivo e proattivo di interventi per contribuire a promuovere la sana alimentazione, il benessere psico-fisico e l’implementazione di corretti stili di vita dei cittadini. Ciascuno dei firmatari mette a disposizione le proprie competenze, combinando gli interventi previsti, dettagliati nell’Art. 2, in maniera coordinata e continuativa. Il Comune di Pisa, La Società della Salute di Pisa, l’Azienda USL 5 di Pisa e l'Associazione Onlus “La vita oltre lo specchio”, si impegnano a mantenere attivo, attraverso propri rappresentanti designati, un tavolo tecnico finalizzato alla definizione del percorso attuativo del Protocollo, alla realizzazione e al coordinamento delle attività in esso previste. Saranno individuate le forme per il coordinamento delle attività del presente protocollo con la programmazione e le indicazioni del Protocollo Pisa Città che mangia sano, menzionato in premessa. Art.4 Partecipazione e adesioni successive
I firmatari del protocollo intendono promuovere la più ampia partecipazione al progetto da parte dei soggetti istituzionali, del mondo economico, sociale, culturale e associativo locale interessato alla buona riuscita degli interventi delineati all’Art.2, anche attraverso collaborazioni ed adesioni successive ai contenuti del presente atto, previa intesa dei firmatari. Art.5 Verifica della realizzazione
Il presente protocollo è soggetto a verifica annuale dello stato di realizzazione degli interventi concordati. I soggetti sottoscrittori si impegnano a fornire tutte le informazioni necessarie ai fini della verifica di cui al punto precedente. Art.6 Modifiche e integrazioni
Eventuali modifiche e integrazioni del protocollo, espressamente condivise da parte di soggetti sottoscrittori, non comporteranno una nuova sottoscrizione dello stesso. Letto, approvato e sottoscritto Il Sindaco di Pisa ……………………………………………………….. Il Direttore della Società della Salute di Pisa ……………………………………………………….. Il Direttore Generale della Asl 5 di Pisa ……………………………………………………….. Il Presidente dell’Associazione Onlus “La vita oltre lo specchio” ……………………………………………………….. Pisa li 10 aprile 2015