COMUNE DI PISA ORIGINALE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 10 Del
26 Gennaio 2016
OGGETTO: PROGETTO “VALORIZZAZIONE DI PISA CITTA’ TURISTICA”: APPROVAZIONE BOZZA DI PROTOCOLLO
L’anno 2016 il giorno ventisei del mese di Gennaio presso la Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale. Risultano presenti i Signori : Presente/Assente
1. FILIPPESCHI MARCO 2. GHEZZI PAOLO 3. CAPUZZI SANDRA 4. CHIOFALO MARIA LUISA 5. ELIGI FEDERICO 6. FERRANTE ANDREA 7. FORTE GIUSEPPE 8. SANZO SALVATORE 9. SERFOGLI ANDREA 10. ZAMBITO YLENIA
Sindaco Vice Sindaco Assessora Assessora Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore Assessora
Partecipa alla riunione il Segretario Generale: MARZIA VENTURI Presiede il Vice Sindaco: GHEZZI PAOLO.
A P P P A P P A P P
LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: •
all’interno degli obiettivi di mandato 2013-2018 del sindaco Marco Filippeschi, approvato con deliberazione C.C. n 51 del 17.10.2013, esecutiva, è prevista la realizzazione di nuovo modello di turismo per una città connessa col mondo, individuando un apposito piano per un turismo sostenibile e di qualità attraverso l’attivazione di nuovi investimenti e l’utilizzo della tassa di soggiorno per favorire le permanenze prolungate;
•
Pisa gode di una notevole notorietà internazionale, il suo territorio è caratterizzato dalla presenza di un’alta densità di attrattori turistici (materiali e immateriali) e da un elevato numero di visitatori, ma la distribuzione complessiva dei flussi risulta essere ancora estremamente concentrata rispetto al sistema delle opportunità offerte dalla città;
•
numerosi elementi di attrattività rimangono invisibili e necessitano pertanto di essere valorizzati al fine di integrare l’offerta turistica principale rappresentata dalla Piazza del Duomo con attività legate agli svariati interessi dei potenziali visitatori, che possono avere natura culturale, congressuale, universitaria, o essere legati alla salute, al benessere, allo sport, all’ambiente, all’escursionismo, alla tradizione, od alla spiritualità;
•
la città di Pisa è in grado di offrire occasioni di visita, eventi e iniziative di vario genere ed interesse che, creando un bacino di offerta alternativa, possono portare al prolungamento della permanenza del turista;
CONSIDERATO quindi che l’adeguata promozione delle “altre risorse” della città e la programmazione unitaria ed anticipata di eventi e iniziative offerte dal territorio rappresenta dunque una priorità per lo sviluppo del turismo urbano e può fare in modo che il turista decida di estendere la durata di permanenza a Pisa e/o ampliarla alle sue ricchezze meno conosciute; VERIFICATO pertanto l’importanza di attuare un Progetto di valorizzazione di Pisa come città turistica che vada nella direzione di uno sviluppo economico turistico sostenibile quale ulteriore motore per l’economia della città di Pisa e dell’area pisana e che preveda investimenti e attività coordinate tra l’Amministrazione Comunale e i principali soggetti operanti in ambito turistico; RICHIAMATI i precedenti atti:
deliberazione G.C. n. 191 del 23 novembre 2011 e deliberazione del C.C. n. 56 del 21.12.2011, esecutive, con i quali è stato approvato il Regolamento sull’Imposta di Soggiorno e la determinazione delle misure d’imposta, individuando gli interventi da finanziare, in tutto o in parte, con il gettito dell’imposta di soggiorno, incluse le maggiori spese connesse con i flussi turistici;
•
deliberazione G.C. n. 214 del 20 novembre 2012, esecutiva, con la quale si disponeva che in mancanza di delibere modificative, tali misure si intendono prorogate di anno in anno e che il gettito di detta imposta è destinato a finanziare interventi quali iniziative turistiche e di promozione turistica del territorio, nonché manutenzione, fruizione e recupero di beni culturali e ambientali locali e spese relative ai servizi pubblici locali (trasporto e raccolta/smaltimento rifiuti);
•
deliberazione G.C. n. 10 del 22.01.2014, esecutiva, con la quale è stata approvata la bozza di protocollo d’intesa tra Comune di Pisa e le Associazioni di categoria: Confesercenti, Confcommercio, Assohotel Pisa, Confalberghi Pisa e Federalberghi Pisa per la realizzazione
del progetto “Valorizzazione di Pisa come città turistica”; RILEVATO CHE il suddetto Protocollo per la gestione e realizzazione del valorizzazione di Pisa come città turistica è scaduto in data 31 dicembre 2015;
Progetto di
VERIFICATA l’importanza di tale protocollo per attivare una stretta collaborazione tra le principali organizzazioni di categoria nell’ambito del turismo e l’Amministrazione Comunale al fine di realizzare azioni sinergiche e trasversali, interventi sempre più mirati e qualificati volti a favorire la destagionalizzazione ed il prolungamento della permanenza dei turisti; CONSIDERATA la buona riuscita, in termini di pubblico e di consensi, ottenuta dagli eventi realizzati attraverso tale protocollo; DATO ATTO che le Associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio rappresentano i più significativi riferimenti del mondo imprenditoriale nel settore del commercio e del turismo e che Assohotel e Confalberghi, organismi di categoria che operano in rappresentanza degli operatori del settore ricettivo riferibili alle Associazioni sopra richiamate, nonché Federalberghi organizzazione rappresentativa degli albergatori costituiscono i principali riferimenti territoriali nell’ambito della ricezione e accoglienza turistica; CONSIDERATO pertanto che il Comune di Pisa riconosce nelle Associazioni sopra indicate i principali interlocutori per avviare azioni di promozione territoriale e di diversificazione dell’offerta turistica in quanto dotati dell’adeguata rappresentatività e conoscenza del contesto territoriale locale e in quanto portatori di interesse collettivi che coincidono con le intenzioni dell’Amministrazione; RITENUTO pertanto opportuno sottoscrivere con tali soggetti un protocollo d’intesa per proseguire nella gestione e realizzazione del Progetto “valorizzazione di Pisa come città turistica”; VISTA la bozza di protocollo, unita al presente atto quale parte integrante e sostanziale ( ALL. 1) da stipularsi tra Comune di Pisa - Confesercenti, Confcommercio, Assohotel, Confalberghi, Federalberghi; RITENUTO necessario per quanto sopra, approvare la bozza di protocollo d’intesa, di durata triennale, atto a stabilire i rapporti e gli impegni di ciascun soggetto aderente al progetto di cui trattasi; RICHIAMATA infine la deliberazione G.C. n.164 del 24 novembre 2015, esecutiva, con la quale per l’anno 2016 sono riconfermati gli interventi in materia di valorizzazione turistica, già individuati nella delibera di C.G. n. 214/2012, finanziati con il gettito dell’imposta di soggiorno; VISTO, il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente atto, espresso ai sensi dell’art. 49, comma 1 , del “Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” – T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, dal Dirigente della Direzione 11 Cultura –Turismo - Coordinamento Interventi sul Litorale nel quale si attesta che la deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell’ente (Allegato A); RITENUTO opportuno concedere al presente atto l’immediata esecuzione ai sensi dell’art. 134, 4° comma del D.lgs n.267/2000 “Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali”, al fine di rendere operative, previa sottoscrizione del protocollo, le linee operative nello stesso individuate; A voti unanimi, legalmente resi, DELIBERA
1.
Per i motivi espressi in premessa e qui integralmente richiamati, di approvare la bozza di protocollo d’intesa, (Allegato 1), parte integrane e sostanziale del presente atto, da stipularsi tra Comune di Pisa, Confesercenti, Confcommercio, Assohotel, Confalberghi, Federalberghi, individuati da questa Amministrazione Comunale quali principali interlocutori per avviare azioni di promozione territoriale e di diversificazione dell’offerta turistica e per l'attuazione del progetto “Valorizzazione di Pisa città turistica” in quanto dotati dell’adeguata rappresentatività e conoscenza del contesto territoriale.
2. Di dare atto che detto protocollo sarà comunque valido se sottoscritto dai 3/5 dei soggetti previsti nel protocollo stesso. 3. Di incaricare la Direzione Cultura – Turismo – Interventi del Litorale della esecuzione del presente provvedimento e della redazione dei successivi atti per la completa realizzazione degli interventi ed azioni progettuali previsti dal protocollo. 4.
Di autorizzare la suddetta Direzione, anche in base alle esigenze dei soggetti aderenti al protocollo, ad apportare al testo dello stesso eventuali piccole modifiche comunque di carattere non sostanziale che non ne alterino il contenuto.
5. Di dare atto che, ai sensi dell’art. 125 del “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” - T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, contestualmente all’affissione all’Albo Pretorio, la presente deliberazione viene trasmessa in elenco ai capigruppo consiliari. Indi la Giunta Comunale In ragione dell’urgenza di procedere alla sottoscrizione del protocollo; Con successiva votazione e con voti unanimi favorevoli, DELIBERA Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, 4° comma del “Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” – T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni.
Allegato 1 PROTOCOLLO Progetto “Valorizzazione Pisa Città turistica”
L’anno _________________il giorno _______________del mese di _______________________ in Pisa nella sede dell’Amministrazione Comunale tra Comune di Pisa (P.I. 3416/050/8) con sede in Via degli Uffizi, 1 – Pisa, rappresentato dal ……………, Vicesindaco con delega al Turismo……………. nato a ………. il……. , domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse del Comune di Pisa rappresentato e Confesercenti- rappresentata dal Sig. ……. nato a ………….. il …………….. domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse Confcommercio rappresentata dal Sig. ……. nato a ………….. il …………….. domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse Assohotel - rappresentata dal Sig. ……. nato a ………….. il …………….. domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse Confalberghi - rappresentata dal Sig. ……. nato a ………….. il …………….. domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse Federalberghi- rappresentata dal Sig. ……. nato a ………….. il …………….. domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse PREMESSO CHE • all’interno degli obiettivi di mandato 2013-2018 del sindaco Marco Filippeschi, approvato con delibera del C.C. n 51 del 17.10.2013, è prevista la realizzazione di nuovo modello di turismo per una città connessa col mondo, individuando un apposito piano per un turismo sostenibile e di qualità attraverso l’attivazione di nuovi investimenti e l’utilizzo della tassa di soggiorno per
favorire le permanenze prolungate. • Pisa gode di una notevole notorietà internazionale, il suo territorio è caratterizzato dalla presenza di un’alta densità di attrattori turistici (materiali e immateriali) e da un elevato numero di visitatori, ma la distribuzione complessiva dei flussi risulta essere ancora estremamente concentrata rispetto al sistema delle opportunità offerte dalla città; • numerosi elementi di attrattività rimangono invisibili e necessitano pertanto di essere valorizzati al fine di integrare l’offerta turistica principale rappresentata dalla Piazza del Duomo con attività legate agli svariati interessi dei potenziali visitatori, che possono avere natura culturale, congressuale, universitaria, o essere legati alla salute, al benessere, allo sport, all’ambiente, all’escursionismo, alla tradizione, od alla spiritualità; • la città di Pisa è in grado di offrire occasioni di visita, eventi e iniziative di vario genere ed interesse che, creando un bacino di offerta alternativa, possono portare al prolungamento della permanenza del turista; • l’adeguata promozione delle “altre risorse” della città e la programmazione unitaria ed anticipata di eventi e iniziative offerte dal territorio rappresenta dunque una priorità per lo sviluppo del turismo urbano e può fare in modo che il turista decida di estendere la durata di permanenza a Pisa e/o ampliarla alle sue ricchezze meno conosciute; • l’attuazione di un Progetto di valorizzazione di Pisa come città turistica che vada nella direzione di uno sviluppo economico turistico sostenibile quale ulteriore motore per l’economia della città e dell’area pisana e che preveda investimenti e attività coordinate tra l’Amministrazione Comunale e i principali soggetti operanti in ambito turistico risulta quindi rivestire un’importanza strategia per questo Comune; •
le Associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio rappresentano i più significativi riferimenti del mondo imprenditoriale nel settore del commercio e del turismo. Assohotel e Confalberghi, organismi di categoria che operano in rappresentanza degli operatori del settore ricettivo riferibili alle Associazioni sopra richiamate, nonché Federalberghi organizzazione rappresentativa degli albergatori costituiscono i principali riferimenti territoriali nell’ambito della ricezione e accoglienza turistica;
• il Comune di Pisa riconosce nelle Associazioni sopra indicate i principali interlocutori con cui condividere la progettualità nel settore del turismo e con cui avviare azioni di promozione territoriale e di diversificazione dell’offerta turistica in quanto dotati dell’adeguata rappresentatività e conoscenza del contesto territoriale locale e in quanto portatori di interesse collettivi che coincidono con le intenzioni dell’Amministrazione; • i soggetti sopra citati, richiamando gli intensi rapporti di collaborazione già esistenti, nel
rispetto dei propri statuti, poteri, funzioni e finalità, intendono pertanto promuovere congiuntamente, la realizzazione del Progetto di valorizzazione di Pisa come città turistica; RITENUTO pertanto opportuno definire i termini della collaborazione fra il Comune di Pisa e i soggetti sopra indicati attraverso la stipula di un protocollo d’intesa in cui siano chiariti e definiti i campi di attività e le modalità di collaborazione e i diversi ruoli e rapporti; SI CONVIENE QUANTO SEGUE ART. 1 - Oggetto
Il presente Protocollo d’intesa ha come oggetto la definizione dei rapporti tra le parti sottoscrittrici al fine di promuovere, coordinare, sostenere e gestire il Progetto di valorizzazione di Pisa come città turistica, per la promozione di uno sviluppo economico turistico sostenibile quale ulteriore motore per l’economia della città di Pisa e dell’area pisana; Tale progetto prevede l’attuazione di una serie di investimenti da parte di ciascun firmatario finalizzati alla promozione turistica, alla valorizzazione della città di Pisa e alla destagionalizzazione dei flussi turistici e si articola in quattro ambiti di intervento: 1) Manifestazioni estive sul litorale pisano nell’ambito dell’iniziativa “Marenia non solo Mare”, programmazione integrata di eventi finalizzata alla realizzazione di un cartellone unico di iniziative per la promozione turistica del litorale; 2) Progetti di promozione turistica volti alla destagionalizzazione dei flussi turistici e al prolungamento della permanenza dei turisti da concordare, promuovere e sostenere con i soggetti firmatari del presente protocollo; 3) Attività di promozione ed intrattenimento turistico poste in essere da soggetti rappresentativi del tessuto associativo della città e del territorio non firmatari del presente protocollo, da sostenere attraverso contributi messi a bando dal Comune di Pisa; 4) Attività di promozione territoriale e di intrattenimento di esclusiva iniziativa dell’Amministrazione Comunale, che potranno coinvolgere i soggetti firmatari del presente protocollo ed altri portatori di interesse nella misura in cui detto coinvolgimento potrà apportare un valore aggiunto al risultato prefissato; Gli impegni che le parti assumono sono quelli collegati all’attuazione degli eventi legati agli ambiti d’intervento del progetto sopra indicati in un’ottica di valorizzazione dell’intera città con la creazione sul territorio maggiori opportunità e possibilità di sviluppo turistico, economico, enogastronomico e culturale. ART. 2 – Impegni del Comune di Pisa Il Comune di Pisa esprime l’intento di finalizzare risorse, anche derivanti dall’imposta di soggiorno, al sostegno del progetto sopra descritto, in particolare prevedendo: l’attuazione di un programma di investimenti e servizi già esplicitato nelle linee generali nelle delibere sopra richiamate. Tale programma, che contiene anche gli indirizzi concertati con i soggetti firmatari del presente protocollo, potrà essere oggetto di un aggiornamento annuale in funzione delle strategie assunte per la promozione turistica del territorio e delle modifiche dell’assetto normativo di settore.
la promozione ed il coordinamento di “Marenia non solo Mare” programmazione integrata di manifestazioni sul litorale pisano. L’amministrazione gestirà in proprio o individuando un soggetto attuatore unico condividendo l’apposito programma di eventi con tutti i soggetti firmatari dello specifico protocollo.
di destinare contributi finanziari a sostegno di una progettualità dei soggetti firmatari condivisa con l'Amministrazione Comunale. Tali contributi saranno a parziale copertura dei costi dei progetti presentati da parte delle associazioni firmatarie del presente protocollo, sia per la realizzazione di eventi nell’ambito di “Marenia non solo Mare” sia per progetti di promozione turistica volti alla destagionalizzazione dei flussi turistici e al prolungamento della permanenza dei turisti da concordare e promuovere congiuntamente per tutto l’arco dell’anno. Ad ogni singolo firmatario spetterà una quota massima di cofinanziamento equivalente all’importo destinato suddiviso in un numero di parti uguale al numero dei
soggetti firmatari. L’entità della suddetta quota sarà funzione della qualità progettuale, dell’importo totale delle singole proposte pervenute e della percentuale di risorse aggiuntive attivate, e sarà oggetto di apposita convenzione tra le parti in cui saranno disciplinate le reciproche responsabilità e gli oneri reciproci. In caso di aggregazione a livello progettuale di più soggetti firmatari le singole quote saranno sommate tra loro.
di destinare contributi finanziari a sostegno delle attività di promozione turistica realizzate da soggetti rappresentativi del tessuto associativo della città e del territorio non firmatari del presente protocollo. La gestione di tali contributi sarà di esclusiva pertinenza dell'amministrazione comunale.
ART 3. – Impegni delle Associazioni/Federazioni Le associazioni /federazioni di categoria firmatarie del presente protocollo si impegnano a: operare in sinergia con l’Amministrazione Comunale al fine di promuovere, attraverso l’impulso dell’imprenditoria privata e delle reti di impresa, un’immagine unitaria e condivisa del territorio pisano come meta turistica;
condividere nel mese di gennaio con l’Amministrazione Comunale i settori di maggiore impatto su cui sviluppare le singole progettualità al fine del conseguimento degli obiettivi di cui al presente protocollo;
entro la fine del mese di febbraio, presentare all’Amministrazione Comunale una proposta articolata di uno o più progetti di promozione e valorizzazione turistica della città e del litorale che, una volta condivisa con l’Amministrazione, sarà oggetto di apposita convenzione tra le parti per la definizione delle reciproche modalità di attuazione. La proposta, basata sulle linee di indirizzo iniziali condivise con l’Amministrazione, dovrà evidenziare gli eventi/iniziative ipotizzati sia nella stagione estiva a completamento del cartellone di “Marenia non solo Mare” che nel successivo periodo di bassa stagione. I soggetti firmatari si impegnano ciascuno ad operare in sinergia con l'Amministrazione Comunale ,condividendo il progetto con quest'ultima nell'ambito di un calendario di eventi dalla stessa coordinato. Il soggetto promotore di ogni singolo evento/iniziativa sarà unico ed esclusivo responsabile della gestione delle risorse impiegate per la sua realizzazione ,del suo esito, unitamente a tutti gli adempimenti normativi e di sicurezza a esso correlati.
utilizzare le risorse messe a disposizione destinandole al cofinanziamento delle iniziative che abbiano come obiettivo prioritario l’organizzazione di eventi di richiamo nell’intero arco dell’anno; tali risorse saranno integrate con risorse proprie delle associazioni, anche strumentali e umane;
sostenere economicamente la proposta progettuale presentata ,nella misura minima del 40% dei costi totali, attraverso risorse proprie o facendosi carico di reperire le necessarie risorse per la completa realizzazione del progetto attraverso l'attivazione di ogni possibile canale di finanziamento pubblico e/o privato;
ogni firmatario dovrà formalizzare con l’Amministrazione Comunale entro la fine del mese di marzo la specifica convenzione atta a regolamentare l’attuazione delle iniziative;
ART. 3 – Durata Il presente protocollo di intesa ha durata fino al 31 dicembre 2018
.
Il Presidente
Il Segretario Generale
GHEZZI PAOLO
MARZIA VENTURI
_______________________________________________________________________________________________
Deliberazione pubblicata all’Albo Pretorio il _____________________________ Deliberazione trasmessa in copia ai Capi Gruppo Consiliari il _____________________________ Deliberazione divenuta esecutiva il __________________________ Deliberazione immediatamente eseguibile [ ] Comunicata a : Finanze - Provveditorato - Aziende Cultura - Turismo - Litorale GRUPPI CONSILIARI
Il __________________________
L’incaricato ___________________________
Impegno n. _______________________________________________________________________________________________