Protocollo intesa via cariola firmato

Page 1

REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PREVISTE NEL PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE DEL GALILEI – INTERVENTI RIGUARDANTI LE ABITAZIONI LUNGO VIA CARIOLA

PROTOCOLLO D’INTESA TRA la Regione Toscana, nella persona di Riccardo Conti nella sua qualità di Assessore ai Trasporti; la Provincia di Pisa, nella persona di Salvatore Sanzo, nella sua qualità di Assessore al Turismo Politiche Giovanili e Sport per il presente atto delegato alla firma; il Comune di Pisa, nella persona di Marco Filippeschi, nella sua qualità di Sindaco; la Società Aeroporto Toscano S.p.A. (di seguito definita S.A.T.), nella persona di Gina Giani, nella sua qualità di Amministratore Delegato e Legale Rappresentante;

Premesso che l’aeroporto di Pisa è un aeroporto militare aperto al traffico civile e che conseguentemente le piste sono utilizzate per il decollo e l’atterraggio sia degli aerei militari che civili.

Visto il Piano di Sviluppo Aeroportuale 2000–2015 assoggettato alla procedura di valutazione di impatto ambientale di competenza del Ministero dell’Ambiente conclusasi con il DEC/VIA n.6917/2002 che esprime la pronuncia ambientale positiva subordinatamente al rispetto di una serie di prescrizioni che includono il disposto del parere positivo con prescrizioni della Regione Toscana espresso con deliberazione di giunta regionale n. 856/2001.

Dato atto che il Piano di Sviluppo Aeroportuale include anche alcune aree private riguardanti l’abitato lungo Via Cariola, compreso tra l’esistente piazzale aeromobili e la pista di decollo, nonché interventi finalizzati ad evitare eventuali rischi ambientali in aree a diretto contatto con il sedime aeroportuale.

Dato atto che la realizzazione degli interventi è quindi prevista all’interno del Piano di Sviluppo Aeroportuale 2000–2015, altresì confermata nell’aggiornamento presentato da SAT ad ENAC nel dicembre 2007 ed in corso di istruttoria, e consente di procedere alla soluzione di una serie di disagi lamentati dalle famiglie che abitano in via Cariola.

1 di 3


Ritenuta necessaria una azione comune finalizzata alla attuazione degli interventi previsti nel Piano di Sviluppo Aeroportuale tra tutti i soggetti interessati in modo da garantire da un lato la realizzazione delle azioni previste nel Piano di sviluppo aeroportuale, dall’altro la partecipazione delle istituzioni e dei cittadini interessati.

Ritenuto necessario, in base alle rispettive competenze istituzionali, il coinvolgimento di tutte le amministrazioni interessate, Ministeri Ambiente, Infrastrutture e Trasporti, e Difesa nonché di ENAC per la riuscita delle azioni previste nel protocollo di intesa e per garantire i vari interessi delle amministrazioni pubbliche coinvolte.

Ritenuto che il protocollo di intesa sia uno strumento valido a delineare il percorso da assumere ai fini della realizzazione degli interventi previsti nel Piano di sviluppo aeroportuale. Si conviene quanto segue: Art. 1 (Obiettivi strategici e specifici del protocollo) 1. Obiettivo strategico per la realizzazione degli interventi del Piano di Sviluppo Aeroportuale è lo sviluppo e l’adeguamento dell’aeroporto di Pisa per il sistema aeroportuale toscano. Tale sviluppo dovrà avvenire in sinergia ed in modo sostenibile rispetto al territorio contermine. 2. Il presente protocollo è finalizzato all’individuazione di un percorso che garantisca la realizzazione delle azioni previste nel Piano di Sviluppo Aeroportuale secondo le modalità indicate dal DEC/VIA 6917/2002 relativamente agli interventi che coinvolgono le abitazioni lungo Via Cariola a Pisa comprese tra l’esistente piazzale aeromobili e la pista di decollo finalizzati a evitare eventuali rischi ambientali in aree a diretto contatto con il sedime aeroportuale. Art. 2 (Impegni dei soggetti) 1. S.A.T. si attiverà con il Comune di Pisa per la definizione di una ipotesi per il passaggio al demanio statale delle citate aree poste lungo la Via Cariola in coerenza con quanto definito dal DEC/VIA attraverso l’individuazione di una serie di ipotesi alternative in cui siano definite le varie tempistiche per gli interventi finalizzati alla risoluzione delle questioni abitative per la popolazione ivi residente coinvolta. 2. Il Comune di Pisa si impegna all’attivazione dei procedimenti di competenza eventualmente necessari per garantire la realizzazione del progetto e le necessarie alternative abitative.

2 di 3


3. S.A.T. si impegna ad anticipare la spesa riguardante la perizia di stima delle unità immobiliari ubicate in via Cariola richiesta all’Agenzia del Territorio di Pisa in attesa di definire le ipotesi alternative per la realizzazione degli interventi. 4. S.A.T. Comune di Pisa e Regione Toscana attiveranno una serie di azioni di coinvolgimento dei Ministeri interessati (Infrastrutture e Trasporti, Difesa e Ambiente, ENAC) al fine di addivenire ad una soluzione nel comune interesse della realizzazione degli interventi previsti dal Piano di Sviluppo Aeroportuale che richiedono l’acquisizione del tratto di Via Cariola compreso tra l’attuale piazzale aeromobili e la pista di decollo e delle relative garanzie a tutela dei cittadini. Art. 3 (Attuazione degli impegni) 1. Gli enti sottoscrittori si impegnano per quanto di competenza all’attuazione delle soluzioni individuate e condivise verificando i necessari procedimenti amministrativi di competenza e coinvolgendo i Ministeri interessati. Art. 4 (Informazione e monitoraggio realizzazione interventi) 1. S.A.T. fornirà una informazione costante agli altri soggetti sottoscrittori del presente protocollo di intesa per lo stato di avanzamento delle azioni poste in essere.

Letto, confermato, sottoscritto. Pisa, lì 1 Marzo 2010

Per la Regione Toscana …………………………………………………………………

Per la Provincia di Pisa……………………………………………………................

Per il Comune di Pisa…………………………………………………………..

Per la Società Aeroporto Toscano S.p.A.……………………………………………..

3 di 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.