Comune di Pisa – 21 dicembre 2015 Qualità della vita, commenti alla classifica del Sole 24 Ore La classifica generale Pisa 22^, + 7 posizioni rispetto al 2014, +25 rispetto al 2007. L’andamento negli anni. 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007
22^ 29^ 30^ 31^ 42^ 42^ 49^ 46^ 47^
Guadagnate 25 posizioni in 8 anni; dopo una fase “a metà classifica” durata fino al 2011, sono ben 20 le posizioni guadagnate negli ultimi 4 anni.
Le altre città toscane Provincia Firenze Siena Pisa Livorno Grosseto Arezzo Massa e Carrara Prato Lucca Pistoia
2015 4 9 22 27 30 36 40 42 53 56
2014 16 9 29 11 15 37 25 35 47 52
Differenza +12 = +7 -16 -15 +1 -15 -7 -6 -4
Nel 2014 Pisa era 6^ in Toscana, nel 2015 è salita al 3° posto grazie sia al +7 rispetto all’anno scorso, sia alla non buona prestazione di alcune delle altre province toscane. E’ il secondo miglior incremento dopo il +12 di Firenze.
Tutti i dati della provincia di Pisa (http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2015_dati/home.shtml) Posizion e
Sottosettore
Valore
Punti
Affari & Lavoro Totale per settore Imprenditorialità giovanile Impieghi su depositi totali Tasso di occupazione Imprese registrate ogni 100 abitanti Sofferenze su impieghi totali Quota export su PIL Ordine pubblico Totale per settore Variazione reati totali Truffe e frodi informatiche Estorsioni per 100.000 abitanti Rapine per 100.000 abitanti Furti in casa per 100.000 abitanti Scippi e borseggi per 100.000 abitanti Popolazione Totale per settore Tasso migratorio Nr medio di anni di studio Speranza di vita media
22 7 18 37 42 45 53
60,6 1,5 63 10,4 18,4 23,1
609 807 701 889 715 311 229
91 36 45 59 87 89 101
1 199,1 13 50,7 581,1 501,4
274 495 445 363 136 178 27
15 7 18 38
5,7 10,4 82,4
602 764 898 920
Densità: ab. per kmq Divorzi e separazioni ogni 10mila famiglie Indice di Vecchiaia Istat Servizi & Ambiente Totale per settore Disponibilità asili rispetto potenziale utenza Sanità: percentuale emigrazione ospedaliera Indice climatico Indice Legambiente Copertura banda ultra-larga Indice smaltimento cause civili Tempo libero Totale per settore Librerie su popolazione Indice di sportività Spesa dei turisti stranieri (mln euro) N. ristoranti e N. bar ogni 100mila abitanti Spettacoli (presenze) Numero sale cinematografiche ogni 100mila abitanti Tenore di vita Totale per settore Consumi per famiglia Valore Aggiunto pro capite Importo medio mensile pensioni Spesa per turismo all'estero
52 55 65
163,9 57,1 179,5
190 326 558
8 7 15 28 37 46 47
23,6 3,9 18,8 56,2 97,7 38,8
717 715 500 840 679 966 611
27 7 18 25 39 43
10,9 576,1 304 643,4 1.231,40
421 621 697 73 483 241
56
2,6
413
50 10 22 48 53
2.465,00 26.893,00 811,4 303,4 367.869,6 0 2.500,00
590 927 577 720 239
Patrimonio famigliare medio
54
Costo casa al metro quadro
93
716 360
Ottima la 22^ posizione nel settore “Affari e Lavoro”. In particolare davvero eccellente la 7^ posizione nella classifica della imprenditorialità giovanile, con un più 9 posizioni rispetto al 2014. Il ruolo delle università del territorio è un fattore di traino, così come le politiche pubbliche di incentivo alla formazione di nuove imprese (infrastrutture, rete, spazi, agevolazioni della regione tramite GiovaniSì). Se c’è una classifica che fa guardare con ottimismo al futuro è questa. Non buona, seppur in risalita di 3 posizioni, la classifica relativa all’ordine pubblico. L’incremento dei reati è molto limitato tant’è che su questa particolare sottoclassifica Pisa è al 36° posto. Ma l’insieme dei reati denunciati porta Pisa al 91° posto (dal 94° del 2014). Da un lato sono evidenti le criticità, segnalate e ascoltate recentemente anche dal Ministro dell’Interno, dall’altro è evidente l’alto tasso di civismo dei nostri concittadini che portano giustamente a denunciare tutti i fatti, cosa che non avviene in alcune parti d’Italia. Bene gli indicatori relativi alla Popolazione che complessivamente vedono segnare un +16 posizioni in classifica. 7° posto nell’indice del tasso migratorio: segno di un’attrattività importante e di una inversione di tendenza; un indice che non riguarda solo l’attrattività
di stranieri, ma anche quella di italiani (ad esempio studenti universitari o ex studenti che acquisiscono la residenza). Altissima classifica per quanto riguarda “Servizi e ambiente”: 8° posto, meno 4 posizioni ma sempre nei primi 10 posti della classifica. Spicca il 7° posto per disponibilità di asili nido. La città di Pisa contribuisce fortemente, con un dato oltre la media provinciale, considerando l’azzeramento da diversi anni delle liste d’attesa. Nella parte alta della classifica anche per quanto riguarda il tempo libero: 27° posto con due posizioni guadagnate. Da notare il +6 posizioni nella sottoclassifica delle librerie: 7° posto e ingresso nella top ten. Bene anche l’indice di sportività (dalla 37^ alla 18^ posizione): Pisa città europea dello sport 2016 dimostra di essere una scelta azzeccata e in linea con le tendenze della società. Metà classifica per il settore Tenore di vita: 50° posto in gran parte dovuto al 93° posto nella sottoclassifica riferita al Costo della casa al metro quadro. Segno che la crisi edilizia, evidente e sofferta, ha colpito comunque meno che altrove. La sottoclassifica dei consumi per famiglia vede la nostra provincia al 10° posto: anche in questo caso un dato in controtendenza rispetto alla crisi. Ottimo il +13 posizioni (dal 35° al 22°) nella graduatoria del “valore aggiunto procapite”: un segno anche in questo caso di dinamismo e di valorizzazione di nuove idee imprenditoriali; un dato che si lega a doppio filo con quello dell’incremento consistente della imprenditoria giovanile.