Regione sapienza

Page 1

Adeguamento, consolidamento e riorganizzazione funzionale dell’edificio denominato “La Sapienza”, via Curtatone e Montanara, Pisa Dal 29 Maggio 2012, l’edificio “La Sapienza”, cuore storico dell’Ateneo di Pisa, è stato dichiarato non utilizzabile per le sue funzioni a seguito di un’ordinanza sindacale successiva all’esito di un sopralluogo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Fin dalle sue origini il Palazzo della Sapienza è il luogo simbolo che racchiude al suo interno la storia dell’Università e del suo rapporto con la città, essendo dal 1494 sede di numerose attività didattiche e istituzionali nonché, dal 1824, della Biblioteca Universitaria del MiBACT che occupa circa il 40% della superficie dell’edificio. “La Sapienza” ricopre un ruolo istituzionale ed “emotivo” fondamentale per l’Ateneo e la città di Pisa, racchiudendo al suo interno le memorie di eventi e di persone che lo hanno reso celebre. La sua chiusura ha rappresentato quindi un evento di rilevanza non solo locale, con un vasto eco mediatico che ha coinvolto molte istituzioni ai più diversi livelli. Dal giorno stesso della chiusura, l’Università ha portato avanti un percorso istituzionale, d’intesa con i diversi enti e istituzioni coinvolte, con l’obiettivo di restituire, all’Ateneo e alla cittadinanza, il Palazzo. Nella seduta del 3/12/2014, il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, ha approvato il progetto definitivo dell’intervento, progetto che descrive l’insieme sistematico delle importanti opere di consolidamento strutturale, edilizie ed impiantistiche e di nuove dotazioni basate sul rispetto dei valori storico‐architettonici del palazzo. Il percorso delineato in questo progetto, oltre a ampliare all’interno del complesso gli spazi in uso alla Biblioteca Universitaria, sta portando alla realizzazione di una nuova grande biblioteca delle scienze giuridico‐sociali e di un polo didattico, tornando inoltre l’edifico a ospitare la sede della direzione del Dipartimento di Giurisprudenza, da sempre presente al suo interno. Il quadro economico dell’intervento, approvato in data 22/04/2015, è pari a 13,66 milioni di euro, coperti dal finanziamento regionale di 3 milioni, due finanziamenti di MIUR e MiBACT pari a 2,9 milioni, da un finanziamento della Fondazione Pisa pari a 3 milioni e da risorse finanziarie dell'Ateneo per 4,76 milioni. Nella generale difficoltà delle due principali istituzioni coinvolte (UNIPI e MiBACT) a reperire ulteriori risorse economiche e nell’ottica di una condivisione territoriale della soluzione a questa problematica, il finanziamento regionale ha permesso all’Ateneo di coprire la parte rimante del quadro economico dell’intervento con proprie risorse finanziarie, dando così certezza alla realizzazione dell’opera.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.