Rel presidente 2015

Page 1

Relazione del presidente dell'Associazione per lo “ Die di Santo Sisto “ del 6 Agosto 2015. Amici carissimi, come è consuetudine da sempre, dopo la funzione religiosa, prende la parola il presidente dell'Associazione degli Amici di Pisa, sodalizio che da 57 anni organizza questa celebrazione nella Chiesa di S.Sisto in Cortevecchia dedicata appunto a San Sisto, primo patrono di Pisa. Innanzitutto desidero ringraziare tutti i convenuti ed in particolare le autorità civili e militari che nell'arco di questi 57 anni hanno sempre presieduto al ricordo di questa data, il 6 Agosto, nella quale si sono verificati accadimenti di grande importanza storica per la nostra comunità; ma mi è d'obbligo di precisare che con questa cerimonia gli “ Amici di Pisa “ principalmente desiderano onorare la memoria dei caduti pisani nelle varie vicende militari, che appunto si sono svolte in quella fatidica data; costoro hanno contribuito a rendere famosa la nostra città, tanto che, come amo ripetere in questa circostanza, alcuni storici medievali indicarono Pisa “ seconda soltanto a Roma “. Gli “ Amici di Pisa “ desiderano anche sottolineare che la memoria non deve andare soltanto alle imprese guerresche che hanno caratterizzato il medioevo pisano, ma vogliono porre in evidenza che fu grazie all’intraprendenza dei commercianti, degli artigiani e del popolo tutto che per secoli approdarono nei porti di tutto il Mediterraneo che si potè diffondere la cultura e l’arte pisana ed è grazie a loro che la città è stata arricchita di monumenti, chiese e palazzi conosciuti in tutto il mondo. Di ciò dobbiamo esserne orgogliosi, ma soprattutto ci deve servire di stimolo per raggiungere mete ambiziose; i nostri predecessori hanno costruito basi solide, ora sta a noi valorizzare ancora di più ciò che ci hanno lasciato senza dimenticare che la nostra è la terra del diritto, dell’arte e della cultura e su queste basi dobbiamo costruire il nostro presente ed il futuro dei nostri figli. Anche quest'anno non vi relazionerò sull' attività del sodalizio, questo per rendere più snella la celebrazione, ma anche perchè un dettagliato rapporto sarà presentato nel corso della “ giornata dell'Associazione “ , che verrà festeggiata il 22 Ottobre, giorno in cui, nel 1953, si riunì il primo gruppo di soci fondatori che posero le basi operative di un'organizzazione destinata a svolgere una funzione propositiva nella risoluzione delle problematiche cittadine. Con l'occasione desidero ringraziare i componenti il Direttivo, i Sindaci Revisori ed i soci che con la loro fattiva collaborazione hanno consentito all' Associazione di diventare interprete delle istanze cittadine e di dare un contributo alla diffusione della storia e della cultura pisana. Un ringraziamento particolare va a Mons. Dante Tasca che ci assiste con la sua paterna benevolenza nell'organizzazione religiosa della celebrazione e mi auguro che abbia accolto favorevolmente il nostro invito, rivolto altresì ai priori della città, di sciogliere le campane alle 21 di questa sera come segno di omaggio a quei caduti che hanno reso grande la nostra città. Questa nostra richiesta vuole ripristinare una tradizione purtroppo interrotta alcuni anni fa; il suono delle campane,


infatti, nella nostra tradizione cristiana, accompagna tutti i momenti lieti, ma anche quelli tristi, di una collettività e questo è il vero significato che vogliamo dare alla nostra richiesta; d'altronde tali rintocchi sono ancora in vigore da sempre dalla Torre del Campano. Prima di passare alla proclamazione e alla lettura delle motivazioni che hanno fatto decidere quest’anno sulla scelta dei “ soci onorari “, desidero ringraziare le rappresentanze militari presenti, tra cui anche quella dei Marinai d’Italia e della Sezione Pisana dei bersaglieri, intitolata a “ Curtatone e Montanara “ ; a cui aggiungo un forte ringraziamento alle rappresentanze in costume della “ Compagnia dei Balestrieri “. Ora è la volta della consegna dei riconoscimenti di socio onorario per l'anno 2015 ( 2016 S.P.) che, come annunciato è stato conferito alla professoressa Maria Luisa Ceccarelli Lemut, alla professoressa Gabriella Garzella e al comandante Gianni Conzadori. Do’ quindi lettura delle motivazioni e la consegna dei diplomi di “ SOCIO ONORARIO”. Infine il professor Mauro Ronzani ci leggerà la sua relazione storica dal titolo: “ A novecento anni dalla vittoria di Maiorca- ( 1115.2015 ). Pisa, 6 Agosto 2015 ( 2016 S.P. )

Associazione degli Amici di Pisa Il Presidente Franco Ferraro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.