Relazione saggio di scavo pi ie 2016 via san lorenzo

Page 1

Saggio di scavo PI IE 2016 – Via San Lorenzo Relazione preliminare al 28 gennaio 2016 Dalla documentazione pregressa alla realizzazione degli scavi era noto che l’odierna piazza intitolata ai Martiri della Libertà, inaugurata nel 1833, fu creata su progetto dell’architetto Alessandro Gherardesca per volere del granduca di Toscana Ferdinando III, seguendo i nuovi canoni urbanistici ed estetici della Restaurazione (figg.1-2).

Fig.1: Catasto di Pisa, 1876

Fig. 2: Scorcio di Piazza Martiri della Libertà allo stato attuale

In precedenza, ovvero a partire della fine dell’XI secolo, gran parte dello spazio centrale e meridionale dell’attuale piazza era occupato dalla chiesa di San Lorenzo alla Rivolta con annessi un ospedale e un monastero, oltre che una serie di orti (fig.3). La chiesa di San Lorenzo è attestata per la prima volta nel 1095 come dipendente dal vicino monastero di S. Michele in Borgo. Il complesso di San Lorenzo era stato ceduto dal granduca alla comunità pisana fino dal 1815, affinché ne provvedesse all’abbattimento e predisponesse il progetto per la nuova piazza. Il saggio di scavo per la realizzazione dell’isola ecologica interrata è stato ubicato nella zona dell’attuale sede stradale di Via San Lorenzo corrispondente allo spazio situato lungo il fianco meridionale della chiesa medievale di San Lorenzo e del suo spazio sagrato (fig.4).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Relazione saggio di scavo pi ie 2016 via san lorenzo by Pisainformaflash - Issuu