Report evento 24 25 agosto 2015

Page 1

Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Genio Civile di Bacino Toscana Nord e Servizio Idrologico Regionale Sede di Pisa CENTRO FUNZIONALE REGIONALE

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO 24-25 AGOSTO 2015 Analisi dei dati pluviometrici registrati

Dall'analisi dei dati pluviometrici registrati dalla rete di monitoraggio regionale si evince che nei giorni 24 e 25 agosto 2015 la Toscana è stata interessata da un evento meteoidrologico particolarmente significativo che ha coinvolto più direttamente le province di Siena, Pisa, Grosseto e, in misura minore ma sempre rilevante, anche parte delle province di Massa Carrara e Livorno. Per il centro urbano di Pisa la significatività dell'evento occorso è ben rappresentato dal dato rilevato dalla stazione di Pisa Agraria dove, con oltre 140 mm registrati in sole tre ore (dalle 3.30 alle 06.30 del 24 agosto, ora solare) si stima, attraverso le LSPP aggiornate al 2012, un tempo di ritorno superiore a 200 anni. Piogge ancora più rilevanti sono state registrate in alcune zone del territorio provinciale di Pisa e Siena dove, sull'intervallo triorario, si sono registrati rispettivamente cumulati massimi fino a 200 mm alla stazione di S. Dalmazio, nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina (dalle ore 19.15 alle ore 22.15 del 24 agosto, ora solare) e di circa 160 mm alla stazione di Monticiano, nel Comune omonimo (dalle ore 06.45 alle ore 09.45 del 24 agosto, ora solare): per tali eventi si stimano tempi di ritorno molto superiori ai 200 anni. Per la zona di Grosseto è risultato particolarmente rappresentativo il valore massimo registrato alla stazione di Pari (110 mm in tre ore dalle 20.45, ora solare) corrispondente a un tempo di ritorno di poco inferiore ai 200 anni. Valori leggermente inferiori sono stati registrati nella provincia di Livorno con un massimo orario di 67 mm registrato alla stazione di Bibbona (dalle ore 10.15 del 24 agosto, ora solare) che si attesta su tempi di ritorno di poco superiori a 50 anni. Si evidenzia che su ampie porzioni territoriali nelle suddette province sono stati inoltre registrati, in maniera piuttosto diffusa in concomitanza dei fenomeni temporaleschi più intensi, massimi di pioggia a 15 minuti superiori a 20 mm; in particolare si registrano intensità anche superiori a 30 mm/15 minuti nelle province di Grosseto e Siena e massimi di circa 28 mm /15 minuti nella provincia di Pisa.

1/28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.