Giuseppe Forte Assessore MobilitĂ e Innovazione g.forte@comune.pisa.it
Pisa 13 maggio 2016
La Cilopista dell’Arno Il Ponte Ciclopedonale tra Riglione e Cisanello I progetti e l realizzazione
CRONISTORIA
Il PRIIM - Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità ha tra le sue priorità di indirizzo lo sviluppo della mobilità ciclabile (DCR n. 18 del 12.02.2014). La Regione Toscana, a partire dalla L. 366/1998 “norme per il finanziamento della mobilità ciclistica”, con interventi legati alla sicurezza stradale e alla mobilità urbana ha cofinanziato numerosi progetti. Sono stati attivati alcuni progetti strategici, tra cui quello della Ciclopista dell'Arno. Inoltre, la RT ha approvato la Legge di iniziativa consigliare n. 27/2012 per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. La Giunta Regionale con la DRG 225/214 approva il progetto di sistema integrato Ciclopista dell'Arno - Sentiero della bonifica, entrambi previsti dal Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità (PRIIM) in coerenza con la Legge regionale n. 27/2012 "Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica"
CRONISTORIA
La Giunta Comunale con delibera dell’110 del 29 luglio 2014 approva in linea tecnica la partecipazione ai bandi regionali sia Sulla Mobilità Urbana che per il Progetto della Ciclopista Arno e inserisce all’interno dei più ampi progetti di ciclabilità in relazione con la Cilopista dell’Arno, il Ponte CicloPedonale tra Riglione e Cisanello , il ponte Cicplopedonale tra San Piero e San Rossore ( Cascine Nuove), Una pista Cicabile in Riva destra dell’arno tra Il Parco di San Rossere e l’Aurelia.
CRONISTORIA
La Giunta Comunale con successiva delibera N°11 del 12 febbraio 2015 approva il protocollo d’intesa tra Regione Toscana e comuni per a Ciclopista dell’Arno (presentate 51 proposte progettuali). La Regione si impegna a finanziare i due tratti di Via Conte Fazio Aldo Moro e quello di via Livornese e finanzia parte della progettazione definitiva del tratto Riglione - Marina di Pisa. Nello stesso protocollo, la Regione Toscana e il Comune si impegnano a finanziare il tratto Riglione Marina di Pisa per un importo previsto di circa 3,9 milioni di € ( 1,9 milioni Regione, 2 milioni Comune di Pisa) Tratto Ciclabile Via Livornese
Importo
Priorità
776.219,73
1
193.437
2
Tratto Riglione-Pisa
1.164.303
3
Tratto Pisa-Mare su trammino
2.742.591
4
Collegamento Conte Fazio Via A Moro
TOTALE
4.876.550,73
OGGI Il Comune ha già messo a gare i tratti finanziati (a breve partiranno i cantieri) ma soprattutto ha completato la progettazione del tratto Pisa Marina (esecutivo) e, in accordo con la Regione e con il coinvolgimento fattivo dell’AOUP, ha modificato il tragitto del tratto Riglione - Pisa (spostamento sulla sponda nord dell’Arno, lungo le Piagge) e ha realizzato grazie alla collaborazione con UNIPI il progetto statico definitivo del ponte Ciclopedonale (con realtive opere di raccordo). Rimane l’impegno ad un investimento sulla parte sud in sede stradale (Via Toscoromagnola) per una pista ciclabile. Con un amento di investimento contenuto, possiamo realizzare l’intero tratto della Ciclopista e collegare subito i quartieri di Riglione e Cisanello in modo sostenibile, valorizzando in chiave turistica (vocazione ciclopista) il complesso culturale di San Michele degli Scalzi, collegando il Nuovo Santa Chiara a quartieri molto popolosi come Riglione, Oratoio e tutta l’ansa dell’Arno), creando inoltre un accesso di emergenza al polo ospedaliero alternativo al ponte delle Bocchette per soli mezzi di soccorso.
Tracciato Ciclopista dell’Arno
Cilopista Arno 16,7 KM sul territorio comunale
SIAMO PRONTI!! ABBIAMO I PROGETTI PRONTI Confidiamo nello sblocco dei finanziamenti Regionali per rendere operative le realizzazioni entro il 2017. L’intera opera ncessità di investimenti per 5 milioni di €. Per l’impegno ad anticipare la realizzazione di una infrastruttura importantissima come il Ponte Ciclopedonale lo sforzo aggiuntivo richiesto è del tutto sostenibile Un modello di ripartizione degli investimenti necessari per la realizzazione delle opere da Riglione a Marina potrebbe essere il seguente: 2,5 milioni € come impegno della Regione Toscana (impegno già assunto per 1,9 milioni nell’accordo di programma per la ciclopista) 2,2 milioni di € come impegno del Comune di Pisa come quota di cofinanziamento per l’intera opera da Riglione a Marina (impegno al cofinanziamento già per 2 milioni già assunto in sede di accordo di programma) 300 mila € per il Ponte Ciclopedonale e le opere di raccordo dal Polo Ospedaliero al Parco delle Piagge da parte di AOUP.
Contestualizzazione del Ponte e della Ciclopista dell’Arno
ponte ciclopedonale
tratto Ospedale - Piagge
tratto Cascina - Riglione
IL PROGETTO DEL PONTE E DELLE OPERE DI RACCORDO Il costo dell’opera, compresi il raccordo dal confine del Comune di Cascina (altezza di via Ceria) fino all’innesto con il sistema di piste ciclabili all’interno del Polo Ospedaliero e di circa 2 milioni di €.
il ponte ciclopedonale e il parco dell’ansa dell’Arno
IL PROGETTO DEL PONTE E DELLE OPERE DI RACCORDO La larghezza della carreggiata di 3,5 metri, lunghezza del ponte di circa 140 mentri, antenne alte 24 metri. Costruito prevalentemente in accio CORTEN (l'acciaio CORTEN non necessita né di trattamenti protettivi al momento della costruzione, né di interventi manutentivi), e Acciaio Zincato per le Antenne. il ponte visto dall’intero del parco dell’ansa
IL PROGETTO DEL PONTE E DELLE OPERE DI RACCORDO Per rispettare i vincoli normativi, urbanistici e paesaggistici, in particolare di sicurezza idraulica, le rampe di accesso al Ponte saranno sollevabili in caso di piena per non ostruire il normale deusso dell’acqua. il ponte visto da Cinsanello