Salute

Page 1

bt.c,± sa si classifica al primo Venezia Giulia in posto nella dimensione 13"e 16aposizione, salute e conferma l'otti- Bologna e Ferrara mo piazzamento già conseguito al 10° e 18° posto). nella passata edizione. La proLItalia centrale vincia di Pisa si caratterizza è presente con sia per una buona dotazione di 4 province (Pisa personale medico e infermieri- e Siena al primo stico, sia per un'ottima dispo- e al quinto posto; nibilità di posti letto in reparti Ancona al 6° posto e specialistici. Seguono Milano, Roma al 9°), così come Isernia (al primo posto due l'Italia meridionale e anni fa) e Belluno (9° nella pre- insulare (Isernia e Campobasso cedente edizione). in Molise rispettivamente al 3° e Nelle 20 posizioni di testa al 15° posto; Messina in Sicilia (lo stesso numero dello scorso in 20a posizione, Cagliari in anno) sono ricomprese 6 proSardegna al 17° posto). vince del Nordovest (Vercelli e Ad ogni modo, la scarsa conAlessandria in Piemonte, in 8a e sistenza del gruppo di testa in19aposizione; Milano, Cremona dica che nelle province italiane e Pavia in Lombardia, rispetti- la dotazione di servizi sanitari vamente al 2°, 12° e 14° posto, a livello provinciale si atteGenova in Liguria in 7a posi- sta in prevalenza su livelli zione). Il Nordest figura con 5 medi o medio-bassi. In geprovince (Belluno e Rovigo in nerale, per quanto riguarda Veneto in 4a e 11 a posizione; la distribuzione territoriale Pordenone e Trieste in Friulidei servizi, questa si presenta

ampiamente eterogenea. che scelte politiche nazionali I servizi sanitari si e locali. Va comunque notato concentrano prevalen- che nelle prime 50 posizioni fitemente nelle province in gurano tutte le province in cui cui è presente un grande censono presenti centri urbani di tro urbano (Roma, Milano), dimensioni medie e grandi. Nel in poli di eccellenza nella complesso, il numero di provinricerca medica (Pisa, Siena), ce in cui la dotazione di servizi ma esistono anche altri fattomedico-ospedalieri e diagnostiri. Leterogeneità nella di- ci risulta scarsa o insufficiente stribuzione territoriale ammonta a 58 unità, contro le delle strutture sanitarie 57 unità censite nel 2013. riflette verosimilmente Le posizioni di coda comprenle caratteristiche dei dono 24 province, a fronte delle rispettivi bacini di 21 censite nella passata edizioutenza o specifine. Di queste, 2 appartengono al Nordovest (Asti in Piemonte; Bergamo in Lombardia); una al Nordest (Reggio Emilia in Emilia Romagna); 6 in Italia centrale (Livorno, Pistoia e Prato in Toscana; Viterbo, Frosinone e Latina nel Lazio); 15 infine in Italia meridionale e insulare (Avellino e Caserta in Campania; Taranto e Brindisi in Puglia; Reggio Calabria e Crotone in Calabria; Trapani, Enna, Siracusa eAgrigento in Sicilia; Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano e Medio Campidano in Sardegna). Chiude la classifica del sistema salute la provincia del Medio Campidano. -K )Riproduzione riservata-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.