Scheda incile

Page 1

CANALE INCILE Scheda tecnica La convenzione Il progetto della riapertura del Canale Incile, il collegamento tra l'Arno e il Canale Navicelli volto a ripristinare la navigabilità dal centro di Pisa al porto di Livorno, rientra nell'accordo sottoscritto tra la Società OLT Offshore LNG Toscana, la Provincia e il Comune di Pisa, a titolo di compensazione per la realizzazione del rigassificatore al largo delle coste tra Livorno e Pisa. L'accordo per la riapertura del Canale è stato firmato in data 28 novembre 2011. Le attività Bonifica del Canale Si è trattato di un intervento preliminare, di carattere ambientale, finalizzato all’asportazione di acque e fanghi dal tratto di Incile dell’Arno attualmente esistente. L'attività è iniziata a luglio 2013 e si è conclusa ad agosto 2014, con un costo complessivo di circa 500.000,00€. Lavori di completamento del Canale Gara pubblica affidamento lavori Incile (D.Lgs 163/2006 e Regolamento 207/2010) - Committente: OLT Offshore LNG Toscana - Proprietario: Comune di Pisa - Gestore: Società Navicelli SpA - Importo complessivo a base di gara: 4.818.576,00 €, di cui 228.576,00 € relativi agli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso e 40.000,00 € relativi ai servizi di progettazione. - Assegnazione appalto ad un ATI con capogruppo l’Impresa Lavori Ingg. Umberto Forti & Figli S.p.a. (ribasso del 10,62%) Tempistiche Inizio lavori: 1 settembre 2014 Fine lavori: seconda metà 2016 Lavori realizzati ad oggi: più del 50%, per un importo (sulla base dei SAL) di circa 3.100.000,00 € (2.600.000,00€ per i lavori del canale e 500.000,00€ per la bonifica dello stesso). Il cronoprogramma e lo stato dell'arte dei lavori Il cronoprogramma dei lavori stabilito è stato pienamente rispettato. Attualmente è in via di completamento la Macrofase allo sbocco in Arno (posizionata la porta vinciana a presidio arginale e le due file dei panconi, a monte e valle della porta stessa). Tra le prossime lavorazioni vi sono il ponte su via Livornese (nuova luce libera di 7 metri circa) e la viabilità connessa, compresa una nuova rotatoria in corrispondenza della scuola d’infanzia Pertini. Per quanto riguarda la navigabilità del Canale, sono state realizzate due conche di circa 80 metri ciascuna, di larghezza massima di 11,50 metri. I livelli di navigabilità sono compresi tra -1,00 metri e + 2,50 metri (livello minimo e massimo) rispetto allo zero medio canale (dettato dal livello navicelli-mare). Il livello di allerta imposto dall’Autorità di Bacino è pari a +6,20 metri (massima piena del fiume Arno). Secondo il regolamento di navigabilità, in redazione da parte della Navicelli SpA, le dimensioni massime consentite per i natanti ammessi al transito sono: lunghezza f.t. m. 50,00; larghezza m.


9,00; immersione a p.c. m, 1,70. Il passaggio dei natanti sarà garantito da un sistema semaforico sito su via II Settembre, in corrispondenza del ponte girevole (già collaudato), sulla base del regolamento della Navicelli. In accordo con il Comune di Pisa, il traffico veicolare sarà dirottato su via Maragone e via Livornese.

Contatti Ufficio stampa OLT Offshore LNG Toscana c/o Extra Comunicazione Tel. 06 98966361 / e-mail: ufficiostampa@extracomunicazione.it Roberta Santangelo 348 4354714 Serena Ferretti 346 4182567 Ufficio stampa Comune di Pisa Giorgio Piccioni Raffaele Zortea


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.