Scheda sintesi viab nord est

Page 1

Servizio Viabilità Istituzione dei Comuni per il governo dell’area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni

Viabilità di raccordo nord tra il nuovo polo ospedaliero, la S.S. n.12 Del Brennero, la S.S. n.1 Aurelia e la S.P. n.2 Vicarese Tratta Madonna dell’Acqua - Cisanello

SCHEDA DI SINTESI Inquadramento Economico, Tecnico e Funzionale La nuova viabilità è da considerarsi di categoria “C Extraurbana secondaria” ai sensi della classificazione del “Codice della Strada” e delle “Norme funzionale e geometriche per la costruzione delle strade” di cui al Decreto 5/11/2001. Le stesse norme prevedono per questo tipo di strada una velocità di progetto compresa tra 60 e 100 km/h ed una piattaforma stradale composta da due corsie di 3,75 m ciascuna e due banchine di 1,50 m per complessivi 10,50 metri. Come previsto dall’Accordo di Programma, il progetto è suddiviso in tre tratte funzionali delle quali è stata sviluppata in termini di progetto preliminare la Tratta n° 1 “Madonna dell’Acqua – Cisanello” la cui corografia complessiva del tracciato è rappresenta nella figura sottostante. La lunghezza complessiva di tale tratta, che collega l’attuale strada statale Aurelia con l’attuale rotatoria della strada provinciale di San Cataldo, in prossimità del polo ospedaliero, è di poco superiore a 13 Km.


Il costo stimato dell'intervento è pari a €. 69.000.000 (importo da quadro economico secondo il calcolo sommario di spesa del progetto preliminare redatto nel 2007, con prezzi unitari aggiornati al 2015 ed aggiornamento aliquota IVA al 22%). Si riporta nel seguito il quadro economico: a) Lavori a misura, a corpo, in economia, compreso sicurezza: b) Somme a disposizione dell’Amministrazione per: Espropri ed occupazioni, eliminazione interferenze, spese tecniche per rilievi, per accertamenti di laboratorio e verifiche previste nel Capitolato Speciale d'appalto per collaudo in corso d’opera e finale (compresi oneri fiscali) Imprevisti e arrotondamenti IVA sui lavori al 22% TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE c) TOTALE INTERVENTO

48.018.825,00

10.417.033,50

€ € €

10.564.141,50 20.981.175,00 69.000.000,00

Iter procedurale del progetto preliminare Una volta redatto il progetto preliminare, in data 08/08/2007 il Servizio Viabilità della Provincia di Pisa ha richiesto l'attivazione della procedura di assoggettabilità a V.I.A. al competente Servizio Ambiente della Provincia stessa. Con Determina Dirigenziale n° 5759 del 04/12/07, la procedura è stata sospesa con richiesta di integrazioni, ed è stata nuovamente riattiva il 08/06/09 e sospesa in attesa della conformità urbanistica. Con Delibera del Consiglio Comunale di San Giuliano n°102 del 30/11/11 e del Consiglio del Comune di Pisa n° 51 del 24/11/11, sono state approvate le varianti urbanistiche per la conformità dell'opera. Successivamente la conferenza dei servizi V.I.A. è stata aggiornata al 05/06/12, ed infine in data 19/12/12 si è svolta la seduta conclusiva della conferenza con acquisizione di tutti i pareri positivi e/o nullaosta ad eccezione di quello della A.R.P.A.T. in merito all'impatto acustico. Una volta acquisita la necessaria documentazione relativa all'impatto acustico, con Determinazione Dirigenziale n° 4037 del 21/08/13 l'intervento è stato escluso dalla V.I.A. con prescrizioni. Per procedere all'approvazione del progetto preliminare è necessario; 1. aggiornare gli elaborati grafico/descrittivi sulla scorta delle osservazioni accolte durante la fase di approvazioni delle varianti urbanistiche dei due Comuni interessati; 2. procedere alla verifica del progetto preliminare di cui alla Parte II, Titolo II, Capo II del D.P.R. 207/10 (artt. 44-59). Ai sensi dell'art. 48, c.1, lett. a) del D.P.R. 207/10, la verifica del progetto esecutivo dovrà essere eseguita da Organismi di ispezione di tipo A e di tipo C. Il costo di tale prestazione può stimarsi compresa tra 110-120 mila euro. Infine, da una prima stima, l'onorario della prestazione per la progettazione definitiva, ammonta a 1,1 – 1,2 milioni di euro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.