L’inutilevittoriadellaCambogia
Ènecessariomodificareimeccanismicheregolanolasalvaguardia,accogliendolerichiestechearrivanodallanostrafiliera
L’EnteNazionaleRisi scendeincampo
PaoloCarrà
Se dicembre pertutti se gna l’avvicinarsi della fine dell’annoincorso,pergliagri coltoriha inveceunsignifi cato diverso.A dicembreè appenainiziatalanuovacam pagna agrariaed èil mese delle valutazioni sull’anda mento stagionalee sulrac coltoappenaterminato.E’ilmesedovesiprogram manoilavoridaaffrontareprimadelperiodoinvernale edèquellodovesi fannolescelteperlesemine primaverili.Questoincondizioninormali.Mail2022è statol’annopiùanomaloanostramemoria,dovele certezzeconsolidatesisonoinfrantenelgirodipochi mesi lasciando molte aziendeoggi in difficoltà eco nomicaperilcaloeintalunicasilaperditatotaledel raccolto.Tuttalafilieraèsottopostaarincarideicostidi produzioneedinpiùlospettrodell
fa temereper ilcalo deiconsumi. Nondobbiamo dimenticarciancheglisforzichestiamofacendoper l’ottenimentodiunamodificadelregolamentoSPGche regolale importazioniadaziozero daipaesiquali CambogiaeMyanmarche,dopolafinedellaclausoladi salvaguardia, sonoarrivate, al31/08, aun +136% rispettoaparidatadelloscorsoanno.Sforzichemal grado ilvoto unanimedel Parlamentoeuropeo sulla propostadiunaclausolaautomatica,vedeisolitipaesi delnordEuropacontrariadognimodifica.Aquesta contrarietàsiaggiungequelladellaCommissioneeu ropea.Pernonparlarepoidinuovepropostediaccordi bilateraliperilcommercio,tracuiquellaconl’India.Di fronteaemergenzeditaleportata,nonèpensabile affidarsiallasorte.SulfronteemergenzairrigualEnte NazionaleRisisièpropostocomecabinadiregiaalfine cheivarigestoriedinterlocutoridellarisorsaacqua trovinoquantoènecessariofarepersuperaregliosta colitecnicieburocraticichesisonomanifestati.Nonè un’invasionedicampomalavolontàdievitarechevada persounprimatoeuropeoqualèlarisicolturaitaliana.
Ilsondaggio sullesuperfici
L’EnteNazionaleRisiha aperto ilsondaggio rela tivo alle superficia riso che,come diconsueto, forniràa tuttiirisicoltori informazioni utiliper un investimento ilpiù pos sibilerispondenteallado mandadimercato.Ilson daggioèrivolto atuttii risicoltoriche potranno partecipare esclusiva mente attraverso inter net,collegandosiall'area Operatori registrati, an che attraverso illink di retto personalizzato rice vutosullaPECaziendale.
Saràpossibilefornireil proprio contributo fino al 31gennaio2023
Risobio incalo
La superficieinvestita a risobiologiconel2022siè attestataa10.755ettari,in calodi3.082ettari(-22,3%) rispettoal2021.Piùdellame tàdelcalodipendedallami noresuperficiearisoTondo bio(-1.737ettari;-25,2%).Ri sultanoincaloancheilriso LungoBbio,conunaridu zionedi1.090ettari(-39%),e ilrisoLungoAbio,conuna contrazione di 437 ettari (-11,7%), mentre risulta in controtendenzailrisoMedio biochesegnaunincremento di182ettari(+45,1%).
Relativamenteallesuper fici investite a riso “Classi co siriscontraundatoto taledi3.302ettari,inferiore di311ettaririspettoal2021.
Il9novembreilTribunale dell’Unioneeuropeahapub blicatolasentenzaconcui haannullatoilregolamento dellaCommissioneeuropea
del regolamentodi esecu zionechehaistituitolemi suredisalvaguardia.
Ora,laCommissionedo vràvalutarese:
•ricorrereinappelloentro 2 mesi e dieci giorni dalla
scussionelafondatezzadel le argomentazioni addotte dall’Italianelpropriodossier dirichiestadellaclausolae chelastessaèarrivatadopo cheilregolamentoimpugna tohaavutomododiriequi librare il mercato del riso dell’Unione, ossia dopo la scadenza del regolamento stesso.
Se laCommissione non dovesse decideredi espe rire azioni avverso la sen tenza del Tribunale, lunica conseguenzasaràl’eventua le rimborsodei dazipagati daglioperatorieuropeisulle importazioniinquestione.
Entrando nellesame del
non semplice testo della sentenza, la Corteha pro cedutoadisporrel’annulla mento del regolamento di salvaguardia per i tre se guentimotivi.
Innanzitutto, secondo la CortelaCommissionehain terpretatoinmodoerratole normedellaclausoladisal vaguardiagenerale, esclu dendo dall’inchiesta l’indu stria ditrasformazione dellUechesièrifornitadi risonediimportazione,con siderando solo quella che trasformailrisonecomuni tario.
BuonlavoroaiverticidelMinisterodell’Agricoltura
Eccoisoldichedanno unamanoairisicoltori
Auguridibuonlavoroda parte dellEnte Nazionale RisiainuoviverticidelMi nisterodell'Agricoltura,del la Sovranitàalimentare e Forestale,alministroFran cescoLollobrigidaeaisot tosegretariPatrizioLaPie traeLuigiD'Eramo.
Tantiitemilegatiallari sicolturachesitroveranno ad affrontare:dalle impor tazioniadaziozerodaiPaesi MenoAvanzati allanuova Politica agricola comunita ria,dalNutriscoreallenor me sullutilizzo dei fitofar maciinrisaia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/a46c97586378f9a58e15867e3f46100e.jpeg)
Ecco lagognatobonus delMinistero dellePolitiche agricolecheaiuteràirisicoltoriadaffrontareimaggiori costisubitipergliincrementirecorddiconcimiecar buranti,conseguenzadellaguerrainUcraina,eitragici effettidellasiccità.Èstato,infatti,pubblicatoilD.M.16 settembre2022n.0435270.CAMPAGNA2022perla concessionedelsostegnoal settorerisicolo.Dal25 novembre al9 dicembre irisicoltori devonoinviare le domandediaiutotramiteiCentriautorizzatidiAssistenza Agricolaperaccedereai15milionidieurostanziatidal Governo.Aibeneficiarisaràconcessofinoa100europer ogniettarocoltivatoarisonellacampagna2022.
Leimpreseagricolechepossonoaccedereall’aiuto devonoavercoltivatorisonellacampagna2021enella campagna 2022 e dovranno presentare una specifica domandasullabase:
• dellasuperficie coltivata ariso richiestanella Do mandaUnica2022presentatapressol’OrganismoPa gatorecompetenteinbaseallasedelegaledelleaziende agricole.
•deidatiaziendalipresentinelFascicoloAziendaledel SIAN.
Selenio 3.023 4.071 -1.048 -25,7%
Centauro 1.005 1.588 -584 -36,7%
AltriTondi 1.130 1.235 -106 -8,6%
Lidoesimilari 184 198 -13 -6,8%
Padanoesimilari 0 0 0
VialoneNano 93 57 36 62,3%
VarieMedio 309 149 160 107,1%
Loto-Arieteesimilari 1.392 1.282 110 8,6%
S.Andreaesimilari 18 45 -27 -60,4%
Romaesimilari 0 0 0
Baldoesimilari 192 223 -31 -13,9%
Arborioesimilari 449 827 -379 -45,8%
Carnaroliesimilari 1.184 1.096 89 8,1%
VarieLungoA 74 273 -199 -72,8%
LungoB 1.703 2.793 -1.090 -39,0%
TOTALEaBiologico 10.755 13.838 -3.082 -22,3%
TONDO 5.157 6.895 -1.737 -25,2%
MEDIO 586 404 182 45,1%
LUNGOA 3.309 3.746 -437 -11,7% LUNGOB 1.703 2.793 -1.090 -39,0%
Neimesiscorsi,lEnteNazionaleRisi,raccogliendole quotazionidelleCameredi Commercioelefatturedi acquistodi alcuneaziende risicoledi fertilizzanti,car buranti,sementieprodottifitosanitari,avevafornitoal Ministeroglielementiperattestarel’aumentodeicostidi produzioneaffrontatodalleazienderisicole.
L’attivitàdimostrativahaanalizzatotecnichedi gestionedellemalerbeefficaciecherichiedonoun ridottoimpiegodiinputchimici.Letreagro-tecniche valutaterappresentanopossibilisoluzionialternative ecomplementarialdiserbochimicotradizionale
SgariboldiS.¹,MiniottiE.¹,Ro maniM.¹,VidottoF.²,Fogliatto S.²,PapandreaG.²,DinuccioE.², MasinR.³,NikolicN.³,Rognoni G.4,BergonziC.4
Ilcontrollodelleerbein festantiinrisaiarappresenta unproblema attuale,com plessoelegatoamolteplici cause.Promosso daEnte Nazionale Risi, Università degliStudidiTorinoeUni versitàdegliStudidiPadova e finanziato da Regione Lombardia nell ambito delloperazione1.2.01«Pro gettidimostrativieazionidi informazione» del PSR 2014-2020, ilprogetto “In novaweedrice Tecnichein novativeperilcontrollodelle infestantiinri saia didura ta biennale (2021-2022) ha avutoco me obiettivo la valutazione ditecnichedi gestionedelle malerbe che siano efficaci echerichieda nounridottoimpiegodiin putchimici.Nell’ambitodel progettosonostatevalutate tre agro-tecniche rappre sentantipossibili soluzioni alternativeecomplementa ri aldiserbo chimicotradi zionale: lavorazioni mecca niche,quali sarchiaturae strigliatura,ildiserbochimi codiprecisioneelatecnica della falsa semina postici pata.
(145.000ha,ENR2022)eil diserbochimicononrappre sentasempreunavalidaso luzioneagronomica eam bientale;pertantoaffiancare ilmezzo dicontrollomec canicoal controllochimico delle malerbepuò presen tare diversi vantaggi agro nomici.
ProgettoINNOVAWEEDRICE:ecco perlariduzioned’impiegodi
Ilcontrollodelleerbe infestantiinrisaia rappresenta unproblemaattuale, complessoelegato amolteplicicause
Sarchiaturaestrigliatura Laseminainterratacosti tuisceoggicircail67%della superficierisicolanazionale
La prova dimostrativa è stataallestitapressol’Azien daPedrazziniPieroeAttilio Società Semplice Agricola diPaviasuunappezzamen todicirca5ettari,incuiè stataseminatalavarietàCa ravaggio mediante semina interrata.Laprovaparcella rehaintesovalutareilcon trollodellaflorainfestantein risaia attraversolimpiego della lotta meccanica, utilizzata da solao inab binamento al diserbochimi co, verifican done effica cia,produttivi tàeoperativi tà.Perlelavo razioni mec canichesonostateutilizzate tre sarchiatrici diverse per organilavorantieperinter fila,unitamenteauninter ventoconerpicestrigliatore inpre-emergenzaeduein post-emergenza:i)sarchia triceSteketee-Lemkencon interfilaa 15cm, conzap pettesingoleditipo vibro azampadocaedigeome trialanciforme;ii)sarchiatri ceSteketee-Lemkenconin terfila di30 cm,con zap pette fissea zampad’oca dettea“lamarigidaadA”e rotoriinclinatirispettoalter renoincuisonoinseritior
gani adita metallicie in gomma;iii)sarchiatriceMa schioGaspardoconinterfila di37,5cm,conzappettefis se “aformadiL”edischia denti.Itreprogrammididi serbochimicohannoprevi stountestimonenondiser bato,unatesiconunsolo trattamentodi post-emer genza precoce euna tesi condue trattamentidipo st-emergenza,unoprecoce eunotardivo.
Irisultati produttiviotte nutinel2021suggeriscono, qualorasiaprevistoincam pol’impiegodisarchiaturae strigliatura, lapossibilità di ridurrel’impiegodeldiserbo chimico per ottenere delle produzionielevateesoddi sfacenti.Nelcasodiuncon trolloesclusivamentemec canico,imaggioririsultatidi produzione, emergenza e investimentifinalisonostati osservatinelleparcellese minatecon interfiladi15 cm, dovuti probabilmente allacapacitàdellacolturase minataafile strettedico prireil terrenopiùveloce mente.Latesiconinterfila di15cmharaggiuntoilmi gliorrisultatoproduttivoan chenelcasodiintegrazione tra diserbochimico elotta meccanica.
Comenoto,invece,lasta gioneagraria2022èstata segnatadaelevatetempe rature e scarsità d’acqua che,purtroppo,nonhanno permesso di valutare gli aspettiproduttividelletec nicheaconfronto.
Inoltre,le lavorazioni meccanichehanno avuto un’importanteinfluenzanel controllodellemalerbenel corsodelleduestagionicol
confezionato.
turali considerate: risultati interessanti sono stati os servatineiconfrontidellein festanti tipichedelle risaie seminate inasciutta, quali Echinochloa crus-galli (L.) P.Beauv. (giavone comune) e CyperusesculentusL. (zi golodolce),prevalentemen tedaseme.Lastrigliatura effettuata in fase di pre-emergenzahapermes soilcontrollodelleinfestanti nateincamponelleprime fasidel ciclocolturale,ma anchequello dellenascite tardive.Anchelasarchiatura ha mostrato unelevata ef ficacia nella gestione delle infestanti.L’usocombinato di strigliaturae sarchiatura hanno permessoun buon controllodigiavonenellin terfila,mentresullafilanon
èstatoosservatoalcuncon trollo,sottolineandolaman cataefficacianellagestione dellamalerbadapartedelle due strigliature dipo st-emergenza.Perquantori guardalozigolo,ilcontrollo dell’infestanteè risultato elevato sia sulla fila sia sullinterfila,intutteetrele lavorazioniimpiegate.
La valutazione dei para metrioperativi(velocità,ca pacitàdilavoroeconsumo di gasolio delle macchine sarchiatrici impiegate)ha mostrato risultati tenden zialmentesimili eindipen denti dalladistanza dell’in terfilaimpiegata.Lavelocità delle operazioni di striglia turaèrisultatadicircaildop piorispettoallavelocitàdel leoperazionidisarchiatura
e,diconseguenza,lacapa citàdilavorodellerpicestri gliatore maggioree ilcon sumounitariodigasoliopiù contenuto.
Diserbodiprecisione
Nell’otticadiunariduzio ne nellimpiego di principi attivi inagricoltura, latec nicadidistribuzioneamac chia(patchspraying)rappre sentaunapossibilestrate giadautilizzareinalternativa aquellaconvenzionale,con sentendodiapplicarelami scela erbicida solamente dovepresentileerbeinfe stanti,conconseguentibe neficidalpuntodivistaam bientaleeperglioperatori.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/d69cf695e23e04d1323e37b511b70a75.jpeg)
L’attività dimostrativa è statarealizzatapressocin que appezzamenti
LaCommissionesièdifesain giudizioaffermandonelleproprie memoriecheivolumidiimpor tazione di risone Indica nell'U nioneeuropea eranodiscarsa entità e che la loro considera zionenonavrebbemodificatole risultanzechehannoportatoad adottarelaclausoladisalvaguar dia.
IlTribunaleharitenuto,nonen trando nel meritotecnico, che talevalutazionedovesserisulta renellememoriedelregolamen to impugnato e non sostenuta soloingiudizio.
LaCorte,dapartesua,haos servatoche lalimitazioneope ratadallaCommissionemirava, in realtà, a includere indiretta mentenellavalutazionedeldan noancheicoltivatoridell'Unione che,invece,nellospiritodelre golamentoè riferibileallasola industriadi trasformazione. La Cortenonha,però,stigmatizzato iltentativodellaCommissionedi includereancheicoltivatorinella definizione di “produttori dell’Ue”;anzi,hastabilitochela Commissione avrebbepotuto farloacondizionediincluderlipoi
anchenell’analisideldannoedi fornire le provedelle gravi dif ficoltàche glistessicoltivatori avevanosubito.ProvechelEnte NazionaleRisiavevaprodottodu rantel’inchiesta,machelaCom missioneavevadecisodinonri portare nell’analisi del danno, convintachela definizione di produttoridellUnione fosseri feribilesoloedunicamenteaitra sformatori e ritenendo, di con seguenza, non considerabili i dannisubitidalsettoreagricolo.
Ilsecondoaspettoriguarda,in vece, unerrore materialecom messodallaCommissioneinme ritoalcalcolodelladifferenzatrail valoredelrisolavoratoimportato dallaCambogiaequellodelriso lavoratoottenutodalrisonecol tivatonell’Ue.
Infatti,nellabozzadelregola mentoimpugnatolaCommissio neavevarilevatocheilvaloredel riso importatodalla Cambogia erainferioredel22%rispettoa quellodelrisocomunitario,ride terminandola, a seguito delle contestazionidelleautoritàcam bogiane,al13%perilprodotto sfuso eal 14% peril prodotto
Purtroppo,però, laCommis sionehapoiomessodinotificare lenuovedeterminazionialleau toritàcambogiane, ma,soprat tutto,sièdimenticatadiriportarle nelregolamento diesecuzione adottato.
Sempre nell’ambitodella de terminazione deidifferenziali di prezzotrailprodottoimportatoe quellocomunitario, laCorteha contestato alla Commissione il fattodiaveraggiuntoalvaloredel risolavoratocomunitarioilcosto deltrasporto dall'Europa meri dionaleaquella settentrionale perpoterloconfrontareconilva loredelprodottoimportatodalla Cambogiasdoganatoneiprinci paliportidelNordEuropa,perché taleaggiunta,cheèunaprassinel settorerisicolo,nell’ambitodella regolamentazionecomunitariaè consentitasolosevengonoad dottecircostanzeeccezionaliche purtroppola Commissionenon hainvocatonelcasospecifico.La Commissione si è giustificata specificandochel’osservazione della Corte non era nel merito plausibile,inquantoanchesenza ladeguamentoeffettuato,l'ana lisiavrebbedimostrato,comun
que, che il prezzo del prodotto importatoera inferioreaquello comunitariodi almenoil5,4% perilprodottosfusoedell'8,5% perilprodottoconfezionato.La Cortenonhaintesoaccoglierela giustificazione addotta dalla Commissione,sentenziandoche lalegittimitàdiunamisuradel l'Uedeve esserevalutatasulla basedeifattiedeldirittoesistenti al momentodell'adozionedella misura enonattraversolegiu stificazionifornitealTribunalein sededicontroversia.
L’ultimo motivo, di non poca importanza, che ha portato la Cortea sentenziarel’annulla mentodelregolamentodiese cuzioneemanatodallaCommis sioneriguarda laviolazionedei dirittididifesadelleautoritàcam bogiane e l’obbligodella Com missionedidivulgareifattiele considerazioniessenzialioidet taglichenesonoallabase.
La Corte,nel merito,ha rile vatochelaCommissionenonha comunicato tempestivamente alle autorità cambogiane infor mazioniritenuteimportantiaifini dell'inchiestaedelcalcolodegli indicatoridiconsumoedidan no.
Aldilàdelleresponsabilitàdel laCommissione,questasenten zadimostrachelanormativare lativaallaclausoladisalvaguardia generale presentadelle grosse lacunee nonpermette dipro teggereadeguatamenteisettori agricolidell’Unioneeuropea.
Ilsettore agricolo,inpartico larequellorisicolo,èpalesemen teprivodiun’effettivatutelanel casoincuileagevolazionitarif farieconcesse aiPaesibenefi ciaridelregimeEBAsianotalida creare turbativedi mercato.La sentenzadimostra,infatti,come al verificarsidi un’effettiva tur bativadimercato,laprocedura, incerta,difficileelacunosa,siain gradodipregiudicareogniazione ditutela.
Allalucediciònell’ambitodella revisionedelregolamentosulsi stemadellepreferenzetariffarie generalizzate,oraindiscussione, cisiaugurachelaCommissione possaconsiderarelesitodelpro nunciamentodellaCorterenden dosicontodellanecessitàdimo dificarei regimidisalvaguardia previstidalregolamento(UE)n. 978/2012,accogliendolerichie stedimodificachepervengono dallanostrafiliera.
eccodellevalidesoluzioni principiattiviinrisaia
Asinistra,l’operazionedisar chiatura.Adestra,droneeca meraperacquisizionedelleim maginiaeree
dellAzienda Agricola Brag gioeCarnevaleMiaccasita aZeme(PV),selezionatiin quanto omogenei tra loro pertecnica colturaleadot tataecaratteristichepedo logiche.Laprovahainteso confrontare due diverse modalitàdidistribuzionedel diserbonellafaseditermi nazionedellafalsasemina: ladistribuzione patch spra ying eladistribuzionecon venzionale,uniformesutut ta la superficie dell’appez zamento.Ciascuncampoè statodivisoindueparti,trat tando ogniappezzamento conleduemodalità,alfine dieffettuareunconfrontodi rettotraletecniche.Inen trambeletesi èstataim piegatalamedesimamisce laerbicida (RoundupPlati num,Exoset240ECeCo dacide),distribuitamedian teirroratriceconbarrada24 me24apertureindipenden ti.Neicinqueappezzamenti è stata coltivata la varietà OmegaCLinseminainter rata.Alterminedellafalsa seminasonostateprodotte immaginiconunarisoluzio nealsuolodi10cmgrazieal volo diun droneequipag giatoconunacameramul tispettrale MicasenseMX. Leimmaginiacquisitesono stateelaborateinmododa produrreunamapparelativa all’indice vegetazionale NDVI(Normalized Differen ceVegetationIndex),grazie allaqualeèstatopossibile, mediantesuccessiveanalisi graficheeagronomiche,in dividuarele porzionidiap pezzamentodatrattare/non trattare.
Dalpuntodivistamaler bologico,inentrambelean nateal momentodeltrat tamentodidiserbo di pre-semina l’infestazione eracostituitaquasiesclusi vamentedagraminacee,in particolare riso crodo, con unadensitàdiinfestazione variabiletra30e430pian te/m².Irilievieseguitisuc
(1%),mentredovel’infesta zioneerapiùconsistentela riduzioneharaggiuntoquasi il25%.
Inentrambeleannatele performanceproduttiveso norisultatesuperioria9t/ha intutteedueletesiacon fronto.Così,afrontediun risparmio,seppurvariabile, di erbicidi, leproduzioni di risonenonhannosubitova riazioni.
Falsaseminaposticipata
Lafalsaseminaèunodei sistemidigestionedelleer beinfestanti dipiùantica applicazione e favorisce la riduzionedellabancasemi delsuolo.Lasceltadell’epo caditerminazionedellafal saseminaèspessoempi rica,conlatendenzaadan ticipare eccessivamente linterventoascapitodiuna riduzione dell’efficacia dellatecnica.
Neiduean nidiprogetto èstatasvolta una prova di mostrativa conilconfron totraduemo dalità di ge stione della tecnica: falsa semina tradi zionale, con terminazione secondo la praticaaziendale,efalsase mina posticipata di alcuni giorni rispettoalla pratica aziendale.Laprovaèstata realizzata presso lAzienda AgricolaBraggioeCarneva leMiaccasitaaZeme(PV), in seiappezzamenti omo genei perflora infestante, tecnicacolturaleadottatae caratteristichepedologiche. Lafalsaseminaposticipata èstataritardatarispettoalla falsaseminatradizionaledi settegiorni nel2021 edi novegiorninel2022;inen trambi gli anni è stata se minatain acqualavarietà Selenio. Allo scopo di ac quisiredatiutiliperconsen
rilievihannoevidenziatouna elevatapresenzadirisocro do,conunaumentocostan tedellinfestazionedurantei primi10giornidimaggio,e inminormisuradigiavone, con un ’ emergenza meno scalarerispettoaquantoos servatonel2021.Leelevate temperatureintercorsenel mesedimaggiohannocon dizionatoe anticipato l’emergenzadelleinfestan ti,senza evidenziarediffe renzesignificativetragliap pezzamenticonterminazio neconvenzionaleepostici pata.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/6b2ddd8e2aee1188fdf6c166e4c9df73.jpeg)
impiego dimezzinonchimiciedel l'agricoltura di precisione comestrumenti cardinedi controllodellemalerbeper lariduzionediusodiprincipi attivi
siadiimpatto ambientale.
ticolaricondizionidisiccitàe tercorseneimesiprimaverili gativamentesulladinamica scettibilitàdi risocrodoe gatiperillorocontrollo.La nazione in epoca ritardata, elevata
Leagro-tecniche valutate:lavorazioni meccaniche,quali sarchiaturaestrigliatura, ildiserbochimico diprecisioneelatecnica dellafalsasemina posticipata
I datidi emergenzaac quisitisettimanalmente in campo, assieme aidati di temperatura eumidità dei suoli,sonostatiutilizzatiper elaboraredellecurve di emergenza delleinfestanti neidiversicampidimostra tivi.Nel2021, in corrispon denza della data difalsa semina tradi zionale,ilriso crodo aveva già raggiunto l’80% di emergenza, mentre ilgia vone eraan coraacircail 50%.Allada tadichiusura dellafalsaseminaprolunga ta,invece,entrambelespe cie avevanoraggiuntoil 100%delleemergenze.Al contrario,nel2022ilritardo dellaterminazionedellafal saseminanonhacompor tatounaumentodirisocro doegiavoneemersiincam po.Ilmodello,ancorainfase di calibrazione, permetterà dimegliodefinireilmomen toottimaledideterminazio nedellafalsasemina.
Nel2021ledueepochedi terminazionehannoottenu toproduzionisimilitraloro (9,60t/ha),sebbenenellate sidifalsaseminaprolungata laseminasiastatapostici pata diunasettimana.Al
Irisultatiottenutidall’in tegrazione deldiserbo chi micoconstrigliaturaesar chiaturasonorisultatimolto interessanti, con perfor mance produttive elevate anche effettuandoun solo interventodi controllochi mico in post-emergenza precoce.Va tenutoconto chelinserimentodellastri gliaturainunprogrammadi lotta integrata deve preve dereil posticipodell’even tualeusodierbicidiresidua li,convenzionalmenteappli cati in pre-emergenza, alla fasedipost-emergenzapre coce.
Inmeritoallimpiegodel diserbodiprecisione,latec nica patch spraying impie gatanellaterminazionedel lafalsaseminahapermesso diotteneresiaottimirisultati produttivi sia livelli di con
Infine, per quantoriguar dal’attivitàre lativa all’im piegodellafal sa semina prolungata, i risultati con trastanti otte nuti neidue anni diprova hannosotto lineato come l’efficacia di questatecnica siastretta menteinfluenzatadallecon dizioni pedoclimatiche. Nel 2021lebuonecondizionidi umiditàdeisuolieletem perature moderate hanno consentito una emergenza scalaredelleinfestanti,per fettamente controllate con linterruzione posticipata dellafalsasemina.Inquesto casolatecnicahapermesso dicontrollarechimicamente con una molecola erbicida nonselettivaunmaggiornu mero di biotipidi giavone rispettoallafalsaseminatra dizionale, riducendo il ri
L’impiegodiqueste agro-tecnicheconsente dirisponderealle richiestedellastrategia Farmtoforkchevaluta l’impiegodimezzinon chimiciedell'agricoltura diprecisione
conseguente differenza produttiva tra le duemoda litàditermina zione.
Nella pagi na webdedi cataalproget toepresente sul sitointer net diEnte NazionaleRisièdisponibile tuttoilmaterialedivulgativo prodottonelcorsodelbien nio,conrelazionitecniche, articolievideotutorial.Inol tre,il22novembre,pressoil CentroRicerchesulRisotut tiirisultatidelleattivitàdi mostrative sono stati pre sentati nel corso del con vegnoa conclusionedel progetto:le relazionisono disponibilisulsitowww.en terisi.it.
¹EnteNazionaleRisi
²Università degli Studi diTorino
³Università degli Studi diPadova
4A.C.R.Progetti
DalvecchioPrometeounavarietàdirisoper
Iprimirisultatiottenutiincamposullarispostaallacarenzad’acquaprolungatamanifestatasiquest
LeviesceltedalCentroRicerchesulRiso:studio delgermoplasmaesistenteinloco,introduzione dellenovitàvarietalimigliorichelaricercamondiale hagiàcreatoemessoadisposizioneeattuazionedi unprogrammacomplessoemiratodiincroci
FilipHaxhari,EnricoCantalup pi,LuigiCampanini,Edoardo Magnani,EleonoraPeruccoIl miglioramento gene ticoda semprehacon dottostudi ericercheri guardanti le principali ca ratteristiche biomorfologi che.Soprattuttoquelleine rentiall’aumentodellaca pacitàproduttivaeallare sistenzaalleprincipalima lattieperridurreicostidi produzioneemigliorarela qualità delprodotto. Ma anchestudiericercheine renti alla riduzione della tagliadellapiantaperevi tareperditeproduttivedo vuteallallettamentoedel ciclo produttivo per favo rire lamiglior organizza zioneaziendale,almiglio ramento della qualità del granello per accontentare nuovisegmentidimercato e convincere altri consu matori,ecc.,ecc.
Lasfidaalcambiamento climatico:unadelle prioritàdellaricerca geneticadell’Ente NazionaleRisi
Negliultimi anni,lac celerazione deifenomeni meteorologiciestreminel nostroPaese, come sull’intero pianeta, con laumento delle tempera ture,delmanifestarsidegli sbalzitermici frequenti e drastici,delle violentepiog ge, delle grandinate intense,della siccitàperpe tua eprolun gata (come quest’anno), ecc.,hames so laricerca genetica,e nonsolo,da vanti asfide seriee im minenti:studiare,crearee rilasciarealpiùprestova rietà tollerantiai cambia menticlimatici.
geneticadelCentroRicer chesulRisohaintrodottoe sta seguendoper affron tarequestatematica.
Non solo. Negli ultimi anni,laricercanelcampo del miglioramentogene ticoha intrapresonume rosemisureehaapplicato specificiprotocolliattuativi persvolgere almegliole attivitàinerentialprocesso diselezionegeneticaeper garantireuna ricercapiù rigorosaetempestiva,va lutando le lineepiù per formanti infase disele zionesottodiversiaspetti, dalvigoregerminativoalla capacitàproduttiva, alla qualità del granello, alla resistenza alle malattie, ecc.
Sièresonecessario svilupparevarietàdotate diunabuonarusticità eplasticitàgenetica, inmodochesiprestino meglioaesserecoltivate indiversiareali
Tuttavia, i cambiamenti climaticielageneraleten denza a limitare gli inter venti agronomici rispetto al passato, sia per motivi legatiaunamaggioreso stenibilità delle pratiche agricolesiapermotivime ramenteeconomici(ridot toimpiegodifertilizzantie fitofarmaci, minimalavo razione, coltivazione con metodo biologico, ecc.), rendono necessario svi lupparevarietàdotatean chediunabuonarusticità e plasticitàgenetica, in modochesiprestinome glioa esserecoltivatein diversi areali fornendo produzioni soddisfacen tianche a fronte diun ridottoappor to diinput chimico du rante ilciclo colturale (aspetto for temente le gato allefficienza duso dellazotoeallaresistenza allefitopatie).
ressanti.Dalconfrontofra numerosissimi genotipi (varietàe linee)messiin prova, sono state indivi duatepiù di72 varietàdi riso (5,4%di quellese minate)edecinedilineein fasediselezionefinaleche hannomostratounaspic cataresistenzaallasiccità e altri particolari caratte risticheinerenti allostu dio.
Laparticolaresituazione attualeeleconseguenze perilfuturodella risicolturanazionale
Negli ultimi anni il set tore agricolo e nello spe cificoquellorisicolo,siso no trovati adover fare i conticonglieffettinefasti deicambiamenticlimatici, chehanno registratoun incrementodellafrequen za e dellincidenza degli eventi meteorologici
estremieunasempremi nore disponibilità idrica. Ciòè risultatoancorapiù evidentedurantequestul tima stagione colturale, quandounacombinazione di prolungata siccità ed elevate temperaturehan no “cancellato”totalmen te,fraleprovincediPaviae di Novara, una superficie risicoladioltre26.000et tari,concospicueperdite produttive e un calo della qualitàdel prodottootte nutosulla porzionerima nentedelterritorio,come nonsieramaiverificatoa memoriaduomo.
Ovviamente questa si tuazione particolarmente sfavorevole è stata il ri sultatodi unacombina zionecasualedieventiche speriamo nonsi ripetano infuturo;comunqueladi sponibilità idrica è sicu ramenteunatematicache
necessitadiessereaffron tataalpiùpresto,nontan to peri notiproblemi di desertificazionecheafflig gono alcunearee delno stroPaese, quantoperil fatto che,secondo ipiù recentistudi, lamaggior parte deighiacciai alpini situatialdisottodei3.500 metridi altitudine,ilcui scioglimento contribuisce adassicurare ladisponi bilità idricaa buonaparte della PianuraPadana du rante lasta gione estiva, scomparirà entroil2050. Dunque,ilri schioconcre toè cheal cune aree della Pianura Padana pos sanoperdere lapropriavo cazione risi colaechedi conseguenza la superficie italianaariso possa subire infuturouna drasticariduzione.Invirtù anchedeitempipiuttosto lunghirichiestidallattività di miglioramento geneti co, è necessario che la ricerca genetica(pubblica eprivata)intraprendacon largoanticipoun’attivitàdi ricercaseriapermetterea disposizione degli agricol tori varietà capacidi cre scereefornirebuonepro duzioniancheincondizioni di irrigazioneturnata odi scarsa disponibilitàidrica. Nelfrattempo,occorrein tensificare gli sforzi per creareepredisporredelle varietàdotateanchediuna
più spiccata rusticità ge neticarispettoaquelleog giincommercio,comeèil casodialcunedellevarietà piùvecchie,sviluppatepri madellarivoluzioneverde e dell’avvento dellafito chimica.
Alcunedellevarietà piùvecchie,sviluppate primadell’avvento dellafitochimica,hanno mostratounapiù spiccatarusticità geneticaelacapacità difornireproduzioni accettabilianche afrontediridottiinput agronomici
Dagli studi incorso ri sultachemoltedellemo dernevarietàatagliabas sa,lacui biomassaède cisamente ridotta rispetto allamaggior partedelle varietà coltivatein passa to, presenta no un appa rato radicale poco svilup pato rispetto a questeul time, risul tando gene ralmente an chemenoru stiche e for nendo eleva teproduzioni solo afronte di un cospi cuo apporto diinputagro nomici.
Il riso pre sentaunsistemaradicale di tipofascicolato, super ficiale econ sviluppoini zialeinsensoorizzontale, perpoiandarepiùinpro fondità durante la fase di accestimento, al termine della quale raggiunge la sua massimaestensione inprossimità dellafiori tura. In generale, il 25-35% del sistema ra dicale(incertevarietàgià incoltivazione,questaper centualearriva sino al 75-80%)nonsuperanean cheiprimi 5cmdipro fonditàe circail60-65% nonsuperaiprimi10cmdi
Tabella3-L’analisidimorfologiaradicaledellalineaPRM81(nuovo Prometeo)inconfrontoconlevarietàPrometeo,CentauroeSelenio
Questaprerogativasiè postaancheperilSettore diMiglioramentoGenetico dellENR,ilquale,negliul timianni,haelaboratoun programmamiratoecom plesso perrispondere a talenecessità. Lostudio delgermoplasmaesisten te in loco, lintroduzione delle novità varietali mi glioriche laricercamon dialehagiàcreatoemes so adisposizione el’at tuazionediunprogramma complesso emirato din crocisonostateletrevie che lo staffdella ricerca
Il primo approccio stra tegicoseguito nelnostro percorsoèstatoquellodi intraprendere unostudio miratoeseriomettendoa confrontoilgermoplasma introdotto(conosciutoper isuoispecificicaratteriri chiesti)dallebanchemon diali con i genotipi della collezione presente nella Banca delGermoplasma dellEnte NazionaleRisi. Pertalimotivi,negliultimi treannièstatoriseminato, studiato eanalizzato più dell’80% dellacollezione esistente(composta da piùdi1.650varietà)conlo scopodiindividuareleva rietà maggiormenteinte
programmamiratoecomplessoperrispondereaquestasfi
persconfiggerelasiccità quest’
LavarietàPrometeo fusviluppataeottenuta pressoilCentro Ricercheneglianni Ottantaincrociando lavarietàArdizzone conlavarietàRaffaello
Nonostantelecondizioni sfavorevolidi quest’anno,lavarietà nuovoPrometeosiè rivelatamoltoresistente
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/1ae0e40a4040dea7d3bc71b6f6fe0ad8.jpeg)
Lasperimentazioneintendeapprofondire leconoscenzeevalutarel’applicabilitàdisistemi diirrigazionechealterninoperiodidiasciutta edisommersionedellarisaia.Previstoanche unostudiodizonazionedelterritoriodellaLomellina
NoèD.¹,GilardiG.²,Miniotti E.¹,RomaniM.¹,FacchiA.², GandolfiC.²,CeliL.³,Faliero A.4,CacciaE.4,TagliorettiC.4
Ladiminuzionedelladi sponibilitàdellarisorsaidri caelacompetizioneperil suoutilizzoinambitoagri coloe neglialtrisettori impongono alla risicoltura di partecipare al processo dirazionalizzazionedelsuo utilizzo mediante l’indivi duazione e limplementa zionedi tecnicheirrigue chepermettanounamag gioreproduzionedirisoper unità diacqua utilizzatae che, allo stesso tempo, non compromettanogli equilibri idrologicidel ter ritorioe iparametripro duttivi.Learee arisodel bacino lombardo-piemon tesesonoinfattilocalizzate in territori neiquali sono importantileinter-connes sionitrairrigazioneelivello difalda dellacquifero su perficiale, chealimenta i fontanilielerisorgenze.
Inoltre, larisicoltura si trova acercare delleso luzioni colturaliin risposta allasemprepiùpressante necessità disostenibilità ambientalesulfrontedelle emissionidigasserra,con particolare riferimento al metano. Numerosi studi nellaletteraturanazionalee internazionalehannodimo stratocomelalternanzadi condizioniossidanti eri ducenti nel suolo potreb bero portare a un minore rilasciodi metanoinat mosfera.
Gliobiettivi dellasperimentazione
Il progettoRISWAGEST “Gestione innovativa dell’acquainrisaia”nasce in seguito atutte queste considerazioni e vede la collaborazionetraEnteNa zionaleRisi,Universitàde
ConRiswagestsonostateindividuate piùvocateadadottarelatecnica
Figura1-Processodicreazionedellamappadiattitudinealladozione dell’AWDconseminainacquanelterritoriodellaLomellina
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/8dca1dc5b0f8ce463682ec271e4ecd4b.jpeg)
nibilitàedellagestionedel larisorsairriguaalloroin terno.Gliarealihannoco stituitole unitàterritoriali fondamentali nelle quali sonostatevalutatetuttele variabili prese in conside razionenellostudio.
gliStudidiMilano(DiSAA) eUniversitàdegliStudidi Torino(DISAFA).Ilproget to, finanziatoda Regione Lombardia,intendeappro fondire le conoscenze e valutarel’applicabilitàdisi stemidiirrigazionecheal terninoperiodidiasciuttae di sommersione della ri saia.Questatecnicadige stioneirrigua,denominata Alternate Wettingand Drying (AWD), associata allaseminainacqua,offre, infatti, la possibilitàdi ga rantireuna ricaricadegli acquiferi nel momento di maggioredisponibilitàdel larisorsa(aprileemaggio) e, contemporaneamente, diridurreifabbisogniirrigui complessivineimesiesti vi, utilizzandoin maniera
mirataleportateirriguedi sponibili.
Obiettivodelprogettoè mettere apunto unsiste ma AWDadatto alleesi genze produttivedel riso coltivato in Lombardia e verificarne l’applicabilità. Oltre auna sperimenta zione a scala di campo e aziendale, ilprogetto ha previsto uno studio di zo nazionedelterritoriodella Lomellina conil coinvol gimento dell'Associazione Irrigazione Est Sesia (AIES), chein Lomellina svolgeilruolodiConsorzio diirrigazionee bonifica. Lobiettivo dellostudio è stato quellodiprodurre unamappadiattitudinedel territorio (Land Suitability map)dellaLomellinaall'a
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/58196f3d997e56d7635b2fc871d99a93.jpeg)
Leareearisodelbacinolombardo-piemontese sonolocalizzateinterritorineiquali sonoimportantileinter-connessionitrairrigazione elivellodifaldadell’acquiferosuperficiale, chealimentaifontanilielerisorgenze
dozionedellaseminainac quaeall’applicazionedella tecnicaAWD.
Illavorosvolto
Il processo che ha por tatoalla creazione della mappadiattitudineall’ado zionedell’AWDconsemina in acqua in Lomellina ha previstoquattrostepdila voro(Figura1):
• 1.Scomposizione del territorioinunitàilpiùpos sibileomogeneedalpunto di vistadelle fontie delle disponibilitàirrigue;
•2.Individuazionedelle variabili da considerare e definizionediunintervallo di valori grazie ai quali ri classificare levariabili in classidiattitudine(S1,S2e S3;inordinedecrescente). Introduzione di una varia bilegerarchicamentesupe riore in base alla quale, eventualmente, definire areedaconsiderarsiinogni caso non idonee (perciò, indipendentemente dalla classe di attitudine nella qualequestericadrebbero alterminedellanalisi);
•3.Assegnazionedipe si(0-100%)allevariabilise lezionate,in baseall’im portanzachesiritieneab bianoneldeterminarelat titudine finale del territo rio;
• 4. Crea zione della Land Suitabi lity map,me diante la somma delle singole varia bili pesate perlaloroim portanza. La sommapesa taèrealizzata sovrappo nendo tutte leinformazio niconsiderate,realizzando cosìunasingolamappadi sintesiche descrivel’at titudinefinaledelterritorio (Figura1).
Latecnicadigestione irriguaAWD,associata allaseminainacqua, offrelapossibilità digarantireunaricarica degliacquiferinel momentodimaggiore disponibilitàdellarisorsa (aprileemaggio)
Grazie allAssociazione IrrigazioneEstSesia(AIES) èstato possibilesuddivi dereil territoriodellaLo mellinaindividuando10dif ferentiareali(Figura2)ilpiù possibile omogeneidal
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/c614dba7bf098d7d7deed8fb9a6dc427.jpeg)
Perquanto riguardala disponibilitàidrica,lefonti irrigueanalizzatehannori guardatole seriemensili dell’anno 2019delle de rivazioni gestite da AIES daicorsidacqua,insieme allerestituzioniacorpoidri conaturale, ei daticon tenuti nel Catasto Unico Irriguo (CUI) di Regione Lombardia,cheregistrale concessionifornite apri vati o ad altri Enti gestori minori.Inoltre,peridiversi areali, èstato stimatoil contributo fornitodalle ri sorgenzederivantidallafal dasuperficialeche,inmol tezonedellareadistudio, specie nei territori cen tro-meridionali, è determi nante nel soddisfare i fabbisogni ir riguidellecol ture.Apartire dai dati pie zometriciAR PA (2014) e dal DTM di Regione Lombardia sono state calcolate le soggiacenze dellacquifero freatico nel territorio della Lomellina, dallequalièstatopossibile derivarele zonead “alta probabilitàdirisorgenza e ricostruire,dunque,ilcon tributodellafaldaallepor tateutilizzate perl’irriga zione con ilsupporto di AIES.
Le proprietàfisiche dei suoli di risaia sono state estrapolatedallaCartaPe
Milano(DiSAA)eUniversitàdegliStudidiTorino(DISAFA)colfinanziamentodiRegioneLombardia individuateleareedellaLomellina tecnicairriguaAWDconseminainacqua
Figura2-MappadiLandSuitabilityall’introduzionedell’AWD conseminainacquaperilterritoriodellaLomellina
dologica 1:50.000di Re gioneLombardia.Dallacar tografia SIARL 2010-2019 sonostateselezionatetut te quelle areeche per al meno3 anni(anchenon consecutivi) nellorizzonte temporalepreso incon siderazione risultavano a uso risicolo,al finedi co struireunamascheradical colo che includesse nella valutazione dellecaratte ristichedeisuoliunicamen tequellidefinibilicome“ri saie”.Mediantefunzionidi pedo-trasferimento èsta ta,quindi, ricavatalacon ducibilità idraulica satura dei diversiorizzonti e,in particolare, dellorizzonte più impedente,normal mente posizionato aldi sottodell’orizzonteagrario efortemente correlatoal flussodipercolazione.Inol tre,dallaCartaPedologica èstata desuntalaclasse tessiturale dellorizzonte agrario.
Riassumendo,levariabili considerate nellostudio sonoleseguenti:
• Disponibilità irrigue complessive. A eccezione delle aree A2-1 (2.72 l s-1ha-1)eC2-2(2.28ls-1 ha-1), ledotazioniconvaloresu periorea2.2ls-1 ha-1 (S1) sonotutteposizionatenel lapartenorddelcompren sorioLomellino,mentrele zone condisponibilità ir
Ilprogettohaprevistounostudiodizonazione delterritoriodellaLomellinaconilcoinvolgimento dell'AssociazioneIrrigazioneEstSesia(AIES), perprodurreunamappadiattitudinediquest’area (LandSuitabilitymap)alritornoallaseminainacqua eall’applicazionedellatecnicaAWD
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/0e35845bf85bf30c27f545f9c228eff8.jpeg)
riguainferiorerisultanoes sere larea B2-2 (1.54 l s-1 ha-1)elaB2-1(1.67ls-1 ha-1), entrambe rientranti all’in terno della classe di non idoneità(<1.8ls-1 ha-1).
• Disponibilità irrigueda fontidirette.Lesoleareea posizionarsiallinternodel laclasseS1sonoquellea nord delterritorio, ovvero leareeA1,B1eC1-1.Di verse risultano, invece, le aree (A2-2, B2-2,C2-1 e C2-2)chenonsuperano1l s-1 ha-1 didotazione.Molte diqueste, senzailcon tributodirisorgenzee/odi altrefontiirriguenonAIES, sembrerebbero mostrare una disponibilitàirrigua piuttostolimitata.
• Soggiacenza freatica. La profonditàdella falda freaticaaldisottodelpiano campagna giocaun ruolo fondamentale nell’alimen tazionedelle risorgenzee nella eventualeriduzione del flusso per percolazio ne. La mappa di soggia cenza freatica prima
delliniziodellastagioneir rigua(mesedimaggio)mo strazonee abassasog giacenza(<2m) inbuona corrispondenza conla di stribuzione delleteste di fontanile presenti sul ter ritorio (Figura 2), mentre esteseareeaelevatasog giacenza (>4m) caratteriz zanolearee C1-1,C1-2e B2-1;
• Conducibilità idraulica satura dell’orizzonte impe dente. La conducibilità idraulicadelsuologiocaun ruolo chiavenella regola zionedei flussidiperco lazioneverticale.Questoè particolarmentevero nel casoditerrenidirisaiado veiflussisonofortemente influenzati dallapresenza diuno stratoimpedente con valori di conducibilità moltobassa.Inquestoca solaconducibilitàstimata pergli orizzontipiùimpe dentimostra valorimolto bassi,mainlineaconquan toriportatonellaletteratura internazionale.
• Classe tessiturale. La tessituradello stratoara bileinfluenzalaritenzione idrica,la lavorabilità,ilri schiodiformazionedicro ste. In condizioni di suoli particolarmentesciolti, il territorio presenta una maggioreattitudineallase minainterrata. Aeccezio nedellaclassetessiturale delle aree B1 eC1-2 e di parte delle areeC1-1 e B2-1, i suoli dellaLomelli na presenta noclassites situralimode ratamente o altamente adatte allim plementazio ne dellage stione irrigua AWDesemi nainacqua.
Inbassoadestra,areeabassa soggiacenzaetestedifontanile
te più impedente del pro filo èstato attribuitoun pesodel 10%;daquesti fattori dipende essenzial mente il flusso di perco lazioneverticalealdisotto della zona radicatae di conseguenzal’efficienzair riguadellerisaiestesse.
Lamappafinale Il processodi zonizza zionesiè,quindi,concluso con l’ultimostep della voro, in cuitutti le infor mazioniottenuteperisin goli fattorianalizzati sono stateconsiderateinmodo congiunto percreare la mappa finaledi attitudine (Land Suitability map) all’implementazione della gestione irriguaAWD con seminain acquanelter ritorio della Lomellina (Fi gura2).
La mappa evidenzia co megli arealia norddella Lomellina (areeA1, B1e partedi C1-1)sianoquelli più adatti adadottare la tecnica dellAWDcon se mina inacqua (S1),la cui altaadattabilitàèlegatain particolar modo alle ele vatedotazioniirriguecom plessiveedirettee,neidue arealinord-occidentali,an chedallecondizionidibas sa soggiacenza che carat terizzano questezone del territorio risicolo.In par ticolare, l’areale A1pre senta alsuo internouna parte del territorio parti colarmente vocatoanche grazieallapresenzadisuoli conorizzonteagrarioates situramenogrossolanari spettoalla granpartedel territoriodell’arealeB1.
Lamappaevidenzia comegliarealianord dellaLomellinasiano quellipiùadatti adadottarelatecnica dell’AWDconsemina inacqua
Lassegnazione dei pesi aifattoriconsideratièstata dettata dallavalutazione dell’impattoche questi possonoaveresull’applica bilitàdella tecnicaAWD conlaseminainacqua.Il peso maggiore(40%)è stato attribuito alla dispo nibilitàirrigua dafontidi rette, ossiada derivazioni in concessioneda corsi d’acqua superficiali.Tali portategeneralmentenon dipendono dallagestione dellarisorsaidricaoperata nei territoripiù amonte,
qualiinvecelecolatureele risorgenze, e di conse guenzalagricoltorepuòra gionevolmente ritenere cheessesianodisponibili, pursetalvoltaconqualche riduzione, anche in anni mediamentesiccitosi.Tut tavia,inanniincuilepre cipitazionisonomoltoscar se, come è statal’annata 2022, anche la disponibili tàdafontidi rette puòve nire sensibil mente ridot ta. Latessi tura dell’oriz zonte agrario incideinmo do importan te sulla scelta del tipo di semina (inacqua ointer rata) e, perquesti motivi, ad essa è stato attribuito unpesodel30%.
Un’importanza inferiore interminidipeso(10%)è stata attribuitaalle dota zioni complessive, nono stante dotazioni comples siveinferioria1.8ls-1 ha-1 portinoaungiudiziodinon idoneità (che si riscontra perdueareali).Anchealla soggiacenzadellafaldasu perficialee allaconduci bilità idraulicadellorizzon
Idueareali adestdel fiumeSesiaeallasuacon fluenzaconil Po(A2-1e A2-2)presentanounamo derataattitudine, cosìco meletreareesituatetrail TerdoppioeilfiumeTicino (C1-2,C2-1eC2-2).Inque stocaso,nonostanteledi sponibilità irrigueinferiori, soprattuttodafontidirette, lecaratteristichetessiturali dei suolidelle zonea ri dossodeicorsiidrici,meno scioltirispettoaquellipre senti nellezone centrali dellaLomellina,hannomi glioratolattitudinedique stearee.Inoltre,perquan toriguardal’arealeC1-2,le buone dotazioni comples siveedirettecompensano inpartel’aspettonegativo connesso all’elevata sog giacenza freatica,consen tendoallarealediricadere traquelli amoderataat titudine all’impiego della tecnica AWD con semina inacqua.
Infine,gliarealidellaLo mellina cherisultano non adeguati allimpiego della gestione irriguaAWD con semina in acqua sono il B2-1eilB2-2,dovelanon sufficiente disponibilitàir rigua complessiva rende adoggiilterritorioinadatto alladozionedellatecnica.
¹EnteNazionaleRisi
²UniversitàdegliStudi diMilano
³UniversitàdegliStudi diTorino
4Associazione Irrigazio neEstSesia
PollenzohasceltoilCentroRicerche perunagiornatadiformazionesulriso
DavideMantovaniInoccasione delviaggio tematico denominato “Pa sta&Riso”,l’Universitàdegli studidi ScienzeGastrono michediPollenzohasceltoil CentroRicerchesulRisoe lauladidatticadellEnteNa zionaleRisiperunagiornata dedicataallaconoscenzadel riso.Ilviaggio,delladuratadi quattrogiorni,avevalosco podiavvicinareiragazzidel secondoannodellaLaurea triennale inScienze eCul tureGastronomicheaidue prodottiprincipedellacuci naitaliana:lapastaeilriso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/591619ab04dd458c8ef51256c0db95d9.jpeg)
Perilbiancocerealeèsta tosceltocomeluogodipar tenzaperilprimogiornodi attività extracurricolari proprioilCentroRicerchedi Castello d’Agogna. In una caldamattinatadiinizioot tobre,80studentididiverse nazionalità accompagnati dai loro tutorsono partiti dallheadquarter di Slow FoodaBra(CN)perappro darecon duepullmannel grandeparcheggiodelCen tro.Dopounprimomomen todiaccoglienzainAulaMa gna a curadi Filip Haxhari doveglistudentihannopo tutoapprenderel tutela svolta neglianni da
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/c1d24cfbedf390202a9ec714f12d1292.jpeg)
partedellEnte,sièpassati allapresentazionedelleat tivitàdelCentro.
Conlavisionedelfilmato “ItalianRicelands”siècon clusoquestoprimomomen toesièpassatiall’attivitàdi visitaveraepropria.Glistu denti sono stati divisi in quattrogruppieaturnohan novisitatoipuntidiforzadel Centro: mentre un gruppo visitavailfitotroneelacol lezione del Germoplasma unaltrovisitavaicampica talogo e leparcelle speri mentali;ementreungruppo visitavai laboratoridiChi micaeBiologiaMolecolare,
l’altrosvolgevaunlaborato riosullalavorazionedelriso elusodeisuoisottoprodotti conla resatricedellasala didattica.
Tuttii gruppihannocosì potutoapprofondireilrisoda più puntidi vista:dal lato agronomico,daquellolega to almiglioramento gene tico, dall analisi chimi co/merceologicaedaquello dellatrasformazioneecom mercializzazione. L’interes seelacuriositàdeiragazzisi èespressaattraversoledo nde el’attenzione che hanno prestato per tutto il tempo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/fb696eaa8d9298ee8b77063bd0b4182d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/0adbcf832c238d5ae22ef92030575d7c.jpeg)
Unagiornatabenriuscita cheèterminataconlacon segna del materiale didat “Nutri la tua voglia di ela“Ruotadelriso”e lapromessadeitutorditor nareancoraneiprossimian niconlenuovegenerazioni dei futuriambasciatori del gusto.
Corsoperoperatoridelsettoredell'industriaditrasformazionedelriso
risi.itallasezione“Bandieavvisi”
Ilcorsoèfinalizzatoaillustraree
prendimentoinau la,l’attivitàdimostrativapraticaei
Il numeromas simodipartecipan tièstabilitoincirca 20persone;in casodimaggiori
IlRisoitalianoèstatoilprotagonistadel2° StudytripdelprogettoSustainableEURice
DavideMantovani
La Lomellinaè statala metadelsecondostudytrip organizzatonell’ambitodel progettoSustainableEURi ce Don’tThinkTwice. Giornalisti,blogger,chef e operatori dellafiliera ri sicolaprovenientidaItalia, Francia,GermaniaePorto gallosonostatiaccoltinel Centro Ricerchesul Riso dell’EnteNazionale Risia CastellodAgogna(PV)do ve,trail5eil6ottobre,si sonosvoltemoltepliciatti vità con l’obiettivo di tra smetteree raccontarela qualitàelasostenibilitàdel risocoltivatoinEuropa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/4acc91179b06f615b6681564556e4f54.jpeg)
Dopoilbenvenutodeldi rettoregenerale dellEnte NazionaleRisi,RobertoMa gnaghi,glistakeholderso nostatidivisiingruppi,al ternandosi inattività labo ratorialiedivisita.
Allinternodella saladi datticagliospitihannopo tutoconoscereivaristadidi lavorazioneetrasformazio neche,partendodalrisone, permettonodiottenereilri so bianco abitualmente in commercio. Sono seguite poilaprovadiresa,chemi suralapercentualedigra nelliconformiall’internodi uncampione diriso ela spiegazionedellevarietàdi
Nel mese diottobre il roadshowdelprogettoSu stainableEURiceèarrivato a toccare anche due delle maggioricittà italiane.In fatti,primaRomaepoiMi lanohannoospitatoil food truckdellasostenibilità”del risoeuropeo.Molteleper soneche sisonofermate incuriositedallacampagna, ealtrettanti gliavventori che hanno assaggiato i ri sotti deitre paesipartner proposti dallostaff.
Ilfoodtruck hasostatoprimaa
tappa di Milano si è con clusoilroadshowautunnale della sostenibilitàdel riso europeo iniziatoil 6set tembreaPortimaonelsud del Portogallo, che ha at traversatoFranciaeGerma niaecheèapprodatosotto l’ago e filodi piazzale Ca dornaquasiavolersuggel larel’unionediquestipaesi nelcredodellasostenibilità edellasalubritàdiunpro dottounicoedigrandequalitàqualè appuntolo JaponicaEU riceche uniscenelgustoipopolieuropei.
Fontanasischieracoirisicoltori
«Iprotagonisti indiscussidi questareasonounanaturasor prendente,la suaaffascinante storia,latradizionecontadinae laproduzionedirisodialtaqua lità, conosciutain tuttaItalia e nelmondo».È conquestepa rolecheilpresidentediRegione Lombardia,AttilioFontana,siè presentatoloscorso27ottobre allaBorsa Mercidi Mortarasceltaproprioperchérappresen ta un puntostrategico per la filieradelrisochesiincontraqui ognivenerdì-inoccasionediun tourinprovincia diPavia.Eun occhio diriguardo lha rivolto proprio ai risicoltori che non
annoprecedente. Icali produttivi diriso ha sotto lineato ancora Fontana ge neranopreoccupazioninonsolo aititolaridelleaziendeagricole, chiamatea confrontarsianche con il rincarodei costi ener getici,maancheatantefamiglie
patrimoniorisicolo, Fontanaha ribadito l’importanza della no straautonomiaagricola edi quanto siafondamentale tute lare i nostri prodotti «in par ticolareilrisochesoffredicon correnza con prodottidal Sud
Estasiatico-haaggiunto-mala nostraqualitàèingradodicon trastarequestimercati».
Neglialtri interventièstato ribadito quantosia importante cheilmondoagricoloritorniad
essereprotagonista.
Lavisita delpresidentelom bardoèstataanchel’occasione per sottoscrivere ilprogetto di sviluppo di Regione Lombardia perlAreaInternainLomellina.
Il calendario 2023 dell’EnteNazionaleRisiè all’insegna della sosteni bilità,inparticolarelegata altemadellaricerca.
Dopo unanno incui sono state tante le pro blematichechehannotor mentatolerisaie,sututte l’incredibilesiccitàche,tra PiemonteeLombardia,ha bruciato 26milaettaridi superficicoltivateariso,è
arrivato«il momentodel riscatto perriprendere in mano un mercato in cre scita che, consenso di responsabilità, non dob biamo lasciare in mano alla concorrenzaextraeu ropea»,comesileggenel lapagina dipresentazio ne.
LauguriodellEnteRisi, conil calendariochetro vateallegatoaquestonu
mero de “Il Risicoltore” , passaattraversounaserie di immagini che raccon tanosoprattuttolostraor dinariolavoro cheviene portatoavantidaicollabo ratoridelCentroRicerche sulRisodiCastellod’Ago gna.Perchéèpropriodalì chenasce lasostenibilità che,perilriso«nonèsolo teoriamoderna-continua laprefazionedelcalenda
rio -bensì elementoca ratterizzantedella coltu ra».
Infatti,è alCentroRi cerchesulRisochesiso no originatinotevoli mi glioramentinellagenetica, nellacoltivazioneinrisaia enellaqualitàdelprodotto messoin commercio. «Perchéseilnostrorisoè celebratointuttoilmondo come un prodottodi alta
qualitàefruttodiunacol tivazione rispettosa dell’ambiente - si legge ancoranellaprefazionedel calendario-losidevean cheallaricercascientifica cheè l’iniziodi unper corso che termina con l’utilizzo in cucina di un prodotto sano e sosteni bile.Unriso,comerecita loslogandellanostracam pagnapromozionaleeuro
economica o scientificache in tendono avviare una propria ini ziativaimprenditoriale,acquistan dounterrenoagricolo.
pea, “buonoperteepre ziosoperl’ambiente”». Quindi, mentre vi au guriamo un buon 2023, potete ammirare queste immagini chetestimonia no ilvalore deinostri ri cercatoriemostranoilla voroche,congrandecom petenza, svolgono ogni giorno, nei laboratori, nei campieincollaborazione conirisicoltoriitaliani.
Aggiornatoilregolamento operativodel"ParcoAgrisolare"
IlMinisterodellePoliticheagri coleha pubblicatounaversione aggiornatadelRegolamentoope rativo e dell'elencodei Codici ATECO per la misura del PNRR "ParcoAgrisolare".Incontempo ranea è stateresa disponibile ancheunaseriedinuoveFaq.
Le principali modifiche appor tatesonoleseguenti:
•Zonemontane:anchelezone montaneaccedono allamaggio razionedel20%;
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/4ed9968202a3d85b5db32dbc096b5ac0.jpeg)
•Fabbisognoenergetico:lade terminazione del fabbisogno energetico viene estesa ai con sumidelbeneficiariosulterritorio nazionale (in precedenza era li mitata all’unità locale).Inpar ticolarevienespecificatochel’im piantoèdimensionato alfinedi soddisfare in tutto oin parte il fabbisognoenergeticodellame desimaaziendasulterritoriona zionale;
•Fabbricatistrumentali:viene consentital’istallazioneanchesu fabbricaticensiti concategorie catastalidiversedaD/10oprive della annotazione di riconosci mentodella ruralitàfiscale,pur chéessisianostrumentaliall’at tivitàsvoltadalbeneficiario,così comedesumibiledalcodiceATE CO prevalente.La strumentalità effettivadiquestiedificiallattività svoltadalbeneficiario (codice ATECOprevalente)dovràessere attestata tramiteopportune evi denze documentali,ovvero da unarelazionetecnicadescrittiva.
Le sedi delleUnioni Agricoltori sonoadisposizioneperfornirela documentazioneaggiornata.
“GenerazioneTerra”,aiutiIsmea perigiovaniinagricoltura
L’Ismea, dopoun’interruzione dicircatreanni,èinprocintodi riaprire i terminiper la presen tazione delledomande diage volazione a favore dell’insedia
mentodei giovaniinagricoltura sul nuovo regimedi sostegno denominato GenerazioneTerra Novità sostanzialeè quelladi ampliarelaplateadeibeneficiari con la definizione di tre diverse categoriechepossonofruiredei contributipubblici perl’acquisto diterreni:
-igiovaniimprenditoriagricoli dietànonsuperiorea41anninon compiuti già insediatiche eser citano l’attività daalmeno due anni alla datadi presentazione delladomanda;
-igiovaninonancorainsediati conetànonsuperiorea41anni non compiuti alla data di pre sentazionedelladomandadotati di esperienzache intendonoav viare unapropria iniziativaim prenditorialeinambitoagricolo;
-igiovaninonancorainsediati un’età non superiorea 35 anni non compiuti alla data di pre sentazionedelladomanda,dotati dititolidistudioinmateriaagraria,
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/1a055cd13958f2b99badde23de4e4cc3.jpeg)
9,30-12,30 13,30-17,30
Servizi Biblioteca - Laboratori
Sede Centro Operativo Servizi Dichiarazione esp. Raccolta denunce e documenti Telefono 0161 257031 Fax 0161 213209
E-mail richieste@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Sede Sezione di Ferrara
Indirizzo Via Leoncavallo, 1 Città 44021 Codigoro
Peril2022lerisorsedisponibili ammontanoa60milionidieuro, dicui25perigiovanigiàinsediati, 25 per i nuovi imprenditori con esperienzae10milionidieuroper quellicontitolo.
LoperazionegestitadaISMEA consiste nellacquisto delle su perficiagricoleconpagamentoin un’unica soluzione e successivo trasferimento al giovane bene ficiario,chesi impegnaarim borsare la sommadovuta entro unintervalloditempocompreso trai15ei30anni.
Il valore massimo del finan ziamento è pari a1,5 milioni di europerleprimeduecategoriedi beneficiari indicatee a500.000 euro peri giovanicon titolodi studio.
Novitàinmateriadiprevenzione eprotezioneantincendio.
Nella GazzettaUfficiale del 4/10/2021 n° 237, è stato pub blicato il decreto2 settembre 2021“Criteriperlagestionedei luoghidi lavoroin esercizioed emergenzaecaratteristichedello specificoserviziodiprevenzione
Telefono 0382 24651
Telefono 0533 713092
E-mail sez.ferrara@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Novara
Indirizzo Via Ravizza, 4 Città 28100 Novara Telefono 0321 629895
E-mail sez.novara@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Pavia Indirizzo Città 27100 Pavia
E-mail sez.pavia@enterisi.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/57201b46502598ddd5ec472c821c7b9e.jpeg)
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Vercelli Indirizzo P.zza Zumaglini, 14 Città 13100 Vercelli Telefono 0161 257031 Fax 0161 213209
E-mail sez.vercelli@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Indirizzo Via Nazario Sauro, 9
eprotezioneantincendio,aisensi dell’articolo46,comma3,lettera a),punto4eletterab)deldecreto legislativo9aprile2008,n°81.Il decretodelMinisterodellInterno riguardalemisurecheildatoredi lavorodeve adottareper lage stione dellasicurezza antincen dio,inesercizioeinemergenza neiluoghi dilavoro;l’informa zioneelaformazionechedevono ricevere tutti ilavoratori; e la designazionedegliaddettialser vizioantincendio,icorsispecifici di formazionee aggiornamento per gliaddetti antincendioe i requisitiperidocentiditalicor si.
IldecretodelMinisterodellIn terno2/09/2021regolamentain siemealDM 01/09/2021eDM 3/09/2021la sicurezzaantincen dio nei luoghi di lavoro, sosti tuendoilDM10marzo1998.
Lobiettivo è quello di rendere piùsemplice laconsultazionee laggiornamentodeicriteriperla gestionedellasicurezzaantincen dioneiluoghidilavoro;icriteriper ilcontrolloelamanutenzionedi impiantie attrezzaturedellasi curezza antincendio;e icriteri generaliperlaprogettazione,rea lizzazione ed eserciziodella si curezzaantincendio.
Città 37063 Isola della Scala
Telefono 045 6630486 Fax 045 6639833
E-mail uff.mantova@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni Sede Indirizzo Strada per Ceretto 4 Città 27030 Castello d’Agogna Telefono 0384 2560204 Fax 02 30132944
E-mail uff.mortara@enterisi.it Orario Lun-Ven: 9,15-12,30 13,30-16,30
Servizi: Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Servizio rese c/o Sala Contrattazione Indirizzo Piazza Trieste 3 Città 27036 Mortara
Lochefchepuntamoltosuigiovani
Ilsuoamoreperilrisottolospingeadaveresempreunpiattodirisoinmenùnelsuoristorante
PaolettaPiccoUnapassioneperlacu cinairrefrenabilechesico niugaconunatenaciaeun ottimismo pragmaticode stinati, insieme, a far da base a unacontinua pro gettazione. Questa in sin tesi, l’anima diLuca Mar chini,chef modenesecui abbiamodedicato suque stapagina unadelleinter vistepiù interessantievi vacidegli ultimitempi.Sì, perchéilritrattochelochef ci regaladi sé nonè solo quellodiunprofessionistaa tuttotondo,maanchequel lo di uninguaribile appas sionatodellatradizionecu linaria italia na, cultore delle materie primemaan chefermoso stenitore che solounacon tinua cono scenza e for mazione (an che esoprat tuttorivoltaaipiùpiccolieai piùgiovani)puòsalvaguar dare e tramandareil pa trimoniogastronomicoche tutto ilmondo ciinvidia. Nonacasosidicespesso chesipuòproteggeresolo ciòchesiconoscebeneesi amadavvero.Maattenzio ne. PerLuca Marchinila cifra basedella suapro gettazione in cucina è la semplicitàche siabbinaa una fantasia inesauribile che,insiemeaunatecnica eaunapraticasolide,sono
«Incredibilmenteda ragazzinononamavo ilriso.Oggi,alcontrario, èunodeglielementi cheapprezzodipiù»
ilfondamentodiognipiatto. Piatticheesconodallacu cinamodenesegrazieaun lavoro di staffpuntuale e chearrivanoaitavolideL’Erba del Re inuna sala che sembraunagalleriad’arte: illocalesiarricchisceinfatti siaallepareticheneglispazi tra untavolo el’altro di quadrie sculturecontem poraneedovel’occhiosipo saconcuriositàeinteresse. Ilfocuspercuisivarcala soglia dellErba del Re è comunquesempre lacu cinae,selochefconserva datantissimianninelcuore la sua prima ricetta in so litaria,quelladeipassatelli consovra cosciadipollo, negli anniil suoapprezza mento delri so el’abilità nell’esecuzio ne dei risotti lo hannoav vintoalpunto da tenere sempre un piatto di riso incarta.
Ilsuoprimoricordodel risomangiatoecucinato. «Incredibilmente da ra gazzino non amavo il riso. Oggi, alcontrario, èuno deglielementicheamodi piùealqualededicosem prealmenounpiattoincar ta.Ilprimoricordoèquello del risotto al pomodoro unpiattosanoeleggeroche in famiglia ogni tanto pre sentavano a tavolae del quale noneroparticolar
Chi è
Luca Marchini, classe 1971, toscanodorigine,cresceaMo dena. Dellacultura emilianae dellasperimentazionefaunosti ledivitaeunpercorsodicucina. Dopounaforteesperienzainri storantistellatiegourmetitaliani edesteri,apreLErbadelRea Modenanel2003.Unlaborato rio dovepuò svilupparee rac contarepercorsidicucinabasati sull’equilibrio,ilrispettoelava lorizzazionedellamateriaprima. Premiatodadiverseguide,nel 2008ottienelastellaMichelin. Marchinisa,infatti,esploraree declinaretuttociòcheriguardail cibo.Elofa anchealivellodi locali:spaziainfattidalristorante gourmetal nuovissimoe-com merce.Nonacasooggisiparladi unveroepropriogruppochefa
mente contento. Grazie a tuttoil percorsofatto,ho inveceimparatoaconosce re,lavorareeabbinareque stostraordinarioingredien techeoggimioffregolose opportunità persperimen tarelamiacucinagiocando conabbinamenti diversie interessanti. Quelfamoso “risottolapomodoro”oggi èdiventatounpiattocheho propostoinalcuneoccasio ni: Risottocon Passatadi Pomodorini Datterini (di BottegaDARE lanostra bottegaartigianale)conpi selli saltati ezeste di li mone. Grandesemplicità, equilibrio esapore dari cordare».
Lacucinadelrisotrova
capoaMarchiniechecompren debencinquefoodconceptche offronoesperienzediverse.Nel 2004,aunannodall’aperturadel ristorantemodenese,nasceDi visione Catering. Successiva mentelocheffondalaScuoladi Cucina Amaltea, pensata per amatorieprogettiditeambuil ding.Nel 2015èla voltadella Trattoria Pomposa, sempre a Modena.Nel2020creaBottega DA RE, un progetto difood e-commercecheoffrericettear tigianalitraconserve,lievitatie pasticceria.Dal2016al2018èal PavarottiRestaurantMuseumin GalleriaVittorioEmanueleaMi lano. Dal2017 al2019 èstato ancorapresidenteperl’Italiadei JeunesRestaurateursEurope (JRE)nonchépresidenteprovin
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/89ab9a78f8f406e2cb79ed79c10adf62.jpeg)
antiche radici nella tra dizioneitaliana.Ripropo neleantichericetteaba sedirisooleinnova?
«Sonopienamentefavo revoleallatradizioneealla rivisitazione,anche nello stesso piatto.Prendiamo ad esempio una delle ri cettepermeimpossibilida abbandonare:ilRisottocon infuso al Parmigiano Reg giano24mesi,lesuecroste eacetobalsamico.Unpiat to strettamente legato al territoriomodenese,mala voratoinmododiverso:non grattugiamo il Parmigiano, maloelaboriamoinunin fusodilattealParmigiano Reggiano24mesi,aggiun gendolecrostechedanno l’umanità».
Chevarietàdirisobian
«UtilizzoCarnarolieVia loneNano.Liscelgo,divol tainvolta,inbasealleloro caratteristiche, aseconda dellaricettadaeseguireeli abbinonelrispettodeglial
Usa anche risi colora ho sceltoperunpiattotrasfor mandoloinchipsdirisoe abbinandolo a branzino, porrie sesamo.Lalavo razionedelrisopermettedi assaporare diverseconsi stenzecheoffronoiltocco
interessantealpiatto».
ciale e consiglierenazionale di FIPE(Federazioneitalianapub bliciesercizi).Èmembroattivo deLeSosteediCheftoChef.È stato presidentedi Modenaa Tavola.Daaprile2017ènelpro getto“Chefinospedale”chefa capoallOspedaleCarloPomadi Mantovaechehacomeobiettivo lariorganizzazionedellamensa ospedaliera. Conlo stessoin tento è promotore di “Chef a scuola”all’IstitutoLaCarovana diModenadovegestisceilpro gettodiristrutturazioneeimple mentazionedellamensapergli alunnidellescuoleelementari.Il suoimpegnoperlacomunitàtut taviacontinua:nel2022Marchi nihafirmatoilprogettodedicato allescuoleincollaborazionecon entilocaliaCastelfrancoEmilia.
Èassodatachelafama della pastabatta quella delriso,nonsoloinItalia, anche nel mondo. Lei avrebbe unasua ricetta perlanciareilprodotto-ri socome eccellenzadel madeinItalynonsecon doallapasta?
«Proporrei il Risotto al fondo bruno di carne e cren”(ricettasuquestapa gina).Sitrattadiunpiatto altamenteappaganteperil palato,unriassuntotracu cinaclassicaedesperienze territoriali; un gioco gustosodi abbinamenti.La sostanza ecroccantezza delriso,ilcaratteredelfon dobrunodicarneelapia cevolezzadelcrenoffrono un boccone intenso e co munque mol toequilibrato. Non ha nulla dainvidiarea un ottimo piatto abase dipasta».
«Possoparlare diciòin cuimiriconosco:costanza e determinazione fanno parte dime dasempre e cercoditrasmetterlinelmio operatoognigiorno.Ricer co costantementeequili brio in ognipiatto, anche quando esprimo contrasti disaporiinunaricetta.La cura, la ricercae la cono scenzadellamateriaprima offronounraccontodista bilità,senzarinunciare al continuosviluppoemiglio ramentonellelogichedelle migliori tecnichedi lavora zione».
Quale deisuoipiatti consiglierebbe comeirri nunciabileachisisiedeai tavolidel’ErbadelRe?
Lacucinaadaltilivelli nonèpertutti: nonrichiede unsempliceimpegno, maunaveravocazione
Cucina e media:lasovraesposizio ne mediaticadimol ticheffa discutere.Lei credenella figura del lochefcheintvgalvaniz zal’attenzionedigiovani emenogiovani?
«Tutto dipende dai gusti dell’ospite. Lassoluto nel palato e tralepersone ingenerecre dononesista. Di certo se l’ospite desi derasse unesperien za vicinaalla tradizionelocale,suggerirei idue risottidi cuiparlavo prima e inostri Passatelli asciutticonsovra-cosciadi pollo,uvettacilenaeariaal limone».
pollo;4scalogni;2spicchidiaglioin camicia;250gdiburro;2mazzettidi timo(apiacere).Perl’aranciacandita: bucciadi2arancepelateavivo.Perlo sciroppo: 300 g diacqua; 150 g di zucchero.Perlamaionesealcren:100 gdicentrifugatodirafano;100gdi yogurtgrecointero;50gdilatte;succo
giungereleossa,qualcheramettodi timo, coprire con ghiaccio e acqua fredda,lasciarbollireperunpaiod'o re,filtrareconuncolinofineeportarea riduzione. Perlamaionesealcren: preparareunabasediyogurtgrecoe qualchegocciadilimone,poiproce derecomese fosseunamaionese
classicaconoliodisemiafilo,infine aggiungerequalchegocciadicrenpre cedentementecentrifugato.Perilriso: tostarloconolioextravergine,bagnare conbrodovegetalepoicontinuarela cotturaconilfondobrunodicarne.
«L’ascesael’affermazio nedella cucinacomein trattenimento haavuto il grande merito di rendere consapevole il pubblico di questameravigliosaecom plicataarte.Trovochegio vaniemenogiovani,nonlo debbanovederesolocome unmeromomentodifama nazionale ointernazionale. Sitrattadiunmestieremol to duro,fatto diglorie e sacrifici.Nonèpertuttiper chélacucinaadaltilivelliè totalizzanteerichiedenon un semplice impegno, ma unaveravocazione».
Lastellahapremiatola sua cucina per abilità, passionee...
Ultima domanda: un sognonelcassettoanco radarealizzare.
«Solo uno? In vent’anni diattivitàhocreato5diversi branddedicatiadiversede clinazionidellaCucinadial taqualità.Lultimonatodu ranteillockdownèBottega DARE,foode-commercedi conserve artigianalie na turaliinteramentecreatoe gestitodameedatuttoil miostaff.Pensocheisogni nelcassetto,cheiochiamo progettirealizzabilineimodi e tempi giusti,siano ten denzechecresconoconla propriaprofessionalità e cheseguono levoluzione personale e questo non hamaifine».
Ilcaloproduttivononsifermapiù
Lasituazioneclimaticaeledecisionidelgovernoindianostannopenalizzandoilmercatomondiale
Siannuncianomesinon facili sulmercato globale del riso. A seguito di un monsone caratterizzatoda precipitazioni scarse, e di unraccoltoinferiorediqua si il 5% rispetto allanno scorso, ilgoverno indiano hadecisoildivietodiespor tazionedellerotturediriso e imposto undazio all'e sportazionedel20%sulri so nonlavo rato, sulriso semigreggio esulrisose milavorato o lavorato. Le misurenonri guardano l'e sportazione dirisobasma tioparboiled. Vista la per formance del più grande produttore e esportatore del mondo, il Dipartimento statunitense dellagricoltura(Usda)con tinuaadabbassarelestime sulraccolto 2022/23.L’ultima previsioneindica una produzione globalea 505 milionidi tonnellate(base lavorato),con uncalodi
2,95milioni ditonnellate rispettoalla precedente previsioneedel2%rispet toall'annoscorso.Sitratta dellaprimariduzioneneivo lumi dal 2015/16.Le pre visioni di produzione sono stateridotteperIndia,Giap pone,NepalePakistan,ma aumentate per Brasile, Egitto,Thailandia,Uruguay e Stati Uniti. Per l’India la riduzione è sensibile in termini asso luti,-2,5milio niditonnella te rispetto al mese prece dente, conil raccolto che dovrebbe contrarsi del 4,8%rispetto all’anno scor so. Laprevisione dipro duzione èstata abbassata sullabasedellaprimastima del governoindiano, pub blicatail21settembre,che riporta un raccolto kharif (dalnomedelmonsone)di 104,99milioniditonnellate, incalodicircail6%rispetto all'annoprecedente.Ilcalo
èdovutoprincipalmenteal la mancanzadi precipita zioni durante lunghe fasi dellastagionedeimonsoni estivi.Ilraccoltokharifrap presenta in genere circa l'85%dellaproduzioneto taledirisodell'India.
PerquantoriguardailPa kistan, limpatto delle allu
Lacontrazioneindiana èdovutaprincipalmente allamancanza diprecipitazioni durantelastagione deimonsoniestivi RICEOUTLOOK/2 Laproduzionetotaletoccherài7,4milioniditonnellate(-14%annuale)
vionidiagostosiannuncia semprepiù grave.Con3 milioni di ettari,l'area rac coltaèinferioredi200.000 ettaririspettoallapreceden te previsionee del15% rispettoall'annopreceden te, edè la piùscarsa dal 2018/19.Islamabadpotreb beperderequasiunquinto
IlmercatoUSAnondàsegnidiripresa
IlDipartimentoUSAperlagri colturaharitoccatolievementeal rialzo le stimesul raccolto ri sicolo statunitense, senza però correggereleprevisionisecondo lequaliillivellodellaproduzione 2022/23 potrebbe essere il più basso mai registrato dal 1993/94. L’ultimo Outlookrisi coloriferisce di13.600tonnel lateinpiùrispettoalmesescor so,chenonspostainmodonetto laprevisione diunaproduzione totaledi7,4milioniditonnellate, il14%inmenodiunannoprima.
Lestimesonostateaggiornate sullabasedi unaresalegger mentepiùalta. Leprevisionidi resasonostateaumentateperla California e il Mississippi, ma sonorimasteinvariateperglialtri Stati segnalati.Oltre il90% dellaumento è rappresentato dalle varietà a grana lunga, che comunque dovrebberofar regi strarerisultatipiùbassidell’8% rispettoal2021/22. Ilresto dell’incrementoèascrivibilealle varietàmedieetondechecon tinuanoadavereunoutlookmol
Prezziallestelleperilrisoamericano
Previsionimagresulraccoltoeprezziallestelleconilrisultato di ridurre la competitività deirisicoltori americani sui mercati globali. È il quadro confermatodallultimo rapporto del Di partimentostatunitenseperl’agricoltura.Peril2022/23,pertutte levarietàdirisointutteleregioni,iprezzisarannopiùaltirispetto all'annoprecedente.
Lefornituredirisostatunitensipiùlimitateeglialtiprezzidei fattoridiproduzionesonoleragioniprincipalideiprezzidelriso statunitensiprevistiperil2022/23,chesonoingeneredarecord. LaprevisionedelSAFPperil2022/23perilrisoagranalunga rimaneallivellorecorddioltre360dollariatonnellata,oltreil20% inpiùrispettoall'annoprecedente.InCalifornia,dovesiproduce il75%dellevarietàtondeemedie,iprezzipertonnellatasono quasiil doppio,il28%più altidel2021/22.In generale,le quotazionidiquestetipologiesarannosuperioridel21%rispetto allacampagnadicommercializzazioneincorso.
tonegativo, il30% inmeno rispettoall’annoscorsoeilrac colto piùesiguo dal1972/73, anno dei primi report sulla pro duzionepertipologia.
Le superfici ariso negli USA sonostimateallivellopiùbasso dal1983/84.Aguardareleserie storiche,dopouna fasedicre scita fino alrecord di superfici coltivatenel2009/2010conoltre 1,5milionidiettari,ladecisione degliagricoltoriastelleestrisce diseminare omeno risoha risentitononsolodelmeteo,ma anche dellequotazioni dicom modities concorrenti,entrando in una fasedi accentuata in stabilità.Nel 2021/22 e nel 2022/23èemersaunatendenza calante.
Le importazionidi risodegli Stati Uniti nel 2022/23 riman gonoprevisteallivellorecorddi poco meno di 2 milioni di ton nellate, oltreil 16%in piùri spettoall'anno precedente.Si prevedechenel2022/23leim portazioni rappresenterannool tre il 30%dell'uso totale do mesticoeresiduale(esclusol'u so delle sementi), la quota più altamairegistrata.Adagosto,gli Stati Unitihanno importato 91.226tonnellatediriso,conun calodel22%rispettoaluglio,ma in aumento del 44% rispetto
delraccolto.
Le previsioniper ilcon sumoel'uso residuoali vello mondiale peril 2022/23sonostateridotte di1,2milioniditonnellate,a 518,1 milioni, conla Cina che ha rappresentato la maggiorpartedellarevisio nealribasso.Lestimesulle
scorte finali globali per il 2022/23sonostateabbas sate di 2,4 milioni di ton nellatea 171,2milionidi tonnellate,con l'Indiare sponsabiledella maggior partedella riduzione.Illi vellodellescortenonèmai stato così basso dal 2017/18.Gliscambinell'an nosolare2023dovrebbero attestarsia 53,4milionidi tonnellate,300milainme nodella previsioneprece dente:le riduzionidelle esportazioniriguardanoso prattutto India,Pakistan e StatiUniti.Neldettaglio,la riduzione delle previsioni perlexportdiNuovaDelhi èdi1milioneditonnellate, 300milatonnellateperilPa kistane100milapergliStati Uniti.Perquantoriguardale importazioni,lestime2023 sonostateridotteperCina, Egitto, Haiti, Sri Lanka e Venezuela, non completa mente compensate dalle revisionial rialzodegliac quistidiCanadaeIraq.La riduzione più cospicua è quelladi500milatonnellate dellaCina, dovutaallere strizioniallexportindiane.
all'anno precedente. Le impor tazionidirisoprofumato(jasmi ne)dallaThailandia,lapiùgrande fonte e categoria di riso im portato dagli StatiUniti, sono diminuiterispetto almesepre cedente e continuano a dimi nuirerispettoalre cord dimarzo. Le importazionidiriso basmati dall'India sono aumentate leggermente ri spettoalmesepre cedente.Sialeim portazionidijasmi nechequellediba smati sonoclassi ficatecomerisoagranalunga.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/826363548a5c4b27320103eceec5b648.jpeg)
Lesuperficidestinate allacoltivazionedelriso negliStatiUniti sonostimateallivello piùbassodal1983/84
Leesportazioni2022/23sono previste a 3,4 milioni di ton nellate, ridotte di circa 100mila rispettoallestimedelmesescor
so,quasi il9%inmeno diun annoprimaeillivellopiùbasso dal1991/92.Lespedizionidiriso nonlavoratodovrebberotoccare il minimo da oltre vent’anni (2000/01),quelle diprodottola voratodovrebberoavereivolumi più bassi dal 1970/71, con una flessione dell’8% per i risi a grana lungaedel12%per quellimedietondi. Tra le poche stime al rialzo nellultimo mese,cisonoquel lerelativeallescor te finali: oltre 100milatonnellateinpiù,perun totaledi1,5milioniditonnellate. Comunque, ancorainferiori di quasi il17% rispettoall'anno precedente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/96f36d798d52bf04b1071cd7f545a500.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/7cd85b3c9d1784d4379e0e404c398f7c.jpeg)
IMPORT&EXPORTUE
(Datiespressiintonnellate,baserisolavorato-Risoneincluso)
PaesiBassi 43.377
Francia 30.369 Belgio 22.525 Italia 17.842
Portogallo 15.867 Spagna 11.849 Polonia 10.422 Bulgaria 7.674 Germania 7.052
Italia 19.427
Spagna 9.779 Belgio 3.413
PaesiBassi 2.497
Grecia 1.748
Portogallo 1.424
Lituania 797
Bulgaria 737 Polonia 476
Neiprimiduemesidella campagnaitrasferimentidi risonehannointeressatoun volumedipocosuperioreal le 205.000 tonnellate, con uncalodi92.000tonnellate (-31%)rispettoaunannofa. Come diconsueto, larrivo delnuovoprodottohadato un’accelerazione all’attività ditrasferimento che,però, harisentitodelcaloprodut tivo diquestanno. Infatti, nellascorsacampagnaitra sferimenti sonopassati da una mediasettimanale di 22.000tonnellateperilme sedisettembreaunamedia di 52.000tonnellate peril mesediottobre,mentrein quellaattualeitrasferimenti sonopassatidaunamedia settimanaledi20.700taset tembre a una media di 30.600taottobre.
Perquantoconcerneleri levazionidelleborsemercidi riferimento, quasitutte le quotazionideirisonirisulta noinaumentorispettoaset tembre,conunminimodi45 europerBalillaeCentauro registratiaVercelli,perilSe lenioaNovara,aPaviaeMor tara,eperilLotoaNovara,e unmassimodi147europeril gruppoArborio-Volanore gistratoaNovara.
Relativamenteagliscam bicommerciali,siregistraun exportdiquasi21.000ton nellate,baselavorato,incalo dicirca 6.700tonnellate (-24%)rispettoaunannofa, soprattutto acausa deimi noriflussiversoRegnoUnito (-3.000t)eGiordania(-3.000 t).Sullatodell’importrisul tano20.300tonnellatecirca, baselavorato,conunaridu zionedicirca2.100tonnel late(-9%subaseannua).
Per quanto riguarda le consegneitaliane versogli altriStati dell’Unione euro pea,idatiIntrastat,aggior natialmesediluglio2022, mostranounvolumetotale dellascorsacampagnadicir ca502.600tonnellate,base lavorato,conunincremento di 30.700tonnellatecirca (+6,5%)rispettoallacampa gna precedente. Come di consuetoènecessariocon siderareilfattocheil1°gen naio2021ilRegnoUnitoè uscitodall’Ue,motivopercui vannoscorporatedallacam pagna2020/2021le26.096 tonnellate vendute nel Re gnoUnitodal1°settembreal 31dicembre2020,conilri sultatocheleconsegnedella campagna2021/2022fanno segnareunaumentodicirca 56.800tonnellate(+13%).
Risultanomaggiorivendi teversoSpagna(+17.262t), Germania(+10.322 t),Re
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/36a6d0be57d8fadc245b51d7bf09d26c.jpeg)
diteversoBelgio(-3.768t)e Polonia(-2.181t).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/61caeee5efa74480abcf766ec84f023d.jpeg)
Unioneeuropea Inbase aidatipubblicati
dallaCommissioneeuropea, leimportazioniammontano a poco piùdi 194.000 ton nellate,baselavorato,conun incrementodi circa26.500 tonnellate (+16%) rispetto alleimportazionidellacam pagnaprecedente.
Leimportazionidirisola voratodallaCambogiaedal Myanmar,paria69.326ton nellate,risultanoinaumento di41.313tonnellate(+147%) rispettoaunannofa.
Sulfrontedellexportsiri levaunvolumecomplessivo di circa42.400tonnellate, baselavorato,conuncalodi circa9.400tonnellate(-18%) rispettoaldatodellascorsa campagna.
Rep.Ceca 5.937 Svezia 4.187 Slovenia 3.048 AltriUe 13.877
TOTALE 194.026 Rotturediriso 94.650
Ungheria 373 Romania 325 Francia 305 AltriUe 1.112
TOTALE 42.413 Rotturediriso 2.758
SoleCLesimilari
StampaeDistribuzione GraficaNovarese ViaMarelli,2 28060SanPietroMosezzo(NO)
Questonumeroèstatochiusointipografia 11novembre2022. Ognieventualeritardonelladistribuzioneèindipendente dallavolontàdellEditoreedellaredazione. Informativaaisensidellart.7D.Lgs.196/2003.
IdatipersonaliacquisitisonotrattatieutilizzatiesclusivamentedallEnte NazionaleRisialloscopodiinviarelapresentepubblicazione.Inogni momentoèpossibileavereaccessoaipropridatichiedendone ’aggiornamentoolacancellazione.
BORSADIVERCELLI
Balilla,Centauroesimilari N.Q. N.Q. 530 580 530(1) 580(1)
LungoB 1.175 1.205 1.175 1.205 1.175 1.205 1.175 1.205
VialoneNano 2.430 2.550 2.580 2.750 2.580 2.750 2.580 2.750
Padano-Argo N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q.
Lidoesimilari 1.375 1.405 1.520 1.540 1.635 1.655 1.635 1.655
Originario-Com. 1.785 2.020 1.785 2.020 1.785 2.020 1.885 2.120
Carnaroli 2.650 2.800 2.750 2.900 2.830 2.980 2.830 2.980
ParboiledRibe 1.620 1.650 1.620 1.650 1.735 1.765 1.835 1.915
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/981a53a852f0a868cadbf067304d8a33.jpeg)
ParboiledLungoB 1.285 1.315 1.285 1.315 1.285 1.315 1.285 1.315
ParboiledBaldo 1.650 1.700 1.750 1.800 1.850 1.900 1.850 1.900
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/a8dd5d202b901e49938c8db7795cb785.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221117115754-380bee2cb253d5f8673395f836ab8482/v1/f188c120cb3f08a0534af4054b24bc22.jpeg)