MENSILED’INFORMAZIONIAGRICOLE-INDUSTRIALI-COMMERCIALI w
L’INTERVISTA Leparoledelministrodell'Agricoltura,SovranitàalimentareeforestaleFrancescoLollobrigida
MENSILED’INFORMAZIONIAGRICOLE-INDUSTRIALI-COMMERCIALI w
L’INTERVISTA Leparoledelministrodell'Agricoltura,SovranitàalimentareeforestaleFrancescoLollobrigida
Gliinterventisull’aiutoaccoppiatoel’inflessibilitàsuunadeguatomeccanismodisalvaguardia
Un’attenzioneparticolare neiconfronti deirisicoltori chesi manifestasiaattraverso stanziamentisu misuraprevistidalPianoStrategicodellaPAC2023-2027 per il settore,come limportante incremento dell’aiutoaccoppiato,siaattraversounaposizionechiarasullarevisionedelregolamentorelativoalSistema dellePreferenzeGeneralizzate(SPG) chedifendela risicoltura italianae chesi concretizzanellairrinunciabilità«allagiustapretesadi introduzionediunadeguato meccanismo di salvaguardiaperilrisoprovenienteda Paesichenonrispettanogli stessi standard produttivi previstialivelloeuropeo».
Èquella cherivendicail ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e forestale Francesco Lollobri-
gida. Intervistato daIl Risicoltore,ilministrohadelineato il quadrodella risicoltura italianaspiegando comeilGovernointendafar fronte alle numerose problematichechesisonocon-
Risicoltura4.0 Risicoltura4.0
Allepagine9-12
Riapertal’inchiesta disalvaguardia
La Commissione europeaha decisodiriaprire linchiesta di salvaguardia con l’intentodi sanare gli erroricommessi.Ladecisioneèarrivatadopocheloscorso9novembre ilTribunale haannullato ilregolamentodiapplicazionedellemisuredi salvaguardiaalleimportazionidiriso lavorato ditipo Indicaproveniente dallaCambogiae dalMyanmar.Il supplementodi indaginepotrebbe durarediversimesi esesaranno sanatele anomalie,non avverràil rimborso dei dazi versati dagli importatorineitreanniincuihaagitola clausoladisalvaguardia.
NelfrattempolaCommissioneeuropeastapreparandounnuovoquestionariocheinvierà alleriserieche
Ilministrodell'Agricoltura, SovranitàalimentareeforestaleFrancescoLollobrigida.ÈallaguidadeldicasterodiviaXX Settembredal 22ottobredelloscorsoanno
cretizzatenegliultimianni, dallapandemiaalrincarodi carburanti, erbicidi e fertilizzanti fino allagrave calamità della carenza di risorseidriche.
«Quantolafilierarisicola
siastrategicaperilnostro Paese ètestimoniato dall’attenzione posta dal Governoconlesceltedipoliticaeconomicacompiute, siasulversantecomunitario,siasuquellonazionalehasottolineatoLollobrigida -Il PianoStrategicodella PAC2023-2027prevede,ad esempio,unimportanteincrementodell’aiutoaccoppiatodestinatoalsostegno dellaproduzionediriso,con unadotazionecomplessiva di 373 milionidi euro nel quinquennioe unimporto ad ettarostimato incirca 336euro.L’interventoèfinalizzatoadassicurareuna remunerazioneadeguataal settore ea migliorarnela competitività,ponendoparticolare attenzioneai territorie allevarietà piùvocate.
Apag.7
7.600hainmeno 7.600hainmeno
CENTRORICERCHESULRISO Presentatiirisultatididueannidisperimentazioneperunagestioneinnovativadell’acqua
LatecnicaAWDhamostratograndi potenzialitànelmiglioramentodellasostenibilità della coltivazione del riso. L’alternanzadisommersionieasciutte inrisaia,cosìcomesperimentatonegli ultimidueannicolprogettoRiswagest gestione innovativadellacqua inrisaia,hadatodeirisultatiimportantiche sonostatipresentatiloscorso31gennaio,pressoilCentroRicerchesulRiso diCastelloD’Agogna.Hannodimostrato,appunto, comequesta strategia consenta,oltrechedimitigareleemissionidigasserra,diripristinarelequilibriodellafaldaediridurregliutilizzi idricipurmantenendoelevatilivelliproduttivi.Però,èfondamentaleapplicarei cicli di AWD con attenzione per non incorrereinproblematicheperlacoltura e diminimizzare ilcontenuto dicontaminantiingranella.
avevanopartecipatoall’inchiestadel 2018persanareleanomalierilevate dalTribunale.
Apag.6
Ilrisoeuropeo alSirhadiLione La sostenibilità del riso europeo è stata protagonista alSirhadiLione,fiera internazionale dedicata aglioperatori del settore dellaristorazionee dell’HoReCa epunto diriferimento importante per gli chefdi tutto il mondo. Allinterno diuno spazio espositivo tematizzato, sono stati presentati gli obiettivi del progetto Sustainable EU Rice – Don’t Think
Leindicazionigeneralisonoquelledi adottareciclidiAWD strong nellafase diaccestimento,avendocuradimantenerelacquaperalmeno7-10giorni dopoleconcimazionidicopertura.In levataè,invece,consigliabileadottare unagestioneAWD safe perridurreil rischiodifortiinfezionidibrusone,per passareaun’asciuttaunpo’piùdrastica
Twice, il programma triennale promossodaEnteNazionaleRisi,Casa do Arroz -Associação InterprofissionaldoArroz(CdA)eilSindacato deiRisicoltoridiFranciae Filiera (SRFF) con l’intento di valorizzare ilriso japonicamadeinEU. Sono stati cinque giorniricchidiincontrie preziosiscambi, in un’edizione da record cheharegistratolapartecipazione di circa 210.000 professionisti delfood,echecihadatol’opportunità di raccontare aun vasto pubblico internazionalelaqualità elasostenibilitàchecontraddistinguonolafilieradelrisoeuropeo.
Apag.13
nellafasetralametàlevata eliniziobotticellaalfinedi minimizzareilcontenutodi arseniconellagranella.Durantelefasidibotticellae fiorituraèbenemantenere la sommersionecontinua per scongiurarefenomeni disterilità derivantidalle basse temperatureoda picchi di calore.La sommersionecontinuanellefasidifiorituraematurazionelatteaèpoi importantepercontenereilivellidicadmioingranella.Nellefasifinalidelciclo colturale, durantela maturazionecerosaè,invece,possibileriprenderecon lagestioneAWD safe,cherisultavantaggiosa per ilrisultato produttivo finale.
Allepagine2,3e5
Giovedì16marzoverrannopresentatiidatidellericerchechehannoal centrol’indiceglicemicodelriso.L’appuntamento èalle ore10 pressoil Centro Ricerche sulRiso di Castello d’Agogna.Si trattadella relazionefinaledellaricerca"LostudiodellIndice Glicemicodelle25 varietàdiriso dellEnteNazionaleRisi condottoda Mariangela Rondanelli(Università di Pavia)edaFilipHaxhari(CRR)edella relazionefinaledello "Studiodella struttura internadel granellodi riso" cheha perreferente FrancescoSavorani,(PolitecnicodiTorino).
EvidenziatelegrandipotenzialitàdellatecnicaAWD. Sièvisto,infatti,comesiapossibileottenererisultati produttivianaloghiallasommersionecontinua, raggiungendogliobiettividiunmaggiorrisparmio idricoediunariduzionedelleemissionidigasserra
NoèD.,MiniottiE.,RomaniM., VitaliA.,FacchiA.,GilardiG., SaidPullicinoD.,CeliL.,Martin
M.Comesipossonoaffrontare l’inarrestabile cambiamentoclimaticoelasiccità sempre più incombente? Laricettadefinitivanonce l’hanessuno,maunaiuto potrebbearrivaredall’alternanza disommersionie asciutteinrisaiacosìcome sperimentatonegli ultimi due anni colprogetto Riswagest gestioneinnovativadell’acquainrisaia”
Irisultatidellasperimen tazionesono statipresen tati loscorso 31gennaio, presso ilCentro Ricerche sulRisodiCastelloD gna.Hannodimostrato,ap punto, come questa stra tegiaconsenta,oltrechedi mitigareleemissionidigas serra, di ripristinare l libriodellafaldaediridurre gli utilizzi idricipur man tenendoelevati livellipro duttivi.
Ilconvegno
Adaprireilconvegnoso nostatiisalutiistituzionali delpresidente dell NazionaleRisi,PaoloCarrà, che ha analizzato le sfide presenti efuture chesta affrontandolarisicolturaitalianaperfarfrontealleconseguenzedeicambiamenti climatici,conparticolareriguardoalla gestionedella disponibilitàidrica. «Da tempostiamoaffrontandoil tema della carenza di risorsa irrigua - ha sottoli-
neato-Oraèilmomentodi definireunprotocolloperla lagestionedell’acqua».
Èsuccessivamente intervenutoil DirettoreGeneraleAgricolturadiRegioneLombardia,AndreaMassari, che ha posto lattenzionesulladisponibilitàfuturadirisorseeconomiche dedicate aprogetti diricerca emesse adisposizionedaRegioneLombardiae daiPiani diSviluppo Rurale.
Lerelazioni Lerelazionitecnichehan
ricercaincampoagricoloe forestale2018.Ilprogetto, coordinatodall’EnteNazionaleRisi, conlacollaborazionedelle Universitàdi Milano(DiSAA)eTorino(DISAFA)e conilcoinvolgimentodell'AssociazioneIrrigazioneEstSesia(AIES), ha avutol’obiettivo ditestare un sistemadi irrigazionechealterniperiodidi sommersioneadasciuttein risaiaseminatainacqua(AlternateWettingandDrying –AWD),considerandoilbilancio idrico,gliaspetti agronomici,leemissionidi
tre,comelapplicazionedei modellipuò risultareimportateper trovaredegli adattamentiaicambiamentiinatto.
Negli interventi successivi sonostati mostratii risultatiottenutinellambito del progetto RISWAGEST, finanziatodaRegioneLombardiasulbando perilfinanziamento di progetti di
sioneeasciuttacongrado moderato di severità delle asciutte(AWD safe);iii)alternanzadiperiodidisommersione e asciutta con grado elevatodi severità delleasciutte (AWD strong).
Laprovaèstatacondotta in6cameredirisaiadelle dimensionidi circa1.500 m²,considerando dueca-
re perogni gestione acqua. In rappresentanzadelletre tipologie merceologiche principali, per ognigestione irrigua sonostatecoltivatetrevarietàdiriso:Selenio,Cammeo eCL26. Alfine di valutarelarispostaallaconcimazioneazotata inrelazionealledifferentigestioni irrigue,perognivarietàsonostateinoltreindividuate delle sub-parcelle con differentilivelli diazoto:testimonenonconcimato(0), dosemediadiazoto(N)e dose alta (N+). Le varietà Selenioe Cammeohanno ricevuto100kgdiazoto/ha (N) e 140 kg N/ha (N+) frazionati in 30% in presemina, 30%in accestimento e 40% in differenziazione della pannocchia. LavarietàCL26ha,invece, ricevuto120kgN/ha(N)e 160kgN/ha(N+)frazionati in40%inpresemina,30% inaccestimentodelrisoe 30%indifferenziazionedellapannocchia.Ladifesaerbicidaefungicidaapplicata è stata di tipo convenzionaleesonostatepreviste inogni cameradelleparcelletestimoninontrattate con mezzichimici didifesa.
Gestioneirrigua ebilancioidrologico Perquantoriguardalagestioneirrigua,inentrambe legestioni AWD,dopola fasediseminainacquaea partire dallaccestimento, i campisonostatiirrigatiseguendoun’alternanzadiperiodidiasciuttaesommersione,incuiogniintervento irriguoèstatosomministratoalraggiungimentodiuna determinatasogliacriticain terminidi statoidricodel suolonell’orizzonteagrario. NellagestioneAWDsafe,la sogliacriticaèstataposta alraggiungimentodiunlivellodellalamadacquaal di sotto delpiano campagna, misurata inuno strumento chiamato water tube,di-10/-15cm(corrispondente a valori di umidità volumetricadi39-40%edi potenziale matriciale di -5 kPa a-5 cmdi profondità dalla superficiedel suolo,
misurati con unasonda di umidità e un tensiometro idraulico). Nella gestione AWD strong lasogliaèstataposta auncontenuto idrico nel suolo inferiore, ossiaalraggiungimentodi unlivellodellalamad’acqua sottoilpianocampagnadi -20/-25 cm (36-37% e -20 kPaa5cmdiprofondità).
Unavolta sommersol’appezzamento, riportando il livelloidricoacirca8-10cm, l’acqua è stata lasciata infiltrareedevaporarefinoal raggiungimentodellasoglia criticaallaqualesièoperata una nuova sommersione. NellagestioneWFL,eccettocheperalcunebreviinterruzionifinalizzateagliinterventiagronomici,illivellodellacquaneicampisiè mantenutocostanteepari a 8-10 cm da pochi giorni prima dellasemina finoa circadue settimaneprima delraccolto.
Grazieallastrumentazioneinstallataincampo,tra cuimisuratoridiportata,di livello idrico,pozzetti piezometrici e sonde di umidità,èstatopossibileperle due annatedi sperimentazione ricostruire, anche supportando lanalisi con unmodellodibilancioidrologico appositamentesviluppato,l’utilizzoirriguodurantel’interastagioneeper iduemesicriticidigiugnoe luglio(Figura1).Ilrisparmio dirisorsairriguamedioconseguitodallegestioniAWD safe eAWD strong rispetto allagestioneWFLèstato, rispettivamente,del26%e 31%perl’interastagionee del34%e30%perimesidi giugno eluglio. Èimportanteosservarechegliutilizziirriguiper imesidi giugno e luglio 2022 nel caso dellegestioni AWD sonostatiinfluenzatidauna difficoltà diapprovvigionamentodellarisorsairrigua, dunque sonorisultati inferioriaquelli peril2021. Questoperiododicarenza idricanonhatuttaviainfluito negativamentesulleproduzioniottenutenel2022.
Apartiredaidatirelativi allediversecomponentidel bilancioidrologicoperletre gestioniirrigueedaquellidi
Risultatiproduttivimedi deidueanni disperimentazionealvariaredellagestioneirrigua edellavarietà
produzionemediatraletre varietàsperimentate,sisonocalcolati lefficienza di applicazione(WAE,definita come ilrapporto tral’evapotraspirazionedellacolturaelasommadiirrigazioni epiogge) ela water productivity (WP,definita come il rapportotra la produzione conseguita ela sommadiirrigazioniepiogge)perl’interastagione(Figura 2) e peri due mesi criticidigiugnoeluglio(non mostrati).Grazieallecaratteristichedel suolodella piattaforma sperimentale (prevalentementefranco-limoso)e allafaldafreatica moltovicinaalpianocampagnanellastagioneestiva, gliindicatoridiWAEeWP sonorisultati abbastanza elevati rispetto aquelli riscontrabiliinletteraturaper isuolidellaLomellina,con valorimedisuidueanniper la gestione WFL rispettivamentedi0,45e0,70per WAEe WP.Nel caso dellAWD safe,ilvaloremedio degli indicatoriè risultatoessere 0,57e0,94, mentre perl’AWD strong 0,60e 1,02.Indefinitiva, l’AWDsièdimostratauna gestioneirriguaefficacenel ridurregli utilizziidricie mantenere elevati livelli produttivi,ancheinannate particolarmentesfavorevoli in termini di disponibilità irriguequaliil2022.
Risultatiproduttividella piattaformasperimentale Sempre per quanto riguardala piattaformasperimentale,svariatiparametri agronomicisono stati monitorati duranteil ciclo colturale ed èstato possibileosservarecome,per entrambi gli anni, le tesi AWD abbiano registrato nellafasetraaccestimento efiorituraunallungamento dialcunigiornidelciclocolturalerispettoallasommersione continua,riallineandosipoiversolafasedella maturazione.
I risultatiproduttivi ottenutineidueannidisperimentazione (Figura 3) hannomostratocome,per letesiAWDepertutteetre levarietà,ilivelliproduttivi
dueannidisperimentazionenelterritoriodellaLomellina
sianostatiparagonabilialla sommersione continua, evidenziando, inoltre, un leggeroaumentodiproduzioneall’aumentaredell’intensitàdelleasciutte.Questorisultato potrebbeesseredovutoallaminorpresenza di stress fisiologici tipicidell’ambienteriducentedellarisaiasommersa.
L’analisidellecomponentidellaproduzionehamostratocome,alvariaredella gestione irrigua, linvestimentofinaleeilnumerodi spighette per pannocchia nonabbianopresentatodifferenze significative. I parametriqualitatividellagranella,comelaresaingrani interi,sonorisultatiessere significativamentemaggioriin AWDper Selenioe CL26e,invece,maggioriin WFLperCammeo.
Per tutte le gestioni irrigueisintomidabrusone sonorisultati moltocontenuti,mentreunaltramalattia fungina, il marciume dellostelocausatada Sclerotium oryzae,è statarilevatanelle varietàCammeoeCL26.Inparticolare, èstatopossibileosservare unincrementodellincidenza dellamalattia alledosi piùelevatedi azotoeun marcatoeffetto dellagestionedell’acqua.Lasommersione continua, infatti, ha portato a un’incidenza moltopiùelevatadellamalattia rispettoalle gestioni AWD.Ciòèprobabilmente dovutoalfattochelecondizionidisommersionefavorisconolapossibilitàper glisclerozidientrareincontattoconleguainefogliari dellepianteospiti.
Duranteilciclocolturale sièandatipoiaverificarese la diversagestione irrigua portiadeicambiamentinello sviluppo dellaflora infestante.I rilievieffettuati hannoevidenziatocomela sommersionecontinuaabbia favorito la nascita scalaredigiavonebianco(Echinochloa hispidula), biotipo chesiadattamaggiormente allecondizioni disommersione delcampo. Invece,nellatesiAWDstrong èstataregistrataunamaggiore presenzadi giavone
rosso (Echinochloa crus-galli); inquesto caso l’applicazione dimomenti di asciutta nel corso della stagionecolturalepotrebbe averefavoritol’emergenza dell’infestante, in quanto piùadatta atalicondizioni delsuolo.
Influenzadell’AWD sulleemissioni digasserra
Percomprendere l’influenzadelletecnicheAWD sulleemissionidigasserra, durante lintera stagione colturale del 2021e 2022 sono statemonitorate le emissionidimetano(CH4)e protossidod’azoto(N2O)in funzioneditretecnichedi gestionedellacquapresso lapiattaformasperimentale dell’Ente Nazionale Risi.
L’emissione stagionale di CH4 e diN2O sonostate valutatesutretecnichedi gestionedellacquae,solo nellastagione2021,sudue varietà (Selenioe CL26).
Dalle misureeseguite su quattro ripetizioni per ogni trattamentoconsiderato,si èprocedutoalcalcolodelle emissionicumulateperentrambiigasserra,del Global WarmingPotential (GWP) e dell’Eco-efficiency Irisultati ottenuti nell’ambito delprogetto hanno permesso di osservareche,rispettoallasommersione continua(WFL), ladozione delle tecniche AWDhaportato aunadiminuzione dei flussi di emissionediCH4 nellaseconda fase delciclo colturale.Risulta, infatti,evidente come,dopo linizio deicicli AWDallaccestimento,ifrequentiperiodidi asciuttadeterminanominoriemissioni direttamente legateallecondizionidiossidoriduzionedelsuoloben caratterizzati dapotenziali redox più elevati per entrambele tecnicheAWD, rispettoalWFL.Perquanto riguarda l’N2O, risulta evidentecheimodestipicchi diemissioni,principalmenteosservatinelleprimefasi del ciclo colturale, sono maggiormente legati agli interventi di fertilizzazione
azotata. Tuttavia, lapplicazionedellAWDnonhadeterminatoun aumentosignificativo delle emissioni diN2Oduranteiperiodidi alternanzenel regimeidrico.
Osservando, invece,le emissionicumulatedellintera stagione,è evidente comeletecnicheAWDhannopermessodimitigarele emissioni diCH4 rispetto allasommersionecontinua (Figura 4a), specialmente quando applicatanel regimepiùsevero (AWD strong). Le alternanze di condizionidisommersione easciuttaindottedalletecnicheAWDhannoportatoa un leggeroaumento delle emissionicumulatediN2O solonel2022,benchémai statisticamentediversedallasommersionecontinuae portando,in ognicaso,a flussi emissivi molto contenuti(Figura 4b).
Perquantoriguardaleffetto varietale, non sono state osservate differenze significative nellacapacità delletecnicheAWDdimitigare le emissionidi CH4 traleduevarietàstudiate, ancheselavarietàSelenio sembra rispondereleggermentemeglioallariduzione delleemissionidiCH4 con l’adozionedell’AWD.Anche perl’N2O,perentrambele varietà, nonsono stateriscontrateemissionicumulate significativamentediversetraletregestioniidriche messeaconfronto. Ciononostante,leemissionitotalidiN2Osonostate più elevateper CL26rispetto a Selenio probabilmentedovuteallepiùelevate dosi diconcime minerale(140kg Nha-¹ per Seleniocontroi 160kgN ha-¹perCL26).
Osservandoinfineil Global WarmingPotential (GWP),cheprendeinconsiderazionelasommaponderatadei duegasserra rispettoaquantocaloreciascungasèingradodimantenere nell’atmosfera rispettoallaCO2 (Figura5),si notacomeilCH4 esercitiun ruolopreponderanterispetto all’N2O.A livelloquantitativo, sipuò osservare
checonlavarietàSelenio, l’AWD safe el’AWD strong riducono mediamenteil GWP rispettivamente del 35e54%rispettoallasommersione continua.L’indicatore Eco-efficiency, che rapporta la produzione di risonealla quantitàdi CO2-equivalente emessa, evidenziacome latecnica AWD,soprattuttonelcaso diAWDstrong,permettedi ottenere una maggiore quantitàdigranellaaparità digasserraemessirispetto allasommersionecontinua.
Ciononostante, lefficienza delle tecniche AWD adottateinquestostudiointerminidimitigazionedell’effetto serraè risultatodifferentetraidueanni,evidenziandounanotevolevariabilità spaziale(es. permeabilitàdel suolo)einterannuale nella gestione dellaacqua perlatecnica AWD,tantodanecessitare ulterioriapprofondimenti.
L’efficienzad’uso dell’azoto:cosa cambiaconl’AWD
L’irrigazioneAWD, con l’alternanzadiperiodidios-
sigenazione eanossia del suolo,puòcomportaredelle perditedi azotodal sistema, principalmentetramitei processidinitrificazione/denitrificazione. Unodegliobiettividelprogettoèstatoquellodiidentificaretecniche difertilizzazioneadatteperunagestioneAWDal finedifavorire la sincronizzazione tradisponibilità diazotoe assorbimentodapartedellacolturain mododaprevenirneleperdite.Tramite unaprovainvasoelaprova parcellareincampo,èstato studiato leffetto dellAWD sulcontributodellazotoderivantedalconcimeedalla degradazione dellepaglie allanutrizione vegetale.In condizioni dicrescita controllata, lAWD riduce del 10-13%lassorbimentodiN daparte dellapianta.In condizioni di campo, invece,l’ApparentNitrogen recovery,datodalrapportotra laquantità diazotoassorbitodallacolturaelaquantitàdiazotoapportatocon la concimazione, ha registrato valori leggermente superiori nel WFL rispetto aitrattamentiAWD,seppur le differenze non sono risultate statisticamentesignificative(Figura 6).Questoandamentoèevidente conla varietàSelenioe CL26,viceversaconlavarietà Cammeo ivalori più elevati di efficienza d’uso dell’azoto sonostati registraticonlAWD Safe Lirrigazione AWDcomporta, quindi,la necessità dimodularelaconcimazioneazotata infunzionedei ciclidiAWDedellavarietà coltivata al fine di ottimizzare l efficienza d uso dellazoto. Risultaimportanteunatempestivasom-
FIGURA5 -Global WarmingPotential (GWP)deidiversi trattamentiirrigui confrontateneidue annidistudio,ed Eco-Efficiencydelle duevarietàSelenioe CL26
mersionedellarisaiainseguitoalle concimazionidi coperturaeilmantenimentodellastessa perunperiododi7-10giorni.Inoltre, possono essere favorevolmenteimpiegatifertilizzantiazotatiaddizionatidainibitoridellanitrificazionenei casiin cuiladisponibilità dellacquaolapercolazione della camera dirisaia non consentano il rispetto dei programmi di AWD pianificati.
Influenzadelletecniche digestionedell’acqua sulcontenuto dicontaminanti L’attenzione che la risicoltura tradizionalmente dedicaalimitarel’accumulonellagranelladielementi potenzialmente tossici, principalmente larsenico (As)e ilcadmio (Cd),è strettamente legata alle scelteoperatenellagestionedell’acqua.Notoriamente, condizioni di sommersioneediforteanossiadel suolo favorisconolaccumulodiAs,mentrelasciuttadelsuolo,soprattuttose acidoosubacido,induceun aumentodidisponibilitàdel Cdeaumentailrischiodiun accumulonellagranella.La sensibilitàdelrisoneiconfronti dellassorbimento e accumulodiquestielementivariaperònotevolmente in funzione delle fasi fenologichedella coltura.La fasepiùcriticaperl’assorbimento diAs èla levata, mentreperquantoriguarda ilCdsonoparticolarmente pericolose leasciutte tardive,apartiredallafioritura finoalla maturazionecerosa.
Il cambiamentoclimati-
Una innovativa gamma varietale per la filiera risicola italiana, che risponde alle sfide di oggi e domani
Le nuove varietà di riso a marchio Pioneer sono il frutto di una proficua collaborazione con IRES per costituire e selezionare varietà locali con caratteri agronomici superiori, che valorizzino la specializzazione dei coltivatori Italiani e le potenzialità produttive degli ambienti più vocati.
GRANELLO TONDO CRISTALLINO MOLTO PRECOCE
Porta una nuova musica nelle risaie italiane!
La nuova varietà a taglia bassa e con un ciclo molto precoce, che permette di effettuare la lotta meccanica prima della semina. Inoltre, il rapido sviluppo vegetativo la rende molto competitiva nei confronti di infestanti tardive o sopravvissute al controllo in presemina.
Particolarmente adatta alla coltivazione in biologico e consigliata in caso di difficoltà nella gestione del crodo o del giavone resistente agli erbicidi, grazie alla possibilità di adottare una falsa semina energica.
GRANELLO TIPO RIBE (in inserimento in griglia)
MEDIO-PRECOCE
Resistente, compatto e pregiato. Come l’avorio.
Aivori è il frutto di un programma di selezione volto a tutelare il risicoltore italiano dal cambiamento climatico. Presenta infatti una superiore tolleranza alla siccità, con una marcata resistenza alle principali patologie fungine.
Il granello è di tipo Ribe cristallino, con ottima resa alla lavorazione e resistenza alla macchia, molto apprezzato per produzioni dedicate al parboiled e al sushi.
Con un ciclo medio-precoce si presta alla semina posticipata dopo falsa semina, con eliminazione preliminare del crodo e delle infestanti resistenti.
soin lucenotevolidifferenze tra letecniche sperimentate (Figura 7) e ha permesso di trarre importanti suggerimentiper chi dovessemetterein atto tecnicheAWD.
L’adozione ditecniche AWDporta aunsensibile calo dellAsnella granella, tanto che tutti i campioni sono risultatiampiamente aldisottodi0.200mgkg-¹ nonsoloperl’Asinorganico, maancheper iltotale(Figura 7a).Percontro,come
mentesiverificaquandoil suolo asciuga e ritorna in condizioni più ossidanti, perché contemporaneamenteilpHscende,elacidità favorisce la solubilizzazionedeicompostisolidi che immobilizzanol’elemento.Questorisultatosi puòotteneremediantecalcitazionisufficienti amantenere il pH non lontano dallaneutralità.
In letteratura sono poi indicaticome beneficianchela fertilizzazionecon
diAsnellagranella,mentre richiedediporreattenzione nellevitare condizioniche aumentino la mobilità del Cd, inparticolare asciutte tardiveedeccessivaacidità delsuolo.
Risultatiproduttividelle aziendeagricolepilota
Duranteil2022,sisono inoltreallestiteprovedimostrativepressotreaziende agricolepilotaperverificare l’applicabilitàdell’AWDalivellodicampo.Letreazien-
inAWD enellaltro iltestimone in sommersione continua. Negli appezzamentigestitiinAWDsono statiinstallatidue watertubes eduesondediumidità neipuntidelcamporisultati
atteso, il contenuto di Cd era maggiore con le tecniche AWDrispettoalla sommersionecontinua e questoeffettoèstatoreso piùevidentedallastagione estiva particolarmente caldaesiccitosadel2022(Figura 7b). Questirisultati suggerisconochenelcaso di passaggio daWFL ad AWD, l’attenzione per quantoriguardaicontaminanti inorganici si debba spostare dallAs al Cd, in mododaprenderelecontromisure più opportune per limitare la mobilità e l’assorbimento diquesto elemento.
Da studiprecedentementesvoltipressolEnte NazionaleRisi,èstatoevidenziato comelosfasamentodeimomentidimassimasuscettibilità della piantanell’assorbimentodi questidue elementiconsentadisfruttarelagestione dellacqua per limitare potenzialmente l’uptake di entrambi.Infatti,periodidi asciuttaintornoametàlevatasonorisultatiestremamente beneficinellabbattereil contenutodi As.Al termine della levata, tut-
solfato e laggiunta di sostanzaorganica.Questiinterventi,inbasealleprove eseguiteinpassatopresso EnteRisi,dannorisultatipiù variabiliediscontinuirispetto allacalcitazione. Lasostanza organica può limitarelamobilitàdelCdper
de, localizzate nei comuni diVigevano,GravellonaLomellinaeZeme,eranotutte localizzate nell’areale nord dellaLomellina. In ogni aziendaèstataindividuata unacoppiadiappezzamenti adiacenti dovein unoera previstalagestioneirrigua
piùtendentiadasciugaree, tramite l’elaborazione di curve di ritenzione, sono statistabilitideivalorisoglia diumiditàeprofonditàdella faldasospesa alraggiun-
seguitodellaparticolaresituazione siccitosache ha caratterizzato il 2022, non sempre è stato possibile intervenire tempestivamente con le irrigazioni, specialmente nell’azienda diGravellona.Inoltre,nelle aziendediGravellonaeVigevano, si sono registrati nel periodo della fioritura, deisintomidinecrosidelle spighette riconducibilia stress dacaldo. Irisultati produttivi (Figura 8) hanno evidenziato unatendenza dellAWDa mantenerele rese produttiveparagonabili al WFL nell’azienda di Zeme, dove,quindi, siè intervenuti tempestivamenteconlesommersioni. Un leggero calo,dovuto a una presunta sterilitàda caldo,è statoregistrato nell’aziendadiVigevanoe, infine, produzioni inferiori rispettoaglistandardaziendalisonostaterilevateper entrambe le tesia Gravellona, dovute principalmente allelevatostress idrico registratonellaprimaparte delciclocolturale.
Conclusioni Inconclusione,irisultati
glioramento dellasostenibilità dellacoltivazione del riso.Sièvisto,infatti,come siapossibileottenererisultati produttivi analoghi alla sommersione continua, raggiungendogliobiettividi unmaggiorrisparmioidrico e di una riduzione delle emissionidi gasserra.È, però, fondamentale applicare icicli diAWD con attenzioneal finedinon incorrere inproblematiche perla colturae diminimizzareilcontenutodicontaminantiingranella(Figura 9).
Le indicazioni generali sonoquellediadottarecicli diAWD strong nellafasedi accestimento,avendocura di mantenerelacqua per almeno7-10giornidopole concimazioni dicopertura.
In levata è, invece, consigliabileadottare unagestioneAWDsafeperridurre ilrischiodifortiinfezionidi brusone, per passare a unasciutta un po più drasticanellafasetralametà levatael’iniziobotticellaal finedi minimizzareilcontenutodiarseniconellagranella.Durantelefasidibotticella e fioritura è bene
sultaticonclusivisonopubblicatesulsitowebdell’Ente,mentrelevideoregistrazioni sono visionabili sulla pagina YouTube dellEnte
SONDAGGIOSEMINE Larilevazionedell’EnteNazionaleRisihacoinvolto,finoadoggi,754produttori
Acuradell’AreaMercati
Ringraziamoi754produttorichehanno fornito il proprio contributo al sondaggio semine,coprendoil20%dellasuperficie totaledel2022.
Nelcomplessorisulta uncalodicirca
7.600 ettari (-3,5%) rispetto alle semine del2022,pereffettodeicaliregistratiper i Tondi(-7.660 ettari)e peri LunghiB
(-4.544 ettari), solo in parte bilanciati dallaumentodeiMedi/LunghiA(+4.583 ettari).
Consideratalasituazionediincertezza, segnalataci damolti risicoltorie determinata dallaquestione idrica,l’Ente ha decisodiprorogare l’adesione al sondaggiofinoal28febbraio.Pertanto,ainizio marzo verràpubblicato sul sitoun aggiornamentodelsondaggio.
NelmirinoleimportazionidirisolavoratoditipoIndicadellaCambogia.LaCommissioneeuropeastapreparandounnuovoquestionariocheinvieràalleriserie
saCommissione.
L’avviso di riapertura è statopubblicatonellaGaz
zetta Ufficialedel 19gen
bunale.
Ilsupplementodiindagi anomalie,nonavverràilrim haagitola clausoladisal cheadottatounregolamen
devonoattenderelapubblicazionedelregolamentodi esecuzione dellaCommissione checoncluderàlinchiestaprimadipronunciarsiinmeritoaeventualidomandedirimborsodeidazi riscossisulleimportazionidi riso Indica originario della Cambogia. Daciònediscendeche, qualunque sialesito del supplemento di inchiesta, nonverrannorimborsatiidaziriscossisulleimportazioni dirisolavoratoditipoIndica dalMyanmarperchéilricorsoerastatopresentatosolo
applicazionedellemisuredisalvaguardia
L’INTERVISTA Leparoledelministrodell'Agricoltura,SovranitàalimentareeforestaleFrancescoLollobrigida «Siamomoltoattentialsettoredelriso»
NelPianoStrategicodellaPAC2023-2027riconosciutounimportanteincrementodell’aiutoaccoppiato
Dove sta andandola risicolturaitaliana?Ecomeil Governointendefarfronte alle numeroseproblematichechesisonoconcretizzatenegliultimianni,dalla pandemiaalrincarodicarburanti,erbicidiefertilizzanti finoalla gravecalamità dellacarenzadirisorseidriche? L’abbiamochiesto al ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e forestale Francesco Lollobrigida.
Cambiano le priorità nel mondo della risicoltura:dalla sostenibilità, versolaqualerestasemprealtal’attenzione,alla scarsità irrigua che è diventata un’urgenza. Dopolasiccitàdelloscorso anno che ha portato alla perditadi26milaettaridi risaieilrischioèchemolti agricoltoridecidanodisostituireilrisoconaltrecolture.Cosa puòevuole mettere in campoil suo ministerocheintendedifendereproprioquellasovranità alimentare italianadicuilenostrevarietà di risosono un emblema?
«Quantolafilierarisicola siastrategicaperilnostro Paese è testimoniato dall’attenzione posta dal Governoconlesceltedipoliticaeconomicacompiute, siasulversantecomunitario,siasuquellonazionale.Il PianoStrategicodellaPAC 2023-2027 prevede, ad esempio,unimportanteincrementodell’aiutoaccoppiatodestinatoalsostegno dellaproduzionediriso,con una dotazionecomplessivadi373milioni dieuro nelquinquennio e un importoadettaro stimatoin circa 336 euro.L’intervento èfinalizzato ad assicurare unaremunerazione adeguata al settoreeamigliorarne la competitività,ponendoparticolare attenzioneai territorieallevarietàpiùvocate.
«Siriconoscealla coltivazionedelriso, eallapresenzadelle relativesistemazioni idraulico-agrarie, unagrandeimportanza perlasalvaguardiadella biodiversità,dihabitat epaesaggirurali digrandevalore»
delriso conmetoditradizionali,riconoscendoatale metodologia unvalore aggiuntoanche dalpuntodi vistadellacorrettagestione della risorsa idrica.Da ultimo,certamente nonper importanza, occorrericordareglistrumentidigestionedelrischio,chedal2023, oltrealgiàcollaudatosistemadelleassicurazioniagevolate (il valore della produzione risicolaassicurata nel 2022 è risultata superiorea500milionidieuro), possonocontareanchesul nuovofondodimutualizzazione nazionale,che intervieneinfavoredituttiiproduttoricheaccedonoaipagamentidiretti, in caso di avversitàacarattere catastrofale, ovvero siccità, alluvione, geloebrina».
facilitare l’infiltrazione dell’acquainprofondità,per evitareristagniecreareriserve utilizzabili, offrendo quindiunbeneficioallacollettività in terminidi sicurezza idraulica.Ciò siverificainparticolarenellearee risicole, dovela reteidrograficaèstatamodellatanei secolidall’uomoinbasealle sueesigenzediproduzione eoggièutilizzataanchecomesistemadisicurezzaper l’allontanamento delle acquemeteoricheineccesso; le numerose interconnessioniidraulichefavoriscono, infatti,lafunzionedeicanali irriguidi smaltimentoedi laminazionedelleportatedi piena.Lagestionedellarete idraulicadelleareerisicole è, quindi, di fondamentale importanza, sia per garantireladisponibilitàdirisorsa per la produzione, sia per assicurareilmantenimento dell’equilibrioidrogeologico diterritorimoltopiùampidi quelliincuisicoltivailriso.
concentrare lattenzione durantelefasifinalidelnegoziato».
Ilministrodell'Agricoltura, SovranitàalimentareeforestaleFrancescoLollobrigida.ÈallaguidadeldicasterodiviaXX Settembredal 22ottobredelloscorsoanno quandoha giuratodavantialpresidentedellaRepubblica,SergioMattarella. ÈinParlamentodal2018ed èstatocapogruppoalla Cameraper Fratellid’Italia
Nei quattro Forum sul settore del riso dell’Ue, organizzati dall’Ente Nazionale Risi,la filieraha sempre posto l’accento sullanecessitàcheilprodotto di importazione rispettasseirigidicriteriin vigore nell’Unione europeaper quantoriguarda la sostenibilità delprodottodal puntodivista sociale eambientale. Ci sonodellenovitàsuquestotema?
La concessionedi questo sostegnoèmotivataanche dal fattoche siriconosce allacoltivazionedelriso,e allapresenzadellerelative sistemazioniidraulico-agrarie,unagrandeimportanza perlasalvaguardiadellabiodiversità, di habitate paesaggiruralidigrandevalore.
Inaggiuntaaipagamentidiretti,leprincipaliRegionirisicoleitalianehannoattivato anche uno specifico intervento nell’ambito della componenteregionaledellosvilupporurale,finalizzato aincentivarelacoltivazione
La reteirrigua delle zone diproduzione del risorappresentaun’infrastrutturacheèfondamentale anche perla collettivitàpoiché preserva il territoriodaidissestiidrogeologici. La rete,la cui gestioneèinmanoaiconsorziirrigui,hanecessità diessereammodernatae presentacostidigestione ormaiinsostenibili.Quali provvedimenti possono essereassuntipermigliorarla?
«NelnostroPaeseicanali irriguispessosvolgonouna duplice funzione: quella irriguaequelladelcontrollo deldeflusso incaso dialluvione,consentendo di contenereleesondazionie
Per questeragioni, ilMASAFinvesterisorsenell’ammodernamentoedefficientamentodellenumeroseinfrastruttureirrigue,anchedi grandeinteressestoricocomeilCanaleCavour,attraversoiprogrammielemisure deidiversi fondi (PSRN,PSC,PNRR,Leggi di bilancio). Sitratta di risorseinquadrabilinellapiù ampiastrategiadiinterventi previstadalPianonazionale per lamitigazionedelrischioidrogeologico,ilripristinoelatuteladellarisorsa ambientale».
Nell’ambito dellarevisione del regolamento SPGstaperiniziareiltrilogonelqualelaCommissioneeuropeanonintendeapportarecambiamentidirilievoallanormativa
invigore, mentreilParlamentoeuropeoeilConsiglio dell’Ue propongono, rispettivamente, una clausolaautomaticaperil risoimportatodaiPMAe unasorveglianzaspeciale periprodottiagricolidallaqualepuòscaturireuna clausola di salvaguardia.
Poichéla posizione del Consigliorisultaintermediarispettoalle altre, sembraquellasullaquale sifocalizzeràiltrilogo.Comeèpossibilemigliorarla perrenderlapiùaderente alleattesedellafiliera?
«Ilrischiodinonarrivarea unaposizionecomunesulla revisione delregolamento relativo al Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG)èapparsosubitoevidente, tenuto conto della diversità delle posizioni emersedurantelalungafasenegoziale.Nonperquesto,però,sideverinunciare allagiustapretesadiintroduzione diunadeguato meccanismo di salvaguardiaperilrisoprovenienteda Paesichenonrispettanogli stessi standard produttivi previstialivelloeuropeoe su questi aspettisi dovrà
«Seèverocomeèvero chelastrategiaFarmtoFork prevedeimportantiobiettivi daraggiungere,siaalivello ambientalechesociale,ma ancheagaranzia dituttii consumatori, non si può certopensare di applicare regole diversetraproduttorieuropeie produttori extra-Ue. Ne vadellacredibilità delle Istituzioni. Sonoquestii principisucui sibasanolerichieste che vengonofatte alla Commissione europeaognivoltachecisiapprestaallastipuladiaccordi commerciali con Paesi extra-Ue.Attendiamo,peril futuro, segnali ancora più concretieincisividaparte della Commissione con lobiettivodiaccompagnare lafaseditransizioneverso un sistemaalimentare più sostenibileeinbasealqualesipotràderogarealleregole sulla concorrenza nel casoincui iproduttorisi impegninoalrispettodidisposizioneinmateriadisostenibilitàpiùrigorose».
«Nonsideverinunciare allagiustapretesa diintroduzionediun adeguatomeccanismo disalvaguardia perilrisoproveniente daPaesiche nonrispettanoglistessi standardproduttivi previstialivello europeo»
Adistanza diqualche mesedalsuoincarico,comevalutailsettoreagroalimentarenel suo complesso e, in particolare, quellodelriso?
«Dal24febbraio2022,la
situazionesocioeconomica inEuropa,giàprovatadalla crisidelCovid-19,èprofondamentecambiataacausa dell’invasione russa dell’Ucraina.Questohadeterminatoaumentinotevoli deiprezzidellenergiaedei fattoridiproduzionedeiprodottiagricoli,accompagnati dallariduzionedelladisponibilità di fertilizzanti e dai rincari deiprezzi alconsumo. Inoltre,nonostante la recenteflessionedeicosti dellematerieprime,ilsettoreagricolocontinuaasubire le conseguenze di eventiclimaticisemprepiù estremi e prolungati.A livellodiredditività,l’aumentodellindicedeiprezzidei beni agricoli non riesce, spesso,abilanciarelinnalzamento dei costidi produzione,riducendoin tal modoimargini di guadagnodegliagricoltori. Per quanto concerneicereali,il mercato mondiale subiscelapressionederivante dallincertezzageopoliticache,insieme alclima caldoesecco dellastagione estiva,hadeterminato unacontrazione deivolumi, inparticolare delle colture strettamente legate all’acqua, come la produzionediriso.Siricorda che l’Italia èil primo produttorerisicoloalivelloeuropeo, conspecifiche ambientali, varietalie qualitativeunichenelpanoramainternazionale. Occorre, per questo,monitoraregliscenariedessereprontiadintervenirea sostegnodei settoripiùesposti,insenso sostenibile ecompetitivo. Inquesta direzione,manteniamoapertoiltavolodi confronto con la Commissioneeuropeaelavoriamo per potenziare l’innovazione elincremento produttivoconglistrumentimessi a disposizione dall’ultima LeggediBilancio».
(ZVF).
Con Deliberazione del Consiglio Regionalen.258-25537 del22dicembre 2022laRegionePiemontehaprovveduto a unaggiornamento dello statodi contaminazione da prodottifitosanitari dei corpi idricisotterranei eha individuato nuovemisureperlamitigazionedell’inquinamentodiffusoepuntuale.
Taleprovvedimento,entratoinvigoreil 1° gennaio 2023, sancisce anche dalla medesima datalabrogazione delleex Zone Vulnerabilida prodottiFitosanitari
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/acqua/normativa-materia-inquinamento-diffuso-delle-acque
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/acqua/uso-sostenibile-dei-prodotti-fitosanitari-misure-per-lambiente-aree-specifiche
*SettoreTuteladelleAcque
DirezioneAmbiente, EnergiaeTerritorio-RegionePiemonte
Sisonoconclusineigiorni scorsi gli appuntamenti invernalidel ServizioAssistenza Tecnicadelle provincediPavia,Milano,Lodi, NovaraeVercelli.
SezionediPavia
Ottima affluenza di agricoltorietecnici atuttigli appuntamentidellasezione pavesechecomprendeancheleprovincediMilanoe Lodi.
Ilpersonale dellArea Mercatidellasedecentrale dellEnteNazionaleRisiha apertogliincontriillustrandolasituazionedimercato elenuoveregolepericontributieuropei(PAC)sulriso entrateinvigoredalprimo gennaio2023.Inparticolare ci si è soffermati sul notevole incremento del sostegno accoppiatoal riso che va a compensare, in parte,ilcalodelvaloredei titoli. Franco Scioratiha illustrato le statistiche relativeallaproduzionediPavia ele nuovenormativeper l’etichettaturadelrisolavorato entrate in vigore dal primogennaiocomeilrinnovo dell’obbligatorietà di indicare lorigine delpro dottoelobbligodiindicare lecorrettemodalitàdismal
timentodelleconfezioni.
Diseguito sièparlato dellabozza,nonancoradefinitiva, del nuovoPSR di completamento della PAC della Regione Lombardia che diventerà strategico perpoterrecuperareicontributipersiconladiminuzione del valoredei titoli PAC. Moltoimportanti sarannogliimpegniattiafavorirelasemina inacqua eper ladozione della tecnicadellasommersioneinvernale. Misure queste che, oltre ad essere economicamente incentivate, garantiranno unripristino del livello di falda, contri-
stratocomelasommersioneinvernaleapportamiglioramentialterreno,mentre
Alice Sinetti haillustrato i risultati dello studio realizzato coni ricercatoridel Centro Ricerchesul Riso relativoalbrusoneresistenteallestrobilurine.
Sièillustratainoltrel’attività dell’Ente atta alla mappatura dei danni alle coltivazionidirisodovutiallacarenzaidrica.
Infine,ilFabioMazzaha presentatoidatidelleprove deiprodottifitosanitarirealizzate dalSAT duranteil 2022.
Unpaiodiimmaginidegli incontriconi tecnicidell’EnteNazionale Risi
caconnumerose domandee lacondivisionediesperienze.
Andrea Ricciardelli ha commentato l’andamento meteodellacampagnaappenatrascorsa,evidenziando i periodipiù caratterizzantidellannataecollegando l’andamento meteorologico,particolarmentecritico,conlesceltetecniche eagronomicheadottate.FilipHaxhari,responsabiledi miglioramento geneticoal CentroRicerchesulRisodi Castello d’Agogna (PV),ha messoin relazioneleattivitàdimiglioramentogeneticoconilcambiamento climaticochestiamovivendo.Poisonostatiillustratii
ultati delmonitoraggio brusone, mentre Gianluca
hannodescrittolasituazione di mercato e gli ultimi aggiornamentiinmeritoalla PAC2023-2027.
SezionediNovara
La sezione Ente Risi di Novara ha organizzato tre incontri tecnici di cui due rivolti atutti glioperatori della filiera risicola e uno dedicato agli studenti dell’IstitutoAgrarioBonfantinidiNovara.
NelletreoccasioniitecniciAlessandra Boglioloe UmbertoRolla hannoillustrato alcunestrategie di controllodellemalerbecon focus su alcunierbicidi di recente introduzionequali Loyant25NeoEC,Toolere Avanza2022.EleonoraMiniotti,malerbologadelCen-
della ricerca genetica nellaffrontarei cambiamenticlimaticiinattoalfine dimigliorareoalmenomantenere le medesime rese produttive.
Infine, Enrico Losi e Simone Silvestri dellArea MercatidiMilanohannoillustrato neldettaglio l’articolazionedellanuovaPAC eleazionidelPSR20232027, temidi estremaattualitàchehannosuscitato grandeinteresse daparte deirisicoltori presentiper poiconcludereconl’analisi del mercatodel risoe la crescente preoccupazione determinata dall’aumento delleimportazionidaCambogia e Myanmardopo la fine della clausola di salvaguardia.
Clincher™ ONE è un’erbicida di post emergenza selettivo per il riso.
Graminicida di post-emergenza specifico per il controllo dei giavoni, leptocloa e altre graminacee.
La selettività è la sua forza!
Anche per i trattamenti di soccorso.
Crescelacapacitàdeinostririsicoltori diinnovareedisfruttareappienogli strumentichelatecnologiamettea disposizionepergestirelacoltivazione, ilraccoltoelaconservazionedelriso
In mezzo ai tanti problemiincuicercadinavigare larisicoltura italiana,primofratuttiuna siccitàchesembraincombente anchenella prossima stagione estiva, un punto di forza,quasi un faronellanebbia,restala capacità dei nostri risicoltori diinnovare edi sfruttareappienoglistrumenti chela tecnologia metteadisposizioneper gestire lacoltivazione, il raccoltoelaconservazionedelriso.D’altraparte, di fronteall’aumento del costodellematerieprime, alla diminuzione della produttività,allacrescente concorrenza dall'estero...come sifa anon indirizzarsi sull’agricolturadiprecisione?
C’èchihapuntatosulla guida automatizzata dei mezziagricoli,chihainstallato isensori sultrattore osulla mietitrebbia per la mappare digital menteicampicoltivatie
individuareleareepiùo menofertili,perscoprire, adesempio,dovesiconcimava troppo e dove troppopoco,inmododa definireunaprogrammazioneeunacorrettaconcimazione,echi,perfare lostessolavoro,sièdotato di dronio ha chiamatounasocietàspecializzatainmateria.
D’altraparte,quandosi parladiagricolturadiprecisione,si pensasubito alla raccolta deidati in campo,sullaloroanalisie sullorosuccessivoutilizzo neiprocessiproduttivi.E l’esempio piùclassico è quello che prevede l'impiegodeidatirelativialle caratteristiche del suolo per realizzaremappe di prescrizione, utilizzate poi nella distribuzione a rateovariabile deifertilizzantiodeglierbicidi.
Cresconoinumeri
iQblue è il mondo digitale di LEMKEN.
processi di innovazione sonogiàbenpresentitra gliagricoltoriitaliani.Infatti, secondo l’ultima indaginecondottadall’OsservatorioSmartAgrifood delPolitecnicodiMilano edell’UniversitàdegliStudi di Brescia,su 1.467
state, il 60%sostiene di utilizzare macchinari o tecnologie avanzate per la pianificazione delle colture,lasemina,lacoltivazione,ilraccolto(edi queste,il45% lofada oltrecinqueanni).Interminieconomici,incinque anniilgirod
liarelativoall’agricoltura di precisione èpiù che decuplicato, passando daicirca100milionidel 2017agli1,6miliardidel 2021, conun aumento del 23%solo nell’ultimo anno.Di questi1,6miliardidieuro,lapartedel
nari connessi all’agricoltura4.0(il47%deltotale) eilcontrollodeimezzie delle attrezzature(il 35%),ancheseunabuonacrescitavieneregistrata anche daisistemi di supportoalledecisioni. Manonsonosolamente
L‘obiettivo: più tempo per l‘agricoltura e le cose importanti nella vita. Con le soluzioni digitali iQblue, come l‘app iQblue Go, potete rendere il vostro lavoro in campo più efficiente ed il vostro lavoro in ufficio più veloce.
Così avrete più tempo per le cose che vi piacciono davvero!
questastrada,perchésolo il 30% degli imprenditori “innovativi” che puntano sull’agricoltura diprecisionehamenodi 40anni,segnochel’età nonsembrainfluireinmodo significativosull’adozionedi soluzioniinnovative. Insomma, gli anziani nonhanno affatto paura dell’agricoltura 4.0.
Tralecomponentidella precisionfarming,haacquisito un’importanza sempre maggiore l'uso deidroni edisatelliti,
poiché consentedi raccoglieredatimoltoaccuratisullostatodellecolture inmodo rapidoedefficiente. Possono essere utilizzatiper mapparei campi,rilevareladensità dellecoltureeidentificare le zone problematiche, comele zonedistress idrico,le malattiedelle piante e peracquisire i datidellaluceriflessadallecoltivazionichepermettono poidi calcolarei moltepliciindici diriflettanzautilizzatiperlaprecisionfarming.Inoltreal-
Adessooccorrepuntareauncoordinamentodelle tecnologieapplicate,aunaveraintegrazione,prevedendo unpercorsodidigitalizzazionedell'interaazienda
cunidronisonoingrado dieffettuareinterventi,comeladistribuzionediprodottiperlalottabiologica odiprodottichimici(solo inambitosperimentalea seguito dispecifica autorizzazione). Ciòavviene con una precisione moltomaggiorerispettoai metoditradizionali.
L’innovazione genera notevolivantaggi Innanzitutto perché si sono resi conto che in questomodosirendonole
coltivazionipiùefficientie sostenibili e, nello stesso tempo,siportanonotevoli benefici ai propri portafogli: infatti, oltre a determinare una riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura, con una maggioreprecisionenella coltivazione enella gestione delle risorsesi riducono significativamente gli sprechi e si aumenta la produttività. Secondo le stime diFederUnacoma levarie applicazioni dell’agricoltura 4.0possonogenerare unariduzione degli input produttivi,trail10%eil40%a secondadel tipodilavorazione eseguita, una riduzionetempidilavoro con un significativo miglioramento delle modalitàdi lavorodeglioperatorieunmiglioramento qualitativo sulle colture maggiormenteproduttive,
conaumentichepossono arrivareal20-40%.
C’èdafare unpassoinpiù: laconnettività Adesso,però,nonèpiù sufficiente adottare una singolasoluzione4.0;occorrepuntareauncoordinamento delle tecnologie applicate,aunavera integrazione.
L’innovazione portacoltivazioni piùefficientie sostenibilie,nello stessotempo, notevolibenefici aiportafogli
Insomma, vabenel’applicazione delletecnologie digitali, dall’intelligenza artificialeall’analisidigrandi quantitàdidati,daitrattoriaguidaautonomafino all’utilizzodei droni perottimizzarelaproduttivitàdelcampoeottenere una maggiore profittabilitàesostenibilitàeconomica,ambientaleesociale; ma questi risultati sarebbero significativamentemigliorisecifosseuna miglioreepiùampiacon-
nessionediquestetecnologie.E’evidenteche,per riuscirealmeglio,questo coordinamentodeveprevedereunpercorsodidigitalizzazione dell'intera aziendadove leinnovazionisiapplicanoe,probabilmente,lacreazione distruttureperlagestione deidati.Certo ècheil verosaltodiqualitàsifarà nelmomentoincuilaconnettivitàsaràpienamente realizzata, cioè quando le macchine ei sistemi innovativi implementati saranno in grado di comunicareidatiadistanza inmodoautonomo.
D’altraparte,lagestione da remoto, la possibilitàcioè dirilevarei parametridaremotoeintervenirein casodinecessitàconl’inviodinuovi comandi è unodei requisiti impostidal piano nazionale Transizione 4.0.Cosìcomedeveessere possibileil monitoraggiocontinuodellecondizioni di lavoroe dei parametridiprocessomedianteopportunisensori.
Telecamere full RGB Infrarosso NIR
Scarto superconcentrato Purezza 99,9%
100% made in Italy
Assistenza 24 ore su 24 Bianco, Parboiled, Venere Semigreggio e Rottura
GLIAIUTI L’innovazionecosta,manonmancanoformedisostegnoalleimprese
Sipuòusufruiredelcreditod’impostaesfruttarealmegliolaNuovaSabatini
Irisicoltorisonopienamente coscientidel valoredell’agricoltura diprecisione. Ilproblema, a volte, è che ha un costoelevato.Comeovviarea questoproblema?Perfortunaci sono finanziamentie incentivi divariogenere.Elamaggior parte degliagricoltori liconosce.Vediamoliinmodopiù dettagliato.
Creditod’imposta
LaLeggediBilancio2023ha stabilitochec'ètempofinoal 30settembre2023perlafruizionedelcreditod’impostaper investimentiinbenistrumentali 4.0 prenotatientroil 31.12.2022. Vengono poste, però, delle condizioni:che il relativoordinerisultiaccettato dalvenditore entroil 31dicembre2022echeentrotale data siastato effettuatoil pagamentodi accontiinmisura almenoparial20%delcostodi acquisizione.
Ilcreditod’impostaspettain relazioneagli investimentiin benimaterialistrumentalinuovi tecnologicamenteavanzatiche
si dividonoin trecategorie: beni strumentali ilcui funzionamento è controllato da sistemi computerizzatio gestito tramite opportuni sensori e azionamenti(adesempiomacchineutensili, robotesistemi robotizzati;magazziniautomatizzatieinterconnessi...);sistemiper l’assicurazione della qualitàedellasostenibilità;dispositiviperl’interazioneuomo macchinaeperilmiglioramento dell’ergonomiae dellasicurezzadelpostodilavoroin logica4.0.
Pergli investimentieffettuati dal1°gennaio2023,ilcredito d’imposta èriconosciuto nella misuradel:
-20%delcosto,perlaquota diinvestimentifinoa2,5milioni dieuro;
-10%delcosto,perlaquota diinvestimentioltrei2,5milioni dieuroefinoa10milionidi euro;
-5%delcosto,perlaquotadi investimentioltrei10milionidi euroefinoallimitemassimodi costicomplessivamenteammis
NuovaSabatini
LaNuova Sabatinièl’agevolazionemessaadisposizione dal Ministero delleImprese e delMadeinItalyconl’obiettivo difacilitarel’accessoalcredito delle imprese eaccrescere la competitività del sistema produttivodelPaese.
Sitratta diun'agevolazione chesostienegliinvestimentiper acquistareo acquisireinleasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad usoproduttivoehardware,nonchésoftware etecnologiedigitali.Sonoammessituttiisettoriproduttivi, inclusiagricolturaepesca,adeccezionedel settore inerente alle attività finanziarieeassicurative.
Finanziabenichedevonoessere nuovi eriferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzatureindustrialiecommerciali”e“altribeni”,asoftwaree tecnologiedigitali.Nonsonoin ognicasoammissibililespese relativea terreniefabbricati, relative abeni usatio rige
mobilizzazioniin corso e acconti”
Le agevolazioni consistononellaconcessionedaparte dibancheeintermediarifinanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione trail MinisterodelleImpreseedelMade inItaly,l’AssociazioneBancariaItalianaeCassadepositie prestitiS.p.A.,difinanziamenti allemicro,piccoleemedieimprese per sosteneregli investimenti previsti dalla misura, nonchédiuncontributodapartedelMinisterorapportatoagli interessi sui predetti finanziamenti. L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamentobancario(oleasing).
Ilfinanziamento,chepuòessereassistitodallagaranziadel “Fondodigaranziaperlepiccole e medie imprese” fino all’80%dell’ammontaredelfinanziamentostesso, devees
-diduratanonsuperiorea5 anni;
- di importocompreso tra 20.000 euroe 4milioni di euro; - interamenteutilizzato per copriregliinvestimentiammissibili.
Il contributo del Ministero è uncontributoincontoimpiantiil cuiammontareèdeterminatoin misuraparialvaloredegliinteressicalcolati,inviaconvenzionale,su unfinanziamento delladuratadicinqueanniedi importo uguale all’investimento,auntassod’interesseannuo parial:
2,75%per gliinvestimenti ordinari;
3,575% pergli investimenti 4.0;
3,575 pergliinvestimenti green(perdomandepresentate
I CONCIMI MULTICOTE™ AGRI
CONTENGONO LA MULTICOTECH®:
UNA SPECIALE MEMBRANA BREVETTO HAIFA PER IL RILASCIO CONTROLLATO DEGLI ELEMENTI NUTRITIVI
Accompagnano la nutrizione del riso per tutto il suo ciclo colturale indipendentemente dal tipo di terreno e dal tipo di semina (sommersione o a le interrate);
Riduzione e/o elimiazione delle perdite incontrollate di Azoto in falda.
CURVE DI RILASCIO DELL’AZOTO SU RISO DEI PRODOTTI MULTICOTE™ AGRI RISPETTO AI TRADIZIONALI CONCIMI DI PRESEMINA
Concimazione tradizionale
MECCANISMO D’AZIONE DELLA TECNOLOGIA MULTICOTECH® SU
penetrazione del vapore acqueo
dissoluzione e di usione degli elementi nutritivi
membrana polimetrica vuota che viene biodegradata
La cessione dell’Azoto dipende unicamente dalla temperatura media del terreno
AlcuneimmaginidellafieradiLione.Sopra,unapartedellostanddel progettoSustainableEURice,inparticolareloschermoconilvideo ufficialedelprogetto.Afianco,unmomentodelloshowcookingcon lochefFabrizioFerrarie,asinistra,ilricevimentopressolostand coordinatodall’EnteNazionaleRisi
Sonotantii visitatoridella rassegnalionesechesisonopresentati alloshowcookingconlo chefFabrizio Ferrariperassaggiareirisottipreparati conilrisoeuropeo
UNIONEEUROPEA Difficilmentepotràessereapprovatonelcorsodiquestalegislatura
SimoneSilvestri
Buonenotizieperirisicoltoriitalianiepertuttoilsistemaagricolo.Conladecisione (UE) 2022/2572 il Consigliodell’Unioneeuropeaha, di fatto,bloccato lapropostadiRegolamento sull'usosostenibiledeiprodottifitosanitari. La forte presadi posizionetrasversaledibuonapartedeiPaesi dell'Unione europea determineràilprotrarsideldibattitoedifficilmenteilRegolamentoverràapprovatonel corsodellapresentelegisla-
tura.
Sonoemerse intuttala lorocontraddizione leproposteinseritenelprovvedimento indiscussione, consoluzionitotalmenteingiustificate einsostenibiliper l'agricoltura digran partedeiPaesicomunitari.
Ricordiamo,infatti,chela proposta di Regolamento proponevaall’Italiaunariduzionedel 62%dell’uso di prodottifitosanitarieintroducevaildivietodiutilizzare taliprodottinelleareesensibili.Èquestol'aspettopiù delicato dell'intero provve-
Creditocarburanteagricolo IVtrimestre.Piùtempo perl’utilizzo
LaCommissionediBilancioha approvatounemendamentoche faslittareiltermineperspendere ibonuscarburantiperagricoltura e pescaper ilquarto trimestre 2022 previstodal decretoAiuti ter.
Intervenendo, infatti,sull'articolo2delD.L.144/2022,sisposta dal 31 marzo al 30 giugno 2023il termineconcessoalle imprese agricole,agromeccanicheedellapescaoaicessionari per utilizzareil creditodi imposta.
Fatturazioneserviziprestazioni contoterzi
LaRegione Piemonte-DirezioneAgricoltura eCibo,con circolaredel16.12.2022prevede che,apartiredal1gennaio2023, tuttelefattureemessedalleditte chesvolgono lavorazioniagromeccanichedovrannoobbligatoriamenteriportare:
•selafatturaèdiaccontoodi saldo;
•lannoincuisonostatesvolteleprestazioni;
•indescrizione:lacoltura,la lavorazioneeseguitaelunitàdi superficieinettari(inalternativa
dimento,perchélasuaapplicazione puntualedeterminerebbel’impossibilitàdi utilizzareiprodottifitosanitarisubuonapartedellaPianuraPadanaecircalametà dellasuperficiearisodiPiemonte eLombardia ricade inquesteareesensibili.Di fattoèquestoilpuntonodalesucuisièinceppatala discussionedel nuovoRegolamentoe sicuramente dovràessererivisto.
IlpuntodolenteperlItalia sucuisibasavalariduzione monstredeiprodottifitosanitarièprincipalmenterap-
presentatadall'uso deifumiganti,perlopiùimpiegati aseguito diautorizzazioni eccezionali(aisensidall'Art. 53delReg.UE1107/2009), chedasolirappresentanoil 54% dell'intero carico di prodottifitosanitarivenduti inItalianel2019.Altropunto criticoperilnostroPaeseè rappresentatodaiprodottia base di zolfo che, da soli pesanoperil12%sull’intero caricodeifitosanitari.
La proposta diregolamento, inoltre,prevedeva lapplicazionesututta la SAUdelladifesaintegratae
luso dimacchine collaudateperladistribuzione deiprodottifitosanitari. Altro punto delicato è rappresentato dall’obbligo, per le aziendeagricole, di avvalersidiassistenzatecnicaperlaconsulenzafitosanitaria.
I prossimi mesi saranno quindi caratterizzati da approfondimenti sui diversi aspetti propostidal Rego-
lamentoche dovrannoessererivistiesi presume, quindi, unanuova stesura della proposta di Regolamentodaportareall'approvazionedelParlamentoeuropeo edel Consiglio dell’Uenonprimadel2024.
potranno essereusate legiornatepiemontesi).
Prorogascadenza completamentoInvestimenti 4.0bloccaticonacconto al31.12.2022
Ilcomman.423dellaLeggedi Bilancioallungailtermineentroil quale gli investimentiin beni strumentali 4.0, prenotati con accontoentroil31.12.2022,potranno essere completati, con esattezzaal30settembre2023.
Nessunaproroga,invece,pergli investimenti ordinari che devonoessereultimatientroil30 giugno2023.
LEGGEDIBILANCIO2023
Rivalutazione dei terreni e quotesocietarie
Anchenel2023saràpossibile rivalutareil valoredei terrenie dellequotedipartecipazione,per ibenipossedutialprimogennaio 2023,provvedendoaversarela prima o unicarata dell’imposta sostitutivapari al16% entroil 15/11/2023(anzichéil30giugno comedaprecedentinormative).
Leimposte sostitutivepossonoessereancherateizzatefinoa unmassimodi trerate annuali.
beniaisoci
La legge di Bilancio 2023 ha previstolapossibilità,perlesocietàproprietarie diterreninon condotti direttamente e fabbricatistrumentalinonutilizzati(ancheda partedelle societànon operative)di estrometteretali beni cedendoli ai socio di trasformaretali societàinsocietà semplici, versandoun’imposta sostitutivacon registroagevolato.SonointeressateSnc,Sas, Srle leSapa. L’imposta sostitutivaèparia:
•8%perlesocietàoperative
• 10,5% perle società non operative in almeno due o tre periodiprecedenti.
Le aliquote delregistro sono dimezzatee leimposteipo-catastalisonoinmisurafissa.
Leagevolazioniprevistesiapplicanose lecessionio leassegnazioniavvengono: •entroil30settembre2023 •isocidevonoesseretalidal 30settembredel2022
E-mail crr.info@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 9,30-12,30 13,30-17,30
Prevista la possibilità di acquistareiterreniagricoliconlapplicazione delle imposte di registroeipotecariainmisurafissa e dell’imposta catastaleall’1%, aigiovaniunder40,nonancora iscrittiall’INPS,chedichiareranno nell’attodiacquistolavolontàdi acquisire,conappositaiscrizione allInps nellasezione speciale previdenziale,laqualificadiIAPo CD,entro24mesidalladatadi acquisto.Iterreniacquistatidovranno esserecondotti peralmeno5anni,penaladecadenza deibeneficiconirelativirecuperi diimposta.
Limitedeicontanti Illimite deltrasferimentodei contantipassada1.000a5.000 euro.
ProrogaIscrizioneagevolata alla previdenza agricolaper i giovani
Valida sino al 31 dicembre 2023la possibilitàdieffettuare nuoveiscrizioninellaprevidenza agricola usufruendo diuna decontribuzioneal 100%perdue anni,perigiovaniunder40.
Regimeforfettario
Vieneinnalzata lasogliadei ricavi e compensinel regime Forfettariochepassada65.000a 85.000.
peranogli85.000euromanoni 100.000.
Si segnalala possibilitàdi rimodulare delledefinizioni agevolatesullepretesetributarie.Vi comunicheremolenuovenorme abreve.
Estensionedelcreditod’impostaper lacquisto di carburanteagricolo Lanormariconosceuncredito d'impostaafavoredelleimprese esercenti attivitàagricola, della pescaeagromeccanicaparial20 percentodellaspesasostenuta perl’acquistodelcarburanteper latrazione deimezziutilizzati effettuatonelprimotrimestresolaredell'anno2023.
Taleagevolazione è,altresì, estesaperlostessoperiodo,per lesoleimpreseesercentiattività agricolaedellapesca,anchealla spesa sostenuta per l'acquisto del gasolioe dellabenzina utilizzatiper ilriscaldamentodelle serre e deifabbricati produttivi adibiti all’allevamento degli animali.
Le società chevorranno aderireataliagevolazioni,dovranno versare il60% dellimposta sostitutivaentroil30settembreeil restante40% entroil 30novembre.
Servizi Biblioteca - Laboratori
Assegnazione agevolata di
Sede Centro Operativo
Rimaneinvariatal’impostaforfettariadel15%.
Telefono 0533 713092
Agevolazione acquisto terreniunder40
E-mail sez.ferrara@enterisi.it Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Novara
27030 Castello D’Agogna
Telefono 0384 25601
Fax 0384 98673
Servizi Dichiarazione esp. Raccolta denunce e documenti
Telefono 0161 257031
Fax 0161 213209
E-mail richieste@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Sede Sezione di Ferrara
Indirizzo Via Leoncavallo, 1
Città 44021 Codigoro
Indirizzo Via Ravizza, 4 Città 28100 Novara
Telefono 0321 629895
E-mail sez.novara@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Pavia
Indirizzo
Città 27100 Pavia
Telefono 0382 24651
E-mail sez.pavia@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30
14,00-16,30
Attenzionealsuperamentodei ricavimaggioridi100.000euro, cessaimmediatamenteilregime forfettariosenzaaspettarel’anno successivo.Potrannosolouscire dal regime agevolato nell’anno successivo, solocoloro chesu-
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Vercelli
Indirizzo P.zza Zumaglini, 14 Città 13100 Vercelli
Telefono 0161 257031
Fax 0161 213209
E-mail sez.vercelli@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30
14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede
Indirizzo Via Nazario Sauro, 9
Città 37063 Isola della Scala
Telefono 045 6630486
Fax 045 6639833
E-mail uff.mantova@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30
Ilcreditod’impostaècedibile, solo perintero, dalleimprese beneficiarie ad altri soggetti, compresigliistitutidicreditoegli altriintermediarifinanziari,senza facoltàdi successivacessione, salvalapossibilitàdidueulteriori cessionisoloseeffettuateafavoredi determinatisoggetti.Il creditodimpostaèutilizzatodal cessionario con lestesse modalitàconlequalisarebbestato utilizzatodalsoggettocedentee comunque entrola medesima datadel31dicembre2023.
14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede
Indirizzo Strada per Ceretto 4
Città 27030 Castello d’Agogna
Telefono 0384 2560204
Fax 02 30132944
E-mail uff.mortara@enterisi.it
Orario Lun-Ven: 9,15-12,30
13,30-16,30
Servizi: Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Servizio rese c/o Sala Contrattazione
Indirizzo Piazza Trieste 3
Città 27036 Mortara
E-mail rese.mortara@enterisi.it
Orari Venerdì 8,30-12,30 Servizi Rese alla lavorazione
Sede Indirizzo Via Enrico Mattei, 92
Città 09170 Oristano
Telefono 0783 78641
E-mail uff.oristano@enterisi.it
Orario Lun-Ven: 8,30-12,30
13,30-16,30
Servizi: Assistenza tecnica - Uff.Buoni
L’INTERVISTA MarcoCaputi,classe’89,chefdelristoranteMaebaadArianoIrpino,hadapocopresolaStellaMichelin
PaolettaPicco
LastrutturadelMaebaè rimastaquelladelvecchio e ultracentenariofrantoio sulqualeilproprietarioha lavoratoperfarladiventare dal2014strutturarecettiva.
Tuttattorno, la natura incontaminata dellaprovincia avellinese che conta poco più di 400mila abitantieben136piccolicomuni.Querce,olivi,verde aperditadocchioeunimpagabilevistasullavallata sottostante.
Le saleinterne delristorante,grazieasapienti giochidiluce eparetiin pietra,concedono un’atmosfera altrettantorilassante.Lazonalounge,dove sostareprima odopo cena, e una bella cantina completano il sogno coronatodai fratelliMattia, Nico e Luca.Quanto al nome dato al ristorante, nomedavveroinsolito,es-
ancorapiùunasfidaanche pernoiperchéparlardirisi e risottial Maebapoteva sembrare non comune, forse addirittura difficile. InveceMarcoCaputiciha stupito.Nonsolohasempreamatoilrisomaloama cucinare e anche mangiare.
Ilsuoprimoricordodel riso? «Un comune e banalerisoalpomodorocucinatomi dalla mamma e poiunrisobollitoeverza.
Tanto che ilrisotto con la verzaèstatalamiaprima provaall’Alberghiero,intema riso naturalmente. Ricordo che, dovendo impegnarmiafareunrisotto, mivenneinmenteilrisoe verzacasalingoassaggiato dapiccoloemiimpegnaia fondo pereseguirlo alla perfezione».
Non è andato quindi “a scuola di risotto” da
MarcoCaputi,classe 89,è cresciutoaLapio,inpienaterra irpina, inprovincia diAvellino. Duranteglistudiall’Alberghiero ManlioRossiDoriadiAvellino fa le prime esperienze in ristorantidellazonacuiseguono, dopoildiploma,stageinItalia inristorantistellaticomeilDeveroaCavenagodiEnricoBartolini, El molindi Alessandro Gilmozzi aCavalese, L’Chimpl in Val di Fassadove si affina comepasticcere.Peranni,poi, lavoracomebracciodestrodello chef Mirko Balzano. Esperienzetuttechelopconvincono chelasuastradaèquelladello chef.
Traletantechericorda,quella in terrasalernitana dovespiega-haimparatolessenza dellessere cuoco: attenzione alcliente,organizzazione,sceltadeiprodotti dalavoraree valorizzare, buona predisposizioneall’accoglienza.
Ora,a33anniappenacompiuti, lavora alMaeba Restaurantdaldicembre2014,adArianoIrpino (AV),unristorante costruitoinunvecchiofrantoio del ‘700abbandonato daalmeno un centinaiodi anni, in pienacampagna.Unprogetto, quello delMaeba, condiviso con il proprietario della strutturaconcuiCaputisièsubito trovatoall’unisono.
Ormai,affinatalatecnicaela capacità esecutiva, entrando nellacucinadel Maebahadimostrato capacità gestionale, forte motivazione e una filosofiadicucinachesièsubito dimostrata complementare conquelladellasaladoveNico, ilproprietario,sioccupadell’accoglienza e degli abbinamenti cibo-vino.
Sonolontaniglianniincuida sous chefdi MirkoBalzano, studiava pazientemente come replicareun piattoallaperfe-
zione. Ora ipiatti che escono dalla cucinadel Maebasono suoi,dalloroprogettoallaloro esecuzione. Insomma, lo studioelafrequentazionedialtre cucine,primadiapprodarealla sua, sono serviti a Caputi per trarre spunti, capirecome gestirelacucina,cosaproporree comeproporlo.
Iltempoglihadatoragione. Ad Ariano Irpino, un paese spersotral’IrpiniaelaDaunia (l’antica Lapigia), cui si arriva dallazonaindustrialealluscita diGrottaminarda, sullaNapoli-Bari,cideviproprioandare.E sedersiaitavolidelMaeba,per molti amantidella buonacucina,è unbuon motivoper andarvi.Oggi ilristoranteè presente sullemaggiori guide gastronomichecomelEspresso, il Gambero rosso e sulla Michelinche l’ha incoronato con unastella loscorso novembre.
50g,olioEvo100g,vinobianco 50g,prezzemolo,aneto,timo, maggiorana, foglie di aglio orsino50g.
salata. Scolare, sgusciare le lumacheeprivarledellintestino.Tritarefinementelacipolla,laca-
disale.Tostare ilrisoinuna pentolaconilsale. Quandosarà bencaldosfumare con il vino bianco. La-
vegetale. Trascorsoiltempotoglieredal fuocoemantecareconburroe ricottastagionata.Disporrenel
chi cichiede spessodi poterpernottarealMaeba dopo la cena.Magari inzarequellepochecamere
Nel2018MarcoCaputiè statouno deiduechef campani a partecipare agiCremona. Meritodella ua cucina attentaagli-
piremmoselaprimastellachetraigiovanichefitaliani
piatto le lumache,il pesto di aglioorsinoecoprireconilriso caldo.
«Puntiamosullaversatilitàdelriso»
«Loamoenel75%deimieimenudegustazionepropongosempreunpiattoabasediriso»
RICEOUTLOOK/1 IlDipartimentostatunitensedell’Agricolturacontinuaadabbassarelestimesulmercatorisicologlobaleperil2022/23
Lescortefinaliglobalisonoaumentateepotrannoraggiungerei170milioniditonnellate
Mesedopo mese,ilDipartimento statunitense dell’Agricoltura (Usda)continuaadabbassarelestime sulmercatorisicologlobale peril2022/23.Laproduzione èdiminuita di300mila tonnellate a503 milionidi tonnellate (base lavorata), oltreil2%inmenorispetto alrecord dell'anno precedenteeilprimocalosubase annuadal
2015/16. L’output globalesaràilpiù basso dal
2019/20. Più nello specifico,leforniture sarannolepiù basse dal
2004/05. Le previsioni di produzione sonostateridotteperCina, Messico,Russia,Ucrainae StatiUniti,piùchecompensandoleprevisionidiripresa perl'India.Nonostantequesto,loUsdaprevedecheil Subcontinenteavràunraccoltoannuo incalo di5,3
milionidi tonnellatea125 milioni.LaCina,primoproduttoremondiale,dovrebbe produrre145,9 milioni di tonnellatediriso,conuncalodioltre3milioni.Laproduzione pakistana per il 2022/23 dovrebbediminuiredi2,7milioniditonnellate, mentre ilraccolto statunitensedovrebbe ridursidi quasi1milioneditonnellate.
Laproduzioneèstimata incalodi300mila tonnellateperuntotale di503milioni ditonnellate,oltreil2% inmenorispetto alrecorddell'anno precedente
Le stime per il consumoel'usoresiduoalivello mondiale per il 2022/23 si sono ridotte nellultima rilevazione di 800mila tonnellate a 516,1 milioni, conlaCambogiaelaCina chehannorappresentatola maggiorpartedellarevisionealribasso. Leprevisionisullescorte finaliglobali peril2022/23 sonoaumentatedi1,3milioniditonnellatea170mi-
lioni di tonnellate, con un incremento perBangladesh,Brasile,CambogiaeIndia.
Larevisioneèalrialzoanchepergliscambidirisoper l'anno solare2023. LUsda ha aumentatole stimedi 600mila tonnellate a 54,4 milioniditonnellate.Masiamoancoraquasiil4%aldi sottodelrecordrivistodel-
l'annoprecedenteeilprimo calodal2019.Subaseannua,siprevedecheArgentina,Brasile,Cambogia,Cina,UnioneEuropea,India, Laos,Malesia,Pakistan,Paraguay, Russia, Senegal, Tanzania,Turchia,Uruguaye Stati Uniti diminuiranno le esportazioni nel2023. Le esportazioni dell'India dovrebberodiminuiredi 1,3
milioniditonnellateequelle delPakistandi800milatonnellate,soprattuttoacausa dei raccolti più scarsi. Le esportazioni statunitensi dovrebbero diminuire di 10milatonnellate,scendendoa2,15milioni,toccandoil punto più bassodal 1992. Percontro,Australia,BirmaniaeThailandiadovrebbero esportarepiùrisonel2023.
RICEOUTLOOK/2 Laproduzionedovrebbefermarsia7,3milioniditonnellateconunulteriorecalodi100milatonnellate
Ancoraunarevisionealribasso perilraccoltorisicolostatunitense 2022/23.L’Usdaharidottolestime rispetto alla rilevazione mensile precedente dicirca 100milatonnellate e laproduzione dovrebbe fermarsia7,3milioniditonnellate. Secondogli espertiamericanila produzionedirisonegliStatiUniti saràinferioredel16%rispettoalla campagnaprecedenteedèlapiù contenutadal1993/94.Lestimedi produzionesisonoabbassatequestomesepertuttigliStati,aeccezionedellaCaliforniaedelMissouri,conilTexascherappresenta oltreil90% deldecremento.La produzionedivarietàagranalunga sièridottadiquasiil3%,piùdell'11%inmenorispettoall'annopre-
cedenteelapiùbassadal2019/20.
L'Arkansas ha rappresentato più dellametàdelcalodellaproduzione
diquestatipologiadaunannoall'altro,mentre ilMissouri haregistratolamaggioreriduzioneper-
L’Usdahaalzatoleprevisionidelprezzoagricolo medio(SAFP)dellastagione2022/23pertuttele tipologiediriso(lunghi,medietondi)coltivatenel Sud degliStati Uniti. I prezzisono abbondantementesoprailivellidellannoscorsoesuperiori alle mediedegli ultimidecenni acausa della eccezionalecontrazionedeivolumiproduttivi.
L’aumentoèdi20centesimididollaroper45 chili,cheportalequotazionisemprepiùvicinoalla sogliadei30dollariper45chili,a29,30dollari.La revisioneèavvenutaprincipalmentesullabase dei prezziin contanti rilevatidallIstituto ame-
ricano statistiche agricole (NASS) e commercializzati finoa novembre, delleaspettative relativeaiprezzieagli scambiperilrestodella campagnadimercatoediunastimadelraccolto meridionaleleggermente inferioreriportatadal NASS.
L'aumentodelSAFPditutteletipologiediriso delSudhacomportatounaumentodi20centesimiperilrisointegraleedi10centesimiperil SAFPagranamediaetondadegliStatiUniti.Tutte leSAFPriportatesonodarecord,trannequellea granamediaetonda.
centuale,parial24%.TuttigliStati dichiarantihannoraccoltomenorispettoall'annoprecedente.
Lastimadellaproduzionecombinata digrani medi e tondisi è ridottadell'1,5%,il31,5%inmeno rispettoall'annoprecedenteelapiù bassaalmenodal1972/73,quando ilNASSha iniziatoariportarela superficieelaproduzioneperclasse.LaCaliforniaharappresentato piùdel 90%delcalo dellaproduzionestatunitense,il10%l'Arkansas.
Senellaprecedenterilevazione le superfici a risoerano date in diminuzionedel12,5%inunanno, nell’ultimaloUsdahaaggiuntoun altro0,5%perarrivareaunacontrazionedel13%annosuanno,il datopeggioredal1983/84.Leva-
Secondo le proiezioni,le esportazionidaBangkokaumenterannodi600milatonnellate,raggiungendogli8,5 milioni, guadagnando l’8% eraggiungendoilvalorepiù altodal2018,soprattuttoa causa dell'indebolimento dellespedizionideiprincipali concorrenti, India e Pakistan.
Australia, Bangladesh, Cambogia,Cina,Egitto,Guinea,Iraq,Kenya,Coreadel Sud,Madagascar,Mali,Nigeria,Filippine,Senegal,Somalia, Sri Lanka, Turchia e Vietnamdovrebberoimportaremenorisonel2023rispettoal2022.Alcontrario, Afghanistan,Ecuador,UnioneEuropea,Ghana, Guinea-Bissau, Haiti, Kazakistan, Messico, Niger, Oman,Panama,Perù,Russia, Sudafrica, Svizzera, Siria,Tanzania,Ucraina,EmiratiArabiUniti,RegnoUnito, StatiUnitieVenezueladovrebberoimportarnedipiù. Le importazioni degli Stati Unitiedell'UnioneEuropea sono previste a livelli record.
rietàagranalungasoffronolacompetizionedellealtrecolture-principalmentesoiaeforaggi,cherichiedonomenoacquaesonoconsideratepiùredditiziepermotividi mercato-eleareecoltivatesono calatedell8%rispettoal2021/22. Ilcrollodioltreil28%dellesuperfici agranamediaetondaèdovutoalla forte marginalizzazione di queste colture in California,da anni alle preseconlasiccità.
Ancheleprospettivedelbilancio commerciale restanomagre. Pur senzarevisionirispettoallestime delmesescorso,gliUsasonosempre sullastrada che liporterà a batteretutti irecord diimportazione,oltre2milioniditonnellate,il 19% in piùrispetto all'anno precedente.A novembrescorso,gli StatiUnitihannoimportato80.187 tonnellatediriso,conunaumento del 13,5% rispettoal mese precedente,el'Indiaharappresentato la maggior parte dell'incremento. Maancheleesportazioniraggiungonorecordnegativi.Lespedizioni Usasifermerannoa2,9milionidi tonnellate,quasi140milainmeno della previsione precedente,e il 20%inmenosull’anno.Selaprevisioneprecedentedaval’exportal livellopiùbassodall’iniziodeglianni Novanta,larevisionediquestomese porta indietro lorologio di un lustro, allannata 1985/86. La revisionealribassosièbasataingran partesulle venditee sullespedizioni finoa finedicembre, sulle aspettative relativealle venditee allespedizioniperilrestodell'anno e sulle previsioni di prezzi statunitensiancoranoncompetitivi.
ASIA Nel2022esportate637.004tonnellatediprodottolavorato:il45,34%èandatonellaCinacontinentale,aHongKongoaMacao
L’Unioneeuropealasecondadestinazionepiùsignificativa:nesonoarrivate221.504tonnellate
La Cambogia,nel 2022, ha esportato637.004 tonnellatedirisolavorato,con unaumentodel3,23%su baseannua,dicuiil45,34% è andato nellaCina continentale,aHong Kongoa Macao:lodiceunnuovorapportodellaCambodiaRice Federation(CRF).Ilrisoaromaticopremiumhafattola partedelleonecon277.739 tonnellate,seguitodalSen Kra'op fragrante (179.070 tonnellate),bianco(153.428 tonnellate), parboiled (15.781tonnellate),biologico(10.963tonnellate)eglu-
tinoso(23tonnellate).
Untotaledi61esportatoricambogianihannospeditoilrisolavoratoa59Paesi diversi,conimercatidella Cina continentale, Hong Konge Macaoche,come detto,rappresentanocollettivamentelamaggiorparte con288.830tonnellate,seguiti da Unione europea (221.504tonnellate),Asean (64.733tonnellate),ealtre destinazioni(61.937tonnellate).IlrapportostimailvaloretotaledelleesportazionidirisolavoratodallaCambogianel2022a414,29mi-
lionididollari,aggiungendo cheloscorsoannosonostateesportate3.477.886tonnellatedirisoneperunvaloredi841,09milionididollari,esclusivamenteinVietnam.
In realtà,anche conun aumento generale delle esportazionidirisolavorato, quelleversolaCinasarebberodiminuite:lestimeparlanodi uncalo del6,74% nell'anno.Inun'intervistaallastampa nazionale,Andy LayChhunHour,presidente e amministratoredelegato delgruppoCityRiceImport
Neiprimicinquemesidell'anno fiscale 2022-23,le esportazionidiriso–basmatienon–del Pakistansonocrollatedel30%in volume edell’11% invalore rispetto allostesso periododell'anno fiscale 2021-22. Nel periodoluglio-novembreilcaloera statodel44%perilbasmatiedel 12%inquantità(-5%invalore) nellostessoperiodo.All’impatto delledevastantiinondazionidella settimanascorsasulraccoltonon basmati siè aggiuntol'apprezzamento del dollarosulla rupia
pakistana.IlbasmatiineccedenzanelPunjabvieneaccaparrato perfarescorta,facendosalirei prezzidelprodottoallestelle.
Nelperiodocitato,ilPakistan haesportato210.184tonnellate dirisobasmati(luglio-novembre 2022)controle302.771tonnellate esportate nellostesso periododel 2021.IlPakistanha esportato1,1milioniditonnellate dirisononbasmatinelperiodo luglio-novembre 2022contro 1,235milioniditonnellatenelcor-
ExportCoLtd,haattribuitoil calodelleesportazionidella merceinCinaall'incertezza economicaealleeccedenzediscorte delcereale,a seguitodegliacquistiineccesso alimentati dalle preoccupazioni perilCovid-19.ChhunHourhaancheaccusatogliaumentidei tassi statunitensi,che secondo luihanno minatola stabilitàdelloyuanrispetto adaltrevalute,determinando così un aumento dei prezzidelrisolavoratoimportatovendutosulmercatocinese.
LoscorsoannoilVietnamha esportato quasi7,2 milionidi tonnellatedirisoperunvalore di3,49miliardididollari,tracui moltespedizionichehannoattraversatomercatiesigenticomeilGiapponeel'UnioneEuropea. Loha dettoil Ministro dell'AgricolturaedelloSviluppo Rurale Le Minh Hoan in una conferenza stampa. Il politico hadichiaratochelevenditeindicanocheilrisovietnamitaha acquisitouna migliorequalità,
coltivareeallastandardizzazionepersoddisfareirequisitidi ciascun mercato.Consapevoli dellanecessitàdicostruirestrategiecommercialialungotermine,iprincipaliesportatoridi riso,ha dettoLe MinhHoan, hanno collaborato con agricoltorie cooperativeperassicurarefornituredirisostabiliedi qualità.
Il vicepresidente dell'Associazionealimentarevietnamita Do Ha Nam ha dichiarato che
altaqualità,ilVietnamhaconquistatonumerosimercatieha registratounarapidacrescitain mercatiesigenticomegliStati Unitiel'UnioneEuropea.Molte aziendehannogiàricevutoordinifinoadaprileoaddirittura fino al terzotrimestre di quest'anno.Secondoleprevisioni della VFA, gliesportatori nazionalidirisoquest'annohanno unnetto vantaggio grazieai prezzielevatidelrisoeallagrandedomandadiCina,Filippinee
(Datiespressiintonnellate,baserisolavorato-Risoneincluso)
Al24gennaioeranostatetrasferitecirca526.700tonnellate,conunariduzionedel32%
Cadonolequotazioni:puntadi-100europerilCarnarolisullapiazzadiPavia
Leprimequattrosettimanedimercatodell’annosonostate caratterizzateda quotazioniincalo,conuna puntadi100 europeril gruppoCarnarolisullapiazzadiPavia.
Lattivitàditrasferimento delrisonedaiproduttorialle riserieeaicommerciantiè risultatainlineaconiltrend registrato dall’inizio della campagnaovvero inconsistente calo rispetto a quelladellascorsacampagna.
Dal1°settembre2022al 24gennaio2023sonostate trasferitecirca526.700tonnellate,conunariduzionedi quasi 245.000 tonnellate (-32%) rispettoal volume registrato nellostesso periodo dellacampagna precedente.
Èstatocollocatoil42% delladisponibilitàvendibile, ildatopiù bassodelleultimequattrocampagne.
Relativamenteagliscambi commerciali,risulta un exportversoiPaesiterzidi quasi56.900tonnellate,baselavorato,incalodicirca 20.700tonnellate(-27%)rispettoaunannofa.Icalipiù consistentisiriferisconoallestesse destinazionievidenziateil mese scorso, chesonolaGiordania(-7.176 t),ilRegnoUnito(-4.305t)e laTurchia(-3.786t).
Per quanto riguarda lexportversoglialtriStati dell’Unione europea, che vienemonitoratotramitele dichiarazioniIntrastatcompilatedaglioperatorinazionali, idati disponibilisono aggiornati al mese di ottobre del 2022 ed evidenziano un volume totale di quasi77.300tonnellate,facendo segnare un calo di 6.600tonnellatecirca(-8%) rispetto al datodei primi duemesidellascorsacampagna.
Le consegne sono aumentate verso l’Austria (+765t)elaSpagna(+97t), mentrerisultanoincaloversolaGermania(-2.205t),la Polonia(-1.258t),laRepubblicaCeca(-1.137t),laFrancia(-590t)eilBelgio(-491 t).
Sul fronte dell’import risultanoquasi 80.000tonnellate, baselavorato, con un incremento di circa 14.300 tonnellate(+22%) rispettoaunannofa.
Unioneeuropea
Inbaseaidatipubblicati dalla Commissioneeuropea,leimportazioninellUe ammontanoacirca487.500 tonnellate, base lavorato,
lacampagnaprecedente. LeimportazionidirisolavoratodallaCambogiaedal
Myanmar,paria 176.338 tonnellate,risultanoin aumento di 69.625 tonnellate (+65%) rispettoal dato della campagna precedente. Sul lato dell’export si rileva un volume complessivo di quasi 117.700 tonnellate, base lavorato, con una riduzionedi circa12.700tonnellate (-10%) rispetto ai flussiregistratinellascorsa campagnaaparidata.
Direttoreresponsabile:GiuseppePozzi Tel.039.99.89.240Email:giuseppe.pozzi@netweek.it
Regist.TribunalediMilano:n.4365del25/6/1957
Editore:DmediaGroupSpA
Proprietà:EnteNazionaleRisi
DirettoreGenerale:RobertoMagnaghi
Pubblicità:
Publi(iN)srl
Merate(LC)-viaCampi29/L tel039.99.89.1-fax039.99.08.028 publiin@netweek.it
StampaeDistribuzione GraficaNovarese ViaMarelli,2 28060SanPietroMosezzo(NO) Questonumeroèstatochiusointipografiail13febbraio2022. Ognieventualeritardonelladistribuzioneèindipendente dallavolontàdellEditoreedellaredazione. Informativaaisensidellart.7D.Lgs.196/2003. IdatipersonaliacquisitisonotrattatieutilizzatiesclusivamentedallEnte NazionaleRisialloscopodiinviarelapresentepubblicazione.Inogni momentoèpossibileavereaccessoaipropridatichiedendone ’aggiornamentoolacancellazione.
Questo fertilizzante è costituito da urea ricoperta con una pellicola bicomponente contenente sia l’inibitore della nitrificazione (DCD) che l’inibitore dell’ureasi (NBPT).
NBPT rallenta l’ureasi cioè la trasformazione dell’azoto da ureico ad ammoniacale riducendo le perdite per volatilizzazione dell’azoto quando l’urea rimane scoperta sul terreno, questo riduce anche l’inquinamento dell’atmosfera.
DCD (diciandiammide) riduce la velocità con cui l’azoto ammoniacale diventa nitrico diminuendo le perdite per dilavamento e allungando la vita dell’azoto nel terreno, migliorandone quindi la fertilità.
La linea
combina tutte queste proprietà rendendo la concimazione efficace e ad effetto duraturo evitando perdite di nutrienti ed inquinamento.
Concime CE urea con inibitore dell’ureasi NBPT e con inibitore della nitrificazione DCD
Dimensioni sacco disponibili da 600/40/25 Kg. Prodotto disponibili in differenti formulati.