Bilancio Bilancio dicollocamento dicollocamento
Nel2021lasuperficiecoltivataarisosièattestata apocopiùdi227.000ettari;nel2022sièridotta a218.421ettari(-4%).Laproduzionedirisone2021 èprevistaa1.495.672tonnellate;quella del2022èstimataa1.236.962tonnellate(-17%), inconseguenzaanchedellasiccità
LeprospettivedellacoltivazionerisicolainItalialascianoun po’ di amaroin bocca.Standoainumeridei bilancidicollocamentodeliberatidalConsigliodiAmministrazionedell'EnteNazionale Risi afine novembre, nellaprossima campagna risicola dovremo aspettarci non poche novità.
Acominciaredallasuperficieinvestitaarisochenel 2022 si è attestata a 218.421 ettari, conuna riduzionedi8.617ettari(-4%) rispettoal2021.Apagareil maggiorscottosonoiLun-
Carenzad’acqua,serve unacabinadiregia
Come sipossono contrastare situazionidisiccitàcomequelladi quest’annoe garantireallacoltivazionedelrisoleadeguaterisorse idriche?A questafondamentale domandaper ilfuturo dellarisicolturainItaliahacercatodidare una rispostalincontro voluto dallEnteNazionaleRisiainiziodicembre. C’erano gliassessori all’AgricolturadiLombardia,Fabio Rolfi,e Piemonte,MarcoProto-
papa,etuttiirappresentantidelle associazioni dicategoria agricola delleprovincerisicoleedellevarie associazioneirrigue,oltreaesperti delleUniversitàdiMilanoeTorino.
SièdecisodicostituireungruppodilavorosottolaregiadellEnte, inmodo daredigere dellelinee guida peril settoreche sianoin gradodiconsentireunaripresadellacoltivazionedelrisoitaliano.
Apag.7
Si ricordache afine novembre l'Ente haavviato ilsondaggio sulle seminedirisodel2023.
Tutti gli agricoltorisono invitati a fornireilpropriocontributoentroil31 gennaio2023 esclusivamenteattraverso internet, collegandosi all'area Operatoriregistratioutilizzandoillink direttopersonalizzato ricevutosulla PECaziendale.
ghiA:lasuperficielorodedicatasièridottadi22.743 ettari(-20%).Sono,invece, aumentatele superficirelative alle altre tipologie: 7.106ettariinpiùperilTondo (+12%), 5.739 ettari in piùperilLungoB(+12%)e 1.282ettariinpiùperilMedio(+20%).
E poi lasiccità. Nell’insiemesièdeterminatauna significativariduzione del raccolto: èstimatoa 1.236.962tonnellatedirisone, 259.000tonnellate (-17%)inmenorispettoalla campagnaprecedente. Allepag.2-3
Nematodegalligenodelriso, sipuòcombatterecosì
LItaliaèlunicoPaeseeuropeoincuiè segnalatala presenzadel nematodegalligenodelrisoMeloidogynegraminicola.Nelleareedelimitateèammessalapossibilitàdi coltivareilrisopurchévengaapplicatauna dellemisuredicontenimentoperridurreo mantenere stabilelinfestazione come,ad esempio,lasommersionecontinuaperalmenoseimesidopolaraccoltaolacoltura trappola (trap crop), cioè semina e distruzionediunacolturadiriso,primadellaseminaordinariadelrisodareddito.
Apag.5
CongressoeuropeoaMilano
Al39°pianodiPalazzoLombardiaa Milano si è svolto il 2° Congresso Europeodel riso.Siè parlatodi sostenibilità agronomicae ambientaledella risicolturaedi moltialtri temistrettamentelegatiallattualità, ancheallalucedelleconseguenzedei cambiamenticlimaticiacuiabbiamo assistitonell’ultimastagione.
Allepag.8-9
SirhaLyon,unodegliappuntamenti internazionali immancabili per chi si occupadiFoodServiceediospitalità. Inprogrammadal19al23gennaio, vedràEnteRisi eisuoipartner presenticonunareaespositivadipiù di 30 mq etante degustazioni alternate a showcooking per promuoverelaqualitàdelrisoprodottoin Europa.
Apag.8
I costidi produzione sonoincontinuacrescita elarisicolturaitalianane stasubendole conseguenze.Lapandemiaela crisi energetica si sono fattepesantementesentireinrisaia.
Lacoltivazionedelriso richiede costidi produzione particolarmente sostenuti, principalmenteperlosvolgimentodi operazioni agronomiche energivore,comel’araturaolalivellaturadellecameredirisaiafondamentaleperlimitarealmassimo lutilizzo di acqua. Pernon diredellessiccazione,altraoperazione cherichiede granquantitàdienergia.
Monitorandolequotazionirilevatedalsitodella CameradiCommerciodi Vercelli,il prezzomedio del gasolio agricolo è passatoda0,7695euroal litro nel 2021a 1,2193 euro allitro del 2022 (+58%).Pernondiredel costodeifertilizzantipassatidaunprezzomedio del2021 di440,2euro allatonnellatacontrogli 864,81 eurodel2022 (+96%).
Allepag.6-7
PresentialSirhaLyon
Ente NazionaleRisi conCasa do
ConvegnoRISWAGEST
Il prossimo31 gennaio2023, a
gnailconvegnoconclusivodelprogetto RISWAGEST “Gestione innovativadell’acquainrisaia”.Ilprogetto, finanziato da Regione Lombardia nell’ambitodelbando perilfinanziamentodiprogetti diricercain campo agricolo e forestale 2018 e ammessoafinanziamentocond.d.s. 5marzo 2020 – n.2955, havisto coinvoltiEnte NazionaleRisi(ENR) (capofila),Università degliStudidi Milano(UNIMI) eUniversitàdegli Studi diTorino (UNITO) eil coinvolgimento dell'AssociazioneIrriga-
MENSILED’INFORMAZIONIAGRICOLE-INDUSTRIALI-COMMERCIALI www.enterisi.it AnnoLXVI-n.1 Gennaio2023 PosteItalianeSpa-Sped.inAbb.Postale-70%-LO/MI-DL353/2003Conv.L.46/2004Art.1CDCBMilano
All ’ interno
Raccolto,calodel17% ,calodel17%
Sondaggio semine2023 Raccolto
Boomdeicosti di
gasolio+58% fertilizzanti+96% FABBRICANTE Alzchem Trostberg GmbH Dr.-Albert-Frank-Straße 32 | 83308 Trostberg, Germany T +49 8621 86-2869 | www.alzchem.com/it Da 115 anni protagonista nella coltivazione del riso
elevatissimo
per le
per il terreno
fertilità del terreno v
AUMENTI
produzione:
Azoto a rendimento
Calcio un elemento prezioso
piante e
Migliora la naturale
Avremounraccoltoincalodel17%
Nellacampagna2021-2022laproduzionehasfiorato1,5milioniditonnella
EnricoLosi
Campagnacommerciale 2021-22
Nel 2021la superficie coltivataarisosièattestata apocopiùdi227.000ettari, inlineaconildatodel2020, ma,pereffettodiunaminor resaagronomica(6.59t/ha contro6,73t/ha),laproduzione del 2021 è risultata inferioredicirca35.200tonnellate (-2,3%)rispetto a quella registrata per il 2020.
Laproduzionedirisonesi èattestataa1.495.672tonnellateche,alnetto del quantitativoutilizzatoperle seminedel2022,hannodeterminatounadisponibilità vendibiledirisolavoratoparia925.252tonnellate.
Alladisponibilitàvendibile bisogna aggiungere gli stock iniziali, chesono risultati pari a194.324 ton-
nellate, ele importazioni dagli altri Stati membri dell’Unione europea (49.845t)edaiPaesiterzi (243.366t),portandoladisponibilitàtotalealdatorecorddi1.412.787tonnellate [+154.874 tonnellate (+12%)rispettoallaprecedentecampagna].
Ilcollocamentosulmercatoitalianosièattestatoa 443.384tonnellate,baselavorato, in aumento di 39.384 tonnellate (+10%) rispetto aldato dellacampagnaprecedente.Sitratta delsecondo migliorrisultatodisempre,inferioresoloa quelloregistratonella campagna 2019/2020 (447.036 t)che erastata influenzatadalCovid.
Ilconfrontoconlacampagna precedenteevidenziaun calodi 14.221tonnellate (-17%) peril riso Tondo e di13.053 tonnellate(-11%)perilLungoB,
mentre risulta in aumento di66.658 tonnellateilcollocamento del Medio/LungoA(+32%).
IldatorelativoalrisoMedio/LungoA,paria273.768 tonnellate, rappresenta il migliorrisultatodisempre.
Sul mercato dellUnione europeasono statecollocate 538.052 tonnellate, baselavorato,facendosegnareun incrementodi 34.085tonnellate(+7%)rispettoalla campagnaprecedente(503.967tonnellate)chetenevacontoanche di 26.109 tonnellate vendutealRegnoUnitodal1° settembreal 31dicembre 2020,periodonelqualerisultava ancoranellUnione europea.Sedaldatodella campagna2020/2021scorporiamo le 26.109 tonnellatevendutenelRegnoUnito, risulta cheil collocamento sulmercato dellUnioneeuropeahafat-
to segnareun incremento di 60.194tonnellate (+13%).
Infine, l’export verso i Paesi Terziha riguardato 171.120tonnellate diriso, base lavorato,con unaumentodi15.498tonnellate (+10%),dovutoalfattoche figuranoleesportazioniversoilRegno Unitoperl’intera campagna (66.090 t), mentreinquellaprecedente tali esportazionivi figuravano solo per8 mesi, interessando un quantitativodi37.399tonnellate.
Pereffettuare unconfronto alla pari dovremmo aggiungere al dato della campagna precedente le 26.109 tonnellatevendute nelRegnoUnitonei4mesi ante Brexite risulterebbe che l’export della campagna2021/2022ècalatodi 10.611tonnellate (-6%)rispettoall’exportdellacampagnaprecedente.
Campagnacommerciale2021-2022
BILANCIODICOLLOCAMENTO
TONDO MEDIO-LUNGO ALUNGO B TOTALE
Superficie (ha) 58.404 119.380 49.255 227.038 Resa (t/ha) 6,88 6,21 7,15 6,59
- Tonnellate di riso greggioProduzione lorda 402.105 741.513 352.055 1.495.672 Risone per semina 2022 13.102 19.582 10.999 43.683 Produzione netta 389.003 721.931 341.056 1.451.989
Rendimento trasformazione (grani interi + 5% rotture) 0,665 0,611 0,661 0,637
- Tonnellate di riso lavoratoProduzione netta 258.687 441.127 225.438 925.252
Stock iniziali
presso produttori 4.887 24.947 3.316 33.150 presso industria 38.164 92.245 30.765 161.174
Totale stock 43.051 117.192 34.081 194.324
Disponibilità nazionale iniziale 301.738 558.319 259.519 1.119.576
Import da UE 17.751 15.437 16.657 49.845
Import da Paesi Terzi 18.974 56.981 167.411 243.366
Import totale 36.725 72.418 184.068 293.211
DISPONIBILITÀ TOTALE 338.463 630.737 443.587 1.412.787
COLLOCATO
cui: 266.047 504.047 382.462 1.152.556 Mercato italiano 68.539 273.768 101.077 443.384
INPRIMOPIANO 2 GENNAIO2023
di
ConsuntivoprovvisoriodeliberatodalConsigliodiAmministrazionedell'EnteNazionaleRisi BILANCIODICOLLOCAMENTO Nel2022lasuperficieinvestitaarisosièattestataa218.421ettari(-4%rispettoal2021).
v
terzi: si stima un quantitativo di262.000tonnellate, dicui 162.000di riso LungoB,conunincrementodicirca18.600tonnellate (+8%)rispettoallacampagnaprecedente.
Il bilanciopreventivo, fondato suglielementi sopra citati,porta ladisponibilitàtotaleaunlivellodi 1.292.600tonnellate circa dirisolavorato,conuncalo dicirca120.100tonnellate (-8,5%)rispetto alladisponibilitàregistratanellaprecedentecampagnadicom-
mercializzazione.
Prospettive delcollocamento
Sistima cheladisponibilitàtotaledirisolavorato dellacampagnadicommercializzazione 2022/2023 possaesserecollocatasul mercatointerno(Italiaealtri Paesi dell’Unione europea)per940.000tonnellate e sulmercato deiPaesi Terziper 140.000tonnellate.Nelcomplessosistima un collocamento di 1.080.000 tonnellate, con
una riduzione di circa 72.500tonnellate(-6%)rispetto al collocamento registrato nella campagna precedente, in ragione dell’attualeminordomanda da partedei Paesidel bacinodel Mediterraneo e dellattuale differenzadi prezzoalconsumotrailriso elapastasulmercatoitalianochestaavvantaggiandoquest’ultima.
Entrandonel dettaglio per tipologia, risulterebbe un maggior collocamento deiTondi(+19.000tonnel-
Ferrarisconfermatoalvertice delgruppoRisodelCopa-Cogeca
L’imprenditore agricolo novarese GiuseppeFerraris èstato confermatoalla presidenzadelgruppodilavoroRisodel Copa-Cogeca, il Comitatodelle organizzazioniprofessionaliagricolecherappresentaoltre22milionidiagricoltorieuropei eilorofamiliari.Periprossimidueanni sarànuovamenteaffiancatodallospagnolo MiguelMinguet diAsaja (Asociacion agrariajovenesagricolturores).
Ilpresidenteporteràavantigliinteressi deirisicoltoriconalcunepriorità:leque-
stioni ambientali,anche inrelazione alla Farm to Fork; labattaglia contro le importazionida Cambogiae Myanmar,aumentate vertiginosamentedagennaio, quandoèscaduta laclausoladisalvaguardia;eiltemadegliagrofarmaci,alcuni indispensabiliper laprotezione dellerisaie. Sul comparto incombepoi la minacciadel climaedellasiccità che,già quest’anno,solo inItalia,ha ridottole superfici coltivate nellaLomellina e in Piemonteperoltre25milaettari.
latecirca),mentredovrebbeverificarsiunminorcollocamentodeiMedi/Lunghi A(-89.000tonnellatecirca) edeiLunghiB(-2.500tonnellatecirca).
Stimastockfinali
Severrannocollocatele tonnellate preventivate (1.080.000t),glistockfinali ammonterannoa circa 212.700tonnellate, base lavorato,conuncalodicirca 47.600tonnellate(-18%)rispettoallescortefinalidella campagnaprecedente.
INPRIMOPIANO GENNAIO2023 3
Novara -15% Pavia -29% Vercelli +3% Ferrara -3% TOTALE -15%
ENR Resaagronomica 2022rispettoal2021
v
GiuseppeFerraris
Sezione
Idati
Ilnematodegalligenoresisteinrisaia
TECNICA GENNAIO2023 5 PATOLOGIE L’Italiarisultal’unicoPaeseeuropeoincuièstatasegnalatalapresenzadiMeloidogynegraminicola
RegionePiemonte
v
LasituazioneattualeinLombardiaePiemonteelemisuredicontenimentochevengonoapplicate
SOPRA,LASITUAZIONEINLOMBARDIA,SOTTOINPIEMONTE
Costidiproduzionesalitiallestelle
SimoneSilvestri
Larisicolturaitalianasoffre sempredi piùl’incrementodei costideimezzi tecnicidiproduzione.Leprime difficoltàper ilsettore risicoloitaliano siregistravanogiànellasecondametàdel2021esonopoiperduratepertuttoil2022,con gli effettidella crisi Russia-Ucrainachesisonoaggiuntiallenormalidifficoltà diapprovvigionamentodellematerieprimedelperiodopost-Covid.
La tematicaè distrategica importanza,dalmomentochelacrisienergetica siinserisce nelladelicata fase di ripresa post pandemia,rischiandodirallentare ibuoni risultatiregistratinel2021enonancoratrasformatiinunaconsolidata crescita strutturale.
Lacoltivazionedelriso richiedeoperazioni costose
Lacoltivazione delriso richiedecostidiproduzione particolarmente sostenuti principalmente dovuti allo svolgimento dioperazioni agronomiche energivore, comel’araturaosututtela livellaturadelle cameredi risaiafondamentale perlimitarealmassimol’utilizzo di acqua. Altra operazione cherichiedegranquantitàdi energiaèlessiccazionedel risone quando sideve abbassareillivellodiumiditàdi raccoltafinoaquelloperla sua conservazione pari a 13-14%.
Occorreconsiderareche nella campagna 2022si è registrato un forte incrementodeicostidovutoancheall’aumentodelconsumoperl’irrigazione.
Gliscarsiaccumulinevosiinvernali,associatialunghiperiodisenzaprecipitazioni nelperiodo primaverile,unitamenteall’aumentodelletemperature,hanno comportato un abbassamentosignificativo deltenorediumiditàdeiterreni, oltre che una riduzione dellinnalzamentodellefalde.
Ladisponibilitàirrigua,infatti, hasubito importanti riduzioninelcorsodellastagione, interessando tutti i consorzi irriguilombardo-piemontesicheservono il 90% dellarisicoltura nazionale.
Igestorideiconsorzisonostaticostrettiaeffettuare significative riduzionidelle portate allinterno dei distrettidicompetenza,alfine di garantire la disponibilitàirriguaatuttigliutenti, la cuiacqua provienedai laghiedalfiumePo.
Nei territori interessati, talepraticahaavutospesso come conseguenzaun allungamento degli intervalli
19/03/2021 1.400 873,60euro 0,624euro 26/03/2021 6.400 3.897,60euro 0,609euro 23/04/2021 2.000 1.234,00euro 0,617euro 29/04/2021 4.000 2.483,64euro 0,621euro 01/06/2021 1.300 832,00euro 0,640euro 25/06/2021 900 600,00euro 0,666euro 08/07/2021 4.300 2.881,00euro 0,670euro TOTALE2021 20.300 12.801,84euro 0,631euro 28/02/2022 4.095 3.677,31euro 0,898euro 28/02/2022 2.000 1.800,00euro 0,900euro 15/03/2022 2.000 2.392,00euro 1,196euro 29/04/2022 2.000 2.260,00euro 1,130euro 30/05/2022 1.500 1.710,00euro 1,140euro 18/07/2022 2.900 3.480,00euro 1,200euro TOTALE2022 14.495 15.319,31euro 1,057euro
25/02/2021 4.000 2.443,64euro 0,611euro 31/03/2021 4.000 2.520,00euro 0,630euro 31/03/2021 2.000 1.218,18euro 0,609euro TOTALE2021 10.000 6.181,82euro 0,618euro 18/02/2022 4.500 3.849,53euro 0,855euro 29/03/2022 2.000 2.218,18euro 1,109euro 24/05/2022 1.500 1.663,64euro 1,109euro TOTALE2022 8.000 7.731,35euro 0,966euro 22/03/2021 4.000 2.496euro 0,624euro 22/03/2021 5.000 3.120euro 0,624euro 11/05/2021 5.000 3.130euro 0,626euro 28/07/2021 2.000 1.370euro 0,685euro
TOTALE2021 16.000 10.116euro 0,632euro 15/02/2022 5.000 4.370euro 0,874euro 05/03/2022 2.500 2.625euro 1,050euro 10/03/2022 2.500 3.425euro 1,370euro 16/03/2022 4.000 4.232euro 1,058euro 17/03/2022 4.000 4.200euro 1,050euro 30/03/2022 4.000 4.792euro 1,198euro 30/03/2022 4.000 4.792euro 1,198euro 17/05/2022 4.000 4.660euro 1,165euro TOTALE2022 30.000 33.096 1,103euro
traturni irriguie/o unariduzionedella portataerogata,incidendospessosul
ciclodellacoltivazione. Molteaziende,infatti,per cercarediutilizzarelapoca
campagna2022.
IlMipaafharitenutonecessariosostenereleazien-
Larisicolturarichiede operazioniagronomiche energivore,come l’aratura,lalivellatura dellecameredirisaia el’essiccazione
2021il prezzomediodel gasolio agricolo siè attestatoa0,7695euroallitro,
sibilel’aumentodellaquantitàdicarburanteacquistata per farfronte aimaggiori
ECONOMIA 6 GENNAIO2023
IDATI LacoltivazionedelrisoinItaliarichiedeoperazionicostoseeilsettoreèsemprepiùinsofferenza
PesalacrisiRussia-Ucrainachesièaggiuntaallenormalidifficoltàdiapprovvigionamentodellematerieprimepost-pandemia
Data Litri Importo Costo unitario gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 (euro per tonnellata) Data Litri Importo Costo unitario
Gasolio-Agricoltore1
2022RISPETTOAL2021:+0,426EURO(+68%)
Gasolio-Agricoltore2 Data Litri Importo Costo unitario 2022RISPETTOAL2021+0,348EURO(+56%) Gasolio-Agricoltore3 2022RISPETTOAL2021:+0,471EURO(+75%)
v
Fertilizzanti-Agricoltore1
24/0/30 10/07/2021 6,0 2.070,0euro 345,0euro
Urea 10/07/2021 0,5 207,5euro 415,0euro
26/0/26 20/07/2021 9,0 3.420,0euro 380,0euro
Urea 20/07/2021 0,5 215,0euro 430,0euro
TOTALE2021 10,6 5.912,0euro 392,5euro
Cianamix 21/02/2022 60,0 37.200euro 620,0euro
23/0/30 30/06/2022 15,0 12.723euro 848,2euro
Urea 12/07/2022 2,4 2.004euro 835,0euro
TOTALE2022 77,4 51.927euro 670,9euro
2022RISPETTOAL2021:+305,0EURO(+83%)
Fertilizzanti-Agricoltore2
Biorganico 26/02/2021 30 12.000,0euro 400,00euro
Biorganico 31/03/2021 31 12.400,0euro 400,00euro
32/0/18 31/05/2021 30 11.356,5euro 378,55euro 23/0/30 18/06/2021 30 11.059,5euro 368,65euro
TOTALE2021 121 46.816,0euro 386,9euro
23/0/30 12/05/2022 15,0 13.716,0euro 914euro
32/0/18 12/05/2022 30,0 29.700,0euro 990euro
32/0/18 14/06/2022 3,6 3.567,6euro 991euro
23/0/30 30/06/2022 12,6 11.176,2euro 887euro 23/0/30 15/07/2022 1,2 1.056,0euro 880euro
TOTALE2022 62,4 59.215,8euro 949euro
Fertilizzanti-Agricoltore3
Fertilmaster 15/02/2021 18,0 6.300,00euro 350,0euro
18/46/0 15/02/2021 0,6 240,00euro 400,0euro
32/0/18 31/05/2021 13,8 5.238,48euro 379,6euro
32/0/18 18/06/2021 21,0 7.971,60euro 379,6euro
23/0/30 30/06/2021 20,4 7.619,40euro 373,5euro 23/0/30 31/07/2021 5,4 1.944,00euro 360,0euro
TOTALE2021 79,2 29.313,48euro 370,1euro
Calciocianamide 31/01/2022 28,2 16.638,00euro 590,0euro
Fertil 31/01/2022 13,5 4.860,00euro 360,0euro 32/0/18 31/03/2022 10,8 9.072,00euro 840,0euro 32/0/18 12/05/2022 16,2 16.060,68euro 991,4euro 18/46/0 31/05/2022 0,6 600,00euro 1.000,0euro 23/0/30 31/05/2022 12,0 10.980,00euro 915,0euro 23/0/30 30/06/2022 27,6 23.460,00euro 850,0euro
TOTALE2022 108,9 81.670,68euro 750,0euro
2022RISPETTOAL2021:+379,9EURO(+103%)
consumiper ilpompaggio dell’acquairrigua.
Analisideicosti diproduzione/2 Ifertilizzanti Sonostatemonitoratele quotazionirilevate dalsito dellaCameradiCommercio diTorino dadove sipuò denotare l’andamento di prezzoditrefertilizzantiutilizzatinelleazienderisicole (Urea 46%, Calciocianamide 21%e Cloruro potassico60%).
Nei primi settemesidel 2022 i prezzi mensili dei fertilizzanti sono risultati benal disopra dei corrispondentiprezzidel2021.
mentodel96%rispettoal 2021.
Consideratocheilgiàcitato studiodellAssociazione deilaureati inScienze agrarieeforestalidiVercelli –Biellahastabilitocheperil 2021 ilcosto peri fertilizzantiacaricodiun’azienda risicoladimediedimensioni (50ettari)ammontavaa336 euroallettaro,neconsegue chenel2022ilcostosarà salito a659 euro all’ettaro,conunincremento di 323euro.
Periprimisettemesi del2022ilprezzomedio deifertilizzanti sièattestatoa864,81 euroallatonnellata conunincremento del96%rispettoal2021
Periprimisettemesidel 2021il prezzomediodei fertilizzantisièattestatoa 440,2euro allatonnellata, mentrenellostessoperiododel2022ilprezzomedio sièattestatoa864,81euro allatonnellataconunincre-
A titolo di esempio e di verifica della realtàoperativadelleaziende risicole, abbiamo visionatolefatturedi acquistodialcune aziende,riscontrando, comepotetevederenelletabelleinpagina,l’incremento dei costiper la fertilizzazionedella superficierisicola dellazienda dovuta all aumento del costo dellunitàfertilizzante.
Acqua,tuttiimpegnatiacapire comeaffrontarelestagionisiccitose
Garantire alla coltivazione del riso del prossimo anno (e del futuro) le adeguate risorseidriche: perpoter contrastaresituazionidisiccitàcome quelladiquest’annoche,sispera,non succedamaipiù.Èquestalaragione chehaspintol’EnteNazionaleRisia convocare,loscorso5dicembre,un incontropressoilCentroRicerchesul RisodiCastellod’Agogna.Tuttihanno rispostoall’appello,acominciaredagli assessoriall’AgricolturadiLombardia, FabioRolfi,ePiemonte,MarcoProtopapa,chesonointervenutiinsieme ai tecnici dei loro assessorati. Ma eranopresentiancheirappresentanti delleassociazionidicategoriaagricola delleprovince risicoledelle dueregioniedellevarieassociazioneirrigue, ehannopartecipatopureleUniversità diMilanoeTorinoconteamdiesperti sullarisorsaidrica.
Molteplici gli interventi in quasi quattrooredidiscussionechehanno portatoalladecisionedicostituireun gruppo dilavoro, chesi riuniràin questigiorni,in mododaredigere delle linee guida peril settore che siano in grado di consentire una ripresadellacoltivazione delrisoitaliano.
«Siamoal terzoincontro eoggi siamotutti impegnatia trovaresoluzioni,alcunedasubito,altredimedioperiodo-haesorditoilpresidente dell’EnteNazionaleRisi,PaoloCarràE indispensabilechelacquaarriviil primapossibile sulcomprensorioe cheèimportantecheanchelafalda vengaalimentataalparidellasuperficie.Larisaiaèunsistemavirtuoso, maperchéfunzionioccorrechel’acquaarriviconcontinuità.Daquidobbiamo partire per riflettere sulla gestionedellarisorsaidrica».
Lagestioneelatuteladellarisorsa idrica deveoccupare unposto centralenell’agendapoliticanazionalevelocizzando iniziative anche strutturali comelarealizzazionedinuovibacinidi contenimentolacuirealizzazioneormai nonè più rimandabilevisto il cambiamentoclimaticocheaffliggei nostriterritori».
Dall’incontrosonouscitemolteplici
proposte,alcunechesipossonomettere in campo dasubito, come già fattodaalcuniConsorziirriguidurante imesi scorsiin cuisiè patitauna siccitàmaivistaprima.Comequelle avanzatedaStefanoBondesan,presidentedell’Associazioned’irrigazione OvestSesia,chehasottolineatoluso dei laghetti a sussidio della rete irriguaesistente, piuttosto che l’adeguamentodellaretestessaperconsentire “nuovi” giri d’acqua, l’utilizzodeidroniperil controllo deifurti dacqua,unamigliormanutenzione della rete distrettuale e definizione di manovre di distribuzioneincasodisiccitàe che venga indicatanella domanda dacqualapercentualediseminaafile interrateoseminatradizionalealfine diavere,inanticipo,tuttaunaseriedi informazioni utilialladistribuzione dell’acqua.
hasottolineato «bisognausarelacquaquandocè».Ecosìcomeilsuo collegadiPavia,AlbertoLasagna,ha sollecitato l’uso della sommersione invernale, inparticolare perrimpinguarelafalda.
Sièdecisodicostituire ungruppodilavoro cheredigalineeguida ingradodiconsentire lacoltivazionedelriso ancheinperiodi dimancanzad’acqua
Da partedi tutti, poi, èstato evidenziatoilbisognodinuoviinvasi,di grandiinfrastruttureper raccogliere quantapiù acquapossibileneimomenti di abbondanza. Cosìcomesidevestabilire insieme,l’ha sottolineatosoprattuttodal presidentediCiaNovara, ManricoBrustia, un «protocollo concreto per la coltivazione del riso,unmodusoperandi inbasealfabbisognodei variterritori».Insiemeaunarevisione deiPSRche valorizzinolasommersione (e si sta andando in questa direzione,comeconfermatodaidue assessoridiLombardiaePiemonte).
C’èchi, comeBenedettoCoppo, presidentediConfagricolturaVercelli, hainsistitoanchesultemadeirilasci da partedelle dighe e,quindi, in presenzadi scenaripotenzialmente critici,sullanecessitàdirivedereilmix energeticonazionaleannuale,perché,
Nonresta,quindi,checontinuareil lavoroavviatotenendocontoditutti questisuggerimenti.E chelacommissionechesidovràriunire,faccia presto a dare leindicazioni su cui muoversiper nonfarsi trovareimpreparatida nuovestagioni chesi preannuncianosemprepiùcalde.
irisultatidelprogetto
Ilprossimo 31gennaio2023, apartiredalle 9,si terrà presso il Centro Ricerchesul Riso di Castello dAgogna il convegno conclusivodel progetto RISWAGEST Gestioneinnovativadellacquainrisaia.Il progetto,finanziatodaRegioneLombardianell’ambito delbandoperilfinanziamentodiprogettidiricercain campo agricoloe forestale2018 eammesso afinanziamentocond.d.s.5marzo2020–n.2955,ha visto coinvolti Ente NazionaleRisi (ENR) (capofila), UniversitàdegliStudidiMilano(UNIMI)eUniversità degli Studi di Torino(UNITO) e il coinvolgimento dell'AssociazioneIrrigazioneEstSesia(AIES).
Ilprogettohaintesoapprofondireleconoscenzein merito all’applicabilità disistemidi irrigazioneche alternino periodidi asciutta e disommersione della risaia.Nelcorsodelbienniodisperimentazioneèstata valutata, siaa scalaparcellare pressoil CentroRicerche sul Riso, sia alivello di campo presso tre aziendeagricolepilotadellaLomellina,lapplicabilità nel territorio risicolo lombardodella tecnica irrigua AlternateWettingandDrying(AWD)inassociazione allaseminainacqua.
Ilconvegnosaràintrodotto daMarcoRomanidel CentroRicerchesulRisodellEnteNazionaleRisiche descriverà le finalitàdel progetto e acui seguirà
l’interventodiAndrea Toretidell’European CommissionJointResearchCentrecheillustreràqualisaranno ipossibili scenarifuturi aiquali dovràfar frontela risicolturaitalianaaseguitodeicambiamenticlimatici inatto.
Ilseminarioproseguiràcongliinterventideipartner diprogetto,chedescriverannotuttiirisultatiottenuti nelcorsodeidueannidiattività.IricercatoridiENR, UNIMIe UNITO mostreranno comel’adozione dellAWD,abbinataallatecnicadellaseminainacqua, possa contribuire ad ottenere un'ottimizzazione dell'utilizzo della risorsa idrica e una diminuzione delle emissioni digas aeffetto serracon reseproduttive analogheallasommersionecontinua.
Inoltresarannopresentatiirisultatidellostudiodi zonazionedelle areerisicole delterritorio dellaLomellina,condottoincollaborazioneconAIES,cheha permessodiindividuare,tramitelaproduzionediuna mappa diattitudine delterritorio, learee maggiormente vocate ad adottarela tecnica dell’AWD con seminainacquainLomellina.
Saràpossibileseguireilconvegnoancheinstreaming.Perinformazionieperl’iscrizionealseminario consultarelapaginadedicataalprogettosuwww.enterisi.it
ECONOMIA GENNAIO2023 7
Nome
prodotto Data Tonnellate Costo unitario Importo
L’INCONTRO Convocatodall’EnteNazionaleRisiperstudiareunastrategiacomune
Nome prodotto Data Tonnellate Costo unitario Importo 2022RISPETTOAL2021:+562,1EURO(+145%)
Nome prodotto Data Tonnellate Costo unitario Importo
ILCONVEGNO Ilprossimo31gennaioalCentroRicerchesulRisodiCastellod’Agogna RISWAGEST,
v
Asinistra,irelatoridel2°CongressoEuropeodelrisointervenutiaMilano:dadestraPedro MonteirovicepresidentediCasa doArroz(Portogallo),François Clementdirettoreeresponsabile tecnicodelCentreFrançaisduRiz (Francia),l’assessoreall’Agricoltura,AlimentazioneeSistemiverdi diRegioneLombardia,FabioRolfi, ilpresidentedellEnteNazionale Risi,PaoloCarrà,ildirigentedel dipartimentodiAgronomiaeProtezionedelleColturedelCentro RicerchesulRiso,MarcoRomani, eildirettoredell’EnteRisi,RobertoMagnaghi. Afianco,ilpubblicointervenuto nellasplendidacornicedel39°pianodiPalazzoLombardia
APalazzoLombardiailsecondoCongressoEuropeo
Davantial nuovoskyline dellacittàdi Milano,alcuni momentidello showcooking conlochefFabrizioFerrari chehacucinatotrerisotti nellediverse ricettedei paesipartner delprogetto Sustainable EURice
cambiamenticlimaticiacui abbiamo assistito nell’ultimastagione.
Ilavoridel2°Congresso Europeodelriso
Adapriregliinterventiè statoildirigentedeldipartimento di Agronomia e Protezionedellecolturedel CentroRicerche sulRiso, MarcoRomani,chehaapprofonditolepraticheagronomichee letecnichedi coltivazioneprivilegiateper unusosostenibiledellarisorsa idricae perla mitigazionedelleemissionidi gasserra.
Lasommersioneinvernale perunarisicoltura sostenibile
Partendodallapremessa chelarisicolturanonspreca
acqua perchéil sistema complessodellerisaiepermette ditrattenere provvisoriamente lacqua proveniente dalle Alpi e restituirla successivamente ai fiumi, completando il suo ciclo naturale, trale tecniche di coltivazione citate daRomani, c’è la sommersione invernale. Questapraticaagronomica, checonsistenellasommersione degli appezzamenti allafinedellastagionecolturaleperunperiodocheva dall’autunno-inverno fino
L’importanzadella sommersioneinvernale: consentediricaricareil livellodellafaldafreatica ehauneffettopositivo sulladegradazione deiresiduicolturali
all’inizio dellaprimavera successiva,consentediricaricareillivellodellafalda freatica in unastagione in cui lacqua è abbondante poiché non necessariaad altre colture, come quella del mais o dellasoia.Un altro effetto positivo della sommersione invernale si riscontra sulladegradazionedei residuicolturali che,daunlato,rilascianel terrenopreziosi nutrienti perla colturae,dall’altro, riduce le emissionidi metanonell’atmosfera.Anche
lapratica AWD(Alternate Wetting and Drying), che prevede l’alternanza di sommersionieasciuttenellarisaia,sièdimostratauna strategia vincente per mitigare le emissioni di gas serra,visto checontribuiscea unarapidadegradazionedellepaglie.
Latutela dellabiodiversitàanimaleevegetaleèun altro privilegio chela coltivazionesostenibiledelrisopuòvantare.Duranteil Congresso ne ha parlato FrançoisClement,direttore eresponsabiletecnicodel Centre Françaisdu Riz,in riferimento alla ricchezza floro-faunistica presente nellazonadellaCamargue, dovelerisaiesonoingrado dipreservarel’habitatdelle
zoneumideedifungereda terreno di alimentazione e riproduzione, ospitando una moltitudine di specie animali, tra cui anfibi, insetti euccelli.
Il terzointerventodella mattinata, a curadiPedro Monteiro, vicepresidente diCasadoArroz,hamesso in lucel’unicità del patrimonio varietale del riso japonicaportoghese,inparticolaredelCarolino,lacui superficiedicoltivazionesi estendesucirca30.000et-
AnchelapraticaAWD (AlternateWettingand Drying),cheprevede l’alternanzadi sommersionieasciutte nellarisaia,siè dimostrataunastrategia vincentepermitigare leemissionidigasserra
taridistribuiti nellearee prossime ai tre fiumi più importanti del Portogallo: Mondego,Tejo eSado.I portoghesi, definiti gli asia tici dell’Europa” , possiedono il primato del più altoconsumo pro-capite annuo dell'Unione europea, con 200.000 tonnellatediriso biancoconsumato.
Laconferenzastampa
Creatonel1983conilnomedi salonedesmétiersdebouche,il SirhaLyon èuno degliappuntamentiinternazionaliimmancabili perchisioccupadiFoodServicee di ospitalità. Nella città francese dal19al23gennaioandrà,infatti, inscena lesposizione che assecondaeanticipalemaggioritendenzedel mercato.EnteNazionaleRisi conCasado Arroze SyndicatdesRiziculteursdeFranceetFilièresarannopresenticon un’areaespositivadipiùdi30mqe tantedegustazioni alternate a showcookingperpromuoverela
qualitàdelriso prodottoinEuropa.
Inoccasionedeisuoi40anni,la
nuovaedizionedel Salonesiarricchirà di numerose attivitàcomegliSirha Dynamics, ovvero interventi di espertidelsettore digranditemiche caratterizzano oggiil mondoela stessafilieradella ristorazione e dell’ospitalità: il benessereumano,l’equilibriocon lambiente, la creatività e linnovazione.Temichebensisposano
conipilastri delprogettodicui lEnteèpromotoreepartner Sustainable EU Rice. 4.000 espositori e marchi,centinaia di conferenze,dimostrazionieconcorsi, un “palcoscenico” espositivo di 140 mila metri quadrati, una vetrina chefacilita eincentiva un proficuoscambiodiconoscenzee know-how tra professionisti, alla qualeunprogettochemiraapromuoverelaconoscenzadiunprodottounicochedeveesserepresente sulle tavole internazionali comeilrisojaponicaeuropeonon potevamancare.
IlCongressoèstatopreceduto da una conferenza stampa, inaugurata con il saluto dell’assessore allAgricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di RegioneLombardia,FabioRolfi, durantela qualeil direttoregeneralediEnteNazionale Risi, Roberto Magnaghi,ilvicepresidentedi CasadoArroz,PedroMonteiro,e ildirettore eresponsabiletecnicodelCentreFrançaisduRiz,François Clement,inrappresentanza del Syndicatdes Riziculteurs de Franceet Filière hanno presentato agli stakeholderitalianigliobiettivi delprogettodicuisonopromotori,SustainableEURice–Don’tThinkTwice.Un programmatriennalefinanziato con il supporto dellUnione europea la cui ambizione èquella didiffondere conoscenzasulla
L'EVENTO 8 GENNAIO2023
tThinkTwicedicuisonopromotoriItalia,
Traitemiaffrontati:gestioneefficientedellarisorsaidrica,sostenibilitàagronomicaeambientaledellarisicolturaedifesadalla
EVENTOFIERISTICO EnteNazionaleRisi,CasadoArrozeSyndicatdesRiziculteursdeFranceetFilièreparteciperannoalSirhaLyon Unostandperraccontarelasostenibilitàdelrisoeuropeo v
EuropeodelRiso
dallaconcorrenzasleale
produzione risicolae sugli utilizziincucinadelrisoMadeinUeerafforzarelaconsapevolezzadelvaloredella risicoltura intermini disostenibilità etutela dellerisorsenaturali.
Loshowcooking
Lamattinata sièconclusa conuno showcooking con lo chef Fabrizio Ferrarichehasaputomettere in evidenza la versatilitàdelrisoeuropeonella preparazioneditrediverse ricettein rappresentanza deiPaesitarget:risodiCamargueaifruttidimareco-
Nonlasciamocheunmercatoincrescita vengacolmatodalleimportazionidall’Asia
«Periprossimicinqueanni,nel nuovoPianodi svilupporuraledi RegioneLombardiacisarannomisurespecificheafavoredelrisoper supportarelaredditivitàdegliagricoltori epromuoveregli investimenti».La buonanotizia èstata data dallassessore regionale all’Agricoltura,AlimentazioneeSistemi verdi, Fabio Rolfi,nelcorsodella conferenza stampa cheha preceduto lavviodeilavoridel secondoCongresso Europeodelrisoche havistoiproduttori lombardi, affiancati daicolleghifrancesi eportoghesi.
«Dobbiamo anche interrogarci sucomecoltivareilrisoinunepoca diprofondicambiamenticlimaticihacontinuatoRolfi-Ilrisohaplasmatolastoria,l’identitàelabellezzadibiodiversitàdiinteriterritori, inparticolarepensoallaLomellina, leaderconilPaveseinEuropa:è unacolturadapromuovereperché ancora oggigenera ricchezzadif-
mea Marsiglia(accompagnatodaunabouillabaisse), risottocon unacremadi gorgonzolaepestodierbe di campoautunnali conla varietàCarnarolieunarroz
fusasulterritorioevadifesadalSud estasiatico».
Al suofiancoil presidente dell’EnteNazionaleRisi,PaoloCarrà,che haribadito come«Lombardia ePiemontedetengono il 92%dellaproduzioneeuropea:in particolare,con lacollaborazione dei due assessorati regionali all’Agricoltura siamo riusciti acreareun momento politico importante peruna produzioneleaderin Europachedeveessereancor piùconsiderata».
In chiusura l’AssessoreRolfihaaggiunto: «Voglio immaginareunPsrdellaPianuraPadana,perché-hasottolineato-cè la necessitàdi condivisionedintenti edi superare iconfini amministrativi, cercando di evitare competizionitracolture».
Riguardoallesfidecheattendonoilsettore dallesterno,ovvero quelle date da unimportazione semprepiùaggressiva,sièinserito
de Cabidela preparato in una variante conil cappone.
Perrimanereaggiornati Ilvideo conla diretta
ildirettoredell’EnteRisi,Roberto Magnaghi:«Nonlasciamocheun mercatoincrescitavengacolmato dalleimportazionidall’Asia:dobbiamo contrastarequesta minaccia, anchesetalvoltaèdifficiletutelarsi -haspiegato-riappropriamocidiun
completa dell’evento èa disposizione sul sitodel progetto all’indirizzo www.sustainableeurice.eu -sezione Media. Per rimanere aggiornati sulle
mercato che dev'essere nostro, facciamoaumentare laconsapevolezzanellepersonecheilnostro risoèbuonoesostenibile.Ilnostro sforzosaràanchequellodiaiutarei produttoriadusare almegliola risorsaidrica».
prossimeattivitàdellacampagna sonostate attivate unapaginaFacebookeuna paginaInstagram.Sostieni la filiera delriso europeo cliccando“mipiace”econ-
dividi ipost dellacampagna:aiutaciadiffonderela conoscenzasullaproduzionerisicolainEuropaesui milleutilizzidelnostroriso incucina!
L'EVENTO GENNAIO2023 9
Italia,FranciaePortogallo
NelnuovoPianodiSviluppoRuralemisurespecificheperirisicoltori
CONFERENZASTAMPA
Ilpresidentedell’EnteNazionaleRisi,PaoloCarrà,insiemeall’assessoreall’Agricoltura, AlimentazioneeSistemiverdidiRegioneLombardia,FabioRolfi
»NelnuovoPSR diRegioneLombardia cisarannomisure specificheafavore deirisicoltori»
v
CercansiacquirentiimmobiliEnteRisi
LEnte NazionaleRisi intendeprocedereallavenditaamezzotrattativaprivata deiseguentiimmobili:
•lotto1–essiccatoiodi Borgolavezzaro(NO),v.Novara n.22, prezzoa base dasta€80.000;
•lotto2–magazzinodiS. GiorgiodiLomellina(PV),v. S.Bernardoov.Molinosnc, prezzo a base d’asta € 140.000;
•lotto3–magazzinodi Gambolò(PV), v.Cascina NuovaLitta11,prezzoabasedasta€100.000;
• lotto4 – terreno edificabilediDesana(VC),S.S. n.45Vercelli-Trino,prezzoa based’asta€406.187,50(n. 2mappali, possibiliofferte singoleoperlintero);
•lotto5–terrenoagricolo diRosasco(PV),v.perLangosco n.5, prezzoa base d’asta€7.529,02;
•lotto6–terrenoagricolo diRobbio (PV),stradaprovinciale211,prezzoabase dasta€240.000.
Blocnotes
diFabrizioFiliberti
Lamanovradibilancio reintroduceibuonilavoro
Il mondo agricoloha accolto confavorelareintroduzionedel meccanismodeibuonilavoroin agricoltura contenuto nella pro postadimanovravaratadalGo vernoMeloni,poichéritieneche possaessereunostrumentodi flessibilitàutilealsettoreeche, nel contempo, contribuisca an cheafavorirel'occupazionetem poraneadichièallaricercadiun impiego.
Icosiddettivoucher,nonpiùin vigoredal2017,hannoagevolato leimpreseagricoleche,soprat tuttoneiperiodiconcomitantila raccoltadifruttaeverduraocon lavendemmia,hannolaneces sitàdioccuparepersonedispo nibili alavorare inmodo tra sparentee nelpienorispetto
- Laboratori
Sede Centro Operativo Servizi Dichiarazione esp. Raccolta denunce e documenti Telefono 0161 257031 Fax 0161 213209
E-mail richieste@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Sede Sezione di Ferrara
Indirizzo Via Leoncavallo, 1 Città 44021 Codigoro
SezionediPaviadell’EnteRisi, eccoiprossimiincontritecnici
Lufficio di Pavia dellEnte Nazionale Risi - ServizioAssistenza Tecnica organizza una serie diincontri con i risicoltoridelleProvincediPavia,Milanoe Lodi.
Eccol’elencodegliappuntamenticon datee luoghi dove si svolgeranno gli incontridellaprovinciadiPavia:
• mercoledì 18 gennaio,ore 14: via delleAzalee,21, Santalessio con Vialone;
• giovedì19 gennaio,ore 14:Sala comunale Walter Damiani,piazza G. Bonacossa,DornoLomellina;
• venerdì20 gennaio, ore14: Sala Polifunzionale,viaScuole,Castelnovetto;
•lunedì23gennaio,ore15:Saladella Cooperativa Cerealicoltori Basso Pavese, Cascina Campobello 1, Torre dei Negri,in collaborazionecon laCooperativadelBassoPavese;
•martedì24gennaio,ore14:SalaEst
Sesia,viaCavour,55,MedeLomellina–PV,incollaborazioneconlAssociazione IrriguaEstSesia.
Gli incontri in provinciadi Milano e Lodiavrannoluogo:
•lunedì16gennaio,ore14:viaXXV Aprile, Frazione San Pietro Cusico, di fronteallachiesa–ZibidoSanGiacomo - MI,in collaborazione conle organizzazioni sindacaliagricole diMilano, LodieMonzaBrianza eilComunedi ZibidoSanGiacomo.Quisonoprevisti gli interventi diFranco Sciorati (ENR) “Novità normativee statisticheper il 2023 ;FabioMazza (ENR) Novità in campomalerbologico,didiserboenuove tecniche agronomiche;Alice Sinetti (ENR) “Annata 2022 problematiche fitopatologiche edi irrigazione”; Bruna Marcato (ENR) “Sommersione invernaledellerisaie”;EnricoLosieSimone Silvestri(ENR) LanuovaPaceilmercato
colturaePescadellaUe,svoltosi aBruxelleslo scorso21novembre,èemersalanecessitàdi agirealfinedigarantirechegli agricoltoriabbiano accessoai fertilizzantiinquantitàadeguata ea prezziaccessibili.Diversamente,sarebberoarischioiraccoltidelprossimoanno.Durante l’incontro i ministri hanno propostounaseriediiniziativeper farfronte allacrisiin attosul mercatodeifertilizzanti.Secondoidati dellaCommissione,a causa dell’impennatadei prezzi del gas,i prezzihanno fatto registrarelo scorsosettembre unincrementodel149%rispetto allostessomesedel2021.Inoltre,leindustriedisettorehanno ridotto laproduzione ordinaria conpuntefinoal70%.
IL TROVAUFFICIO
Telefono 0533 713092
E-mail sez.ferrara@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Novara
Indirizzo Via Ravizza, 4 Città 28100 Novara Telefono 0321 629895
E-mail sez.novara@enterisi.it Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Pavia
Indirizzo Città 27100 Pavia
Telefono 0382 24651
E-mail sez.pavia@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Vercelli
Indirizzo P.zza Zumaglini, 14 Città 13100 Vercelli Telefono 0161 257031 Fax 0161 213209
E-mail sez.vercelli@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede
Indirizzo Via Nazario Sauro, 9
Città 37063 Isola della Scala
Telefono 045 6630486 Fax 045 6639833
E-mail uff.mantova@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Il Consiglioha accoltocon favoreladisponibilitàannunciata dalla Commissionedi ricorrere alla riservadicrisiprevista nellambitodellanuovaPaccon unadotazione di450 milionidi euro,alfinedicompensareparzialmentei maggioricostisostenutidagliagricoltori.
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede
Indirizzo Strada per Ceretto 4 Città 27030 Castello d’Agogna Telefono 0384 2560204 Fax 02 30132944
E-mail uff.mortara@enterisi.it
Orario Lun-Ven: 9,15-12,30 13,30-16,30
Servizi: Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Servizio rese c/o Sala Contrattazione
Indirizzo Piazza Trieste 3 Città 27036 Mortara E-mail rese.mortara@enterisi.it
Orari Venerdì 8,30-12,30
Servizi Rese alla lavorazione Sede Indirizzo Via Enrico Mattei, 92 Città 09170 Oristano Telefono 0783 78641
E-mail uff.oristano@enterisi.it
Orario Lun-Ven: 8,30-12,30 13,30-16,30
Servizi: Assistenza tecnica - Uff.Buoni
DALL'ENTENAZIONALERISI
Leoffertedovrannoesserepresentateentroleore12.30delprossimo23gennaio
essiccatoio
diBorgolavezzaro(NO)eilmagazzinodiS.GiorgiodiLomellina(PV)
Seguicisu @enterisi@entenazionalerisiEnteNazionaleRisiEnteNazionaleRisi-Filiera @enterisi
Sede Sede Centrale Indirizzo Via San Vittore, 40 Città 20123 Milano Telefono 02 8855111 Fax 02 865503 E-mail info@enterisi.it Orari Lun-Ven: 9,30-12,30 13,30-17,00 Servizi Presidenza Direzione Generale Area mercati e Rapporti UE Amministrazione - Personale URP - CED Sede Centro Ricerche sul Riso Indirizzo Strada per Ceretto, 4 Città 27030 Castello D’Agogna Telefono 0384 25601 Fax 0384 98673 E-mail crr.info@enterisi.it Orari Lun-Ven: 9,30-12,30 13,30-17,30 Servizi Biblioteca
Servizio di Assistenza Tecnica TelefonoTecnicoSededilavoro 320 43 25 358 Alessandra Bogliolo Novara 334 61 60 527 Fabio Mazza Pavia 334 10 81 516 Alice SinettiPavia 320 43 25 361Bruna Marcato Mortara 320 43 25 366Gianluca BertoneVercelli 320 43 25 364Lucio Zerminiani Isola della Scala 320 43 25 365 Sandro Stara Oristano 335 81 24 400 Umberto Rolla Novara 320 43 25 368 Franco ScioratiPavia 337 10 40 449Andrea Ricciardelli Vercelli 334 10 48 968Stefano Leonardi Codigoro www.enterisi.it v
IlsuoRisottoalPomod’orovaleilviaggio
«Cucinareilrisottopermeèstatounaveraepropriapalestrachemièservitaperlamiaattivitàdacapochef»
PaolettaPicco
Al Bolle Marco Stagi si sente finalmente a casa. «Adoroquestoristorante–dice–adorol’artecontemporanea eil design.Sono ancheunbatteristaeunappassionatodimusicatrash metal... Il ristorante, con i suoi grigi elo stile molto minimal,senza eccessiin termini di colori o decorazioni,rispecchiaesattamentequellochesono,unuomo schietto,sintetico.Lacucina che voglio proporre al Bolleèproprioquesta:una cucina sintetica e geometrica, essenziale,senza troppifronzoli,senzaeccessioinutiliorpelli,perchéio sono unapersona molto praticaenellepersoneammirosempremoltolaconcretezza».
Dacosa nasceilnome Bolle?
Lallio(BG),ilcuishowroom sitrovaalpianosottostante dell’edificiocoloralluminio, che accoglie ilristorante Bolle).L’obiettivo–continua Marco Stagi- èquello di sperimentareedevolvereil concettodicucinagourmet, grazie allausiliodelle tecniche edegli strumentidi cotturapiùappropriatisenza tralasciare tuttavia l’attenzioneallamateriaprima, legataprincipalmentealterritorio».
Insomma,Bollevuoleessere più diun ristorante. Una sorta dipalestra culinariafinalizzataall'evoluzione delconcetto dicultura gastronomica, graziealla secolareesperienzadiCasa Agnelliche,conisuoistrumenti di cottura all’avanguardia,ha contribuito a scrivere la storiadella cucinaitalianadegliultimi120 anni.LasfidaperStagièla
Chi è
NatoadAlzanoLombardo(Bg) nel1990dagenitoribergamaschi sisente,ovviamente,bergamascodoc.Diplomatosiall’Istituto AlberghierodiSanPellegrinoTerme nel2008, dopolungo girovagare,eccolodinuovonellasua terra.Siavvicinaaifornelliguardandocucinarelanonna,sinda piccolo.«Ladomenica-ricordaarrivavoacasasuaegiàinlontananzasentivoilprofumodella polentaabbrustolita ».Unatradizionechenonhamaidimenticato,anzi,chehasempreamatoechesperadipoterrinnovare. Queitempisonolontani,manel “ cuore”sonovicinissimicosìcomeleprimeesperienzelavorativeestive,lecosiddettestagioni: aPorto Cervo,a Sienacon mansioni-base (gavetta).Poi lo stageallOsteriadellaBrughiera aVilladAlmè,doverimaneper oltre due anni lavorandocon “Paolone",lochefPaoloBenigni
(attualmentechefdelPatanegra diParatico),unapersonachelo haconvintoadabbracciareilmestieredichef.GrazieaPaolone, Marcocapiscechequelloèilsuo futuroechegliingredientibase perfarlosonopassione,grintae tenacia, Eccolo quindi ad Alba (novemesiallatrattoriaLaPiola delristorantePiazzaDuomo,poi inquest’ultimo,propriodaEnrico Crippa,percinqueanni,passandopertuttelepartiteincucina.A piazzaDuomoconoscepersone che arrivanoda ogniparte del mondo:dalCanadaallaThailandia,dagliStatiUnitialGiappone. Dovendo relazionarsi con loro perfezionaancheilsuoinglese. Risultato?«Cinque annidevastanti–ricordaStagi–maanchei piùbelli »,quelliduranteiquali conosceanchelochefLeonardo Pereira(incucinaconRenéRedzepial NomadiCopenaghen). Poi,dopounviaggioinCanada,e
unvelocestagealToquèdiMontreal,ilritornoaPiazzaDuomo checoincideconunadecisione drastica e importante: fare un’esperienzalavorativaall’esteromanonnella“solitaFrancia” Dove allora? InBelgio, a Kruishoutem,nelristoranteHofvan Cleveguidato dallochefPeter Goossens, apertoda trentacinqueanniepremiatocon3stelle davent’anni.Staginerimanesubitoaffascinatoeindueannie mezzo di permanenzaimpara moltissimo.ConclusalesperienzatornainItalia,aVerona,come souschefaCasaPerbellini.Alla finevinceilrichiamodelleradici: complicel’incontroconAngelo AgnellidiPentoleAgnelli,chegli proponedidiventarelochefdel ristoranteBolle.Viapprodanel settembre 2020 e affronta i drammaticidueannidilockdown legatiallapandemia.Nelnovembre2022,lasuaprimastella.
cante:500gdidatterinorosso,150 gdizucchero,30gdiacetobiancodi mela, 1 peperoncinosecco, sale, pepe.
Perilgeldiacquadipomodoro: 200gdiacquadipomodoro,2g
Percrearelacquadipomodoro tagliareipomodoria pezzettoni, condire con sale, pepee gli altri ingredienti e cuoceresottovuoto per30minuti a60°C.Frullaree lasciare sgocciolare su un panno
ceredolcementeilsoffritto eaggiungereidatterini.Portareacotturaefrullarepocopernon emulsionare labuccia delpomodoro.Aggiustaredigusto.Cuocere ilrisottonellaclassicamaniera,ma
bagnandolosoloconacquadipomodoro.Mantecareconburroeparmigiano,impiattarealternandopuntinidichutneyconlasalsadidatterinogiallo.
setdiunprogrammatele visivo».
Ecomepotremmodubitarepensandochenellabiografiasi definisce uomo schiettoesintetico?
ILRISOINCUCINA GENNAIO2023 11
L’INTERVISTA LochefbergamascoMarcoStagiguidalabrigatadelristoranteBollediLallio(BG),unastellaMichelin
v
Ilraccolto?Saràilpiùmodestodal2019/20
L’ultimorapportosulriso delDipartimento Usaper l’Agricolturaècaratterizzato dalsegnomeno.Acominciare dallaproduzione globaledirisoperil2022/23,la cui previsioneè stataabbassata di 1,35milioni di tonnellate, portandolaa 503,7milioni ditonnellate (base lavorato), il 2% in menorispettoall'annoprecedente eil primocaloda unannoall'altro dal 2015/16. Il raccolto globalesaràilpiù modesto dal 2019/20. La riduzione da un meseall'altroèdovuta alleminori previsioni di produzione perElSalvador,Cambogia, Nigeria, Pakistan, Sri Lanka, StatiUniti eVietnam, non completamente compensatedall'aumentodelle previsionidiproduzioneper Ghana, Coreadel Sude Mali.
Abbassateanche lestimesulconsumo el'usoresiduo,ridotte a517,8milioni, conuncalodi2,1milioni ditonnellaterispetto alrecorddell'anno precedente
Queste revisioni della produzionehannoportatoa unadiminuzionedi2,5milioniditonnellatedellaprevisione dell'offerta globale totaleperil2022/23,chesi attesta a 686,8milioni di tonnellate, oltre il2% in menorispettoall'annoprecedenteeilpiùbassodal 2019/20.Sitrattadelprimo calo delleforniture globali diriso dal 2004/2005. Su baseannua,l'India-il secondoPaeseproduttore dirisoalmondo - rappresentalamaggiorpartedel calodiproduzione globale previsto, con un raccolto chedovrebbe scenderedi 6,3milionidi tonnellatea124milioni.La Cina,primoproduttore,dovrebbetoccarei147milioni ditonnellate diriso,con unadiminuzionedi2milioni ditonnellaterispettoalrecorddel2021/22.
Lestimesulconsumoe l'usoresiduoalivellomondiale peril 2022/23sono stateridottequestomese di 300mila tonnellate a 517,8milioni,conuncalodi 2,1milioniditonnellaterispetto alrecord dell'anno precedente. L'India, il PakistaneloSriLankasonoi
principaliresponsabilidella revisionealribasso.Laprevisionediutilizzodomesticoe residualedell'India, paria 109milioni ditonnellate,èancoralaseconda piùaltamairegistrata.
Leprevisionisullescorte finaliglobalisonostateabbassatedi 2,2milionidi
MercatoUsasemprepiùinbasso
Il Dipartimento dellAgricoltura prevedeunnuovoribassoperla produzionedirisonegliStatiUniti peril2022/23. Larevisionedi novembreèdi50milatonnellatee il raccolto dovrebbeattestarsi a 7,4milioniditonnellate.Acausare lacorrezionesonostatiireportpiù recenti sulle rese, leggermente inferiori rispetto alle attese. Le stime di rendimentosono state abbassate questo meseper Arkansas,California eMississippi, cresciute per ilMissouri e invariateperLouisianaeTexas.Se-
condogliespertiamericanilaproduzione di riso negli Stati Uniti sarà inferioredi oltreil 14%rispettoallacampagnaincorsoed èlapiùcontenutadal1993/94.
Laprevisionediraccoltodivarietàagranalungaèstataridotta di40milatonnellate,perattestarsi amenodi6milioniditonnellate, conuncalodel9%rispettoaun annoprimae lapiùbassadal 2019/20.Laproduzionedirisimedi etondi dovrebbeattestarsi a 150milatonnellate,il31%inmenorispettoaunannoprimaela
Eiprezzisalgonoallestelle
Questomesesonostateaumentateleprevisionidelprezzo agricolomediodellastagione2022/23negliStatiUniti(SAFP)per risitondiemedisianelSudcheinCalifornia.InCalifornia,la previsioneSAFPperlevarietàdirisitondiemedi2022/23sono stataaumentatedi3dollariallacifrarecorddi36dollariper45chili, in aumento del 26% rispettoalla stima rivista dell'anno precedente.IprezziestremamentealtidellaCaliforniasonodovutial secondoannoconsecutivodiunraccoltoridottodallasiccità.
IlSAFP2022-23perlestessevarietàraccoltenelSuddelPaese èprevistoa17,40dollariper45chili,inaumentodi40centesimi rispettoallaprevisioneprecedenteedel25%inpiùrispettoalla stimarivistadell'annoprecedenteedi13,90dollarieilpiùaltodal recorddel2008/09.
LaprevisioneSAFP2022/23perilrisoagranalungarimaneaun livellorecorddi16,50dollariper45chili,oltreil21%inpiùrispetto allastimarivistadell'annoprecedente.
più bassa almeno dal 1972/73, quando sono state rese disponibilileprimestatistichesullaproduzionedirisonegliStatiUnitiper classe.
L'areatotaledestinataallacoltivazionedelrisorimanestimata al12,5%inmenorispettoall'anno precedente e la più bassa dal 1983/84.Sicalcolachel'areacoltivataarisosiainferioreaunanno primaintuttigliStatisegnalatia eccezione della Louisianae del Texas,dovelesuperficisonoleggermente aumentaterispetto al 2021/22.LaCaliforniarappresenta ilpiù grande caloannuale: la superficietotalededicataalriso nel 2022/23 è la più piccola dal 1958/59.
Ilraccoltodovrebbeessereinferiore aquello dell'annoprecedenteintutti gliStatisegnalati tranneilTexas,dovelaproduzione dovrebbe esserela piùalta dal 1998/99acausa diunaumento del21% dellaresae diun'espansionedel5%dell'areadicoltivazione.
Anche leprevisioni diesportazione sono stateriviste al ribasso.Lespedizionistatunitensi di riso nel 2022/23 dovrebbero arrivarea3,2milioniditonnellate, 181milainmenorispettoallaprevisioneprecedente,quasiil14% inmenorispettoaunannoprima
tonnellatea 169milionidi tonnellate, l'8% in meno rispettoall'annoprecedentee ilsecondo annoconsecutivodicalo.Lescorte finali globalisono lepiù bassedal2017/18.L'Indiaè responsabiledellamaggior parte della revisioneal ribassodellescortefinaliglo-
bali di questomese, soprattutto a causa di una maggiore previsione di esportazione.Lescortefinali indianeper il2022/23 sonoprevistea29,5milioni ditonnellate,incalodi1,25 milioni rispetto alla precedenteprevisioneedel13% rispettoalla stimarivista dell'anno precedente.Le scorte finali dell'Indonesia per il 2022/23 sono state ridottedi0,5milioniditonnellate,a2,5milioni,acausadell'aumentodell'usointerno e residuo, con una riduzionedel12%rispetto all'annoprecedente ela minoredal1993/94.Sitratta del quinto anno consecutivodicalodellescorte perl'Indonesia, chediminuiscono perché il consumocontinuaasuperarela produzione.Lescortefinali dello Sri Lankasono previste in calodel 66%, a 200milatonnellate,soprattuttoacausadelsecondo anno consecutivodi raccoltoscarso.Sitrattadelle scortefinalipiùbasseper loSri Lanka dal 2007/2008.
e il minimo dal1991/92. La revisionealribasso sièbasatain gran parte sullevendite e sulle spedizionifinoallafinediottobre e sulleaspettative relativealle spedizioniperilrestodell'annodi mercato.
Anche la previsionediesportazionedel risononlavoratoèstatanuovamenteabbassata dicirca60milatonnellateedèorastimataa1,1milionidi tonnellate. Leimportazioni di riso nonlavorato dovrebbero essere inferiori dell'11,5% rispetto all'anno precedente esono lepiù bassedal 2000/01. Si prevedeche le spedizionidirisoagranalungaverso
l'AmericaLatinarappresenterannonuovamentequasituttequesteesportazioni.
Ilraccoltodovrebbe essereinferioreaquello dell'annoprecedente intuttigliStati tranneilTexas
Leesportazionidirisolavorato sonoprevisteincalodel15%ele piùbassedal1965/66.Levendite degliStatiUniti finoallafinedi ottobresiaadHaiti,il piùgrandemercato perilrisolavoratoa grana lunga degli Stati Uniti, sia al Giappone,il più grandemercatoper ilrisolavoratoaperi risimedietondidegliStatiUniti,erano benaldisottodiun annoprima.Leesportazionidiriso lavorato dagliStati Unitinel 2022/23 sono limitate da prezzi elevatirispettoaquellideifornitori siainSudAmericacheinAsia.
LOSTATODELRISO 12 GENNAIO2023 RICEOUTLOOK/1 IlDipartimentoUsaperl’Agricolturaprevedediarrivarea503,7milioniditonnellate,il2%inmenorispettoall'annoprecedente
IlcalopiùconsistentesiregistrainIndia:laproduzionedovrebbescenderea124milioniditonnellate(-6,3milioni)
RICEOUTLOOK/2 Sonosempremenoiterrenidedicatiallacoltivazionedelriso
v
Vietnam,previstounaumentodiexport
In Vietnam ci si aspetta unaumentodelleesportazionidopochel'Indiahavietatole venditeall’estero dellerotturedirisoehaimpostoundaziodel20%sullespedizionidi varitipidi riso all'inizio di settembre. Secondoledichiarazionialla stampalocaledeitraderdel secondoesportatoremondiale, quest’anno ivolumi destinati ai mercati esteri potrebbero raggiungere i settemilioni ditonnellate. Nel mirino ci sono grandi mercati come laCinae l’Unioneeuropea,inclusoil
RegnoUnito. Dopoliniziativaindiana,il prezzodelrisovietnamitaè aumentato di 30 dollari la tonnellata.InpiùlamodernizzazionedelPaeseavanza anche nellecampagne ei governilocali,insiemeagli agricoltorieallecooperative,hannocontinuatoaspingereperunaproduzionepiù ridottamaconunaqualità superioree unusomeno frequentedi fertilizzantie insetticidi. Questo incide suicosti,cheperirisicoltori vietnamitisonodiminuitiin mediadel10-15%,afronte
diunaumentomediocresciutodell'8-10%.«Èmolto importante che agricoltori edesportatori lavorinoinsiemeperprodurrerisodi altaqualitàconunusominimodi insetticidiperl'esportazione»,ha dettoalla stampalocaleNguyenAnh Tuan,ceo diGreenStars JSC,grandeesportatoredi risodelPaese.«Gliagricoltoridevonosaperecheiloro nuovi prodottiavranno acquirentiprima dipotereffettuarelatransizione»,rassicura. Ma Tran Thai Nghiem,vice-capo deldi-
IlPakistansiaggrappaalbasmati
IlPakistansiaggrappaallaproduzionedibasmatipercercaredi arginareglieffettisull’exportdelle catastrofiche inondazioni di agosto.Leinondazionihannocolpitoi duecentriagricolidelPakistan,il Sindhealcunepartidellaprovincia delPunjab,dovevieneseminatoil riso.Nonostanteciò,gliesportatorisonoottimistiriguardoalmantenimento almeno del mercato mediorientalegrazieallanormale produzioneagricolanelPunjab.
«Il Pakistan esporta circa 500mila tonnellatedi risoprinci
palmenteinArabiaSaudita,EmiratiArabiUniti,OmanealtriPaesi del Golfo»,hadichiarato Chela RamKewlani,presidentedellaRice Exporters Associationof Pakistan(Reap),inun'intervistacon ArabNews.«Abbiamoscortesufficientipersoddisfareirequisitidel mercatomediorientale delPakistan».Tuttavia,gliesportatoripakistanitemonoancheuncalodiun milioneditonnellatenelleesportazionidirisoaseguitodelleinondazionichedanneggerannoanche
partimentoperl'agricoltura e lo sviluppo rurale della provinciameridionale di CanTho,sottolineaproprio ladifficoltàcheirisicoltori hanno nell’entrare incontatto con gli esportatori. Nghiem haesortato ilministero dell'Agricoltura e dello svilupporurale ainiziareadannunciareunprezzobaseperilrisoduranteil raccoltocomestabilizzatoreperilmercatoeperaiutaregliesportatoriegliagricoltoriaraggiungerepiùrapidamenteaccordisuiprezzi.
CambogiaedEmiratiArabiUniti,risoalcentrodeicolloqui
Unaccordovantaggiosoper leesportazionidirisonazionale èunadelleprioritàdellaCambogianelletrattativesull'accordo dipartenariato economico globale con gliEmirati Arabi Uniti. Lo haassicurato il ministrodelcommercio,PanSorasakparlandoallariunioneannualedellaCambodiaRiceFederation (CRF), l'ente dell'industriadelrisodelRegno.
La Cambogia egli Emirati ArabiUnitihannotenutoilpri-
sull'accordo,adAbuDhabidal 24al26ottobre.Ilministerosta ora conducendouna seriedi riunionidiconsultazioneconle partiinteressateperraccogliere maggioriinput primadelsecondoturno.Sorasakhaidentificatoilsettoredelrisocome «costantemente ad alta priorità», dicendo all'incontro che l'invito del governoè sempre apertoalleentitàstraniereper investire ed espanderei mercatiesteriperilgranolavorato
induerecentiverticidell'Asean (il blocco commerciale del Sud-Est asiatico), ilprimo ministroHunSen hachiestoai PaesidiacquistarepiùrisolavoratodallaCambogiaediinvestirein magazzini,silosdi essiccazione, impianti di lavorazioneorientatiall'esportazioneerelativeinfrastrutture.Per migliorarela competitivitàdel settoredelrisocambogiano,il governo offreagevolazioni fiscaliepolitichepreferenziali,ha
LOSTATODELRISO GENNAIO2023 13
MERCATOASIATICO Ivolumidestinatiaimercatiesteripotrebberoraggiungereisettemilioniditonnellate
Perchél'Indiahavietatolevenditeall’esterodellerotturedirisoehaimpostoundaziodel20%sullespedizionidivaritipidiriso
www.officineravaro.com e-mail: ravaro@ravaro.it COSTRUZIONI MECCANICHE v
Campagna2021/2022
Con lultimo aggiornamentoIntrastat,cheregistra leconsegnedeglioperatori italiani negli altriStati dell’Unioneeuropea,èpossibilechiuderelafinestrarelativaallascorsacampagna nella quale lItaliaha collocato534.261tdiriso,base lavorato,senzaconsiderareil risoda seme.Rispettoalla campagnaprecedentesono risultatiinaumentoilLungo Bper 48.242t (+23%),il Lungo A per 10.223 t (+9,5%)eilMedioper4.896 t(+59%),mentreilcollocamentodelTondoècalatodi 29.322t,anchepereffetto dell’uscitadelRegnoUnito dall’Uechenellascorsacampagnaavevaincisoper8mesiinvecedei12relativialla campagna21/22.Nelcomplessosirilevaunaumento pari a 34.039 t (+7%) che salea 60.148 (+13%)se scorporiamo daldato della campagnaprecedente le 26.109tvendutenelRegno Unitonei4mesiincuiera ancoranell’Ue.
Leconsegne sonoaumentate verso Spagna (+17.408 t), Germania (+12.235t),Austria(+8.001 t),RepubblicaCeca(+7.597 t),Francia(+6.326t),Ungheria(+4.355t)ePaesiBassi (+3.180 t),mentre sisono ridotteversoBelgio(-4.922t) ePolonia(-2.486t).
Campagna2022/2023
Nellultimomeselattività ditrasferimentodelrisoneè risultatapocointensacome neimesiprecedenti,siaper effetto della minor disponibilitàsiaperunaminorpropensioneallavenditadapartedelcompartoagricolo.
Dalliniziodellacampagna itrasferimentihannointeressatoun volumedicirca 340.000tconuncalodicirca 196.000trispettoaunanno fa(-36,5%).
Nel mese dinovembre granparte dellequotazioni deirisoni èrisultata inaumentoconpuntedi96euro allatonnellataperl’Arborioe ilCL388quotatiaPavia.Si segnala che nel corso del mesedinovembrepressole Borse di Vercelli e Novara sonostatetoltealcunequotazioni ene sonostate inseritealtrepertenerconto delmutatopanoramavarietale; pertantonelle tabelle sono riportate solo le quotazioniesistenti.
Perquanto concernegli scambi commerciali,si registraunexportdipocosuperiore alle35.000 tonnellate,baselavorato,incalodi 14.200 tonnellate circa (-29%) rispetto aun anno fa.
Si registra una riduzione deiflussiversolaGiordania (-5.200 t), il Regno Unito (-4.500t)elaTurchia(-2.100 t), mentre risultano in aumentoquelliversolUcraina (+2.100t).
Piùcheraddoppiatol’import UedaCambogiaeMyanmar
le importazioninell’Ue ammontano a circa 304.800 tonnellate, base lavorato, conunincrementodicirca 44.900tonnellate(+17%)rispettoalleimportazionidella campagnaprecedente.
LeimportazionidirisolavoratodallaCambogiaedal Myanmar,paria105.777tonnellate,risultanoinaumento di56.760tonnellate(+116%) rispettoaunannofa.
(Datiespressiintonnellate,baserisolavorato-Risoneincluso)
PaesiBassi 55.828
Francia 55.377
Italia 29.590
Belgio 25.348
Spagna 22.031
Portogallo 18.532 Bulgaria 17.663 Polonia 15.637 Romania 14.346
Rep.Ceca 11.777 Germania 10.559 Svezia 6.667 AltriUe 21.457
TOTALE 304.813 Rotturediriso 132.716
Italia 31.600
Spagna 14.020
Belgio 5.513 Grecia 4.729
PaesiBassi 3.926
Portogallo 3.461
Bulgaria 2.472
Lituania 941 Francia 650 Polonia 645 Germania 629 Romania 629 AltriUe 1.905
TOTALE 71.119 Rotturediriso 3.855
unannofa.
Unioneeuropea
Inbase aidatipubblicati dallaCommissioneeuropea,
Sullatodellexportsirileva unvolume complessivodi circa71.100tonnellate,base lavorato,conunariduzionedi circa 12.600tonnellate (-15%) rispetto all’export dellUe a27dellascorsa campagna. Selenio 116.558 22.797 19,56% 93.761 Centauro 50.588 11.923 23,57% 38.665 Altri 202.135 44.277 21,90% 157.858
TOTALETONDO 369.281 78.997 21,39% 290.284 Lido 10.790 3.016 27,95% 7.774 Padano-Argo 615 392 63,74% 223 VialoneNano 14.893 5.059 33,97% 9.834 VarieMedio 13.713 4.972 36,26% 8.741
TOTALEMEDIO 40.011 13.439 33,59% 26.572 Loto-Ariete 159.786 39.978 25,02% 119.808 S.Andrea 10.012 3.613 36,09% 6.399 Roma 72.146 24.737 34,29% 47.409 Baldo 36.039 8.522 23,65% 27.517 Arborio-Volano 96.893 38.996 40,25% 57.897 Carnaroli 103.082 33.665 32,66% 69.417 VarieLungoA 30.135 8.727 28,96% 21.408
TOTALELUNGOA 508.093 158.238 31,14% 349.855
TOTALELUNGOB 337.692 88.917 26,33% 248.775
TOTALEGENERALE 1.255.077 339.591 27,06% 915.486
LOSTATODELRISO 14 GENNAIO2023
IMPORT&EXPORTUE
Import Paesi Export
Sul frontedell’import risultano 54.500 tonnellate circa,baselavorato,conun incrementodi circa25.400 tonnellate(+87%)rispettoa TRASFERIMENTIATTUALIECONFRONTOCONLACAMPAGNAPRECEDENTE Datiespressiintonnellatedirisogreggio LECAMPAGNEPRECEDENTI Tondo 396.760 160.679 40,50% Medio 40.744 15.059 36,96% LungoA 721.800 230.446 31,93% LungoB 346.238 129.149 37,30% TOTALE 1.505.542 535.333 35,56% 2021/2022 Disponibilità vendibile Trasferito %rispetto aldisponibile Tondo 462.453 131.263 28,38% Medio 51.149 13.777 26,94% LungoA 722.996 219.387 30,34% LungoB 305.377 115.472 37,81% TOTALE 1.541.975 479.899 31,12% 2020/2021 Disponibilità vendibile Trasferito %rispetto aldisponibile Tondo 369.124 124.584 33,75% Medio 49.630 14.442 29,10% LungoA 719.977 196.905 27,35% LungoB 427.646 126.172 29,50% TOTALE 1.566.377 462.103 29,50% 2019/2020 Disponibilità vendibile Trasferito %rispetto aldisponibile EFFETTIVOSDOGANATO DAL1/9/2022AL26/11/2022
Paesi
ILCONFRONTOCONLECAMPAGNEPRECEDENTI
TRASFERIMENTIRISONEERIMANENZEPRESSOIPRODUTTORIAL29/11/2022 Gruppi varietali Disponibilità vendibile Trasferito %rispetto aldisponibile Rimanenze BILANCIO Nel2021/22collocatedall’Italianell’Unioneeuropea534.261tdiriso
v
BORSADIVERCELLI
Selenio 696 721 696 721 744 769 744 769
Centauro 623 673 671 721 671 721 Omega 623 673 671 721 671 721
Sole 623 673 671 721 671 721
Terra 623 673 623 673 623 673
TipoRibe 701 721 701 721 749 769 749 769
Lotoesimilari 673 720 722 769 722 769 722 769
Leonardo 729 769 729 769 729 769
Crono N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. 729 769 729 769 S.Andreaesimilari 747 817 747 817 795 865 795 865
Gloria 747 817 747 817 795 865 795 865
RomaeBarone 747 817 795 865 795 865
BaldoeCammeo 747 817 795 865 795 865
Arborio-Volano 864 961 960 1.057 960 1.057 960 1.057
CL388 864 961 960 1.057 960 1.057 960 1.057
Carnaroli 1.246 1.346 1.246 1.346 1.246 1.346
Caravaggioesimilari 1.150 1.250 1.150 1.250 1.150 1.250 LungoB 460 480 460 480 460 480 500 520
¹Nominale
Originario-Com. 1.985 2.220 1.985 2.220 1.985 2.280 1.985 2.280
Carnaroli 2.850 3.000 3.050 3.200 3.050 3.200 3.050 3.200
ParboiledRibe 1.910 1.990 1.910 1.990 1.910 1.990 1.930 2.010
ParboiledLungoB 1.285 1.315 1.285 1.315 1.285 1.315 1.285 1.315
ParboiledBaldo 1.940 1.990 1.940 1.990 2.030 2.080 2.030 2.080
28060SanPietroMosezzo(NO)
Questonumeroèstatochiusointipografiail13dicembre2022. Ognieventualeritardonelladistribuzioneèindipendente dallavolontàdellEditoreedellaredazione. Informativaaisensidellart.7D.Lgs.196/2003.
IdatipersonaliacquisitisonotrattatieutilizzatiesclusivamentedallEnte NazionaleRisialloscopodiinviarelapresentepubblicazione.Inogni momentoèpossibileavereaccessoaipropridatichiedendone ’aggiornamentoolacancellazione.
LOSTATODELRISO GENNAIO2023 15
CONSEGNE
VERSO
base
riso
Soleesimilari 620 670 620 670 620 670 620 670 Centauro(originario) 620 670 620 670 620 670 620 670 Selenio 675 720 675 720 725 770 725 770 Lido-Flipperesimil. 680 720 725 765 725 765 725 765 Padano-Argo N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. VialoneNano 1.150 1.250 1.150 1.250 1.150 1.250 1.150 1.250 S.Andrea 785 820 785 820 830 865 830 865 LotoeNembo 775 815 775 815 775 815 775 815 Dardo-LunaCLesim. 680 720 725 765 725 765 725 765 Augusto 775 815 775 815 775 815 775 815 Roma 785 820 785 820 830 865 830 865 Baldo 785 820 785 820 830 865 830 865 Arborio-Volano 1.000 1.050 1.000 1.050 1.000 1.050 1.000 1.050
1.155 1.255 1.245 1.345 1.245 1.345 1.245 1.345
1.150 1.200 1.200 1.250 1.200 1.250 1.200 1.250
460 480 460 480 460 480 470 490 DATIESPRESSIINTONNELLATEBASERISOLAVORATO
CAMPAGNA tondo medio lungo-Alungo-B TOTALE
DALL'ITALIA
GLI ALTRI STATI (dati espressi in tonnellate
riso lavorato,
da 4.896 20/21 (aggiornamento al 31/8/2021) 59,02% 6,80% differenza in % 117.765 48.24234.039 -17,05% 142.611 260.693534.261 171.933 21/22 (aggiornamento al 31/8/2022) 9,51% differenza -29.322 8.296107.542212.451500.222 13.192 22,71% 10.223
Carnaroli
SimilaridelCarnaroli
LungoB
680 715 685 720 730 765 730 765
705 720 750 765 750 765
688 715 693 720 738 765 738 765
695 720 725 750 740
690 720 735
763 813 767 817 767
767 817
764 817 807 860 807 860
947 1.050 947 1.050 947 1.050 Carnaroli 1.100 1.350 1.100 1.350 1.100 1.350 Caravaggioesimilari 1.000 1.250 1.000 1.250 1.000 1.250 LungoB 460 480 460 480 460 480 490 510 PERTUTTELEBORSE,PREZZIESPRESSIINEUROPERTONNELLATA 7/11/22 Min Max 14/11/22 Min Max 21/11/22 Min Max 28/11/22 Min Max Risoni Risoni 9/11/22 MinMax 16/11/22 MinMax 23/11/22 MinMax 30/11/22 MinMax
Risoni 11/11/22 MinMax 18/11/22 MinMax 25/11/22 MinMax 2/12/22 MinMax Soleesimilari 640 670 690 720 690 720 690 720 Centauro 640 670 690 720 690 720 690 720 Selenio 695 720 695 720 745 770 745 770 VialoneNano 900 1.250 900 1.250 900 1.250 900 1.250 S.Andrea 770 820 770 820 815 865 815 865 Loto N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. Dardo-LunaCLesim. 705 720 755 770 755 770 755 770 Augusto N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q.
Centauro 685 718 Omega 685 718 Sole 685 718 Terra 600 630 643 673 643 673 Selenio
Crono
DardoeLunaCLesimilari
Loto
765 740 765 Leonardo
765 735 765 S.Andreaesimilari
817 810 860 Baldo-Cammeo
810 860 810 860 Roma-Barone
Arborio-Volano-CL388esim.
BORSADIMORTARA
N.Q. Romaesim. 770 820 815 865 815 865 815 865 Baldoesim. 770 820 815 865 815 865 815 865 Arborio-Volano 955 1.050 955 1.050 955 1.050 955 1.050 Carnaroli 1.150 1.350 1.150 1.350 1.150 1.350 1.150 1.350 Caravaggioesim. 1.050 1.250 1.050 1.250 1050 1.250 1.050 1.250 LungoB 440 480 440 480 480 520 480 520 Arborio 2.520 2.570 2.520 2.570 2.520 2.570 2.520 2.570 Roma 1.840 1.890 1.840 1.890 1.930 1.980 1.930 1.980 Baldo 1.840 1.890 1.840 1.890 1.930 1.980 1.930 1.980 Ribe 1.820 1.890 1.820 1.890 1.820 1.890 1.840 1.910 S.Andrea 1.860 1.890 1.860 1.890 1.950 1.980 1.950 1.980 LungoB 1.175 1.205 1.175 1.205 1.175 1.205 1.175 1.205 VialoneNano 2.830 3.000 2.830 3.000 2.830 3.000 2.830 3.000
Padano-Argo N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. Lidoesimilari 1.835 1.855 1.870 1.890 1.870 1.890 1.870 1.890
BORSADIMILANO Direzione-Redazione-Amministrazione c/oDmediaGroupSpA Merate(LC)-viaCampi29/L tel039.99.89.1-fax039.99.08.028 Direttoreresponsabile:GiuseppePozzi Tel.039.99.89.240Email:giuseppe.pozzi@netweek.it
DmediaGroupSpA
EnteNazionaleRisi
Regist.TribunalediMilano:n.4365del25/6/1957 Editore:
Proprietà:
DirettoreGenerale:RobertoMagnaghi Pubblicità: Publi(iN)srl Merate(LC)-viaCampi29/L tel039.99.89.1-fax039.99.08.028 publiin@netweek.it StampaeDistribuzione GraficaNovarese ViaMarelli,2
Lavorati 8/11/22 MinMax 15/11/22 MinMax 22/11/22 MinMax 29/11/22 MinMax
8/11/22 Min Max 15/11/22 Min Max 22/11/22 Min Max 29/11/22 Min Max Risoni BORSADINOVARA BORSADIPAVIA ¹Nominale ImportazioniItalia-situazioneal25/11/2022 EsportazioniItalia-situazioneal25/11/2022 *Nominale ¹Nominale ¹Nominale v
Questo fertilizzante è costituito da urea ricoperta con una pellicola bicomponente contenente sia l’inibitore della nitrificazione (DCD) che l’inibitore dell’ureasi (NBPT)
DOPPIA INIBIZIONE
NBPT rallenta l’ureasi cioè la trasformazione dell’azoto da ureico ad ammoniacale e riduce le perdite per volatilizzazione dell’azoto quando l’urea rimane scoperta sul terreno, questo riduce anche l’inquinamento dell’atmosfera.
DCD (diciandiammide) riduce la velocità con cui l’azoto ammoniacale diventa nitrico e diminuisce le perdite per dilavamento allungando la vita dell’azoto nel terreno e quindi migliorando la fertilità.
Questa azione quindi è particolarmente efficace sia quando il fertilizzante viene interrato sia quando il fertilizzante viene lasciato scoperto sul terreno come avviene nella concimazione del frumento e in alcune pratiche di concimazione del mais.
La lenta cessione consente di anticipare di 10-20 giorni l’epoca dell’applicazione rispetto all’uso abituale dell’urea.
Considerata la maggiore efficienza del fertilizzante è consentito impiegare una dose ridotta del 30 - 35% in unità di azoto ureico rispetto alla
concimazione effettuata con i fertilizzanti tradizionali.
Una corretta applicazione è comunque sempre legata alle caratteristiche del terreno e della coltura, si consiglia di consultare sempre l’agronomo di fiducia.
Concime CE urea con inibitore dell’ureasi NBPT e con inibitore della nitrificazione (diciandiammide).
46%(N) AZOTO UREICO
16 GENNAIO2023
S.p.A. | Via
14 | 48122 Ravenna | Tel.
| Fax
|
|
v
PANFERTIL
della Burchiella,
0544/430232
0544/430234
www.panfertil.com
panfertil@panfertil.com