LARICERCA Continual’impegnodell’EnteNazionaleRisipermonitorareicontaminantiinorganicinelrisoconunnuovoprogetto
Nelmirinoarsenico,cadmioenichel
LasperimentazionedureràtreannieavràilsupportodeichimiciagraridelleUniversitàdiPiacenzaeTorino
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/17e57bab003ab3206584f9c74506e9f1.jpeg)
L’attenzione alla qualità della granella e al conteni mentodeicontaminantiinor ganici,qualicadmioearse nico,èdasempreobiettivo primariodelleattivitàdell teNazionale Risi.Numero se,infatti, sonostatenegli annilesperimentazioniagro nomiche, le attivitàdi mo nitoraggioterritorialedelriso edeisuolidirisaia,leazionidi supportotecnicoeditutela dellafilieranellesediistitu zionali preposte alla defini zionedeicontenutimassimi ammessinelgranellodiriso.
Lasiccitàdel2022,cheha influenzatolabiodisponibili tàdelcadmio,ledinamiche diassorbimentodell coinfunzionedellediverse condizionidisommersionee la possibile introduzione di
LARICERCA Presentatoaigiornalistilostudiodell
Cariconsumatori,ilrisofabeneaidiabetici
Conlapresentazioneallastampa, ora ilgrande pubblicodei consu matorièvenutoasaperecheilriso italianofabeneancheaidiabetici.Lo scorso 9 maggio,infatti, presso la sedediIdentitàGoloseaMilano,ai giornalistièstataespostalapiù completa ed estesa ricerca sul risoitaliano maieffettuatafinoadoggi.VolutadaEnteNazionale Risi, e svolta insieme allUniversità di Paviae alPolitecnicodi Torino,ha dimostratochealcunevarietàdiriso hannounvalorediindiceglicemico chevariada49a92,unamediaparia 66,8checollocailrisoitalianoinlinea
Lasaladidatticadell
raccontatainunvideopromozionale
PortalafirmadelregistaMat teoBellizziil nuovovideopro mozionalerealizzatoperraccon tare al pubblico gli spazi e le attività didatticheche possono esseresvolteall stra saladidattico-multimediale sitanelcuore delCentroRi cerchesulRisodiCastellod gna.
Ilvideo,nascedallavolontàdi promuoverequestospazioall’internodiistitutiscolastici,fiereed eventidalmomentochespesso leparoledasolenonbastanoper descrivereleemozionieleesperienze uniche di didattica appli-
Ilvideosisnodaattraversogli ambientidellasaladidatticapartendodall’esternoconunpiano sequenzaunicorealizzatograzie allusodiun dronecheplana allinterno delledificio ediuna
resatriceper passarealMedia LabeconcludersinellaKitchen Labdovealcunicommensaliassistono a unadimostrazione di cotturadiunrisotto.
Le ripresesi sonosvolte nel mesediaprileehannocoinvolto,
Perunarisicolturasostenibile scendeincampoRISOSOST
Al via unasperimentazione biennale, finanziatadaRegioneLombardia,cheintenderidurrelimpattoambientaledelsistema colturale risicolo, attraverso limplementazionedi soluzioniagronomiche intercalariealternative abbinatesiaalla seminainacquasiaallaseminainterrata. Laporteràavantil’EnteNazionaleRisiinsiemeall’UniversitàdegliStudidiTorino, allUniversitàdegli Studidi Milanoeatreaziendesituate inLomellina.
Allepag.6-7
Trasferimentiincalo
Lacampagna attualesta evidenziandocheitrasferimentidirisone, rispettoallascorsacampagna,hannoavuto un andamento negativoche è cresciuto quasicostantemente.Afineaprile,ildato cumulativodellacampagnacorrentesiè situatoapocopiùdi845.000t(-345.000t rispettoallascorsacampagna).Lecause? Laridottadisponibilitàinizialedirisonee linflazionechestariducendoiconsumi.
Apag.11 Misuredisalvaguardiaautomatiche, lechiedeilCopa-Cogecaperl’import
PreoccupatiperlacrescitadelleimportazionidirisodaiPaesiEBA,ilCopa-Cogeca ha invitato i negoziatori delle istituzioni comunitarieaportareavantilaposizione espressadalParlamentoeuropeoamaggio del2022cheprevedeunaclausoladisalvaguardiaautomaticaperilrisoimportato daiPMA.
Apag.14
Semplificatoilserviziodiresadelrisone Cambierannoprestoleoperazionilegate alla presentazionedei campioni ealla ricezione deirisultati della resaalla lavorazioneerogatedirettamentedalleSezioni edagliUfficiperifericidellEnteRisi.Sfruttando le potenzialità della piattaforma TREEèstatorivistoilprocessodirichiesta etrasmissionedeirisultati.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/0f6dce0be39a1b64206d47d2e134af27.jpeg)
Apag.13
Ilvideoèdisponibilesulnostro canaleYouTube enellasezione newsdelsitointernet.
Gliinaspettatirisultatidellapiùestesaecompleta indaginesualcunevarietàdirisoitalianoscardinano alcunecredenzee,potenzialmente,anchealcune radicateabitudinialimentari,oltrea“rivoluzionare” ladietadichièmalatodidiabete
Il riso italianofa bene ancheaidiabetici.Adirloè lapiù completaedestesa ricercasulrisoitalianomai effettuatafinoadoggi.VolutadaEnteNazionaleRisi, esvoltainsiemeall’UniversitàdiPaviaealPolitecnico diTorino,hadimostratocomeinalcunevarietàl’indice glicemico siabasso, rendendone possibilel’inserimentonelregimedietetico dichi soffre di diabete. Questi inaspettatirisultati dellapiùestesaecompleta indagine sualcune varietà di risoitaliano scardinano alcune credenze e, potenzialmente,anchealcuneradicate abitudini alimentari, oltrea rivoluzionare la dietadi chisoffre didiabete.
Laconferenzastampa Lapresentazionedeidati aigiornalistièavvenutalo scorso9maggiopressola sede di Identità Golose a Milanoe havistolintervento diGiulia Biondi,docentedi Alimentazionee autricedel metodoBilanciamoche haguidatouna tavolarotonda conilPresidenteEnteNazionaleRisi,PaoloCarrà,Mariangela Rondanelli ProfessoreAssociatoinScienzeTecniche Dietetiche dell’Università diPavia, FrancescoSavorani Professore Associato Dipartimento di Scienze Applicate eTecnologiche del Politecnico diTorino e FilipHaxhari,Dirigentedel Dipartimento di MiglioramentoGeneticodelCentro RicerchesulRisodell’Ente NazionaleRisi.
Laricercasull’indice glicemico Veniamo, quindi alla ricercache,perlaprimavolta, ha dimostrato che alcune varietàdi risohanno un valore diindice glice-
micochevariada49a92, unamediaparia66,8che colloca il riso italiano in lineaconglialtricereali:per farealcuniesempisullabasedeivaloridiriferimento dell'Organizzazione Mondialedella Sanità,basso indice glicemico <55, medioindiceglicemico56-69, altoindice glicemico>70.
Inoltre due varietà di risi italiani, giàin coltivazione, Selenio eArgo, hannoun valore diindice glicemico rispettivamentedi 49.2e 50.6, valoristraordinari se paragonati al70 delpane bianco eal 100dello zucchero,parametrousatocomeriferimento.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/58196f3d997e56d7635b2fc871d99a93.jpeg)
Sitrattadiunascoperta inattesa chepermette di correggere il programma nutrizionale anche di chi soffre diobesità, disindrome metabolica, di una condizionedipre-diabetee in generale dichi vuole seguireunadietasana.
«Il riso è un prodotto sano,indicatopertuttieper la prima volta abbiamo a disposizione un lavoro scientificochelodimostrahasottolineatoilPresidentediEnteNazionaleRisi-Il riso lavorato, da sempre vieneritenutounalimento
LARICERCA PresentatiaMilanoidatidellostudiocondottodaEnteNazionaleRisi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/1c92fc60d7d810a151d6ab1eee0214a6.jpeg)
Ilrisochenontiaspetti,salutare
Duevarietàdirisiitalianigiàincoltivazione,SelenioeArgo,hannounvalore
IRELATORIINTERVENUTI
Dasinistra,FilipHaxhari,DirigentedelDipartimentodiMiglioramentoGeneticodelCentroRicerchesulRisodellEnteNazionaleRisi,ClaudioCeroni,presidenteefondatorediIdentitàGolose,FrancescoSavoraniProfessoreAssociatoDipartimentodi ScienzeApplicateeTecnologiche delPolitecnicodiTorino,MariangelaRondanelliProfessoreAssociatoinScienzeTecnicheDietetichedell’UniversitàdiPavia, PaoloCarrà,PresidenteEnteNazionaleRisi,elaconduttricedellatavolarotonda,GiuliaBiondi, docentediAlimentazioneeautricedelmetodoBilanciamo
ad alto indice glicemico e quindida consumareraramente e concautela da partedeidiabetici.Questa ricerca sfataquesto mito negativo.Metteinevidenza inoltre come anche alcune varietà diriso possanorientrareapienotitolo inunadietaalimentarecon uncaricoglicemicoidoneo percolorochepresentano una patologiaiperglicemica».
L’indice glicemico è un sistemadivalutazioneche viene utilizzatosolo peri cibi checontengono carboidrati,come ilrisoper l’appunto.Quelliconunaltoindiceglicemicocontengono glucidi che hanno la capacità di renderel’alimento metabolizzabile più velocemente conun aumento della glicemia. «Lo scopodiquestonostrostudioèstato quellodivalutare l’indice glicemico e l’amilosio di25 varietàdi riso Japonica- hasiegato MariangelaRondanelli-Abbiamoquindicoinvoltodieci volontari sani e non fumatori,chetragiugno2021 e marzo 2022 sono stati sottoposti aregolari misurazioniper valutarelarisposta glicemica, sia con
alimenti di riferimento, sia conle qualitàdiriso. Irisultati hanno dimostrato perlaprimavoltacheallaumentaredel contenutodi amilosio,l’indiceglicemico diminuisce.Daqui,laclassificazionedelle25cultivar dirisoJaponicainbasealla risposta glicemicabassa, mediaedelevata,conconclusionicheapronolastrada a nuovi approcci nutrizionali.Le duevarietà, Selenioe Argo,chesono
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/c614dba7bf098d7d7deed8fb9a6dc427.jpeg)
rientratenelrangepiùbasso,sonoadatteasoggetti sia con diabete conclamato, siacon unostato di glicemiaadigiunoalterato, condizionechepredispone alla malattia diabetica. La varianteCarnaroliClassico, ampiamente diffusa, presenta un indice glicemico medio».
Ivantaggiparlanodasé: Selenio e Argo rappresentanounastrategiainpiùper un trattamento dietetico
precoce,alfinediarrestare o perlomenorallentare la malattiaquandononèancora conclamata, e per la prevenzionedelleipoglicemieinchihagiàildiabete, situazione cheaumenta il rischiodicomplicanze.
Sitrattadelprimostudio così ampio edè la prima voltacheunaricercascientifica vaa valutarel’indice glicemicodiuncosìgrande numero di varietàdi risi italiani,ricercacheinfattiha ottenuto lapubblicazione sull importante rivista scientifica "Starch" del gruppoWiley.
«Parlare oggidi questa ricerca ciconsente anche di parlare di sostenibilità del riso italiano - ha continuatoCarrà-Lemoderne tecnicheagronomichepermettonodicoltivareilriso sempre più nel rispetto dell’ambiente. Unpaesaggioche proprioinquesti giorni sista trasformando inquellochenoichiamiamo il “Mare aQuadretti” . Ricordo che il sistema di irrigazionedelle risaienon portaaunosprecodiacqua
incollaborazioneconUniversitàdiPaviaePolitecnicodiTorino
salutareancheperidiabetici
valorediindiceglicemicorispettivamentedi49.2e50.5
ma al contrariola stessa, passandodaunacameradi risaia all’altra,viene riutilizzata2,5voltecircaprima di giungere ai fiumi. Le risaiesonocomeunagrossa spugna che rilascia lentamente a valle lacqua. Infine,aspettonondapoco, CarnaroliClassico eSeleniosono varietàoggiampiamentecoltivate».
L’identikitdelchicco diriso Maquestanonèlunica novità. Un altro studio, altrettantoinnovativo,hapermessoperlaprimavoltadi mettereapuntounveroe proprioidentikitdelchicco diriso. Lobiettivo? Disvelare e misurare i caratteri morfologicidei granulidi amidopresentinellastruttura interna deichicchi di diverse varietàdi risoitaliane ed estere, al fine di valutarnelarelazioneconle
proprietà organolettiche nelle preparazionialimentariestabilireun’eventuale correlazione fra la conformazione della struttura internaeindiceglicemico.«Il nostro contributo ha permessodi capireche la struttura internadel granellodiognivarietàdirisoè specificae legataafattori geneticiereditabili-hachiaritoFrancescoSavorani-Le analisialmicroscopiohanno evidenziato chela disposizionedei granulidi amido nonché le loro caratteristiche morfologiche, cioèforma, dimensionee compattezza, possono creare o menodegli spazi vuotinel chiccoe cheil rapportotraquestieilvolumeoccupatoèdifferente traunavarietàel’altra.Edè proprio questo rapporto, chiamato porositàpercentuale,adeterminarelapropensionedel riso,durante
lacottura,adassorbirelacquae icondimenti ea rendere la preparazione finaleunalimentonutriente, completoegustoso».
Non solo. Iricercatori hanno evidenziato che la porositàpercentualeèdifferentetravarietàitalianee straniere: queste ultime, cosìcomequelledinuova costituzione, hannoprevalentemente unastruttura compatta,mentrelevarietànostranesonoingenere piùporose.«Glistraordinari risultati cheabbiamo ottenutononsonoilpuntodi arrivo,bensìilpuntodipartenzadellaricercagenetica dell’EnteNazionaleRisi-ha concluso Haxhari - Questi studifannopartediunprogetto più ambizioso che l’EnteRisistasviluppando da alcuni anni nell’ambito dellaricerca geneticaeci hannopermessodifareun saltoin avantinelcom-
Eccocomesisonosvoltiglistudi
SonostatiutilizzaticampionidellavarietàJaponicadirisoitaliano
Ledue ricercheperindagare econoscere meglio la strutturainterna del granelloeil valoredell’indice glicemico promossedall’EnteNazionaleRisisonostate eseguiteutilizzandocampionidirisodella varietàJaponicaeinparticolaredivarietà Japonicadi risoitalianodicui lEnte è conservatore.
PerladeterminazionedellIndiceGlicemico sonostate analizzate25 varietàdi riso: Arborio,Argo, Baldo,Carnaroli, Castelmochi, CL12,CL18, CL35, CL71, CL388, CRLB1,Duilio, Elio,Iarim, Lince, Padano,Puma,S.Andrea,Selenio,Tiberio, Valenteelenuovelineedirisoinfasedi selezione:Enr18126,Enr18215,Enr18328 eEnr18433.Sonostaticoinvolti10volontari sani,nonaffettidadiabeteodaaltrepatologiedelmetabolismoglucidico,treuominiesettedonne,etàmedia30anni.La valutazione dellIndice Glicemicoè stata effettuataseguendo leindicazionidella
Food andAgricolture Organization/World HealthOrganization(ISO16642;2010)dopo l’assunzionediglucosio(50grammi)come alimentostandard,edelriso(50grammidi carboidratidisponibili).Lemisurazionidella glicemia sono stateeseguite sette volte nellarcodi120minuti,alfinediottenere unacurvaglicemicaperciascuncampione considerato.Allafine,levarietàdirisosono quindi state classificate in base all’indice glicemicoconiseguentirisultati:
•IndiceGlicemicoinferiorea55:Selenio, Argoelenuovelinee:Enr18215,Enr18328 eEnr18433;
•tra56e69:Iarim,Elio,CRLB1,Tiberio, CL388,Carnaroli,Valente,S.Andrea,CL12 elalineaEnr1812;
• oltre70: CL35, CL71,Baldo, Puma, CL18,Padano,Castelmochi,Duilio,Lincee Arborio.
Laricercaèstatapubblicatasullimportanterivistascientifica"delgruppoWiley.
ShowcookingconAndreaRibaldone
Igiornalisti hannoavutola fortunadi partecipare anchea unosingolare show cooking cheha avuto perprotagonisa lo chefAndreaRibaldone,grandecultoredel risotto, perl’occasione affiancatodall’ex
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/766520245f488160ed88719ddc0dcc45.jpeg)
tennistaeoggifoodbloggerdisuccesso StellaMenna.Tutti hannoquindiapprezzatoun ottimoRisottocon risoCarnaroli classico alla barbabietola, crema di quartiroloefondodimanzo.
plesso lavorodi selezione genetica,ilcuiobiettivoèla creazionedivarietàdiriso adatteadunarisicolturasostenibile e capaci di soddisfare le esigenze di coltivatorieindustria.Inquestomodopossiamooffrire aiconsumatoriunalimento sostenibile,gustosoemoltosano.Ilnostrorisoèun prodotto d’eccellenza, unicoeidentitario,graziealla qualità del granello. Ora,
lobiettivo èdi ottenereil granelloperfetto».
Per l’occasione, il ministro dell'agricoltura, della sovranitàalimentareedelleforeste, FrancescoLollobrigida, ha inviato un messaggiovideo. «Ilnostro Governocrede molto nella ricerca- hasottolineatoilministro-permantenere i livelliqualitivi di eccellenza deinostri prodottieaumentarelanostra
capacità produttiva. Così come siamo attenti alle specifiche problematiche chepiùinteressanolarisaia inquestoperiodo,dallasiccitàallareciprocitàambientale checi vedea volte vietarelusodeifitofarmaci, maattenti ancheche nonarrivino sullenostre tavolerisicoltivatidaqualche altra partedel mondo dove quei fitofarmaci vengonoinveceusati».
Perquanto riguardalostudio dellamicroscopia del granello,sottolineiamo che ha portatoalla convinzione,da partedei ricercatori,che ognichiccodiriso diuna
specifica varietàabbia unadistinta “improntadigitale”,ilchespiegherebbeladiversitàdicomportamentodelrisoitaliano nellepreparazioniculinarie.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/a977654e6fa6150a48a7ef649b1fed3e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/08ba550fe8015dfc0046bdcab13904a9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/3e3079eb9a28f357186fd591ceba7516.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/6ae7f487d6f65a61223bda53f941ff4c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/ae354f2198f1ab772ccc520edd887ea0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/9dd178ccb6a9e1bfc383bd45bfe2e4c4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/426251ff4e2eb78cdbabcdd04576126b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/88ce5d758d0bc042a3784053b1ce0d2a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/3322a451a5f2131949806b1e4fd23eac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/b36a9fa07f2fc27040efe22a1256a97c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/1e7fa168256f330e4191da8d643673a4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/95425b2db26ce2d0ede1653168f65330.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/e384f1435b2f7dcc9ca31ad66a992950.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/1757925824b0e42af9898a5fc22de9dc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/b2a55c51f4ad9989d8707d5a86784522.jpeg)
Scopoprincipaledelprogettoèquellodiridurre l’impattoambientaledelsistemacolturalerisicolo, attraversol’implementazionedisoluzioni agronomicheintercalariealternativeabbinate siaallaseminainacquasiaallaseminainterrata
E.Cadei¹,M.Romani¹,E.Miniotti¹,L.Celi²,F.Vidotto²,M. Martin²,D.SaidPullicino²,B. Moretti²,E.Dinuccio²,A.Facchi³,D.Tkachenko³
Peculiaritàdelsistema colturalerisicolo Lasostenibilitàdelleproduzioniagricolecostituisce unaparte semprepiùimportante nell’ambito delle rispettivefiliereequellarisicola non faeccezione. Lagroecosistema risicolo, legato allambiente sommerso, è unsistema colturale uniconel suogenere. Le condizioni di anaerobiosichesiinstauranodurante lasommersione del suoloinfluenzanoilciclodei principalinutrienti eladegradazione della sostanza organica, svolta principalmentedabatterianaerobici, tracui imetanogeni,può determinare laproduzione dimetano.Ilfortelegame tralacoltivazioneinambientesommersoel’emissione digasaeffettoserrarende lagestionedeiresiduicolturaliunfattorechiaveper intervenire sull impatto emissivodiquestopeculiareagroecosistema.
ILPIANO SitrattadiunasperimentazionebiennalefinanziatadaRegioneLombardia,nell
ParteilprogettoRISOSOST“peruna
Coinvolgel’EnteNazionaleRisi,l’UniversitàdegliStudidiTorino,l’Università
L’azienda agricola è esposta ad una pluralità di rischi derivanti da avversità atmosferiche. Per la sua sopravvivenza ed un successo garantito è fondamentale un’adeguata copertura assicurativa. Si affidi all’esperienza di chi, da oltre 190 anni, si impegna per proteggere il futuro degli agricoltori.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/97fedfc888ab0ecf0401b213b219588f.jpeg)
unarisicolturasostenibile
UniversitàdegliStudidiMilanoetreaziendesituateinLomellina
emessa)grazieallassociazionedellasommersioneinvernaleedellagestioneirriguaAWD.Negliappezzamentiincuisarannoutilizzate le tecnichesopra citate, verrannoinoltre valutatiiltassodidegradazione deiresiduicolturali,laproduttività,e gliaspettiidrologicinecessariallavalutazione deglieffetti sullaricaricadella falda,avvalendosi anche di modellistica agro-idrologica. Ladozione diqueste tecnicheirrigue, all’internodirealtàaziendali
diversificate,permetteràdi individuarecriteridigestionespecifici dell’AWD e di ottimizzare l’utilizzo didispositivi/sensori piùidonei perrendere possibilel’implementazione della tecnicairriguanelterritoriodella Lomellina(Figura1). Lasecondaattivitàsifocalizza sull’ottimizzazione delbilanciodelcarbonioe dell’azotonellacoltivazione del risocon seminainterrata, tramite lasemina di unaspecieleguminosa(Vicia villosa var. Haymaker
azotodovutoalmaterialeorganicosovesciato(Zhouet al.,2021).Ilpiùrapidoturnoverdeiresiduicolturalisi traduceinunamitigazione dell’impatto emissivofinale, riducendoil substrato perlametanogenesieaumentando la quota di elementi minerali accessibili perlapianta.Inquest’ambito,sonostatisceltitreappezzamenti,unoperciascunaazienda,pervalutarela coltivazionedelrisoprecedutaomenodalsovescio.
In taliappezzamenti verrà quantificatol’apportodicar-
dicopertura(accestimento 60%-differenziazionepannocchia40%).
Ilmonitoraggiodellavolatilizzazionedell’ammoniacaavverrà tramitecamere statichesemi-apertedotate diduefiltri inschiumadi poliuretano,unonecessario perassorbireleinterferenze dallambientecircostantee unopostoa15cmdalsuolo perintercettarel’ammoniaca volatilizzata. Inoltre, in prossimità delle concimazioni,il campionamentoe lanalisidi carotedisuolo consentirà divalutare lincorporazioneelastratifica-
menteeoperativamenteai risicoltorie aitecnici irisultati ottenuti, fornendo maggioriconoscenzesulsistemarisicoloedefinendo letecniche agronomiche che meglio coniuganoun adeguato livelloproduttivo conlariduzionedellimpatto ambientalee unamigliore gestionedellerisorseacqua e suolo, ampliando l’efficienzadeimezziproduttivi, accrescendo la fertilità dei suoli,eriducendoleemissionidigasserraediammoniaca.Perquestafinalità saràdatoparticolarerisalto alleattivitàdidivulgazione,
derneiprimirisultati.
Bibliografia: •ZhouG.,ChangD.,Gao S.(2021).Co-incorporating leguminous greenmanure and rice strawdrives the synergistic releaseof carbonandnitrogen,increases hydrolase activities,and changesthecompositionof mainmicrobialgroups.BiologyandFertilityofSoils,57, 547-56.
¹EnteNazionaleRisi ²UniversitàdegliStudi diTorino ³UniversitàdegliStudi diMilano
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/f438b936205f21e26be28ba24de8327b.jpeg)
Autorizzazioni Autorizzazioni peremergenza peremergenza
fitosanitaria fitosanitaria
nei confrontidi profoxidim permette di contraddistinguerlodaglialtriprincipiattivi attualmenteregistrati per il controllo di Echinochloaspp. suriso,chepresentano,invece,unabuona attivitàlimitatamenteaspecificistadi di sviluppo dellinfestante eallesue condizionimetaboliche.
campagna prevedendo un’ampiaforchettadidosidi distribuzioneinrelazioneallostadiodisviluppodelriso e delle infestanti graminacee.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/fc59d2131e99da378adb80743ab532ea.jpeg)
Dopolarevoca,dinuovoAura
Ilprodottocontroigiavoniottienel’autorizzazioneperlacampagna2023
Condecretopubblicatoil 24aprile2023,èstataautorizzataperfarfronteauna situazionediemergenzafitosanitariaper120giornila sostanzaattivaprofoxydim aisensidell'art.53delReg. CE.1107/2009.Incommercio si troveràcon il nome commercialeAura2023.
È un’importante vittoria perlanostrafilierarisicolain quantoilprodottoèritenuto moltoimportanteperlacoltivazione delriso in Italia grazie allasuaflessibilità d’intervento nei confronti
dei giavonidi difficilecontrollo. Questaautorizzazione è importanteanche nell’ottica della reciprocità inambitofitosanitario-pretesapiùvoltedallaCommissioneEuropeainoccasione deiforumdelrisoeuropeiin quantoilprodottoè tutt’orainusonellecoltivazionidirisodimezzomondo comeAsia,Americacentraleemeridionale.
Graziealsupportotecni-
comprendere comeil prodottosiaimportanteperla coltivazionedelrisodando valutazione positiva all’autorizzazione persituazione diemergenzafitosanitaria. RicordiamocheBasf,dittaresponsabiledellamolecola,avevadecisosullabasedivalutazionifinanziarie dinonprocederealrinnovo, portando il prodotto commercialealla naturalescadenzaafineluglio2021.Il
pertuttoil2022.
Dal 1999 l’EnteRisi ha testatoprofoxidimperuna valutazionesullasuaattività erbicidainparticolarmodo neiconfrontidipopolazioni di Echinochloaspp. (giavone)didifficilegestione.Nel corsodegli anni leprove sperimentalihannomostratouneccellentecontrollodi Echinochloacrus-galli (L.)P. Beauv. ed Echinochloa oryzoides(Ard.)Fritschpresenti almomento dellapplicazionedipost-emergenzadell’erbicida,conunaefficaciamantenutanelcorso dituttalastagionecolturale. Lasensibilitàprolungatanel corsodellastagionedeidiversibiotipidigiavoniprebianchi”)
Lapossibilitàdiimpiego prolungatodelprincipioattivonelcorsodellastagione colturale (dallostadio di5 fogliedelrisoalsuopieno accestimento)e lasuaefficaciaerbicidaneiconfronti delgiavonepresentedallo stadiodi2 fogliealpieno accestimento consentono un’ampiagestionedell’infestanteincampo,contiming diapplicazionenonprevisti dagli altriprincipi attiviattualmente registrati peril controllo di Echinochloa spp.inrisaia.
L'etichetta pubblicata riprendequelladelprodotto utilizzato fino alla scorsa
Ilprodottodevesempre esseredistribuitoinmiscela estemporanea conlo specificocoadiuvanteDashHC impiegando da 200a 300 litridiacquaperettaroevitandosovrapposizioni.
L’intervento va eseguito surisaiasgrondata,inmodo da esporrele infestantial trattamento,ilqualevaeffettuatoconterrenosaturo. Ilnormalelivellodellacqua occorreche siaristabilito 3-5giornidopol’applicazione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/743d697a4b6b6416ce075f9c19612604.jpeg)
Ladosedelcoadiuvante specifico DashHC daaggiungereèinfunzionedel quantitativodiacquadistribuito perettaro: unsovradosaggiopuòprovocarefitotossicità,mentreunsotto dosaggio riduce l’efficacia erbicida.
Articolo53per120giorni ancheperTooler
Aisensidell'art.53delReg.CE.1107/2009èstata autorizzata,perfarfronteaunasituazionediemergenza fitosanitaria,per120giorniapartiredalloscorso4aprile lasostanza attivatritosulfuronchein commerciosi troveràconilnomediTooler.
PerilsecondoannoilMinisterodellaSalutehaaccolto leistanzedellafilierarisocheavevarichiestol'estensione dell'etichettadi taleprodottofitosanitario allacoltivazione risicolaper controllare infestantiquali Bidens
Nuova soluzione erbicida per il controllo delle infestanti del riso
Loyant® ONE è la miglior soluzione per il controllo del giavone, delle altre graminacee, attivo anche su ciperacee, alismatacee, eterantera e le principali foglie larghe.
RICHIESTAENR Produzione integrata:ok perBenzobyciclon eTritosulfuron
LEnteNazionaleRisi,su richiestadeirisicoltori,siè adoperata arichiedere la derogaterritorialeallenormetecnichediproduzione integrataperildiserbodel risoperiprincipiattivibenzobyciclon etritosulfuron, autorizzati dal Ministero dellaSaluteperemergenza fitosanitaria ai sensi dell’art. 53 del Reg.UE 1107/2009.
InPiemonte,Lombardia, Sardegna,EmiliaRomagna e Veneto hanno già concessolederoghecheconsentono l’utilizzo di questi prodottinelrisochehaaderito ai disciplinari di produzioneintegrata.
NORME
Risoclassico,leindicazionidaseguire
Inmodotalechesipossagarantireilmassimodellatracciabilitàdelprodotto
Ètempo disemineed èimportantecheirisicoltorichehannodeciso diprodurre risoclassico aderendoallospecificosistemaditracciabilità varietale perle varietà Arborio,Baldo,Carnaroli,Ribe,Roma, S.AndreaeVialoneNano,aisensi dellart 5 comma 5 del DLgs 131/2017,tenganoamentecheper garantire il massimodella tracciabilità del prodottoè necessario il rispettodiunaseriediindicazioniedi essere in possesso dei documenti comprovantiilrispettodelsistemadi tracciabilità"risoclassico".:
1.listanzadiadesionealsistema ditracciabilitàrisoclassico(dacompilarealmomentodelladenunciadi superficieoppure scaricabilenella sezione “Riso classico” del sito dell’EnteRisi,www.enterisi.it
spp. e Polygonum spp. auno stadiodi sviluppo avanzato nonfacilmente controllabili coni principi attivigià registrati sullacoltivazione.
L’applicazionedelprincipioattivocausa un bloccoimmediato dellacrescita delle malerbesensibili colpite,anche seesse mostranochiari sintomidi tossicità(ingiallimenti, necrosiecc.) solo1-3 settimane dopol’applicazione, infunzione della specie vegetale,dell’epoca d’applicazioneedellecondizioniambientali.Le malerbe sensibili, nonancora completamentedevitalizzate,sonocomunquemolto menocompetitive neiconfronti della
coltura.
2.ladenunciadisuperficie
3.ladenunciadiproduzione
4.l’eventualefinevenditaperla campagnaincorso
6.idocumenticomprovantil’acquistodisementecertificata:
•certificatiditrasferimentorisone •fatturedacquistoseme
•relativicartellini
7. nelcaso di venditadel risone come “classico” , iseguentidocumenti devono riportare la denominazioneclassicopenalaperditadella tracciabilitàdelprodotto:
•iCertificatidiTrasferimentoRisone classico •ilcontrattodicompravenditadel risone“classico”
• la fattura che devono tutti riportarel’indicazione“classico”
L’impiego deveavvenire inpost-emer genza in quanto il prodottovieneassorbitodallefogliedellemalerbee traslocatoversoiloroapicimeristematici.Pertale motivo le infestanti devonoesseregiàemersee inattivacrescita.
Sulriso,dallostadiodi
2 foglie a fine accestimento,Toolerpuòessereimpiegato: •inununicaapplicazionealladosedi70 g/ha su infestanti sensibili come Bidens
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/f3084d04daa4e89079c5c49836b4ff11.jpeg)
8.Linteraquantitàseminataeprodottacomeriso classico deveesserestoccataseparatamentedatuttelealtrevarietà.Nelluogodistoccaggio (magazzinoe/osilose/o celle) deve essere possibile identificare le varietàrichieste a “classico” in mododa consentireuneventualecampionamento delrisone.Nelcasoin cuilevarietàrichiestea classico sianostoccateinsilose/ocelle,si raccomanda di specificare direttamentesulsiloe/osullacellailnome dellavarietà el’indicazione “clas-
sico utilizzandoappositicartelli.In caso di stoccaggiopresso un magazzinopiano,l’identificazionedelle varietà richieste a “classico” sarà possibile tramite appositicartelli in cui figurinoilnomedellavarietàelindicazione“classico”.Inalternativa,perentrambelemodalitàdi stoccaggio, è possibile evidenziarelostoccaggioseparatodellevarietàa classico”suundocumento(registroo altro)che consentadiidentificarle senzadubbio alcunoneirispettivi luoghidistoccaggio.
sulvolumed’acquadistribuito su infestantimediamente sensibili e/oinstadiodisviluppoavanzato; oppure
indueapplicazionicondosidimezzate di 35g/ha ciascunain aggiuntaal coadiuvante Dash HC allo 0,5% sul volume acquadistribuito,su infestantiaiprimissimistadidisviluppo(entrole4foglie). Dopo7-14giorni,iltrattamentoconTooler puòessereripetutosemprea35g/hacon ilcoadiuvanteDashHC,perilcontrollodi Ilprodottoapplicatoalledosidietichetta noncausa fitotossicitàma ècomunque necessarioevitarediapplicareTooler+DashHCsucolturestressatepercondizioni ambientali avverse(siccità, asfissiaradicale,carenzenutrizionali,malattieecc.).
PerlevarietàArborio,Baldo,Carnaroli,Ribe,Roma,S.AndreaeVialoneNano
NORMATIVE Ledisposizioniagaranziadellaqualitàdelrisopostoinvenditaoimmessoalconsumo
Etichettaturadelriso,occhioaglierrori
Eccoicasipiùeclatantilegatialleirregolaritàchepotrebberoessererilevate
S.Silvestri-C.Simonelli-A. CarniaLavigenteleggedelmarcatointerno(DLgs131/2017) ècaposaldonellafilieradel risoinquantodefinisceicriteri diclassificazione edenominazionidellalimento,le disposizioniagaranziadella qualitàdelrisopostoinvenditaoimmessoalconsumo attraverso l’indicazione dei valorimassimiconsentitiper idifetti delriso,oltre chei controllieladefinizionedelle sanzioni in caso di irregolaritàrilevate.
Nell’ambito delpresente articolosi vuoleporrel’attenzione a quelle che possonoessereicasipiùeclatanti legatialle irregolarità chepotrebberoessererilevateinfattodietichettatura deglialimenti.
Purtroppo, nell’ambito delleattivitàdicontrolloche lEnteNazionaleRisisvolge, emergecomesonoancora moltiglioperatorichecommettonoerrorinellediciture da inserirenel confezionamentorischiandospiacevoli sanzioni.
Comune,Fino,Semifino, Superfino La Legge del 18 marzo 1958,n.325presentavadelleindicazioniqualiComune, Semifino, Fino e Superfino che,seppurfacoltative,non risultavanodefinitedaalcunanormaostandardinternazionale, conseguentemente nonsono statepiù contemplate nel DLgs 131/2017.LaLeggedel1958
consentiva anchela possibilità di utilizzare la dicitura Extra seilprodottoaveva difettieimpuritànonsuperioria1/3dellesogliemassimeconsentiteeconuna percentuale di rotture non superiore all coltànonèstatapiùprevista nelDLgs131/2017.Pertanto,
questediciturenondevono più comparire sulle confezioni!
Nelcasoincuisiricorra ancoraalledenominazionidi Comune, Fino, Semifino, Superfino,siincorreinuna violazione del Art.3 DLgs 231/2017eArt.7co.1lett.C Reg.UE1169/2011conuna sanzioneda3.000a24.000 euro.
Denominazione dell’alimentodelleVarietà tradizionali
IlDLgs131/2017prevede cheinetichetta,nelladenominazione dell’alimento, compaiano levarietà dei gruppitradizionaliconlecaratteristiche rispondenti allAllegato2delDLgsstesso e previste dal Registro EnteRisi.
«Perilprodottodicuiart.5 alcomma2devonoessere utilizzateesclusivamentele denominazionidellalimento dicuialcomma1»:Arborio, BaldooRoma,Carnaroli,Ribe,S.AndreaeVialonenano.Quindilevarietà(es.Karnak,Cammeo,Volano)chesi fregianodel nomediuna varietàtradizionaleperdono la propria identità che non può in nessunmodo com-
pariresullaconfezione,mentrelaLegge del1958ne consentival’indicazione.
Laddovesiravvisinodelle irregolarità,sonoprevistele sanzionidell’Art.9delDLgs 131/2017conunasanzione da1.000a5.000euro.
Denominazione dell’alimentodelleVarietà generiche
IlDLgs131/2017prevede, oltrealletipologieclassiche etradizionali,letipologievarietaligenericheclassificate come gruppi merceologici cosìdefiniti:
• riso agrani tondi/riso tondo/risoOriginario,
• risoa granimedi/riso medio
•risoagranilunghiA/riso lungoA
•risoagranilunghiB/riso lungoB.
Ledenominazionidell’alimento“generiche”nonpossonoessereaccompagnate dai nomi delle varietà Tradizionali (Arborio,Carnaroli, Roma, Baldo, Ribe,S. Andrea, Vialone nano), né a maggiorragione dainomi dellevarietàsimilariaquelle Tradizionali (es. Karnak, Cammeo, Volano)che non devonomaicompariresulle
confezioni,neanchepurpresentinellascatola.
Relativamentealletipologievarietaligeneriche,lemiscele sonoconsentite nell’ambitodel medesimo gruppo.L’allegato4prevede ilcalcolodelcoefficientedi variazione della lunghezza deigranichenondevesuperareil5%perrilevaremisceledivarietàdigruppidiversi.Diversamente,incaso diirregolarità,sonopreviste lesanzioniindicatedallArt.9 delDLgs131/2017conuna sanzioneda 1.000a5.000 euro.
RisoClassico
Sirammenta,inoltre,che solonel casodiadesione dellafilieraalsistemaditracciabilità varietale del riso classico le varietà Arborio, RomaoBaldo,Carnaroli,Ribe,VialoneNanoeS.Andrea potrannoessereetichettate conilnomedellevarietàseguitidaltermineCLASSICO. Infatti,lart.5comma5del DLgs 131/2017cita che: «L’indicazione “classico” è consentita, unicamente in associazionealladenominazione dell’alimento, per il qualeègarantitalatracciabilitàvarietale».Èbeneram-
mentare,inoltre,chelanalisi geneticadiconfermavarietalenonsostituiscel’adesione allafiliera. Incaso diirregolarità sonopreviste le sanzioni indicate dall’art. 9 delDLgs131/2017conuna sanzioneda 1.000a5.000 euro.
Nomidifantasia
Sullaconfezione è consentito l’utilizzo dinomi di fantasiaedèconsentitoindicare che il prodotto possiedeparticolaricaratteristiche(es.aroma),purchétali indicazioninonsianoincontrastoconladenominazione dell’alimentoenoninducanoinerroreilconsumatore sulla natura, sulla identità, sullaqualità, sullacomposizionedelprodotto,aisensi degliarticoli7e36delregolamento (UE) 1169/2011 del25ottobre2011.Incaso diirregolaritàsonopreviste lesanzionidicuiagliarticoli3 e 16 del decretoDLgs 231/2017 comprese tra 3.000e24.000euro.
Gradidilavorazione
IlDLgs131/2017prevede chesulla confezionevenga specificato il gradodi lavorazionedel prodotto.Nella
Regimesanzionatorioart.9delDLgs131/2017
Disposizioni
Inserimentosullaconfezionedeinomidellevarietàdiriso greggiosenzal’inserimentonelladenominazionedell’alimento
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/988023653c392664ab5f489fb3c0fb8d.jpeg)
Prodottononrispondenteallecaratteristichequalitative dicuiallallegato4
Mancatorispettodellenorme relativeallevarietàtradizionaliederrataindicazione“RisoClassico”
Utilizzodisegniraffigurantimarchianchecollettiviche
Riferimento
Art.3,comma4
Art.4,comma2
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/44d8319036448a5a6b789d4b3eef683c.jpeg)
Art.5,commi2,3,4e5
Sanzioni
Da600€a3.500€
Da1.000€a5.000€
Da1.000€a5.000€
Da2.000€a8.000€
denominazione dell’alimentodeve,infatti,figurare:
a)lindicazione semilavorato o integrale o semigreggio selalavorazione subita èdiversa daquella indicata all’articolo 2, comma1,letterac,ovveroriso lavorato;l’indicazione“lavorato riportata sulleconfezioni risulta conseguentementenonidoneaepuòessere interpretatacome ingannevole;
b)ilparticolaretrattamentosubito(parboilizzazione);
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/010e1fe7c86b1d8e79af08e05ef23113.jpeg)
c)ilcoloredelpericarpose diverso dalnormale colore biancastroesedovutoalle caratteristicheereditariedellevarietàdirisogreggioda cui il risoè ottenuto. Laddove si ravvisinodelle irregolarità, sono previste le sanzioni indicatedallArt. 9 delDLgs131/2017conuna sanzioneda 1.000a5.000 euro.
IndicazionediOrigine delprodotto Nondaultimooccorrecitare lindicazionedi origine dariportarenelletichettadeglialimenti,prorogatafinoal 31dicembre2023,secondo quanto ufficializzato nella GUn.96del24/4/2023.Le disposizionidelcitatodecretosiapplicanoalriso,come definito dal DLgs 131/2017 (edaicodicidoganali1006).
Di seguito i riferimenti normativiperapprofondirela tematica; il personale dellUfficioArea Mercatidi Milano è comunque disponibileperrisolvereeventuali dubbi applicatividella normativa.
• Decreto Legislativo 4 agosto 2017, n.131. Disposizioniconcernentiilmercatointernodelriso,inattuazione dellarticolo31 della legge28luglio2016,n.154 (GUn.209del7-9-2017).
• Decreto Legislativo21 dicembre2022.Prorogadei regimisperimentalidioriginedariportarenelletichetta deglialimenti,allalucedelle considerazioniin corso di modificadel regolamento UEn. 1169/2011delParla-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/d893b6c3d3967154270954c3b0c1b99c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/7ae11492e25cf9d02da033149bc6abd5.jpeg)
IDATI Afineaprile,ildatocumulativodellacampagnacorrentesièsituatoapocopiùdi845.000t(-345.000trispettoallascorsacampagna)
Trasferimentiintono(decisamente)minore
Lecause?Laridottadisponibilitàinizialedirisoneel’inflazionechestariducendoiconsumidiriso
EnricoLosi
Un anno faavevamo effettuatoun’analisisull’attività ditrasferimento delrisone cheavevaevidenziatocomei flussi dellacampagna 2021/2022 fossero risultati piùconsistentidiquellidella campagnaprecedente,nonostanteunaminordisponibilità inizialedi prodotto,pereffettodiunamaggiordomandadapartedelconsumatore siaitalianosiaeuropeo.
Oggi,acausadellaridotta disponibilitàinizialedirisone e dell’inflazioneche molto probabilmentestariducendo iconsumidiriso,lasituazione sièribaltata,comesievince dal Graficon.1
I trasferimentiprogressivi della campagna attuale hanno avuto unandamento lineare pertutto ilperiodo in esame,conungapnegativo rispettoaitrasferimentidella scorsacampagnacheècresciutoquasicostantemente.
Afineaprile, ildatocumulativo deitrasferimenti della campagna corrente siè situato apoco piùdi 845.000 tonnellate, unlivello cheè inferiore di quasi 345.000 tonnellaterispetto aquello raggiunto nella scorsa campagna(quasi 1.190.000tonnellate). Considerato che la disponibilità di risone all’iniziodi questacampagnaera statastimata inpoco piùdi 1.255.000tonnellate,ovvero circa250.000 tonnellatein meno rispetto alla disponibilitàdellascorsacampagna, eraampiamentepreventivato unosviluppodeitrasferimentiintonominore,manondi questeproporzioni.
La conseguenza èche le giacenzedi risonepressoi produttoririsultanopiùaltedi circa 95.000 tonnellate rispetto allacampagna precedente.
Se allarghiamolorizzonte temporale(vedere Graficon. 2),risultachenelleultime11 campagne,semprea fine aprile,non sisono maiverificatitrasferimentiinferioria quelliattuali, mentrelegiacenze della campagna correntesonosuperioriaquelle registrate nellecampagne 21/22,19/20,18/19e14/15.
Il Grafico n. 3 evidenzia il trenddelrapportotralagiacenzadirisoneafineaprilee la disponibilità vendibile per leultime 11campagnee, ancora una volta, spicca l’anomalia della campagna correnteconundato(32,7%) che èinferiore soloa quello registrato nella campagna 2016/2017 (36,3%); comunque,lacampagnaattualenon èinalcunmodoparagonabile aquelladel2016/2017cheè stata caratterizzatada una disponibilitàvendibilerecord edaunavalorizzazionemedia delrisonealdisottodei300 euroallatonnellata.
LEVISITE AllasaladidatticadelCentroRicerchesulRisodiCastellod
Conlapropostadiattivitàdidattiche iragazzivannoallascopertadelriso
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/a2ba6b9da31376bd0fdffc9c31aac078.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/2496f8b22d67d536fe41fd3811d47e72.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/bd7dacafd59284c0540eace86f4550e8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/1c5ed214171da6317b4b7933d594c3ea.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/b75d570f975d4d2ced0349792587accc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/f2eb45a5169341f306fcc1b366aedd5c.jpeg)
DavideMantovani
«Dagrandevogliovenire alavorarequi!».Potremmo riassumereconquesteparole l’entusiasmo di un bambino dellascuolasecondariadiPontestura(AL)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/c74ee1fb79d7e9c542865b6a539b8bfb.jpeg)
alluscita dalCentro Ricerche sulRiso dopola sua prima visita al nostro istituto.Avete capitobene, non ilcalciatore ol’astronauta;inuovisupereroidei ragazziche hannoavuto loccasionediconoscerela nostrarealtàsonolagronomo,ilchimicooilgenetista. Equestopernoiègiàuna garanziadisuccesso!
Conlafinedimaggioegli inizidigiugnosiconcludeil mese delleuscite didattiche. Visite extra-curricolari chequest’annohannoavuto lapossibilità diessere ospitate anche all’interno delnostroCentrograzieal richiamodellanuovasaladidattica e diunintensa attivitàdipromozionerivolta allescuolediogniordinee grado.
Abbiamo visto passare gruppiditutteleetà:dalle primarie agli istituti superiori. Per i prossimi mesi attendiamo anche alcune università.Tanta anchela
Sopra,dueclassidellescuolecristianediVercellimostranocon orgogliolerbariorealizzatodurantelamattinata.Asinistra,glistudentidell’IstitutoagrarioMarsanodiGenova.Sotto,quellidelLiceo ScientificoA.AvogadrodiVercellidurantelavisitaallaserra
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/49f2549f3c0f325f6402f0410e35f865.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/1ae2c721c876e4ba27ab761495763c92.jpeg)
NOVITÀ
Cambierannoprestoleoperazionilegateallapresentazionedeicampionieallaricezionedeirisultati
Lavorazionerisone,serviziodiresasemplificato
SfruttandolepotenzialitàdellapiattaformaTREEèstatorivistoilprocessodirichiestaetrasmissionedeirisultati
Ilserviziodiresaallalavorazione del risone, assicuratodaivariufficidell’EnteRisisituatisulterritorio,è unodeipiùapprezzatidagli agricoltoriedall’industriadi trasformazionedelriso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/0552754f6ab5407606cfc87b2d09625a.jpeg)
I resatori, tecnici specializzati,attraversomacchine che riproduconoil processodilavorazionedelrisonesu unpiccolocampionediprodotto,determinanolapercentualediriso lavorato e di sottoprodotti ottenibile dauna datapartitadirisonedacuiproviene ilcampioneanalizzato.
Migliaiadicampioniogni anno vengono lavorati da macchineantiche,perfettamentemantenute inefficienzadaitecnicidellEnte NazionaleRisi.
Imacchinari perlalavorazionedelrisosonoancora quellidiquasi100annifa,a testimonianzacheilprocessodilavorazionedelrisounasempliceoperazionedi abrasionedelchiccochelo libera dallesue partipiù esterne,lalolla elapula,
rendendolo dapprima edibile e viavia raffinandolo per ottenere quel granello biancochesiamoabituatia vederesullenostretavoleèrimastoinvariatoneltempo.
Cambierannopresto,però,leoperazionilegatealla presentazionedeicampioni eallaricezionedeirisultati dellaresaallalavorazionee delle altreanalisi semplici erogate direttamente dalle
Sezioni e dagli Uffici perifericidell’EnteRisi.
Sfruttandolepotenzialità dellapiattaformaTREEche intrattiene oggi il rapporto tra tutti glioperatori della filierael’EnteRisi,èstato rivisto tuttoil processodi richiestaetrasmissionedei risultati.
Iservizipotrannoessere acquistati semplicemente perchirisultagiàiscrittoagli elenchianagraficidell’Ente
Risi;per tuttigli altrisarà necessariocensirsiunaprima voltain mododa permettere la corretta fatturazionedeiserviziacquistati.
Una volta esauriti, andrannoinpensioneivecchi blocchettidelle reseesarannosostituitidaunaserie dicodiciabarrestampatisu unsemplicefoglioA4che identificherannolanalisiacquistata. Verràcomunque assicurata l’accettazione
nel nuovo sistema di tutti queitagliandivendutinei5 anniprecedenti.
Chesiaunaresa,un’analisidellagranarossaouna delle altreanalisi semplici fornite direttamente dagli uffici,ilcodiceabarreidentificheràil oi serviziacquistatieaccompagneràil campioneintuttoilprocessodianalisi.
Nel momentodipresentazione delcampione lo stesso potrà essere identificato dal richiedenteconuncodice, siglao dicituraunivoca a piacere e la stessa sarà, comunque, riportata nellacomunicazionedelrisultatodianalisi.Potranno ancheesseredefinitiunnumeroditelefoniamobileo unindirizzo e-mailpersonalizzatoperognicampione acuil’EnteRisinotificheràil risultatodell’analisi.
Il resatore inseriràquestidatieirisultatidellanalisi sulla piattaforma e al terminepotràfarpartirein temporealelanotificasecondolemodalitàprescelte almomento dellapresentazionedelcampione.
Unavoltaesauriti, andrannoinpensione ivecchiblocchetti dellereseesaranno sostituitidaunaserie dicodiciabarre
Nonsarà,quindi,piùnecessariorecarsipressol’ufficioperritirareirisultatiche potranno esserecomodamente conosciuti attraverso queste notifiche. Via e-mail verrà anche inviato un certificato di analisi in formatopdf.
La rimanenzadelcampioneeilrelativorisolavoratosaranno inognicaso conservati presso gli uffici dell’Ente Risi,adisposizionedelpresentatore per10 giornilavorativi;unavoltatrascorso questotermine einmancanza di ulteriori comunicazioni,verrannoeliminati.
Rinnovatoilsistemadidenunciaerendicontazione
periodicadellegiacenzedirisonedaseme
La legge istitutiva dell’Ente Nazionale Risistabilisce una seriediobblighiperidetentori dirisonechevannodallacompilazionediunregistrodicarico e scarico alla denuncia periodicadellegiacenze.
Perle aziendechetrattano riso daseme questiobblighi risultanoimportantiinquantoil prodotto destinato alla semina gode dellesenzionedal pagamento del diritto di contratto che grava, invece,sul resto dellaproduzione.
Alfine di semplificare ladempimento degliobblighi
derivatidaquestenorme,l’EnteRisiharinnovatoilsistemadi denunciaerendicontazioneperiodicadellegiacenzedirisone daseme(D7) nonchélaconseguentedenunciadirimanenzadellequantitàdaeffettuarsia finecampagna.
Daquestacampagnadicommercializzazione la denuncia periodica deimovimenti (D7) nonsaràpiùinviatasumodulo pdf agli operatoriche trattano sementidiriso, masaràsempre disponibile per la consultazione nell’areariservata dedicata.
Aggiornata mensilmente, la situazione potràessere scaricatanelformatotradizionalee sarà anche possibile produrre una estrazione in formato MS Excel al fine di agevolare l’effettuazionedeidovuticontrolli.
All’atto dell’aggiornamento mensileglioperatoririceverannouna PECindirizzata allacasella dellazienda, chefungerà daavvisodinotificaecheconterràillinkperl’accessodiretto alladenuncia.
Dopo ilcontrollo dellasituazioneesposta,glioperatorinon avranno altri obblighi salvo il
BASF Italia S.p.A., in qualità di licenziataria per il territorio italiano dei diritti sulla tecnologia Provisia® e di titolare di privativa comunitaria per la varietà di riso denominata “PV 136 IT” informa che, a seguito di un accordo volto a sanare la coltivazione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/e30894076b23e40f51961172d4fc7e84.jpeg)
caso in cuivenissero riscontrateinesattezze,cheandranno segnalate tempestivamenteal CentroOperativodellEnteRisi perlenecessarieoperazionidi rettifica.
Alla finedella campagna,la denuncia verràintegrata con una nuova sezione in cui gli operatoridovranno,entroil30 settembre,indicarelerimanenze dirisone daseme ingiacenza al31/08 pressoi propri stabilimentiedepositi.Conun solo click del mouse la denunciadirimanenzacosìcompilatapotrà essereverràtra-
smessaall’EnteRisiche,dopo avereffettuatoidovuticontrolli di congruenza,provvederà a trasferireinautomaticoiquantitativirimanentiallacampagna successiva,comeesistenzainiziale.
L’importo dei diritti di contrattorelativi aeventualicali peso che sidovessero riscontrare allafine dellacampagna sarà automaticamente addebitato,con appositomovimento contabile, nell’estratto conto periodico che sarà inviato allazienda.
Con questenovità glioperatoridelsettoredellesementi saranno notevolmente agevolati nellagestione deirapporti conl’EnteNazionaleRisienella attuazioni degli obblighi legislativiconnessi.
non contrattualizzata di tale varietà, è stata devoluta la somma di Euro 10.000,00 ad ente benefico”.
BASF Italia S.p.A., in qualità di licenziataria per il territorio italiano dei diritti sulla tecnologia Provisia® e di titolare di privativa comunitaria per la varietà di riso denominata “PVL 024” informa che, a seguito di un accordo volto a sanare la coltivazione non contrattualizzata di tale varietà, è stata devoluta la somma di Euro 15.000,00 ad ente benefico.
IlCopa-Cogecachiedel’introduzione dimisuredisalvaguardiaautomatiche
EnricoLosi
Iltrilogo perdefinireil nuovoregolamentorelativo alSistemadellePreferenze tariffarie Generalizzate (SPG),nelqualefiguraanche il regime a favore dei Paesi Meno Avanzati (PMA),staentrandonelvivoe, consideratiitempi tecnici perla stesuradel testodefinitivo, l’accordo dovràessereraggiuntoentro lestatein modocheil regolamentopossaessere pubblicato entro lafine dell’anno condecorrenza dal1°gennaio2024.
Intantoloscorso20aprileilCopa-Cogecahapubblicato un comunicato stampanelqualehainvitato inegoziatoridelleistituzioni comunitarieaportareavan-
tilaposizioneespressadal Parlamentoeuropeoamaggio del2022 cheprevede unaclausoladisalvaguardia automatica peril risoimportatodaiPMA,cosìcome auspicatodalIVForumsul settoredelrisodellUenel 2021.
Siriportaquidiseguitola traduzioneintegraledelcomunicatocheèstatopubblicatoininglese.
Trilogo SPG:I produttori dirisodell'UEsollecitanoi negoziatori adattivare una salvaguardia automatica sulle importazionicome "salvagente"
Mentreinegoziatideltrilogosuiregimidipreferenze tariffarie generalizzate (SPG)riprenderanno il27 aprileaBruxelles,ilCopaCogecainvitainegoziatoria
Blocnotes
AgrivoltaicoPNRR:firmato ildecretoministeriale
IlMinistrodell’Ambienteedella Sicurezza energeticaGilberto PichettoFratinhafirmatoildecreto diattuazionedelPNRRsullosviluppo dell’agrivoltaico, ilquale consentiràdisupportarenuoviinvestimenti nella produzione di energia fotovoltaica in impianti realizzatisuterreniagricolisucui vienemantenutaemonitoratal'attivitàagricola.
Rispettoalloschemadidecreto presentatodalfuMinisterodella Transizione ecologica nel giugno 2022, ilnuovo decretocontiene unanovità importante:laprevisionediuncontingentedipotenza incentivabile specifico per le impreseagricole(300MWsu1.04 GW)perlarealizzazionediimpianti dipotenzafinoa1MW.
Industria4.0,investimenti finoal30novembreseprenotati entrodicembre2022
C’ètempofinoal30novembre
seguirelaposizionedelParlamento europeosull'articolo29,garantendochela Commissioneintroducamisure disalvaguardia automatiche sulle importazioni dirisodaiPaesiEBA.Questadisposizioneèunaquestionedisopravvivenzaper ilsettorerisicoloeuropeo.
IlCopa-Cogecahapreso attodell'accordo delConsiglioraggiunto loscorso dicembre sulmeccanismo disalvaguardia,mapurtropponon èabbastanzaefficace. Infatti, laquota di dazizeroconcessaaiPaesi menoavanzati(PMA)attraverso lo status di "Tutto tranne le armi" (EBA) ha portato a unaumento significativodelleimportazionidirisoabassocostocon cui iproduttori diriso del-
l'UEnonsonopiùingrado dicompetere.
Inoltre, non appena la clausoladisalvaguardiasulleimportazionidirisodalla CambogiaedalMyanmarè scadutanelgennaio2022, le importazioni da questi Paesi hanno subito un'impennata. L'ultima campagnadicommercializzazione 2021-2022sièchiusacon unrecorddiimportazionidi 473.000tonnellate diriso lavorato,conunaumentodi 100.000tonnellaterispetto ai recordprecedenti. Atitolodi confronto,ilmeccanismo di salvaguardia è scattatonelgennaio2019, quando le importazioni totali diriso lavoratoerano paria 340.000tonnellate. AnchelaCommissioneeuropeahariconosciutochele
misuredisalvaguardiaerano "elevate ma nonproibitive".Duranteitreannidi applicazione delmeccanismodisalvaguardia,l'UnioneEuropeahacontinuatoa importare volumisignificatividiriso daiPaesiEBA, senzaostacolarelerelazionicommerciali.
Pertanto, il Copa - Cogecaribadisceilmessaggio cheun sistemachiaroed efficientedovrebbeessere prontamente attivato per proteggereunaproduzione tradizionale europea.Questo meccanismoautomaticonon bloccheràalcuna relazionecommerciale,ma rappresenterà un"salvagente"pergliagricoltoriele
GSEperapprofondirelecausedel diniego(proceduradirevisionein autotutela).L’attivazionedellaprocedura inautotutela puòessere esercitata dalrichiedente laiuto mediantecomunicazionescrittaal GSE(gsespa@pec.gse.it).
cooperative agricole europee. L'articolo29 presentato dal Parlamento europeo dovrebbe essere sostenutodatuttiinegoziatori deltrilogo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/4197b614dcdb9760a65322b39cefe92a.jpeg)
Iltempoèfondamentale: il settore risicolo europeo nonsarà ingrado diresistereulteriormenteadalti volumi diimportazionea bassocosto.Senzamisure efficaci per proteggere la produzioneeuropeadiriso, l'UE aumenterà semplicementelasuadipendenzada Paesiterzichenonseguonoinostristandarddiproduzione.
l’impiegodellabiomassalegnosa recuperata,nellafilieracortaperla produzionedienergiatermica.
2023perultimaregliinvestimenti
4.0 prenotati (conpagamento di un acconto pari almeno al 20%) entro la finedel 2022, fruendo dellepiùelevatepercentualiperil calcolo del creditod’imposta riconosciuto.
Siricorda,infatti,chepergliinvestimenti4.0effettuatinel2023 lepercentualiperilcreditod’impostasiabbassanonotevolmente rispettoloscorsoanno,conprecisione 20% dellaspesa sostenuta.Terminainveceil credito d’impostariconosciutosuibeniordinari.
Bonusenergetici,lescadenze Icreditidimposta energetici degliultimiduetrimestridel2022, sarannoutilizzabilisinoal30settembre2023.
Discorso a parte per il credito d’impostasulcarburanteagricolo, previsto per il primotrimestre 2023ericonosciutonellamisura del20%dellaspesasostenuta.Il creditoèutilizzabileinF24oce-
dibileaterzientroil31dicembre 2023.
ParcoAgrisolare Indata30marzo2023èstato emanatoildecretoministerialerecanteilsecondo elencodeidestinatariammessialfinanziamentoconfondiafferentialPianoNazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)-Missione2Componente 1(M2C1)-Investimento2.2-ParcoAgrisolare,finanziatodall'Unione Europea. Ad oggi, il numero complessivodeibeneficiarideifinanziamentidelParcoAgrisolareè paria7.428unità,mentreiltotale delle risorseloro assegnateammontaa506.968.529,81dieuro.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/016f3e742d79ed669dc9639da7d56408.jpeg)
Raccoltalegnadaifiumi
E’ stato presentatodal presidentedellaCommissioneagricoltura,MircoCarloniinsiemealministroFrancescoLollobrigidailDecretoLegnadelMASAF.Ildecreto apartiredal2023prevedelostanziamentodi500milaeurol’anno, perl'attivitàdiraccoltadilegname neiterritoricolpiti,neicinqueanni antecedentiladatadiavviodella procedura,daeventiatmosfericio meteorologici dove, con provvedimentostatale,siastatodichiaratolostatodiemergenzao,con provvedimentiregionalioprovinciali,siastatodichiaratolostatodi allertametereologicaodicalamità.
IlMinisterodell'Agricolturaavvierà una proceduraper l'individuazione dei progetti in sede di primaapplicazioneentro30giorni dall'entrata in vigore del provvedimento(si attendelapubblicazione in G.U.),mentre a regime entroil31marzodiognianno.
TassazioneAgroenergie–Extraprofitti
Con successiviprovvedimenti si procederàallapubblicazionedelle propostenonammessealfinanziamentoprevistodalla misura, perché escluse e annullate. Rispettoaquestopunto,segnaliamo checonriferimentoalleproposte nonammesse,èsemprepossibile avviare un’interlocuzione con il
Fax 0161 213209
E-mail richieste@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Sede Sezione di Ferrara
Indirizzo Via Leoncavallo, 1
Città 44021 Codigoro
Telefono 0533 713092
E-mail sez.ferrara@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Novara
Indirizzo Via Ravizza, 4 Città 28100 Novara
Telefono 0321 629895
E-mail sez.novara@enterisi.it Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Pavia
Indirizzo
Città 27100 Pavia
Telefono 0382 24651
E-mail sez.pavia@enterisi.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/83a39adfac2859e64890e57d2d23b4ab.jpeg)
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30
14,00-16,30
Unamisuraimportanteche,oltre ad agevolare gli imprenditori agricolieforestalinellaraccoltadel legname depositatosi negli alvei deifiumiedeitorrenti,nellespondedei laghiesulle costesenza rischiarediandareincontroasanzioni,coniugalimportanteazione dilottaaldissestoidrogeologicoe
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Vercelli
Indirizzo P.zza Zumaglini, 14 Città 13100 Vercelli Telefono 0161 257031
Fax 0161 213209
E-mail sez.vercelli@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30
14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede
Indirizzo Via Nazario Sauro, 9
Città 37063 Isola della Scala
Telefono 045 6630486
Fax 045 6639833
E-mail uff.mantova@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30
NelDecreto34/2023-“Decreto Bollette”–pergliimpiantidibiogas, l’art.6, ha previstoche nel periododiimpostaincorsoal31 dicembre2022,aifinidelladeterminazione del reddito di attività connessa,relativoallaproduzione dienergiaelettricadafontirinnovabiliagroforestalieffettuatedagli imprenditori agricoli, oltre ai 2.400.000kWh/anno, lacomponente riconducibilealla valorizzazione dellenergia ceduta, (con esclusione della quota incentivo)siadatadalminorvaloretrail prezzo mediodi cessione dell’energiaelettrica–determinatoARERA-eilvaloredi120euro/MWh,mitigandol’aumentodei prezzi energetici, per evitare unaggraviosullatassazioneinsededidichiarazionereddituale.
14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede
Indirizzo Strada per Ceretto 4
Città 27030 Castello d’Agogna
Telefono 0384 2560204
Fax 02 30132944
E-mail uff.mortara@enterisi.it
Orario Lun-Ven: 9,15-12,30
13,30-16,30
Servizi: Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Servizio rese c/o Sala Contrattazione
Indirizzo Piazza Trieste 3
Città 27036 Mortara
E-mail rese.mortara@enterisi.it
Orari Venerdì 8,30-12,30 Servizi Rese alla lavorazione
Sede
Indirizzo Via Enrico Mattei, 92
Città 09170 Oristano
Telefono 0783 78641
E-mail uff.oristano@enterisi.it
Orario Lun-Ven: 8,30-12,30 13,30-16,30
Servizi: Assistenza tecnica - Uff.Buoni
L’INTERVISTA VitoMollica,chefdiChicNonnanellamagnificacornicediPalazzoPortinariSalviatiaFirenze «Risotto,tralemiepropostedieccellenza»
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/1bf40e31ba6837ff693e7cc280e76578.jpeg)
Nel2017haricevutoilpremio“LeadershipExcellenceAward”nell’ambitodellamanifestazione“ThisisItaly”
PaolettaPicco
SiamoaFirenze,nell’affascinante struttura medioevalediPalazzoPortinari Salviati (oggi proprietà di LDC Hotels & Resorts). A seguito del restauro, una partedel palazzo èstata convertita aresidenza d’epocaconelegantisuite affrescatecheguardanosu alcunedelleviestorichedi Firenze,proprioaduepassi dalDuomo.Qui,nelnucleo più anticodella struttura, allinterno della straordinariaCorte degliImperatori, insisteilristorante guidato daVitoMollica. Il locale (che vede Mollicaanche tra chi ha investito nel progetto), ha siglato non solo ilsuo ritornoaFirenze.Ancheilvarodiunprogettoimprenditorialeatutto tondo(chevedelaformula diChicNonnaestesaanche inaltrepartidelmondo)cui lo chef lucanoha creduto sindasubitoperchéitempi eranomaturi–spiega–per unprogettodiquestotipo.
Rimaseaffascinato dalrisottolombardo cheassaggiònelle famigliedeicompagni discuolaunavolta trasferitoaMilano
OraPalazzoSalviati apre nuovamentelesueporteal progettodiMollicaandpartnerscheoccupaleduecortiinterneechesirealizzain treambienti distinti:Chic Nonna diVito Mollica,SalottoPortinariBistroteSala Beatrice.Tresituazioniben distinte(aperte dallamattinasinoatardasera)all’internodi unpercorsomultisensoriale omogeneo caratterizzatedaundialogotra passatoepresentechetrovanelle anticheopereartisticheenelpiùinnovativo designelementichenonsi contrappongonomaima che sifondono congrande eleganza. Affreschi e pavimenticinquecenteschi, luci intimeesoffuse, arrediprogettatisumisura duettanocongliaccessorie ipiattidelletavole.Questi ultimi, a loro volta, sono i perfetti contenitori delle proposteconcuiVitoMollica, da unanno a questa parte, stupisce di nuovo a Firenze,turistiitalianieinternazionali.Duemenualla
dorini,50gvinobianco,q.b.olioEvo, saleepepe.
Esecuzione
Pulireesfilettareletriglie,tagliare acubettilecipolleeilsedanoefare unsoffritto.Aggiungetelelischedelletriglieeunavoltatostate,sfumate
VitoMollica, natoadAvignano,inprovinciadiPotenza, nelcuoredellaBasilicata,scoprelasuapassioneperlacucina ancora bambino, grazie alle specialitàpreparate dalla madre.Lasuacarrierainizianel 1996 allinterno dellacatena deiFourSeasons:saràprimaa Milano,poiaPragaenel2007a Firenze.Inquest’ultimacittà,a capo delristorante IlPalagio, nelnovembre2011siaggiudica unastellaMichelin.Ilsuo“fiore allocchiello èla propostadi unacucinaitaliana einparticolaretoscana,digrandeeccellenza. Uno deisuoi primi piatti di punta,infatti, i “Cavatellicacioe pepecongamberirossimarinatiecalamaretti spillo,saràpremiatocomepiattodellannodallanuovaGuida
Chicarta (con lapossibilità di scegliere duepercorsidi degustazione,unotradizionaleeunovegetariano)per unacinquantina dipostia sedere disposti negli ambienti delle cinquesale in cuièdislocatoilristorante.
In estrema sintesi, che tipologia di ristorante è ChicNonnaeperchéquestonome?
«Una tipologia cheva a
tenendo cosi una salsa. Sbollentare i piselli (tenendo da partel’acqua dicottura) eraffreddarliinacquaeghiaccio.Fareun soffritto conolio ecipolla, aggiungerelametàdeipiselli,lasciarcuocereefrullareiltuttoalmixerfinoa
Espresso deiristoranti italiani nel2013.Lafilosofiadellochef ètantolinearequantopuntuale da applicare:si basa,infatti, sullacontinua escrupolosaricercadiprodottidinicchiadella campagna toscanache condividanolapassioneperlaqualità.Nel2010VitoMollicapubblica ilsuo primolibro “Vito Mollica – Invito acenaalPalagio di Firenze”: lo scrive a quattromaniconAldoFiordelli.
È il viaggioautobiografico dai suoiprimiannidicarrierasino alla scopertadella hautecuisine.Il secondolibroarriva nellaprimavera del2016.Titolo, “Il BrunchItaliano” corredato da una raccolta di ricette.
Numerosipoi iviaggiinternazionali, gli eventi e le food
menticandomai lacultura gastronomica lucana l’ha, via via, interpolata e arricchitaconlepropostedella tradizione lombarda. Tra questeultime,ovviamente, nonpotevamancareilrisoe lasuaapoteosi,ilrisotto».
Prima dell’arrivo in Lombardiaaveva maiassaggiatoilriso?
«Certamente. Ricordo che venivacucinato infamigliaecivenivaproposto peròsolo incaso dimalesserioinfezioniintestinali.Insomma,soprattuttoper ipiùpiccoli,mangiareilriso potevasembrareunapunizione. Assaggiato il risotto lombardo,cambiaicompletamente idea ene rimasi affascinato.Ricordochelo mangiavo avidamente, soprattuttoinvitatodallefamigliedeicompagnidiscuola che,lombardedioriginee tradizioni, lo proponevano spesso».
Tantoche
«Tantoche,dasempre,in qualunqueristoranteabbia potutodecidere lacarta, ho sempreinserito trale propostedi eccellenza.E questoècapitatoecapita ancheaChicNonnadove, accantoalrisottoinvernale
ottenere una crema. Far ridurre la panna del 50% a fuoco lentocon lo zafferano,finoaottenere una salsa. Tostareil riso,bagnareconacquadi cotturadeipiselli.A finecotturaaggiungereipiselli,lacrema emantecare conburro eParmigianoReggiano.Scottareifilettidi triglia precedentemente sfilettati, impiattarlisuunpiattopianoconla salsaallozafferano,lasalsaditriglia e,infine,conilrisotto.
promotions che hanno visto protagonistaMollica con l’obiettivodipromuoverelacultura e la storia della cucina italianaall’estero.
Nel2017 riceveilpremio “Leadership Excellence Award nellambito della manifestazione ThisisItaly organizzata aNew Yorkda Panorama.Nel2019èGuestChef ePresidentediGiuriaallasettimanadellaCucinaItalianain GiapponeorganizzatadallaCamera di Commercio Italiana a Tokyo.Dal2021haavviatouna partnershipconMine&Yours Group che lo ha portato ad aprire, nell’aprile 2022,Chic Nonnaa Firenze,ilristorante gastronomicosucuidopopocopiùdiseimesibrillavagiàla primastellaMichelin.
(quest’annoalmelogranoin abbinamentoconlaleprein salmì),abbiamodapocoinseritoin cartailrisi ebisi primaverile».
Cometostailriso?
«Usoburro,olio,ecipolla stufata.Gettatoilriso,quando siunge eraggiunge la tostatura, lobagno conil vino. Dopodiché,per portareilrisottoacottura,non usoilbrodo,masoloacqua. Ilcolorefinaleviene,invece,datodallacremadelprodotto principale. Nel caso della ricettapropostasu questapagina,ipiselli».
Unavoltaportatoacottura,comelomanteca?
«Conburrobattutoenergicamente, cuiaggiungo Parmigianoeunagocciadi aceto biancocon funzione sgrassante».
Quali varietà di riso usa?
«Indiscutibilmente Carnaroliperirisottietalvoltala varietàVialoneNano.Inmeritoallevarietàcoloratenon ledisdegnomameneservoinmodoresiduale».
Ha avuto importanti esperienze all’estero: cosapensadelladifficoltàdi “esportare”laculturaela tradizionedelrisotto?
«Comeanticipato,amando il risosin dall’infanzia, megliodall’adolescenza,ne hopoiapprezzatolabontàe la versatilità tanto da proporlo anche allestero. E questoperunprincipiofondamentalechefapartedellamiafilosofiadicucinae quindidellamiamissioncome chef: quellodi voler e doverdareunbuonesempiodicomesifacciailrisotto edicomelosidebbafare nelmodomiglioreesecondoil “protocollo” italiano. Lamissionenonmièmai risultataimpossibilenéfaticosa.Lutilizzodimaterie primedi eccezionalequalità,cheèunodeimieica-
pisaldi,includeinfattiabuon dirittoilriso,veraeccellenza dellagastronomiaitaliana.Il connubiotratecnica,tradizioneericordidellinfanzia, poi,avvaloraancoradipiùla propostadelrisonellasua formula più nobile e compiuta,quelladelrisotto».
Noncistupiamo,quindi, quandocidice cheisuoi risotti suscitanovere ovazionisia dallaclientelaitalianachedaquellainternazionale.Daveroegenuino imprenditore,sacheciòche sicomunicabene viene semprecompreso.Eapropositodicomunicazionegli chiediamoancora
Quanto conta per uno chefl’esposizionemediatica?
«Ilristoranteèunimpresachevatrattatacometale. Allabasedelprogettocideve essere unbuon piano finanziarioeunbuonpiano dimarketing.Èinutiledireo affermarechequestultimo nonservaoservaapoco. Ogni azienda per crescere edespandersiinmodoarmonicoha bisognodiun piano disviluppo eil marketingnefaparte,chepiacciaono:siamoono“venditoridiospitalitàedesperienze ? Dobbiamo comunicarloesaperlofarealmeglio».
Parliamo dellostaff di cuisicirconda.
«Hopocoturnovereuno staffdiquasicinquantapersonedicui17incucina.La gestionenonècertofacile dalpuntodivistanumerico, ma chi gestisce e guida un’impresanon dovrebbe mai guardare al passato bensìaldivenire».
Non ci stupisce, quindi, che all’ultima domanda, quellachedisolitofacciamo atuttigliChefinmeritoal loro sogno nelcassetto risponda serenamente:vivoilpresente.
RICEOUTLOOK/1
Alivellomondialesiprevedeunraccoltodi509,4milioniditonnellate(-1%rispettoall’annoprecedente)
Produzione,stimeancoraalribasso
Siregistrano,comunque,unaumentodelladomanda,lariduzionedellescorteelacrescitadegliscambi
IlDipartimento Usa per l’Agricoltura(Usda)ètornato adabbassarelestimesulla produzioneglobaledirisonel 2022/23.Secondoilrapportomensilediaprile,laproduzionealivellomondialeè prevista a 509,4milioni di tonnellate di riso (base lavorato), in calodi 400mila tonnellaterispettoallastima precedenteedell'1%inmenoinrapportoalrecorddell'annoprecedente,conprevisionidiproduzioneinferiori perBrasile,IndonesiaeMalesia.
Le previsioni relative al consumo globale di riso e all'usoresiduoperil2022/23 sono,invece,aumentatedi 100milatonnellate,raggiungendounrecorddi520milioni.Lerevisionihannocomportato unariduzione di2 milioni di tonnellate delle scortefinali previsteperil 2022/23 a171,4 milionidi tonnellate,perilsecondoannoconsecutivodicalo.
Cala la produzione, aumentaladomanda,siriduconolescorte,macrescono gliscambi.Ilcommercioglobaledirisonell'annosolare 2023èdatoa55,9milionidi tonnellate, 900mila tonnellate in piùdella previsione precedente e appena 200milatonnellateinmeno rispetto ai livellirecord dell'anno prima. Subase annuale, lespedizioni piùde-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/ca9f262496e94d17af00a76fc4aedc4d.jpeg)
RICEOUTLOOK/2
bolida Argentina, Brasile, Laos,Malesia,Pakistan,Paraguay,Tanzania,StatiUnitie Uruguayhannopiùchecompensatole spedizioni in espansionedaAustralia,Birmania,Cina,Guyana,India, ThailandiaeVietnam.Anche laCambogiaètraiPaesiche guadagnasulleprevisionidel mese,circa100milatonnellate,ma le spedizionidi PhnomPenh dovrebbero mantenersiailivellidel2022 e nonaumentare oltre.La Thailandiasiconfermailcaso dell’anno, conesportazioni proiettateal+10,6%econ stimesulmesealrialzoperla maggioredomandadeiPaesi asiatici. E poicè la sorpresaIndia.Nonostanteuna
stagione caratterizzata da condizioni meteorologiche nonottimalie idazi all’export,ilprodottodiNuovaDelhidomineràimercati globali conspedizionida 22,5milioniditonnellate.Lo Usdahaaumentatolestime sulle esportazioni nel 2023 del2% rispettoall'anno 2022.Unaperformanceche superalespedizionicombinatedeisuccessivitremaggiori esportatori:Pakistan, ThailandiaeVietnam.Iprezzi dell'Indiasonoipiùcompetitivitraifornitoriglobaliela sua offerta totale di riso è quasidarecord.
Perquantoriguardaleimportazionidel2023,rispetto alleultimeprevisionilestime
Lequotazionideiprezzicommerciali thailandesiperlamaggiorpartedeitipi dirisointegralenormale(néparboiled néaromatico) sono aumentate del 4-5% rispettoal meseprecedente, principalmenteacausadiunaumento del valoredella monetathailandese e delladomandasostenutadaacquirenti stranieri.
Perlasettimanaterminataloscorso4 aprile, il riso lavorato100% a grana lungathailandese digradoB perl'esportazioneèstatoquotatoa499dollarilatonnellata, inaumentodi26
dell'Indonesiasonoaumentatedi1 milioneditonnellate,mentrequelledellaCina sonostateridottedi400mila tonnellate.Maggioriacquisti sonoattesidaBrasile,Burkina-Faso,UnioneEuropea, Gambia,Ghana,Guinea-Bissau,Haiti,Indonesia,Corea delNord,Kuwait,Libia,Nepal,Niger,Perù,SudAfrica, Siria,Togo eVenezuela.Si prevedecheleimportazioni diriso negliStati Unitinel 2023 diminuiranno dell'1% rispetto alrecord dell'anno precedente a1,3 milionidi tonnellate,marimarrannoil piùgrandeimportatorenell'emisferooccidentale.
dollaririspettoallasettimanaterminata il 7 marzo. Nellastessa settimana, i prezzi peril raccoltoinvernale-primaveriledelVietnam avevanotoccatoi 475dollarilatonnellata,inaumentodi 30 dollaririspetto allasettimana terminata il 7marzo e il prezzopiù alto raggiunto damaggio 2021.Anche in questo caso,sottolinea loUsda, è l’aumento della domanda a trainare i prezzi.
Iprezziindiani,invece,sonorimasti invariati da gennaio, a 434 dollari la tonnellata.
LodiconoiproduttoriinterpellatidalserviziostatisticodelDipartimentodell’agricoltura(NASS)
NegliUsaaumentanolesuperficidestinatealriso
Ilraccoltostatunitensesiprepara a rimbalzaredopo una stagionedebole.Nel2023/24iproduttoriinterpellatidalserviziostatisticodelDipartimentodell’agricoltura(NASS),indicanodivoler aumentarelesuperficiarisodel 16%.L'espansionesegnalataèil risultatodiprezzirecordoquasi, costi generalmente inferiori e aspettativediunritornoquest'annoalclimanormalenelsuddopo che le precipitazionisuperiori al normalelascorsaprimaverahannoimpeditolesemineinalcune aree, soprattutto nell'Arkansas, MississippieMissouri.
Lacontrazionedellesuperfici, dovutaamotivieconomicieclimatici,è laprincipaleragione delloscarsoraccoltodiquestanno.
Secondoi risultatidelsondaggio del NASS, le superfici tornerannoasuperareilmilione di ettari.Le areeseminate con varietàagranalungasonostate indicateaoltre793milaettari,in aumentodi quasiil 9%rispetto
all'annoprecedente,epocoaldi sottodei797milaettariseminati nel2021/22. Lesuperficicombinatearisomedioetondodovrebbero superare i253mila ettariinaumentodel49%rispetto all'anno precedente, con un incrementoche dovrebbeessere distribuito in Californiae negli Statidelsud.Laforteespansione delleseminearisomedioetondo è guidatada prezzirecord in
California e prezziquasi record nel sud, nonché da abbondanti piogge enevicate diquesto invernonelGoldenState,chehanno riportato i serbatoi alla normalità oal disopra deilivelli normali dopo 2anni di grave siccità. I risicoltori statunitensi hannoindicatol'espansionedella coltivazionedirisointuttigliStati segnalatiaeccezionedelTexas, doveleareecoltivatearisodo-
vrebbero contrarsi del 32%. Il declinodellasuperficierisicolain Texasèattribuibileallerestrizioni idriche impostedalla LowerColorado RiverAuthority. Unasiccità iniziata nell'estate del 2022 haportatoarestrizionichehanno fortementelimitatol'accessodegliagricoltoriall'acqua.
Sitrattadiunprimosondaggio, che saràripetuto neiprossimi mesi, precisalo Usda.Le in-
PrezzialtiperilrisotargatoUsa
Iprezzicommerciali statunitensiperilriso lavoratoagranalungasonorimastiinvariatinel mesedimarzo,inizioaprile.Lequotazioniperil riso lavoratoa granalunga statunitense(grado numero2,chicchirottial4%)rimangonostabilia 760dollarilatonnellataperlasettimanaterminata il4aprile.Sitrattadivaloriinvariatidallafinedi gennaioeipiùaltidall'iniziodiottobre2008.
Iprezzi sonoinvariatiancheper ilprodotto americanospeditonelconosuddelcontinente,a 725 dollariper tonnellata per lasettimana ter-
minata il 4 aprile.Difficile competere con il prodottolocale.Lerotturedel5%dell'Argentina sonostatequotatea540dollaripertonnellataper lasettimana terminatail4aprile, invariatadall'iniziodimarzo.
Lequotazionideiprezzi nominalidelrisolavoratoper ilgradonumero1 dellaCaliforniaa granamedia,rottoal 4%,rimangonoallacifra stratosferica di 1.650 dollariper tonnellata, invariato dalla fine di dicembree il più alto mai registratoperquestaspecifica.
tenzioni di seminareil riso si basano su un sondaggio tra i coltivatoricondottodalNASSdurante le prime 2 settimane di marzo,conladomandaprincipale cheruotavaattornoallaquantità dirisocheintendevanoseminare nel 2023/24. Laprima indagine NASS sulle effettive semine di riso 2023/24 saràcondotta all'iniziodigiugno. Lesemineeffettive spessodifferiscono dalle intenzioni di seminaa causa di fattoriqualivariazionideiprezzidi mercatoevariazionideltempoe dell'umiditàdelsuolo.
Intantolaseminaprocedecon unritmo leggermentesuperiore a quello dell'anno precedente e alla media quinquennaledegli StatiUniti.Èabuonpuntosulla costadelGolfo edèiniziatadi recentenel Delta,ma deveancoraprendereilviainCalifornia. Loscaglionamentoregionaledelleseminedi risoètipicodell'inizio di aprile. Sulla costa del Golfo, ilritmo disemina inLouisianaper lasettimanaterminatail9aprileèstatosuperiore siaall'anno precedentechealla mediaquinquennaledelloStato, mentreilritmodiseminainTexas èstatoinferioreperentrambele misurazioni.
L’incrementodelladomanda statrainandoilrialzodeiprezzi
MANILA SecondoilDipartimentodell'Agricolturainfluenzeràlaproduzionediriso:moltiterreniinizierannoaprosciugarsiprimadellaprevistasiccità
LeFilippinetemonol’arrivodiElNiño
Graviconseguenze:impennatadelprezzoaldettagliodelrisodomesticoerialzodellequotazionidelprodottoimportato
LeFilippinesipreparanoa ElNiño,ilfenomenoclimaticochecomportauninnalzamento delle temperature dell’OceanoPacifico.SecondoilDipartimentodell'AgricolturadiManila,ElNiñoinfluenzeràlaproduzionedirisopoichémoltiterreniagricoliinizierannoaprosciugarsiprimadellaprevistasiccità nellasecondametàdiquest'anno. Il vice portavoce RexEstoperezhadichiarato allastampalocalechelaproduzione diminuirebbe ulteriormentese icoltivatori, specialmente quelli nelle
areepluviali,nonfosseroin gradodiseminareacausadi ElNiño.
«Sullabasedell'esperienzaprecedente,ilnostroraccolto estivo nonè abbondantee,sesaràseguitodaEl Niño,lanostraproduzionedi risonerisentirà»,haaggiunto Estoperez. Il funzionario governativohaancheavvertitocheleconseguenzepotrebberoesserel’impennata del prezzoal dettagliodel risodomesticoelatendenza alrialzodellequotazionidel prodottoimportato.Ilgovernostafacendosforziperam-
massare riso, ma con difficoltàvistoancheiconsumi del Paese. Leunità di governo locale sono incoraggiateaacquistarerisopalay dagliagricoltoriperaiutarela National Food Authority (NFA)aimmagazzinareprodotto. Male Filippineconsumano37.600tonnellatedi risoalgiorno.«Ancheseabbiamo un raccolto estivo, dobbiamodisporrediscorte tamponeinpreparazionealle calamità,mesidimagra,per assicurarcidiaverel'approvvigionamento»,haaggiunto Estoperez. L’obiettivoè as-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/e399f02239515364a0f5e6639711d97b.jpeg)
Indonesia,continual’importdiriso
Continuala politicadiimportazioni diriso dell’Indonesia. La Bulog PublicCorporation haannunciatodiaverottenutoilvialiberadalgovernoperimportare2 milioniditonnellatediprodottoper tuttoil2023.Lasocietàsirivolgerà acinquepaesipartner:Myanmar, Vietnam,Thailandia,PakistaneIndia. Il presidente di Bulog, Budi Waseso(Buwas), haaffermato cheicontrattidicooperazionecon icinquepaesipartnersarannorealizzatiinpiùfasi,tenendocontodel livellodelleforniturealimentarina
zionali.«Adesempio,seBapanas affermache abbiamobisognodi 100.000tonnellateilmeseprossimo,porteremo100.000tonnellate», ha dichiarato Buwas alla stampa di Jakarta. Bapanas è lAgenzia per gli approvvigionamentialimentaridelgoverno,che incaricaiprivatidiagiresuimercati perimportareriso.Icontrattisono ancorainfasedipreparazione.C’è anchedafare iconticolfattore tempo.Ilprocessodispedizione daipaesipartnerpotrebberichie-
sicurarsiunostockcuscinettoper90giorni,invecedei51 giorni previstidalle norme attuali.
«Leareepluvialisonovulnerabilia ElNiño – ha ricordatoEstoperez–acausa dellamancanzadiaccessoal sistemadiirrigazione.Quello che possiamo fare è dare indicazionisulcambiodicalendariosullastagionedella seminaosulcambiamento dellecolture».Secondoiservizi atmosferici, geofisici e astronomicifilippini,ElNiño sarà avvertitoa partireda giugnooluglio.
Ilrisodiqualitàvietnamitaèsemprepiùapprezzato
IlVietnam haregistratouna notevolecrescitadelleesportazionidirisonelprimotrimestre del2023.Lodiconogliultimidati del Dipartimento dogane del Paese. Le spedizioni sono arrivate al livello di 1,7 milioni di tonnellate,perunvaloredioltre 900milionididollari,conunaumentodel19%involumeedel 30%invaloresubaseannua.Il deltadelMekong,la“ciotoladi riso” delVietnam, hafornito la maggiorpartedelrisoesportato,
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/d90159aa33480905192d4d12901dbf69.jpeg)
hannorifornitoprincipalmenteil mercatointerno.SecondoilMinisterodell'IndustriaedelCommercio,l’exploitsideveallepolitichedellaqualitàadottatenegli ultimianni,cheoggidannoiloro frutti attraendoacquirenti stranieri.
Ilrisovietnamitaèentratonel segmentodifasciapiùalta,con unprezzoall'esportazionedioltre1.000dollarilatonnellataper alcunevarietàcomeilVietnam ST25,premiatoWorld'sBestRi-
namitahagradualmenteaumentato il suovolume di esportazioneversomercatidifasciaalta comeEuropa,America,GiapponeeAustralia.Inparticolare,è questultimoapprodochefaparticolarmentegolaaitradersvietnamiti.Treannifaèpartitauna campagnadipromozioneconlo slogan"Vietnam,laterradelmigliorrisodelmondo",insiemea unastrategia persostenerela domandadelprodottonazionale diqualità,chehaconsolidatoil
IMPORT&EXPORTUE
(Datiespressiintonnellate,baserisolavorato-Risoneincluso)
BILANCIO Rimangonoancoradacollocaresulmercato410.004tonnellate
Trasferimentisottodel29%
SisegnalanocalidellequotazionideiTonditrai25€/tei50€/t
Nelmesediaprilelequotazionidelle varietàtonde hannofattosegnaredeicali compresi tra i 25€/t e i 50€/t,mentrequelle dei lunghiAdaparboiledhanno evidenziatoun calomedio di47€/t.Lequotazionidelle altrevarietà risultanoinvariate.
Ilvolume complessivodeitrasferimentidirisonesicollocaa845.073tonnellate,evidenziando un decremento di 344.901tonnellate (-29%) rispettoalloscorsoanno.La quantità collocata rappresenta il67% delladisponibilitàvendibile controil 79% della scorsa campagna.Rimangonoancorada collocare410.004tonnellate.
In meritoagli scambi commerciali,l’exportverso i Paesiterzi, paria circa 94.300tonnellate,baselavorato,risultaincalodiquasi30.100tonnellate(-24%) rispettoalloscorsoanno.I decrementi maggiori interessano principalmentele esportazioni verso la Giordania(-9.149 t;-83%),il Regno Unito(-8.083t; -16%)elaTurchia(-3.041t; -35%). Perquanto concernel’exportversoitradizionaliPaesipartnercommerciali quali la Svizzera (ca. 14.500t)egliStatiUniti(ca. 6.200 t),si riscontrauna lievecontrazionedeiflussi versolaprimadestinazione (-6%)eunasostanzialestabilitàperlaseconda.
Per quantoconcerne le consegneversoglialtriStatidellUnioneeuropeaidati, aggiornati al mesedi gennaio 2023,evidenziano un volumecomplessivoesportatodi213.406tonnellate, facendosegnareuncalodi 2.603tonnellate(-1,2%)rispettoalvolumeregistrato a pari dataper la scorsa campagna.
LaFranciaconsolidailprimato di principale partner commerciale;infatti,nelsolomesedigennaio,iflussi verso questa destinazione hanno interessato quasi 15.000 tonnellate,portandoiltotaleperlacorrente campagnaa69.905tonnellate(+11.624t;+20%).La
Germania,dipocosottole
51.900 tonnellateimportate,sipiazzaalsecondoposto, ma evidenziando un decrementodicirca5.200 tonnellate(-9%).
Sulfrontedell’importda
Paesi Terzi si registra un volumedicirca137.300tonnellate,baselavorato,incalodiquasi4.500tonnellate
(-3%)rispettoaunannofa. LeimportazionidaPakistan eMyanmar,rispettivamentedi42.283e36.696tonnellate, coprono il 57,5% delvolumetotaleimportato.GliacquistidaaltriStati membri dellUe, che negli annipassatihannosempre assunto poca rilevanza, a partire dalla campagna 2021/2022 hanno evidenziato unacrescita significativa che sista riconfermandoanche nellattuale campagna.Infatti,neiprimi cinquemesi dellacampagna2022/2023leimportazioni,cheammontanoacirca23.300tonnellatecontro
lequasi 10.200tonnellate
registrate lo scorso anno, hannoevidenziatounincrementodel128%.
Unioneeuropea Inbaseaidatipubblicati dalla Commissione europea,aggiornati alla data del 22 aprile, leimportazioni nellUe si collocano a circa893.800 tonnellate, in equivalente lavorato, facendosegnare unincremento dicirca 44.000tonnellate(+5%)rispettoalleimportazionidel-
lacampagnaprecedente.
LeimportazionidirisolavoratodallaCambogiaedal Myanmar, paria 300.302 tonnellate, risultanoin aumentodi52.163tonnellate (+21%) rispettoaldato della campagna precedente.
Leimportazioninell’Ue sicollocanoacirca 893.800tonnellate,con unincrementodicirca 44.000tonnellate(+5%)
Per quanto concerne lexport sirileva un volume complessivo dicirca 222.000tonnellate,baselavorato,conunariduzionedi circa2.800tonnellate(-1%) rispettoaunannofa.
TRASFERIMENTIRISONEERIMANENZEPRESSOIPRODUTTORIAL25/4/2023
EsportazioniItalia-situazioneal21/4/2023
PERTUTTELEBORSE,PREZZIESPRESSIINEUROPERTONNELLATA
BORSADIVERCELLI
Borsa Merci chiusa per festività
(1)Valorinominalisianelminimochenelmassimo
BORSADIMORTARA
Direzione-Redazione-Amministrazione c/oDmediaGroupSpA Merate(LC)-viaCampi29/L tel039.99.89.1-fax039.99.08.028
Direttoreresponsabile:GiuseppePozzi
Tel.039.99.89.240Email:giuseppe.pozzi@netweek.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/561276d9a1918aa26ffb8612bf9488e1.jpeg)
Regist.TribunalediMilano:n.4365del25/6/1957
Editore:DmediaGroupSpA
Proprietà:EnteNazionaleRisi
DirettoreGenerale:RobertoMagnaghi
Pubblicità: Publi(iN)srl
Merate(LC)-viaCampi29/L tel039.99.89.1-fax039.99.08.028
publiin@netweek.it
StampaeDistribuzione GraficaNovarese ViaMarelli,2 28060SanPietroMosezzo(NO)
Questonumeroèstatochiusointipografiail13maggio2022. Ognieventualeritardonelladistribuzioneèindipendente dallavolontàdellEditoreedellaredazione. Informativaaisensidellart.7D.Lgs.196/2003. IdatipersonaliacquisitisonotrattatieutilizzatiesclusivamentedallEnte NazionaleRisialloscopodiinviarelapresentepubblicazione.Inogni momentoèpossibileavereaccessoaipropridatichiedendone ’aggiornamentoolacancellazione.
(1)nominale
(1)nominale
mediolungo-Alungo-BTOTALE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230519091345-98aee9e5ad52a3a59e66bf7c0cfac7c8/v1/869d254de3bb58b6bdf45b5a5cfb2d61.jpeg)