MERCATO Iproblemidellacarenzad’acquarestano,maidatisulcollocamentodelrisoinfondonounpo’difiducia
Segnalidisperanza,consumicresciutiin15anni
Quest’annocomeandrà?Intantol’EnteNazionaleRisicontinueràamonitoraregliacquistidiriso
Negliultimi 15anni ilcolloca mento delriso ècresciuto del 13% e mostra come il settore risicolo siariuscito asoddisfare unadomandacrescente,soprat tuttoinItalia.Anchese,bisogna dirlo,questannoleincognitenon mancano e nonsarà facile con fermare la crescita.Per quanto riguarda,invece,iprezzi,sièvisto achelivellisianoormaiarrivati.
Insomma, in risaiai problemi nonmancano,primo fratuttila carenzadacquachenessunosa quali conseguenzepotrà avere. Però,èforseilcasodiguardare anche ilbicchiere mezzopieno, perché dalla risaia arriva anche
PSR,lemisureperirisicoltori diPiemonteeLombardia
Quali sono le misure del Pro gramma di SviluppoRurale (PSR) attivatenelperiodo2023-27inPie montee inLombardia di cui possono usufruireirisicoltori?
All’interno abbiamo predisposto un paio dipagine che entranoneldettaglio dei provvedimenti presiedellemisurechepossono interessare la coltivazione del riso.
Premessoche ladenunciadi superficieinformatocartaceoè allegataaquestonumerode“Il Risicoltore” , come diconsueto l’EnteRisiinvierà larichiestadi presentazionedella denunciadi superficieallecasellePECdituttii risicoltori.
La mail che ogni risicoltore riceverànella casellaPEC conterràunlink sicurocheglipermetteràdicompilaredirettamente (senza lanecessità di usare codiciopassword)lapropriadenuncia, anche usandolo smartphoneountablet.
Invitiamo i risicoltori ad utiliz
linee diintervento e 835milionidieuroadisposizione degliagricoltori.
Allepag.6-7
mento utilee necessarionellottica diuna gestione integrataesostenibiledelCyperusesculentus
Allepag.2-3
AVVISOPERIRISICOLTORI Modalitàdiinviodelladenunciadisuperficie
zarequestamodalità,pensataper rendere meno gravosi i propri adempimentiburocratici,easegnalarci eventuali problemi che dovesserorilevareperconsentirci dioffrireunserviziomigliore.
I risicoltoridovranno indicare, perognivarietàseminata,sesi trattadiriso chesiintendeassoggettarealsistemaditraccia-
teoppuresesitrattadiriso“In conversioneadagricolturabiologica o di riso Biologico, cliccandosuirispettivipulsanti.
La corretta indicazione della modalità di semina (in acqua, interrata,conpacciamatura)con larelativasuperficieèfondamentaleperconsentireall’Entedicalcolareilrispettodeldosaggiomi-
peririsicoltoricheintendanoaderirealsistemaditracciabilitàvarietaledelriso“CLASSICO”,iquali,tassativamenteentroil20luglio2023,dovranno:
•compilarel’istanzadiadesionealriso CLASSICO,scaricando ilmodulocheèdisponibilesulsito webdellEnte(www.enterisi.it),e consegnarlaainostriufficiinsiemealladenunciadisuperficie; oppure
• accedere al portale web dell’Ente,utilizzando illinkricevutoperPEC,ecompilarelade-
Coloniahaospitato il2°workshopsulriso Lo scorso 20marzo si è tenuto, pressola salacongressidel MarriotHoteldi Colonia, il secondo workshop dedicato allapromozione e conoscenzadella sostenibilità delrisomade in Ue. Media gastronomici, foodinfluencer, operatoridel settoredellagastronomiaedellaristorazione hanno potuto approfondirelasostenibilitàdellanostraproduzionerisicola.
Apag.8
Identificazionevarietale geneticainrisoalCRR
AlCentroRicerchesulRitello dAgogna, pressoilLaboratoriodiChimicaMerceologiaeBiologia Molecolare, èaccreditata identificazionevarietalegeneticain risoper levarietà classicheetradizionali.Permettedi poterdiscriminare tralepossibilivarietàquella compatibileconilcampione analizzato.
Apag.5
Allrietàchesiintendeassoggettare alsistemaditracciabilitàvarietale delriso“CLASSICO”;inquesto modol’istanzadiadesionealriso “CLASSICO” verrà compilata in automaticodalsistemainformatico acondizione chevenga rispettatoildosaggiominimodisemente certificata previsto dal D.M.8novembre2018.
Attenzione:la denunciapotrà essere presentata solo utilizzandogliettari comeunitàdi misura,pertanto,nonèpiùprevista la possibilità di indicare le
Azoto a rendimento elevatissimo
Calcio un elemento prezioso per le piante e per il terreno
Migliora la naturale fertilità del terreno
L'impiegodellelavorazionimeccaniche duranteilperiododifalsaseminaconsente dieliminareleplantulegiàgerminateedevitalizzare lagranpartedeitubercoliresponsabili dellesuccessiveinfestazioni.
EleonoraMiniotti, MarcoRomaniNegliultimianniil crescenteimpiegodellaseminainterratainvastezonedel territorio risicolo ha comportato una progressiva e rapidadiffusionediCyperus esculentus, infestantein precedenza confinata agli incoltieaiterrenidellezone alteesabbiose,tipicamente presente in coltivazioni maidicole ein alcunipioppeti.
Nelle risaiecon semina interrata, laprima fasedi coltivazioneinasciuttaconsentel’instaurarsidicondizioni ottimali per la germinazionedeituberielacrescitadelleplantule,lequali, inseguito,bensiadatterannoancheallecondizionidi sommersione. Viceversa, studihannoevidenziatocomel’impiegoprecocediuna importante lamadacqua perlasommersionedellarisaia,cosìcomeavvienenellaseminainacqua,riducela capacitàgerminativadeituberi.
Un contributo all’espansione diquesta specie nellarearerisicoloèstato, inoltre,fornito dallutilizzo dellelivellatricilaserlequali, spostando ilterrenodelle chiazze infestatedaituberi, li diffondononellappezzamento.
Inoltre, l’utilizzo ripetuto di erbicidi inibitori dellacetolattato sintetasi (ALS)neltempohaportato allevolversi di popolazioni ALS-resistentiappartenenti a numerosespecie, trale quali lo stesso Cyperus esculentus. Questa situa zione destapreoccupazio neinquantoglierbicidiin
LASPERIMENTAZIONE Resinotiiprimirisultatidellaprovasvoltanel2022inuncampo
ControllomeccanicodelCyperus
Lelavorazioniprimaverilidelsuolorappresentanounostrumentoutileen
Afianco,ErpiceamollevibrantiKverneland. Sotto,undissodatoreDondi.Sonoi macchinari utilizzatinella sperimentazioneportata avantinei campidel CentroRicerchesulRiso diCastello d’Agogna
L’infestantesièdiffusa maggiormente inconseguenza delcrescenteimpiego dellaseminainterrata
camposperimentaledelCentroRicerchesulRisodiCastellod’Agogna
Cyperusesculentusinrisaia
ecessarionell’otticadiunagestioneintegrataesostenibile
Irisultati
reggiatore-sminuzzatore; perlalavorazionemeccanicainT2,invece,èstatoimpiegato un dissodatore DondiserieRP9L,conlarghezzadilavorodi3m,massimaprofonditàdilavorodi 40cm(manellaprovaimpiegatopiùsuperficialmenteadunaprofonditàdi15-20 cm),velocitàdiavanzamento7-8km/hedequipaggiato posteriormenteconunrullo agabbia.
La sperimentazione ha previsto un’applicazione ripetuta delle lavorazioni meccanicheT1eT2, intervenendo tre volte nel corsodellastagioneprimaverile:il19aprile,il2maggio eil16maggio.
IricercatoridelCRR hannovalutatomodalità dicontrolloalternative alsolodiserbochimico
Nelcorsodellaprimavera, inseguito aogni lavorazioneeallaseminadelriso,avvenutamedianteseminainterratail24maggio conseminatricecombinata, sono stati effettuatidei rilievivegetazionalialfinedi conteggiare gliindividui di Cyperus esculentus presentiincampo.
Dopolasolaprimaapplicazione,avvenutail19aprile,irilievihannoevidenziato come l’impiegodi unalavorazionemeccanicapossa consentire una riduzione delnumerodiinfestantipresentiincampo. Entrambe lelavorazioni del terreno, infatti, hanno consentitodidistruggerele plantulegiàgerminate e comportare un disseccamentodeituberiportatiin superficie con la lavorazionedelsuolo, con una conseguente minore germinazione successiva di nuoveplantule.Conlaprima lavorazione viè statauna riduzione della presenza dell’infestante dell’85 e 95%, rispettivamente con lutilizzodi ancoree diun erpiceamolle. Questocontrolloèstato mantenutoconl’applicazionedelleduelavorazionisuccessive,avvenuteil2maggio eil 16 maggio.La lavorazione effettuatail 2 maggioha consentitouna riduzione della presenza
dellinfestante rispettoalla tesisenzalavorazioniparia 80e 67%rispettivamente conl’applicazionediunpassaggiodierpiceamollee conl’impiegodelleancore.
Ilterzo passaggiodilavorazionemeccanica, infine,ha consentitodimantenereinT1(77%diriduzione) e addirittura incrementare in T2(80% di riduzione)talecontrollo.
Neirilievieffettuatiinseguito aciascuna lavorazione, le piante di Cyperus esculentus rilevateinT1e T2presentavanounostadio di sviluppoparia BBCH 11-13(1-3foglievere),risultandomeno sviluppaterispettoagliindividuirilevati nellatesiprivadilavorazione meccanica(T3,BBCH>21).
(vediFigura1)
Ilrilievoeffettuatodopola seminadellacoltura(8giugno) non haconsentito di evidenziare una differenza significativanellapresenza di Cyperus esculentus osservata nelle tretesi, rilevandounamediadi2piante/m²nelleduetesiconlavorazione meccanicae 3 piante/m²nellazonadell’appezzamentoprivadilavorazione (dati nonriportati in figura). L’impiego diun er-
picerotativoincombinazioneallaseminadellacoltura haconsentitodidistruggere leinfestantiemersepresentialmomentodellasemina, anchenellaporzionedicampononsottopostaadalcuna lavorazionenelcorsodella falsasemina.Inoltre,leelevatetemperatureregistrate afinemaggiohannofavorito ildisseccamentodellepianteeradicateedeituberiportatiinsuperficie,influenzandonepositivamenteilcontrollo.Sitrattadiunasituazione di notevole eccezionalità,favoritadalleparticolari condizioni climatiche chehannofortementeridottole condizionidiumidità deisuoli,disseccandoli.
Lepochepianteemerse nella fasedi asciuttasono quindistatecontrollatecon ilsuccessivodiserbochimicoabasediALSinibitorie sommersione dellarisaia, avvenutail15giugno,lacui efficaciaèstataelevataanche in relazione all’inziale stadio precoce di sviluppo dellinfestante.
Considerazioni
La sperimentazione ha messo in luce come l’impiegodiripetuteerpicature superficialidelterrenoprecedenti lafase disemina dellacoltura possaridurre l’infestazione di Cyperus esculentus, distruggendo i tuberiingerminazioneele piante più piccole già sviluppate.Inoltre,lelavorazioniconsentonodiportarein superficiei tuberipresenti nelterreno,riducendonela
Irisultatidellaprova
Infestantipresentinelletretesineitrerilievieffettuatinelcorso dellafalsasemina.Aletterediversecorrispondonodifferenze significativeperP<0.05.
capacitàgerminativa:lecaldetemperaturedifineprimaverainducono,infatti,a unlorodisseccamentoper perditadiumidità,devitalizzandoli.
Lecondizionimeteorologicheprimaverili,calde,seccheeventilate,influenzano positivamente il controllo dellinfestantedatodallalavorazione meccanica,seccandorapidamentelepianteeibulbisradicati.
Lacoltivazionetempestivaelalavorazionedelterrenoperlapreparazionedel letto di semina rappresentano,quindi,unimportante misuradicontrollocontroil
Cyperusesculentus,inparticolareseutilizzateperintegrare un efficace programmadidiserbo.
Inoltre, limpiego di una lavorazionemeccanicaconclusiva al terminedel periododi falsasemina èda preferirealmezzochimico, in quantoconsente dieliminareancheleplantuleappenagerminate,riducendo cosìlapotenzialeinfestazionenellacoltura.
Lelavorazioniprimaverili del suolo rappresentano, quindi,unostrumentoutile enecessario nellottica di unagestioneintegrataesostenibile.
L’ANALISI Presainconsiderazionelasituazionedelleultime15campagnesuimercatiitaliani,europeiefuoriUe
Collocamentodelriso,inItaliaècresciutobene
LatendenzadelperiodoevidenziaunincrementonelBelPaesedicirca130.000tonnellate(+42%)
EnricoLosi
Ognianno,l’EnteNazionaleRisi sintetizzal’andamentodellacampagnacommercialeinundocumento, denominatobilanciodicollocamento,chesirivelautileperl’interafiliera risicolaecherisultastrategicoper fornire unaprevisione delbilancio relativoallacampagnadicommercializzazionesuccessiva.
Tuttelevociriportatenelbilancio sonoimportanti,maèindubbioche èil collocamentodel prodottosui diversimercatia rivelarciilpotenzialedelsettorechepuòrisentiredi fattori limitanti(la siccità ela svalutazionedellaliraturcasonoicasi più recenti) o beneficiare di fattori incentivanti(illockdowndaCovid-19 hainfluitosulla campagna 2019/2020, mentre il conflittoin Ucrainahainfluitosullacampagna 2021/2022).Perquantoriguardala campagnaattualesapremoqualcosa dicerto solo afine novembre quandostileremoilbilancioconsuntivodicollocamento;comunque,a pagina 10, abbiamoeffettuato una primaanalisitenendocontodellinflazionestimatadallIstat.
Tuttavia,unsingolobilanciodicollocamento forniscesolo unafotografiadellacapacitàdiassorbimento deidiversimercati,quindiènecessarioeffettuareun’analisisuunarco temporale ragionevolmente lungo per comprendere appieno le dinamichedimercato.
Neigraficicheseguonosonoriportatiicollocamenti,baselavorato, delleultime 15campagne chegli operatoriitalianisonoriuscitiarealizzaresul mercato nazionale, su quello deglialtri PaesidellUnione europea esu quello al difuori dell’Ue,nonchéilcollocamentototale.
Inognigraficorisultaancheuna lineapunteggiatacheindicalaten-
denza del collocamento in forma lineare,ilcuibaricentrorappresenta il risultato medioper l’intero periodo.
Sipremetteche,perpoterconfrontarelecampagne20/21e21/22 conquelleprecedenti,nonsiètenutocontodellaBrexit,avvenutail 1°gennaio2021;pertanto,inqueste duecampagneilcollocamentoversoilRegnoUnitoèstatoconsiderato nel grafico delcollocamento negli altriPaesidell’Ue.
PartiamodalcollocamentoinItalia (Grafico 1) cheè cresciuto significativamente,anchesenoninmanieracostante.Latendenzadelperiodoevidenziaunincrementodicirca130.000tonnellate(da310.000a 440.000tonnellate)cherappresenta unaumentodel42%.
Sul mercato degli altri Paesi dellUnioneeuropea(Grafico 2),invece,i nostrioperatori hannoincontratodelle difficoltà,nontanto peruncalodelladomandaeuropea, quantoperlaconcorrenzadelprodottodiimportazioneadaziozero.
Lultimacampagna èstatacaratterizzatadaunrisultatomoltopositivo, ma ciò è dipeso da un aumento generalizzatodelladomandaacausa delconflittoinUcrainachehamotivatomolticonsumatorieuropeia farescortadiprodotto.
Nell’arco del periodola linea di tendenzaevidenziauncalodel5%.
Sulmercato deiPaesi extraUe (Grafico 3) risultauna tendenza di aumentodel22%,nonostanteilcalo dell’11%registratonellacampagna 21/22rispettoaquellaprecedente.
Nelcomplesso(Grafico 4)ilcollocamento ècresciuto del13% e mostracomeilsettorerisicoloitalianosiariuscito asoddisfareuna domandacrescente, soprattuttoin Italia nonostantei datiIstat certifichinochelapopolazionesièridotta dicircal’1%negliultimi15anni.
AiuticolDecretoUcraina
Ilcontributosaràparia71,32europerettarodirisaiacoltivatanel2022
Concircolare0022340del27marzo,AGEAhacomunicato,ai sensidel Fondoperlosviluppoeilsostegnodellefiliereagricole, dellapescaedell’acquacoltura”dicuiall’articolo1,comma128, della Legge30 dicembre 2020,n. 178,ai sensi dellaLegge 30 dicembre 2021 n.234 ai sensi delDecreto Ministeriale 16 settembre2022,n.0435270,l’importodelsostegnoaettaroperi risicoltori.
3.521 agricoltorihanno presentato domanda peraccedere al contributodecisodalGovernoconilsuddettodecreto,denominato “DecretoUcraina”,chestanziava15milionidieuroperfarfronteai maggioricosti,derivantidall’emergenzadeterminatadalconflitto traRussiaeUcraina,delleimpreseagricolecheavevanocoltivato risonellacampagna2022.
Lasuperficietotalerichiesta apremioè risultataparia 210.632,96ettari,malasuperficiechesaràammessaallaiutosarà pocodimeno,paria210.319,7.
Comeprevistodaldecreto,laiutoèdeterminatoinragionedegli ettari di superficie coltivatanella campagna 2022. Aisoggetti beneficiarisaràconcessounaiutofinoall’esaurimentodellerisorse disponibiliparia15milionidi€,indipendentementedagliettariper cui venivarichiesto il contributo:pertanto l’importoeffettivo del contributosaràparia71,32europerettarodirisaiacoltivatanel 2022.
Sitrattadiunaiutoaparzialeristorodeimaggioricostisostenuti dairisicoltoriaseguitodell’aggressionedellaRussianeiconfronti dell’Ucrainachehaportatoaunaumentorecorddeiprezzideimezzi di produzione agricoli aggravando ulteriormente la difficile situazionecreatadallastraordinariasiccitàchehaduramentecolpito l'Italia nell2022. LEnteNazionale Risiavevafornitoilsupporto tecnico-economicopergiustificareilsostegno.
NOVITÀ ÈoraaccreditatapressoilLaboratoriodiChimicaMerceologiaeBiologiaMolecolareperlevarietàclassicheetradizionali
IdentificazionevarietalegeneticainrisoalCRR
Permettedipoterdiscriminaretralepossibilivarietàquellacompatibileconilcampioneanalizzato
G.Rivoltella¹,C.Cattaneo¹, C.Simonelli¹IlLaboratorio diChimica MerceologiaeBiologiaMolecolare valutale caratteristichemorfologichedelgranello secondo le modalità definitenelD.Lgs131/2017 alfinedideterminarelavarietàdiuncampionediriso.
Inseguitoaunasistematicaeorganicaattivitàdivalidazione analitica, attualmenteèpresenteaListino (ovverodisponibileperlarichiestaanaliticadapartedi clienti)l’analisidiidentificazionevarietalegeneticadel risoperlevarietàclassichee tradizionali.
Vediamoquindi,neiprossimiparagrafi,dianalizzarein dettaglioilfunzionamentodi questaanalisi.
Cosavuoldire riconoscimentovarietale?
InItalia esistonomoltissimevarietàdiriso,ovvero suddivisioniminoridi Oryza sativa ssp. japonica. Alcuni esempisono:CarnarolieArborio (tra levarietà classiche),maancheKarnakeVolano(traletradizionali),simili allecapostipitidaunpuntodi vistamerceologico,mache possonomostrarecaratteristicheagronomichedifferenti.“Riconoscimentovarietale”significa,quindi,poterdiscriminaretralepossibilivarietàquellacompatibileconil campioneanalizzato.
ComelostudiodelDNA puòessered’aiuto?
Nei casi incui i caratteri merceologicinonsonosufficientiaeffettuareladeterminazione varietale, tale analisipuòessereeffettuata anchemediantelostudiodel DNA.
IlDNAèunpolimeroicui monomerisonochiamatinu-
(1)IlDNA,frammentato,vienepreparatoperl'analisi.(2)IlDNA,legatoallaflowcell,subisceciclidiamplificazioneperotteneredeicluster, ossiazoneincuiilDNAèpresenteinmolteplicicopie,peravereunsegnaleluminosoconun’intensitàsufficientedurantel’analisi.(3) Durantel’incorporazionedeinucleotidifluorescenti,vieneemessounsegnale,fotografatodallostrumento,peridentificareilnucleotide incorporato.L’insiemedellefotografiegeneratepermettel’identificazionedellasequenza.(4)Lapipelineutilizzaidatiprodottiinformato Fastq,liallineaconilgenomadiriferimento,eunavoltadeterminatalaposizionediquestiframmenti,vaacercarelaspecificaposizionedi ogniSNPutilizzatodalpanel,percreare“l’impronta”delcampione,daconfrontarepoicoldatabasedegliSNPdellevarietàdiriferimento.
quattro:adenina,timina,citosina e guanina. La ripetizionediquestinucleotidiforma, quindi, la sequenza di DNA. Allinterno del DNA esistono particolariregioni diversetraindividui,varietà, razze,opopolazioni,chepossono essere utilizzate per
pronte”conosciute.Queste sonodefinitemarcatorimolecolariopolimorfismi.
I marcatori molecolari sceltidalLaboratoriosonogli SNP(SingleNucleotidePolymorphism),polimorfismio variazionidi singolinucleotidi.
set dimarcatoriSNP per crearedelle“improntedigitali dellevarietàclassichee tradizionalipartendodacampioniufficialiutilizzaticome riferimento. Mediante uno specificoprocessodianalisi, basatosulsequenziamento e su unapipeline bioinformaticainterna,sieffettuail confronto deidati appartenential campionedaanalizzareconquellidiriferimento. In questo modo è possibilediscriminare anche
del lavoro svoltodal laboratorio di prova,in conformitàallanormaUNICEIEN ISO/IEC17025eaidettami deldocumentoRT-08Accredia.Dal2007ilLaboratorio dell’EnteNazionaleRisièaccreditato peranalisi ditipo chimicoemerceologico,dal 2011 per analisidi biologia molecolare e, dall’inizio dell’anno, come anticipato nel precedente numero de “IlRisicoltore”,peranalisidi tiposensoriale(aroma).Proprioainizio2023siè,inoltre, raggiunto limportante traguardo dell’accreditamento perl’analisidiidentificazione varietale genetica sulle varietàClassiche/Tradizionali che illaboratorio mantiene meticolosamenteepuntualmenteaggiornateadatabase(vediFigura3).
Finalitàdell’analisi
L’obiettivodelLaboratorio èquellodipoterriconoscere ilmaggiornumerodivarietà delpanoramarisicoloitaliano. Al momento il LaboratoriodiChimica,MerceologiaeBiologiaMolecolareè operativo per il riconoscimentodelle varietàclassiche e tradizionali appartenentiaiseguentigruppi:Carnaroli, Arborio, S. Andrea, Roma-Baldo, Vialone Nano, servizio analitico che ora il Laboratorio propone accreditato.
quellevarietànondistinguibilisolomedianteanalisivisiva.
In Figura 2 è rappresentatounoschemarelativoal processodianalisidelcampione,una voltaottenutoil DNA.
Accreditamento
Laccreditamento è una certificazione delle competenze tecnichedi unlaboratorio nell’eseguire determinateprove,edellaqualità
Lanalisi di identificazione varietalegenetica,sviluppatada ENR,adisposizione dellafiliera, verràcontinuamenteaggiornataconiprofili dellenuovevarietàintrodottealRegistroVarietale.
Gli interessati alle analisi possonocontattareilLaboratoriodiChimica,Merceologia e Biologia Molecolare (laboratorio@enterisi.it) per chiarimentie informazioni inerentiatariffeemodalitàdi preparazioneeconsegnadel campione.
¹LaboratoriodiChimica,MerceologiaeBiologiaMolecolare,EnteNazionaleRisi
IlDNA,formatodallaripetizionedidiversinucleotidi,ècaratterizzatodaalcunezonesoggettead esseredifferentitraindividui,specie,razze,varietà,echiamatepolimorfismi.Ledifferenzelegatead unasolacoppiadibasidelDNAsonodettePolimorfismiaSingoloNucleotide(SNP).Nell’immagineun esempiodiSNPèidentificatodalriquadrotratteggiato.
SimoneSilvestri
Ecco le misure del Programma diSviluppo Rurale (PSR)cheverrannoattivate
nel2023 inPiemonte ein Lombardia
RegionePiemonte LaRegione Piemonteè pronta ad attivare il nuovo PSR peril periodo 20232027, conunadotazione finanziariadi756milionidieuro,deiqualiandrannoabeneficiare nei prossimi annioltre 50 mila aziendesu unmilionediettaridisuperficieagricola.
Attraversolosvilupporurale2023-2027, laRegione attiverà50tipologiediinterventidi cuiandranno abeneficiareaziendeagricolee forestali,allevatori,entipubblici,piccoleemedieimprese.
Sono257imilionidieuro assegnati sulle misureagro-climatico-ambientali(traqueste58,5milioniper laproduzione integrata,53 perlagricolturabiologica,25 per la gestione sostenibile deipascoli,21 esclusivamenteperlerisaiee8milioni perl’apicoltura).
Siattestanoa268milionilerisorsedestinateagliinvestimentidi aziendee imprese,checomprendono34 milioni perl’irriguoe7 milioniperilbenessereanimale.Saranno,invece,43imilioni per l’insediamento dei giovaniel’avviodistartupin ambitoextra-agricolo.
Iprimibandi Adaprileiprimibandidi
ComeaccedereaiPSRdiPiemonte
Adisposizionedegliagricoltoripiemontesic’èunadotazionefinanziariadi756milionidi
interventi agro-climatico-ambientaliepergliinvestimentiperilrisparmioidrico. Nella prima categoria, cheinteressanoilsettorerisicoloavremo:
• SRA01 -Produzioneintegrata
Consistenelsostegnoper ettaro diSAU afavore dei beneficiaricheinmodovolontario si impegnano ad adottareledisposizionitecnicheindicateneiDisciplinari diProduzioneIntegratastabilitiper lafase dicoltivazione,aderendoalSistema di QualitàNazionale Produzione Integrata (SQNPI). Il pagamento siriferisce alla superficie agricola, per ettaro di coltura ammissibile, oggettodiimpegnocondurata quinquennale. I pagamentisonoaccordatiper5 anni.L’importodelsostegno perilrisoèparia130€/ha.
• SRA03 -Tecnichelavorazioneridottadeisuoli
Pagamentoa favoredei beneficiarichesiimpegnano volontariamente ad adottare,sullesuperficicondottea seminativo con colture annuali, una delleseguenti azioni:
tecnichedi MinimaLavorazionee/oditecnichediLavorazioneabande.
Leazionisonotraloroalternative,valeadirechele stessesuperficinonpossonoessereimpegnatesuentrambe le azioni nel corso dellostessoanno.
Ilsostegnoècorrisposto sottoformadipremioadettaro,comesegue:
- adesione all’Azione 3.1: 300€/haanno;
- adesione allAzione 3.2: 180€/haanno.
• SRA06- Colturedi copertura Pagamento per ettaro a favoredeibeneficiarichesi impegnanoaseminarecolture dicopertura dellesuperficiaseminativo.Lasuperficie minimaoggetto dell’impegnoèparia2ettari enonèvincolataadappezzamentifissi.Lecolture(dellefamigliebotanicheGraminacee, Leguminoseo Crucifere)sarannoprecisatenel bando.
L’importo del sostegno perilrisoèparia230€/ha.
• SRA29 - Pagamento al finediadottareemantenere pratiche emetodi diprodu-
pegnano per 5 anni a convertirelaproduzioneinproduzionebiologicaeamantenerla dopoilperiododi conversione,osoloamantenerlasegiàadottataprima dell’adesione all’intervento. Limportodelsostegnoperil riso perlimpegno relativo allaconversioneallaproduzionebiologicaèparia480 €/ha mentre peril mantenimentoèparia350€/ha.
Perquantoriguardagliinvestimenti,sempreadaprile 2023 verrannopubblicati i bandirelativiaquestiinterventi:
• SRD02 -Investimenti produttivi agricoli per ambiente, climae benessere animale
Gli aiutiprevisti, sonofinalizzatiapotenziareleperformanceclimatico-ambientalidelleaziendeagricoleeil miglioramentodelbenessereanimalenegliallevamenti.
Linterventoèarticolatoin azioni:traqueste,lazioneC) “Investimentiirrigui”prevedeunsostegnoperinvestimentimirati aun usoefficientee sostenibiledelle risorseirriguedapartedelle aziende agricole. Prevede unadotazionefinanziariadi 12milionidieuroperilpe-
riododi riferimento 2023-2027, dei quali,per il 2023,sonoprogrammati5,5 milionieuro.
Iprogettidiinvestimento oggettodiaiuto sonoiseguenti:
-InvestimentoA):miglioramento,rinnovoeripristino degliimpiantiirriguiesistenti chenoncomportinounaumentonettodellasuperficie irrigata;
-InvestimentoB):creazione, ampliamento, miglioramento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria dibacinioaltreformedistoccaggio/conservazione(inclu-
seleoperediadduzionee/o distribuzionedi pertinenza esclusivamente aziendale) esclusivamentedi acque stagionali,finalizzateanchea garantirneladisponibilitàin periodi caratterizzatida carenze,inclusequelleperla captazione di acqua piovana;
-InvestimentoC):utilizzo diacqueaffinatecomefonte alternativadiapprovvigionamentoidrico.
Erbicida ad ampio spettro per il controllo di infestanti Graminacee e Dicotiledoni
Alcance® SyncTec è un erbicida residuale utilizzato per applicazioni di pre-emergenza. Il prodotto svolge la sua azione inibendo la germinazione dei semi e lo sviluppo dei germinelli delle più importanti infestanti annuali graminacee e dicotiledoni.
I beneficiarisono gliimprenditori agricoli, singoli o associati, aisensidellart. 2135 del Codice civile che possiedono laqualifica di Visita il sito www.corteva.it
RuraledelledueRegioniperilperiodo2023-2027
PiemonteeLombardia
euro,perquellilombardi835milioni
Coltivatore diretto odi Imprenditore Agricolo Professionale(IAP).Ilsostegnoviene erogato sottoforma di contributoincontocapitale, conuna percentuale della spesaammessaedellespesesostenuteparial65%per gliinvestimentiditipoBeCe all80%per investimentidi tipoA.
Gliinvestimentisonoammissibilisoloseèpossibile misurareilconsumodell’acquapercuiosonogiàpresenticontatorioèpossibile installarli nellambito degli stessi investimentioggetto del sostegno. Atale inter-
complementoregionaleper loSviluppoRuraledelPiano Strategico Nazionale (PSN) dellaPAC2023/2027:39lineediinterventoe835milionidi euroadisposizione dell'agricolturalombarda.
Di questi 835milioni di euro,131sarannodestinati agli SRA – Impegniin materiadiclimaeambiente,85 pergliinterventiSRB–Indennitàvincolinaturali,383 sarannorivoltiagliinterventi relativiagli SRD – investimenti,81,5milioniperl’SRG –Cooperazionee35milioni verrannodestinatiagliSREinterventiperigiovani.
Essendounterritoriocaratterizzatoda un sistema
aumentare lacapacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua nonché di stoccare carbonio, sia alla mitigazionedeicambiamenticlimatici,riducendolemissionediCO2.Sonoammissibili all’azione tuttiiseminativiannualiaeccezionedei terreni a riposo e dei prati monoe polifitidavicenda. Linterventosi suddividein dueazioni:
-Azione3.1-Seminasu sodo(NT)
-Azione3.2-Minimalavorazione(MT)e/otecniche diLavorazioneabande/strip tillage.
Si ricorda che non sono ammissibilile superficiche
tareilsequestrodicarbonio organiconelsuolo,ridurrele emissionidigasserraepiùin generalecontribuirealladattamentoaicambiamenticlimatici.Lasuperficieammissibileèquellaaseminativoa esclusionedeipratiavvicendatiedeiterreniariposo.La superficieminimaèdi5ha.
Lazione prevede una semina annuale dicolture di coperturadefinitealivellodi bando.Ilsostegnoèparia 300€/ha.
• SRA22 -Impegnispecificirisaie Lo scopodellazione è quello di preservarela biodiversitàinrisaia(alfinedi
checonsistenelgarantiresui terreni oggetto di impegno lesecuzionedellaseminain acquasualmenoil10%della superficieaziendalecoltivata a riso conla superficie minima interessataall’impegnodi1ettaro.Ilsostegnoè paria200€/ha.
•SRA29-Produzionebiologica Loscopoditaleazioneè ridurre il rischio di inquinamentoedegradodellematrici ambientali connesso all’uso dei prodotti fitosanitariedeifertilizzantieapromuoverelasalvaguardiadella risorsa acqua, la tutela dellarisorsa “suolo” , la sal-
con tutta la SAU aziendale oppuretuttalaSAUriferitaa unitàdiproduzioneseparate edistinguibilidalleunitànon biologiche.Lasuperficieminimaammissibileperlapianuraèdi1ha.
Lesuperficioggettodiimpegnoaccertateconladomandadisostegnodevono esseremantenutepertutta laduratadelperiododiimpegno(5anni).
L’importo del sostegno perilrisoperl’impegnorelativo alla conversione alla produzionebiologicaèdi401 €/ha,mentre perilmantenimentodellagricolturabiologicaèdi324€/ha.
CASTELLOD’AGOGNA Presod’assaltoilCentroRicerchesulRisodallescolareschedelterritorio(enonsolo)
Visiteallasaladidattica,maggiodatuttoesaurito
Leattivitàsonotarghetizzateinbaseall’etàdeiragazziealletematicheaffrontate,dalleprimarieagliistitutisecondari
Dallinaugurazione della saladidatticapressoilCentroRicerchesulRisoèpassatopocopiùdiunanno; dall’istituzionediunufficio perl’accoglienzadeigruppi eladidattica menodidodici mesi, eppurei fruttiabbondanti-giàsiiniziano araccogliere.
Cosìpocoèbastatoper attirare scolaresche e istitutidiogniordineegrado, incuriositidaun’offertadidattica -certamente non nuova-machetrovanegli spazi professionali della “cittadelladella ricerca” dell’EnteNazionaleRisi,un contesto unico e inusuale nel qualeaffrontare eapprofondiretemi legatialla produzionee alconsumo di riso, dalcampo alla tavola.
Nonostantesipossaaffermareche levisitedi gruppie comitivesisiano registrate costantemente durantetuttolarcodellanno, è proprionei mesi di aprile emaggio, gliultimi per lescuole primadella pausaestiva,cheabbiamo notatoun’intensificarsidellarichiesta.
«Ad alcune scuole ho dovutochiederediprovare aprogrammarelavisitaalla
nostra saladidattica nelle ore pomeridiane perché tutte lemattine eranogià stateprenotatedaaltriistituti -spiega DavideMantovani, responsabiledelle attivitàdidattiche-Apartire dalleultime settimanedi aprilenonviègiornoincui lasaladidatticanonvedail passaggiodiungruppodi studenti».Quindinonsolo cittàd’artetralemetepreferitedagliinsegnanti,ma anchelaboratorierisaie!
«Pensochelacombina-
passeggiataall’apertocon la visita aicampi e alle risaiesperimentali siaun abbinamento perfettoper le scuole- continuaMantovani-questoperchéunisce un’attivitàdi apprendimentoin aulaconun momento diosservazione direttaallaperto».
Generalmente la visita cominciaconl’accoglienza inaulamagna,dovesiintroducono i temi chiave dellagiornata;aseguirela scolaresca vienedivisa in
Faccio di più!
Levisitedelle scolaresche delterritorio (enonsolo) allasaladidatticadelCentro Ricerchesul RisodiCastellod’Agognasi sonointensificatenelperiodoaprile-maggio
polamerenda-momento imprescindibile -si riprendeconlavisitaallazienda agricolaeunapasseggiata inrisaia.
Ovviamentetutte leattivitàsonotarghetizzatein base all’etàdei ragazzie alletematicheaffrontatein classe,dalle primarieagli istituti secondari.Fortunatamente il tema dell’alimentazioneè alcentrodi moltiprogrammiscolastici egliinsegnantisonofelici dipotertrovarequialCentroRicerchesulRiso,motivodiapprofondimento. troppo- riprende
Mantovani -molte scuole devono farei conticon il carocarburantechehaportatonell’ultimoannoaun aumentoesponenzialedel costodinoleggiodeimezzi di trasporto.Alcuni insegnanti,alliniziointeressati allanostraoffertadidattica -chefra l’altro è completamentegratuita -non sonoriusciti agestireil costodell’autobusesono staticostrettiadabbandonarelidea.Inoltre,dovendoriempireilpiùpossibilei
mezzi,igruppisonomolto numerosie siaggirano spessosulle50unità.Caso aparte icomplessiscolasticicheposseggonoancora un pulmino di proprietàdella scuolaodel comune di provenienza: riescono ad organizzarsi conpiùagilitàeinnumeri assairidottiepiùgestibili. Stiamostipulandodegliaccordiconlesocietàditrasporto attive nel territorio peragevolaregliistitutilocali».
Invisitaanchepilerieeriserie
Haavutonotevolesuccessolinvitorivoltoariserie, pileriee aziendeagricoledituttItalia diiscriversie iscrivereipropridipendentiperunavisitaspecialeai laboratorieallasaladidatticadelCentroRicerchesul Riso.Sonostatepropostequattrogiornatenelmesedi marzo suprenotazione, inoltre alcuneriserie hanno fatto richiesta per una visita in giornate ad hoc organizzandosiautonomamenteeportandoungruppodi loro collaboratori. Vistolinteresse, questa proposta sarà sicuramente una delleattività che andremo a riproporreancheilprossimoanno.Vogliamo,infatti,che lafilierasiasemprepiùconsapevoleevicinaaiservizie all’offertadialtaqualitàcheilCentropuòoffrireloroe l’Ente Nazionale Risi stesso nel perseguire questi scopi.Crediamofermamentechesianoicomponenti stessi della filiera gli ambasciatori migliori del riso italianonelmondo.
Nuova soluzione erbicida per il controllo delle infestanti del riso
Loyant® ONE è la miglior soluzione per il controllo del giavone, delle altre graminacee, attivo anche su ciperacee, alismatacee, eterantera e le principali foglie larghe.
NEL2023 Perl’Istatlevenditedibenialimentaridovrebberoregistrare+7,5%invalore,ma-4,4%involume
Iprezzidelrisosonoinascesa.
EnricoLosi
In basealle rilevazioni dell’Istat,il2022sièchiuso conunacrescitadel9,1% deiprezzidel“carrellodella spesa ”,unvalorechenonsi rilevavadal1983.
Laggiornamentodelmesedigennaioevidenziache levenditedibenialimentari del 2023 dovrebbero crescere del7,5% invalore rispettoal 2022,madiminuire del 4,4% in volume;linflazioneètalmentealtadaaverinnescatoun calo dei consumi,pur garantendo una valorizzazioneben superioreaquella del2022.
Alogica,ilcalodeiconsumidovrebbeintensificarsi ulteriormente nei prossimi mesi per poter compensarel’inflazionecheperò paredestinata arallentaregrazie allaflessione deiprezzi deibenienergetici.
Secondo leindagini di mercato,isettorichestannoperdendoterrenosono quellidelpesce,dellacarne e dell’ortofrutta, mentre è in crescitail settoredello scatolame.
Nonsappiamoqualesia l’approccio del consumatoreneiconfrontidelriso, perché nonrisultano valutazioni al riguardo, ma è
facileipotizzarechenestia riducendo lacquisto in ragione dell’incremento dei prezziche èrisultatopiù sostenutorispettoaquello registratoperlapasta.Aggiungiamo anche il fatto che nella campagna 2021/22, per effetto del conflittoinUcrainacheha motivato molte persone a fare scorta diprodotto, il collocamentodirisoinItalia siè attestatoa circa 440.000tonnellate, unlivelloinferioresoloaquello registrato nella campagna 2019/2020 cheè statainfluenzata dalle restrizioni anti-Covid. Ora checi siamoabituatiaconviverecon
il conflittoin Ucraina,è ragionevoleche sisiatornatiatenereindispensalo strettonecessario, ilche avrà un impatto negativo sugliacquistieffettuatinellacampagnaattuale.
Per quanto riguarda il mercatoeuropeo,gliultimi datidisponibili relativialle venditedeglioperatoriitaliani versoglialtri Stati membri dell’Unione europeasonoaggiornatialmese di dicembre,quindi riferiti solo aiprimi 4 mesi dellacampagna,edevidenzianouncalodell’1,5%rispetto allacampagna precedente.
Nelcaso incui afine
allobbligo.
campagna si confermasse iltrendattuale(-1,5%)dellevenditedegli operatori italiani sul mercatodegli altri Paesi dell’Uee ipotizzandoun calodellevenditedirisosul mercato nazionalein linea conildato deibenialimentari stimato dall’Istat (-4,4%),avremmoundato di collocamentonellUe di circa950.000tonnellate.
Si tratterebbe di un risultatocoerenteconquantopreventivato inbilancio (940.000tonnellate)chesi
basava sull’ipotesi diuna campagna di assestamentodopoilcollocamentorecordregistratonellascorsa campagna,cosìcomeèaccadutonella campagna 2020/2021 rispettoalla campagna2019/2020nella quale, complice il lockdown,è statorealizzatoil secondo collocamentodi sempre.
Annullamentocartelle finoa1.000euro
Il31marzoèentratainvigore laLeggedibilancioperl’annoin corso,la qualecon larticolo 1, commi222-230, ha previsto lannullamento automatico dei singolidebitidiimportoresiduo finoamilleeuro,affidatiall’Agente dellariscossione dalleamministrazionistatali,dalleagenziefiscalie daglientipubblici previdenziali, senza alcuna richiestadapartedelcontribuente.
Lanormahaprevisto,inoltre, che resterannodefinitivamente acquisitelesommeversateanteriormentealladatadell’annullamento.
Siritiene utilechiarirealcuni effettichequestoprovvedimentopotrebbeavereneiconfronti dellaposizione contributivadei lavoratoriautonomiagricoli,dato che l’annullamento automaticoditalidebitiriguardaanche quelli vantatidagli entiprevidenziali.
Sussiste,quindi,ilrischioche, incasodiannullamentodufficio della cartella, questi lavoratori
rimanganoprividicoperturaassicurativaperirelativiperiodi.
Alfinediscongiurarequesto rischioèpossibileeffettuarevalidamenteilversamentodeidebiti inargomentoentroil 30.04.2023, in modo tale da salvaguardare ilavoratori autonomiagricolidalrischiodiavere riflessinegativisullapropriaposizionecontributiva.
Insintesi quindi, secondo quantoappresofinora,sarebbe opportuno invitarei lavoratori cheavesserodeidebitiinferiori ai 1.000euro, diversare tali sommeentrolafinediaprilein mododa scongiurarequalsiasi tipo dirischio oeffetto negativo.
Attivatiisoftwareeiportali perlatrasmissione delMud2023
DopolapubblicazioneinGazzettaUfficialen.59del10marzo 2023 delDPCM cheapprova il modellounico didichiarazione ambientale per l'anno2023 da presentare entro il prossimo 8 luglio,dal15 marzoisoggetti obbligatipossono operaresui
portalimessi adisposizioneda Unioncamere pergarantire la compilazione e la trasmissione del ModelloUnico diDichiarazione ambientale. Sul sito www.ecocoamer.it sonodisponibili le FAQche Ecocerved ha predisposto per supportare gli utentinella compilazionedel MUD.
Cessionedeicreditifiscali perspeseedilizie Con l’articolo 2 del decreto-leggeèstatodisposto,apartiredalladatadientratainvigore dello stesso (17.02.2023),il divieto dicessionedei crediti dimposta osconto infattura riguardanti le spese sostenute pergliinterventiedilizi,deiquali faparteanchel’articolo121c.2 delD.L.n.34/2020c.d.relativoai bonusedilizi,qualisuperbonus, ecobonus,interventiperristrutturazioniedilietc.
chiestadeltitoloabilitativodove necessario,ovverosianogiàiniziati ilavori relativamenteagli interventiperiqualinonèprevistala presentazionedi untitoloabilitativo;
3.Agli acquistidi unitàimmobiliari ammesse ai benefici, qualora, in dataantecedente a quella dientrata invigore del decreto legge, risulti regolarmenteregistratoilcontrattopreliminare,ovverostipulatoilcontrattodefinitivo dicompravenditadellimmobile.
Siricordacheperleimprese agricoleproduttricidirifiutinon pericolosi esiste un totale esonero.Peririfiutipericolosilobbligosiconcretizzasolosel’impresahaunvalorediaffariannuo superioreagli 8.000 €. Dasottolineare che tali soggetti obbligatipossono continuaread adempiereallobbligosemplicementeconservandopertreanni ilformulario diidentificazione relativoaltrasportodeirifiutioil documento diconferimento rilasciato dal soggettoche provvedeallaraccoltadeirifiutinell'ambitodelcircuitoorganizzato diraccolta.lesuddettefattispeciedi semplificazionenonsi devonoritenereunaesclusione toutcourt,maunamodalitàalternativa concui assolvere
Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Sede Sezione di Ferrara
Indirizzo Via Leoncavallo, 1
Città 44021 Codigoro
Telefono 0533 713092
E-mail sez.ferrara@enterisi.it Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Il divietotuttavia nonopera relativamenteaiseguenticasi:
1.Allespesechesiriferiscono al Superbonusex art.119del D.L.n.34/2020qualora, indata antecedenteaquelladientrata invigoredeldecretolegge,per gli interventi effettuatidai condominirisultiadottataladelibera assembleare che ha approvato l’esecuzionedei lavoriepresentatalacomunicazionediinizio lavori asseverata (CILA) ovvero,pergliinterventieffettuati da soggettidiversi daicondominirisultipresentatalacomunicazione di inizio lavori asseverata(CILA);
Si fa presenteinoltre che la comunicazionedelleopzioniper lacessionedelcreditoosconto infatturarelativaallespesesostenutenel2022 eallerate residuenonfruiteperlespese sostenutenel2020e2021può essere trasmessaentro il31 marzo p.v., dopo la proroga disposta dal c.d. decreto “Milleproroghe” (D.L.n.198/2022 conv.InL.n.14/2023).
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Novara
Indirizzo Via Ravizza, 4 Città 28100 Novara
Telefono 0321 629895
E-mail sez.novara@enterisi.it Orari Lun-Ven: 8,30-12,30 14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Pavia
Indirizzo
Città 27100 Pavia
Telefono 0382 24651
E-mail sez.pavia@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30
2.Allespesepergliinterventi diversidalSuperbonus,qualora risulti presentata, indata antecedenteaquelladientratain vigore del decretolegge, la ri-
14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Sezione di Vercelli
Indirizzo P.zza Zumaglini, 14 Città 13100 Vercelli Telefono 0161 257031
Fax 0161 213209
E-mail sez.vercelli@enterisi.it
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30
14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede
Indirizzo Via Nazario Sauro, 9
Città 37063 Isola della Scala
Telefono 045 6630486
Fax 045 6639833
E-mail uff.mantova@enterisi.it
Investimenti4.0 Piùtempopercompletare ibeniprenotatial31.12.2022 Cambianoancoralescadenze relative agli incentivi sui beni strumentali.Conemendamento almilleproroghesiallungaal30 novembre2023lapossibilitàdi completare gli investimenti effettuatisubenistrumentalinuovi conprenotazione effettuata entrofine2022.
Orari Lun-Ven: 8,30-12,30
14,00-16,30
Servizi Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede
Indirizzo Strada per Ceretto 4
Città 27030 Castello d’Agogna
Telefono 0384 2560204
Fax 02 30132944
E-mail uff.mortara@enterisi.it
Orario Lun-Ven: 9,15-12,30
13,30-16,30
Servizi: Assistenza tecnica - Uff.Buoni
Sede Servizio rese c/o Sala Contrattazione
Indirizzo Piazza Trieste 3
Città 27036 Mortara
E-mail rese.mortara@enterisi.it Orari Venerdì 8,30-12,30
Servizi Rese alla lavorazione
Sede
Indirizzo Via Enrico Mattei, 92
Città 09170 Oristano
Telefono 0783 78641
E-mail uff.oristano@enterisi.it
Orario Lun-Ven: 8,30-12,30 13,30-16,30
Servizi: Assistenza tecnica - Uff.Buoni
L’INTERVISTA AlessandroTormolinochefdelristorantestellato“Sensi”diAmalfi,apertodal2017all’internodell’hotelResidence «Ilrisotto?Loamo,locucinoe...lomangio!»
Lapromozionedelrisoitaliano?«Proporreilrisottoaglistranieriquandovengononeinostriristoranti»
PaolettaPicco
Lacucinaperleiè?
«Permelacucinaèmotivo di vita. Ogni mattina nonvedol’oradiiniziarea lavorareeprogettareconla miabrigata».
Quandopensaa un piattosi affidaallatradizioneoloinnova?
«Imieipiattiesaltanotuttiisensi(daquiilnomedato alristorantendr.)eregalano unesperienzaunicaesemprein evoluzione.Rappresentanounpercorsoametàstradatrail gusto della tradizioneeil p i a ce r e dell innovazione».
Siaspettava il riconoscimento Michelin?
«Devo dire checi hosperatoe cheil miolavoro,negliultimianni, è andato indirezionedi quell’obiettivo. Annidi lavorointenso maanchedi sacrificiperpoteracquisire tutti glistrumenti utiliper arrivare a questo risultato».
trai piattiprotagonistidei percorsi di degustazione cheproponiamoalristorante Sensi.Direi dipiù: in cartaoneipercorsiguidati un risotto è sempre presente».
Parliamo di riso allora. Quale piattodi risoricordadi averassaggiatoda piccolo?
«Ilmio ricordovaassolutamentealrisottoallapescatora,con buonissimie colorati fruttidi mare.Lo vedevo cucinare con passionee abilitàdallamamma. E la memoria mene rimanda spesso il sapore».
Ha avuto dei “maestri” che le hanno insegnato acucinare un buonrisotto?
«Direidei veriepropri “maestri” no. Tuttavia, se pensoaungrandechefea unsuorisottodiventatouna veraepropriaiconapensoa GualtieroMarchesiealsuo risottoconfogliadoro».
Amalfitano, studiallIstituto alberghiero di Vico Equense, stellaMichelindalloscorsonovembre.Incucina,alristorante “Sensi” di Amalfi,aperto dal 2017 all’interno dell’hotel Residence,AlessandroTormolino è un giovane chef con una passione smisurata per la cucinaitaliana,quellaautentica everaceche fadegliingredientidieccellenzadellaCampania,lasuaCampania,lasua unicabandiera.
ChiAppassionatodiristorazione dasempre,sindaquandoguardavaaffascinatociòchesicucinava in famigliae ne assaggiavairisultati,Tormolinosi forma,dopoglistudi,incucine blasonate:èdaGianfrancoVissani,poidaAlfonsoIaccarino, poidaMauroColagrecoean-
sottononcuocepiùdidodiciminuti».
Leihaunaclientelaperlopiùstraniera. Riescea proporre facilmente il risotto?
«Devodirechereputoun miograndesuccessoquellodiaversaputoavvicinare glistranieri, inmodoparticolare gli americani, alla cultura del risotto. Il fatto
coradaGiorgioLocatelli.
Tanto lavoro e uno studio continuo lo porterannoai fornellidelristoranteSensi(dicui ècontitolareconaltriduesoci), unlocaleospitatoinunantico palazzonobiliare,apochipassi dalla celebre cattedrale di Amalfi.
Graziealla curadeiminimi particolari eall’attenzione agli ingredientisceltiinprimapersona,Alessandro firmaproposte che, pur accostate a saporidiversiepurispirandosi adaltreculturegastronomiche, rimanesalda nelsolcodella tradizioneitalianaecampana.
Il recentissimo riconoscimentodellastellaMichelinnon ha fatto, pertanto,che premiareun lavorononcasuale.
Piuttostohaconfermatocome
rolacucinadelrisotto».
Qualivarietàdirisovieneutilizzatonellasuacucina?
«Perilrisottoprediligoin assoluto la varietà Carnaroli, per ladimensione del chicco,latenutaallacottura eilrilasciodiamido.Quanto allevarietàcolorate,leutilizzoinestateperleinsalate fredde.Di solito,inquesti
lostudioelacontinuaricerca sianoleunicheleveche,inun mondospessodominatodalla fretta diarrivare eapparire comequello deglichef,consentonodiconquistareipalati nonsolodicriticiegiornalisti maanchedeicommensaliche, nelcasodelSensi,arrivanoda ogniparted’Italiaedelmondo. AitavolidelSensi,infatti,(una quarantinadicopertiall’interno cheinestate sonoallestitiin terrazza),si siedonoitaliani, tedeschi,francesiesoprattutto americani per godere di una dellevistepiùsuggestivedella costieraamalfitana.All’interno gli arredi contemporanei giocanoconlastrutturaanticacon unmixdicoloricheesaltanoi colorieigustipropostiinogni piatto.
percorsofatto dipassione maanchedifatica,costanzaeperseveranza».
Lastella Michelinl’ha premiataper «Per la perseveranza. Senza costanza e tenacia nonsiapprodaanulla».
Un sognonel cassetto dicuipuòparlareinbarba
allascaramanzia.
«Ilsognocheavevol’ho appenacoronato.Sonoentratonelnoverodeglistellati.Sepossoesprimereun desiderio,dico chevorrei continuareafareilmiolavoro in cucina accanto ai ragazzidello staff(dieciin cucinaesette insala)per coccolareimieiclientieper continuareastupirli».
Asinistra,la terrazzadelristoranteSensi cheguardasul golfodiAmalfi.Adestra,il giovanechef Alessandro Tormolino, cresciutenelle cucinedi Gianfranco Vissani,AlfonsoIaccarino, MauroColagrecoeGiorgioLocatelli
«Perilrisottoprediligo inassolutolavarietà Carnaroli,perla dimensionedelchicco, latenutaallacottura eilrilasciodiamido»
ASIA/1 Neiprimiduemesidel2023esportate789.000tonnellatediriso(-18.8%subaseannua)perunvaloredi417milionididollari(-10,8%)
Vietnam,calodell’exportmabuoneprospettive
CisiaspettaunamaggioredomandadaIndonesia,BangladeshealtriPaesi.Esipuntasullaqualità
Continua il calo delle esportazioni vietnamite. Secondo idati delministerodell’agricolturadiHanoi,neiprimiduemesidel 2023ilVietnamhaesportato789.000tonnellatedi risoperun valoredi417 milionididollari,incalodel 18,8%involumee del 10,8% in valore su base annua. Ilprezzo all'esportazionedelrisovietnamita tra gennaio e febbraio è stato in mediadi 528,5 dollaripertonnellata,inaumento di quasi il 10% rispettoallostessoperiodo diunannofa,hannoriferito imedialocali.LeFilippine sono stateil maggioracquirentedirisodelPaesea gennaio, con acquisti per 129.300 tonnellate di riso perunvaloredi64,6milioni didollari,facendoregistrareuna diminuzione del 44,7% in volume e del 41,4% invalore subase annua.
Nonostanteilcalodelle esportazionidirisoneiprimidue mesidell'anno,le autoritàrassicuranocircail fatto chequest'anno l'esportazionedel prodotto alimentaredibasedalVietnam aumenterà a causa della maggioredomanda da Indonesia, Bangladesh ealtriPaesi.Lasiccitànegli
Stati Uniti, inEuropa e in Cina dovrebbe aumentare ladomanda inmercatidi grandidimensioni.El'India havietatoleesportazionidi rotturedirisoehaimposto una tassadi esportazione del20%su moltitipidi riso,facilitando leesportazionidirisodelVietnam.
Intanto Hanoi punta sull’ammodernamento. Il vice-ministrodellagricoltura, TranThanh Nam,ha annunciato cheil governo intende sviluppareun milionediettaridirisodialta qualità abasse emissioni entro il 2030. Parlando in
un'intervistaconcessaalla Vietnam News Agency, Nam ha affermato che il ministero presenterà la bozzaal governoilprossimomese.Circa700mila ettari di risoa livello nazionalesonostatiregistrati peraderirealprogettouna volta approvato,ha affermato Nam.Il progettofa parte delle attività per attuarelastrategiadelVietnam per l'agricoltura sostenibilee losvilupporurale nel periodo 2021-2030, con una visioneal2050.Tragliobiettivi della strategia c'èlo svi-
luppo di areedi materie primepremium.Ilprogetto suunmilione diettaridi risodialtaqualitàsaràtra gli sforzi del Vietnam per realizzare l'impegno del Paese allaCOP 26per emissioninettezeroentro il2050.Leemissionidella produzionedi risorappresentanoil40%delleemissionidellaproduzioneagricolatotale.Mailministero vuoleunireallamitigazione delleemissioniunprogetto di ristrutturazione, riorganizzando laproduzione di riso, incentivando l’aggregazione dell’offerta perri-
Indonesia,sitemono carenzeper9mesi
Sullabasedeidatisullaproduzionedirisostimatiper il2023dall'Agenziacentraledistatisticadell'Indonesia (BPS),siprevedecheilpaesesubiràunacarenzadiriso per nove mesi, haaffermato il direttore dell'approvvigionamento alimentare edella stabilizzazione dei prezzidell'Agenzianazionaleperl'alimentazione(Bapanas)MainoDwiHartono.Diconseguenza,lacarenza puòverificarsiagennaioenelperiodotramaggioe dicembre.Dafebbraioadaprile,laprincipalestagione delraccolto,ilPaesevedràunsurplus.
Idatisonoprovvisori,hatenutoaprecisareMaino chehaanchevoluto rassicuraresull’impegno di Bapanaspermantenereiprezzidelrisostabili,accettabili siapericonsumatoriche periproduttori.Ilmese scorso,ilpresidenteJokoWidodohaannunciatoche l'Indonesiacontinueràaimportarerisoperleriserve nazionali,dopoaveracquistato500.000tonnellatedalla ThailandiaedalVietnamtradicembreefebbraio.Le riservedi risodell'Indonesia eranodi circa600.000 tonnellateal17febbraio,inferiorialrequisitodialmeno 1,2milioniditonnellate.
durreicostidiproduzione e aumentareil valoredei prodottiedeiredditipergli agricoltori, ha affermato Nam.
Attualmente,imodellidi produzione a basse emissionisonoapplicatisucirca 180.000 ettari in tutto il Vietnamesarannounabasedipartenzaperampliare
DaiPaesiafricanigranderichiestadirisoindiano
Nonostante lerestrizioni allexport, le esportazionidi riso dall'Indiasono balzatea21,79 miliardi didollari duranteil periodo aprile-gennaio2022-23 da 19,75miliardididollarinellostesso periododi un annofa, registrando una crescitadel 10%. Traledestinazionipiùimportanti, iPaesiafricanistannodiventando sempre piùstrategici peri risicoltori indiani.Durante ilperiodoaprile-gennaiolespedizioni versol’Africahannosuperatoi9 milioniditonnellaterispettoai7,3 milioniditonnellatedell'annofiscaleprecedente.
L'Africa si rifornisce principalmentedirisoparboileddall'India. Mentreilgovernohaimpostoun daziodel20%sulleesportazioni di riso non basmati, la varietà parboilederaesentedaqualsiasi onereaggiuntivo.Secondolestimedell’industriaperl'interoanno finanziario,leesportazionidiriso dall'Indiaverso l'Africadovrebbero toccaregli 11milioni di tonnellate.«Prevediamounafortedomandadall'Africaanchenel prossimo annofinanziario», ha
dichiaratoaIndiaNarrativeVinod Kaul,direttore esecutivodell'All India Rice ExportersAssociation.
IPaesiafricanisonotraiprincipaliattori nelmercatointernazionale delriso poichéimportano circail 20-30%delle importazioniglobali totali,haaffermatoAfricaBusiness,aggiun-
gendochelarapidacrescitadel commerciodirisoèdovutaalsuo elevatoconsumocomefontealimentare nell'Africasubsahariana.Ghana,Nigeria,Senegal,Costad'Avorio,BenineGuineasono tra iprincipali acquirentidi riso indiano.Ilriso indianononbasmati haun prezzo dicirca 410 dollarila tonnellata,inferioreal
prodottovendutodaThailandiae Vietnam.«Siamosoddisfattidelle esportazionicomplessivediriso. Mentre l'Africa èdiventata un mercato importante per l'India, anchelenostrespedizioniinuscitaversoaltredestinazioni,inclusi i paesi dell'Asia occidentale e diversipaesidell'AmericaLatina, sono aumentate», ha affermato
superficie numero di aziendecoinvolte.Anchei risultati del Vietnam Sustainable Agriculture TransformationProject(VnSAT) –hadettoNam–,cheèun modellodi successoche aiuta apromuovere l'agricolturasostenibilenelPaese,sarannoampliatiecon requisitipiùstringenti.
Kaul.
I prezzi delprodotto indiano sonocosìconvenientichehanno iniziato aconquistare quotedi mercato anche in America centralee meridionale.Questanno Cubaperlaprimavoltahainiziato aimportarerisoindianoconlacquistodi57milatonnellatediriso nonbasmatidall'India.Allostessotempo,leesportazionidiriso dall'India versola Cinasono diminuiteinmodosignificativo,ha affermatoKaul. LaCina sirifornivaal100%dirotturediriso dall'India.Tuttavia,l'annoscorso il governoha vietatol'esportazionedirotturedirisoal100%.
IlDipartimentodell'Agricoltura degliStatiUnitiavevaprevistoun calodelle esportazionidiriso dell'India a circa 19 milioni di tonnellate. Manonostante le proiezioni,e uncalo rispettoai livellirecorddel2021-22,lestime sulleesportazioni 2023stanno migliorando. SecondoKaul le esportazioni di basmati per l'interoannofinanziariopotrebbero esserecompresetra4,4milioni ditonnellatee4,6milionirispetto ai3,9 milionidi tonnellatenel 2021-22.Laproduzionedirisoin Indiaha raggiuntolivellirecord negliultimicinqueanniacausaa piogge monsonichefavorevoli e almiglioramentovarietale.
PRODUZIONE Gliagricoltorisiaspettanounraccoltoeccezionalevistelecondizioniclimatichefavorevoli,specialmentenelRangpur
IlBangladeshpuntasulrisoBoro
Ilgovernohafissatol'obiettivodiprodurre33,4milioniditonnellatedirisonedapocopiùdi5milionidiettari
CèottimismoinBangladeshperilraccoltodiriso Borochedovrebbecompletarsi tramaggio agiugno. La coltivazione delBoro è fondamentaleperlaproduzioneannua,principalmentenelleareeirrigate.Lenotizie diffusedalla stampa localeindicanochegliagricoltorisiaspettanounaproduzione eccezionale viste lecondizioniclimatichefavorevoli,specialmentenella regioneagricola diRangpur.FunzionaridelDepartmentofAgriculturalExtension(DAE)hannodichiarato
chegliagricoltorihannogià completatoil trapiantodi piantinedirisoBorointutti ecinqueidistrettidellaregione.Ilgovernoattraverso ilDAEhafissatol'obiettivo diprodurre 33,4milionidi tonnellatedirisonedapoco più di 5 milionidi ettari di terrenopertuttiecinquei distretti della regione in questastagione.
LepiantinediBorosono giàadimoranel99,9%delle superfici rispetto all'obiettivoagricolofissatonellaregione.IlDAE,conaltre organizzazioni collegate, la
NorthernElectricitySupply CompanyLimitedeilRural ElectrificationBoard(REB), si è impegnataad assicurarefornitureregolaridifertilizzantiedenergiaagliagricoltori. Il DAE incentiva ladozioneditecnologiebasatesull'agricolturadiconservazione,compresiimetodidiirrigazioneAlternate WettingandDrying(AWD), mentrecoltivanoilrisoBoro perrisparmiarel'irrigazione dell'acqua eaumentare la produzione di riso a costi ridotti.
«Gliagricoltoridovrebbe-
Tanzania,produzioneincrescita
LaTanzaniadovrebbeaumentaredel9%laproduzionerisicola nell'anno di commercializzazione, damaggio 2023ad aprile 2024,secondolestimeriportate dallAgenzia Dow Jones. L'aumentonel2023-24èattribuitoa unaumentodell'areacoltivataa causa dell'adesione dipiù agricoltorianuovi schemidiirrigazionedelriso.Tuttavia,iraccolti nonsupererannoilvolumediraccolto del 2021-22a causa degli altiprezzideifertilizzanti.Sistima infatti chenel 2022-23,la pro
duzionedirisodiminuiràdel15% a2,2milioniditonnellaterispetto all'annoprecedenteacausaanchedelclima secco.LaproduzionedirisoinTanzaniaèperlo piùalimentata dallapioggia ei sistemidiirrigazioneconsistono ingranpartenelcanalizzarel'acquapiovanaversolerisaie,rendendole vulnerabili alle scarse precipitazioni.
Leimportazioni dirisodiminuirannoleggermentea180mila tonnellate(da200mila)pergliau-
roadottareletecnologiebasatesuCAcomeilmetodo diirrigazioneAWDel'usodi fertilizzanti bilanciati e organiciperottenerelamassima resa acosti ridotti, risparmiandoanchel'acqua sotterranea», ha detto l'agricoltoreAbdulMazid,che èstatoanchepremiatoperi risultati ottenuti nella sua risaia.«Vastitrattidicampi coltivati a Boro ora hanno assuntounaccattivantecoloreverde»,haaffermatoil vicedirettore del DAE per l'agricoltore di Rangpur, ObaidurRahmanMandal.
Myanmar,esportazioniagonfievele
IlMyanmarhaesportatooltre 1,28milioniditonnellatediriso, mentrele sueesportazionidi rotturedirisohannoraggiunto piùdi812.488tonnellate.Questoilbilanciodeiprimi11mesi dell'annofiscale2022-2023,valeadiredaapriledelloscorso annoallafinedifebbraiodiquest'anno. Sono i dati pubblicati dallaMyanmarRiceFederation (Mrf).
«Inquest'annofiscaleabbiamogiàguadagnatopiùdi900
zionediriso–hadichiaratoalla stampa nazionale il Segretario generale della Mrf U Ye Min Aung–Possiamodirechequest'annostiamoancheraggiungendoilnostroobiettivo di esportazionedirisodi2milioni ditonnellateemiriamoaesportare piùdi 2,1milioni ditonnellate l'anno prossimo, per guadagnarecircaunmiliardodi dollari».
SecondolaFederazione,nel periodo presoin considerazio-
e rotturedi riso inCina, Filippine,Giappone,Paesidell'Unioneeuropea,Indonesia,Bangladesh,Malesia,SriLanka,Paesi africanie delMedioOriente. Stando allaricostruzione della testataonlineMyanmarDigital News, la produzionee la disponibilitàdirisosonoquasiin condizioni normali a livello nazionale.Lerisaiepiùproduttive sitrovanonellaregionediYangon,nellaregionediBago,nella regionediAyeyarwaddyenello
IMPORT&EXPORTUE
(Datiespressiintonnellate,baserisolavorato-Risoneincluso)
BILANCIO Sièintensificatal’attivitàditrasferimentodelrisone,maèsempreinritardo Quotazionidinuovoinsalita
LeimportazionidaCambogiaeMyanmarinaumentodel42%
Diverse quotazionisono tornateasalire,inparticolarequelladelgruppoLido pressolaBorsadiPaviae quelledelgruppoCarnaroli pressoleBorsediNovarae Mortarachesonotutteaumentatedi50euroallatonnellatanell’arcodell’ultimo mese.
Sièintensificatal’attività ditrasferimentodelrisone daiproduttorialleriserieeai commercianti, ma dallinizio della campagnail collocamentoèindietrorispettoallascorsacampagnasia invaloreassolutosiainrapportoalladisponibilità.Invaloreassolutorisultauntrasferimentoincalodiquasi 341.000 tonnellate (-31%), mentre la percentuale di collocamento rispetto alla disponibilità si attesta al 59,6%afrontedel72,3% registratounannofa.
Perquanto riguardagli scambicommerciali,sicertificaunexportversoiPaesi terzidicirca81.800tonnellate,baselavorato,incalodi circa 28.600 tonnellate (-26%)rispettoaunannofa. Icalipiùconsistentiriguardanoleesportazioniverso laGiordania(-9.003t),ilRegnoUnito(-6.622t)elaTurchia(-4.198t),tuttavia,versoquest’ultimadestinazione l’export èrisultatopiù consistente(circa1.100tonnellate in più) nellultimo mese rispettoallo stesso periododell’annoscorso.
Per quanto concerne l’exportversoglialtriStati dell’Unioneeuropea,idati disponibili sono aggiornati almesedidicembre del 2022edevidenzianounvolume totaledi pocosuperiorea170.000tonnellate, facendosegnareuncalodi circa2.600 tonnellate (-1,5%)rispetto alvolume registratoaparidataperla scorsacampagna.
Dall’inizio della campagnale consegnesonoaumentate verso la Francia (+8.834t),l’Austria(+2.591 t)eiPaesiBassi(+536t), mentrerisultanoincaloversolaGermania(-5.132t),la RepubblicaCeca(-2.878t), laPolonia(-1.383t)eilBelgio(-1.085t).
Sullatodell’importsiregistra unvolume diquasi 117.600tonnellate,baselavorato,conunincremento di quasi 23.500 tonnellate (+25%)rispettoaunanno fa.
Unioneeuropea
Inbaseaidatipubblicati
mentodicirca72.900tonnellate(+11%)rispettoalle
gnaprecedente. Le importazioni dirisolavoratodallaCambogiaedal Myanmar, pari a 264.939 tonnellate,risultanoinaumento di78.320 tonnellate(+42%) rispettoaldatodella campagnaprecedente. Sul fronte dellexportsirileva un volumecomplessivo di circa 191.700 tonnellate, baselavorato, conuna riduzionedicirca 8.200tonnellate(-4%) rispettoaunannofa.
TRASFERIMENTIRISONEERIMANENZEPRESSOIPRODUTTORIAL28/3/2023
BORSADIPAVIA
DATIESPRESSIINTONNELLATEBASERISOLAVORATO
EsportazioniItalia-situazioneal24/3/2023
Direzione-Redazione-Amministrazione c/oDmediaGroupSpA
Merate(LC)-viaCampi29/L tel039.99.89.1-fax039.99.08.028
Direttoreresponsabile:GiuseppePozzi
Tel.039.99.89.240Email:giuseppe.pozzi@netweek.it
Regist.TribunalediMilano:n.4365del25/6/1957
Editore:DmediaGroupSpA
Proprietà:EnteNazionaleRisi
DirettoreGenerale:RobertoMagnaghi
Pubblicità: Publi(iN)srl Merate(LC)-viaCampi29/L tel039.99.89.1-fax039.99.08.028 publiin@netweek.it
StampaeDistribuzione GraficaNovarese ViaMarelli,2 28060SanPietroMosezzo(NO)
Questonumeroèstatochiusointipografiail13aprile2022. Ognieventualeritardonelladistribuzioneèindipendente dallavolontàdellEditoreedellaredazione. Informativaaisensidellart.7D.Lgs.196/2003. IdatipersonaliacquisitisonotrattatieutilizzatiesclusivamentedallEnte NazionaleRisialloscopodiinviarelapresentepubblicazione.Inogni momentoèpossibileavereaccessoaipropridatichiedendone ’aggiornamentoolacancellazione.
PERTUTTELEBORSE,PREZZIESPRESSIINEUROPERTONNELLATA
BORSADIVERCELLI
BORSADIMORTARA
CONSEGNE DALL'ITALIA VERSO GLI ALTRI STATI (dati espressi in tonnellate base riso lavorato, riso da
CAMPAGNA tondo mediolungo-Alungo-BTOTALE
al